mercoledì 5 aprile 2023

I misteri della morte di Gesù racchiusi nella Sacra Sindone [Sorprendenti ritrovamenti]

 

Ricerche approfondite mostrano come furono la morte e la risurrezione di Gesù.

I racconti della risurrezione di Gesù Cristo menzionano vari tipi di teli funerari lasciati nella tomba la mattina di Pasqua.

Che sono i grandi testimoni della sua morte e risurrezione.

San Giovanni 20:6 parla di ciò che oggi potremmo chiamare Sindone e Sindone.

La Sacra Sindone, che è un pezzo di stoffa che avvolse il capo di Gesù dopo la sua morte, è il testimone della sua morte.

E la Sindone, che era il sudario che avvolse Gesù nel sepolcro, è il testimone della sua risurrezione, perché il suo corpo fu stampato al momento della risurrezione.

Qui parleremo degli enigmi della morte di Gesù che racchiude la Sacra Sindone, che è conservata a Oviedo.

La Sindone conservata a Oviedo è considerata dagli esperti come testimone della morte di Gesù.

È un panno di lino rugoso e macchiato, 85 per 53 centimetri, in cui non si vede alcuna immagine, tranne macchie di sangue simmetriche secondo le pieghe del velo.

Le macchie mostrano che il sudario non è stato usato per asciugare il sangue dal volto del morto.

Invece, è stato semplicemente posizionato sul viso per assorbire il sangue.

Il tipo di macchie indicherebbe anche che è stato usato temporaneamente, ma è stato rimosso dopo la sepoltura.

Questo è perfettamente compatibile con le usanze funerarie ebraiche del tempo.

La Sacra Sindone, che si trova a Oviedo, ha due rilevanza centrali.

Uno è determinare i tempi della morte di Gesù Cristo e le manovre per abbassarLo dalla Croce.

E l'altra è legittimare la Sindone di Torino, che è la tela che avvolse il corpo di Gesù dopo la morte, e lasciò un'impronta fotografica negativa del suo corpo e del suo volto, presumibilmente al momento della risurrezione.

Per quanto riguarda la discesa dalla croce, il dottor Jean-Maurice Clercq ha determinato i programmi della manovra dallo studio della Sacra Sindone di Oviedo,

– ore 15: morte di Gesù in croce.

– 16,00-16:15: i carnefici trafiggono il costato di Gesù, e subito gli pongono il sudario sul capo, ancora sulla croce.

– 17,15 – 17:30: Deposizione del corpo dalla croce.

– 17,30-18:30: il corpo di Gesù viene posto a terra, probabilmente guardato dai suoi parenti.

– 18:08: tramonto.

– 18,45: traslazione del corpo al sepolcro e avvolgimento nella Sindone.

– Ore 19: chiusura del sepolcro e rientro dei discepoli a Gerusalemme prima dell'inizio del sabato, un'ora dopo il tramonto.

Le macchie sulla Sindone ci dicono anche come è stata collocata.

La tela sarebbe stata prima posizionata frettolosamente sul corpo sulla croce, e poi completamente srotolata e posizionata come un cappuccio che copre l'intero viso.

Lo spostamento dei segni della Sindone permette inoltre di seguire la sequenza degli eventi della discesa della croce.

Il defunto sarebbe stato posto per primo orizzontalmente, a faccia in su.

L'uomo sarebbe stato poi girato sul viso, il volto tenuto dalla mano sinistra di una persona, per 5-10 minuti, e poi girato su un fianco.

E poi sembra che sia stata rimossa la tela, che non copriva più la testa quando il corpo è stato posto nella tomba.

Il sangue che ha imbrattato la Sacra Sindone sembra provenire da due fonti.

Un flusso abbondante e improvviso, post mortem, conseguenza di uno pneumotorace, tipico dell'asfissia che causava la morte del crocifisso.

E molteplici segni di sangue vivo, che sembrano provenire da ferite superficiali intorno al cranio, seguendo il disegno della corona di spine che può essere vista grazie alla Sindone di Torino.

La conclusione delle analisi criminologiche è che il sudario avvolgeva effettivamente la testa di un uomo adulto, barbuto, con i capelli tirati indietro e che era già morto quando applicato.

D'altra parte, la tecnica della filatura del lino, a forma di Z, consente di tracciare la fabbricazione del tessuto tra il IV secolo aC e il V secolo dC.

I pollini e gli altri elementi vegetali presenti nel tessuto sono endemici del bacino del Mediterraneo, corrispondenti al percorso che la reliquia deve aver seguito, da Gerusalemme a Oviedo.

Sono state trovate 3 specie in particolare tipiche della Palestina.

E ci sono ancora nei tessuti resti di mirra e aloe, sostanze usate nei rituali di imbalsamazione, proprio quelle che Nicodemo avrebbe contribuito secondo la testimonianza di San Giovanni capitolo 19.

E come dicevamo, la seconda virtù della Sindone è che dà credibilità alla Sindone di Torino, perché non ci sono ulteriori discussioni sulla sua autenticità e il suo percorso storico è facilmente rintracciabile.

I risultati della ricerca scientifica concludono che la Sindone di Oviedo e la Sindone di Torino servivano, successivamente, ad avvolgere lo stesso corpo.

Un primo confronto fatto nel 1960 da un sinologo italiano ha portato alla conclusione che le macchie di sangue sulla Sindone di Oviedo corrispondevano a quelle sulla Sindone di Torino.

uno studio del Dr. Alan Whanger ha mostrato 70 punti di accordo tra la Sindone e la Sindone sulla parte anteriore della testa e 50 sul retro.

Le macchie corrispondono per forma e posizione.

I campioni di sangue che imbrattano entrambi i tessuti mostrano lo stesso gruppo sanguigno AB, il "recettore universale", un gruppo che costituisce solo circa il 3,2% della popolazione mondiale.

La dimensione dell'impressione del naso è esattamente identica, segnando lo stesso gonfiore sul lato destro, così come la lesione della guancia destra.

Diverse opere dei primi cristiani affermano che San Pietro custodiva questo sudario.

Tuttavia, mancano tracce storiche della reliquia dei primi sei secoli, probabilmente era nascosta.

Sembra che sia stato trasferito ad Alessandria nel 614, quando i Persiani invasero Gerusalemme.

Quando Alessandria fu minacciata, la Sindone fu portata via mare a Cartagine, e poi in Spagna, da dove prese la strada per Toledo.

Durante l'invasione musulmana all'inizio dell'VIII secolo, i cristiani fuggirono nel nord della penisola iberica, portando con sé i loro tesori più preziosi.

una cassa contenente preziose reliquie è stata sepolta ai piedi della vetta del Monsacro nelle Asturie.

E poi fu portato alla luce nell'anno 761 per essere portato nella cattedrale di Oviedo.

La reliquia è lì da allora, e la sua storia è ora ben documentata.

Oviedo divenne una tappa importante del pellegrinaggio a Santiago de Compostela, così molti visitatori furono in grado di venerare la reliquia, anche se tuttavia senza vederla, perché il reliquiario fu aperto solo in rare occasioni.

oggi viene esposto tre volte l'anno, per l'esaltazione della Santa Croce il 14 settembre, nella festa di San Matteo il 21 settembre e il Venerdì Santo.

L'unico elemento negativo noto fu un attacco alla cattedrale nel 1934, che fece saltare completamente la Camera Santa dove era conservata la tela e quasi la distrusse, ma la Sindone fu trovata intatta tra i frammenti della cassa.

Ebbene fin qui quello che volevamo parlare delle informazioni contenute nella Sacra Sindone riguardanti la morte di Gesù e la sua legittimazione della Sindone.

Fori della Vergine Maria

Nessun commento:

Posta un commento