lunedì 8 febbraio 2021

DIO E IL CREATO

 


PRESENZA DELLA TRINITÀ NEL MONDO  

***

Circa il terzo tipo di presenza di Dio nel mondo, Tommaso lo menziona qui molto brevemente: «Eppure c‘è un altro modo singolare di esistenza di Dio nell‘uomo: mediante l‘unione». Così com‘è, questa semplice parola ha qualcosa di enigmatico, Tommaso però l‘ha spiegata nel testo delle Sentenze che ci serve da canovaccio:  «La creatura raggiunge Dio stesso non solo mediante la sua operazione, ma anche nel suo proprio essere. Quest‘ultimo bisogna intenderlo non dell‘atto che costituisce l‘essenza divina — poiché la creatura non può mutarsi nella natura divina — ma dell‘atto che costituisce l‘ipostasi o la persona alla cui unione la creatura è elevata. E‘ l‘ultimo modo[ di presenza], quello secondo il quale Dio è in Cristo tramite l‘unione [ipostatica]».  Con una formula più semplice possiamo dire che è la venuta del Verbo nella carne che realizza questo terzo modo di presenza nella sua creazione. Noi incontriamo qui la questione, celebre tra i teologi, sul motivo dell‘incarnazione: Perché Dio si è fatto uomo?... Partendo dal principio che questo genere di questioni può avere una risposta soltanto dalla Scrittura, Tommaso vi risponde dicendo che Dio probabilmente non si sarebbe incarnato se l‘uomo non avesse peccato, ma ammette che esiste a riguardo una diversità di opinioni possibili:  «Alcuni dicono che anche se l‘uomo non avesse peccato, il Figlio di Dio si sarebbe incarnato; altri affermano il contrario. Quest‘ultima opinione sembra preferibile. Infatti, le cose che dipendono dalla sola volontà di Dio e sulle quali le creature non hanno nessun diritto, non possono esserci note se non nella misura in cui Dio vuole manifestarcele e ce le trasmette mediante la Sacra Scrittura. Ora, il motivo che la Sacra Scrittura dà dappertutto dell‘incarnazione, è il peccato del primo uomo. Sembra dunque più probabile (convenientius) che questo mistero sia stato voluto da Dio come rimedio al peccato, sicché senza il peccato non ci sarebbe stata l‘incarnazione. Tuttavia bisogna ammettere che la potenza di Dio non si limita a questo e che, anche senza il peccato, Dio avrebbe potuto incarnarsi» 162 .  L‘ardore della controversia con gli scotisti aveva indotto i tomisti ad esacerbare un po‘ questa risposta del Maestro. Non si prestava così molta attenzione alla sua moderazione (sembra preferibile) e al fatto che non faceva altro che sottolineare la sua maggiore «convenienza» 163 , lasciando aperte altre possibilità. Infatti, quando in un quadro più ampio si interroga sulla convenienza dell‘incarnazione, egli situa in primo piano piuttosto una ragione di ordine metafisico e, seguendo Dionigi, spiega: «La natura di Dio è la bontà. Di conseguenza, tutto ciò che è essenziale al bene conviene a Dio. Ora è proprio dell‘essenza del bene il comunicarsi... Si addice dunque al Bene supremo di comunicarsi alla sua creatura in modo sommo. E questa sovrana comunicazione si realizza quando Dio si unisce alla natura creata in modo tale da formare una sola persona da queste tre realtà: il Verbo, l‘anima, la carne, così come afferma sant‘Agostino... La convenienza dell‘incarnazione appare dunque con chiarezza» 164 .  In questo modo, la venuta del Verbo nella carne non è più causata soltanto dalla felix culpa — che a volte è difficile dissociare da un certo antropocentrismo — ma Cristo appare anche come il vertice e il coronamento di un universo interamente retto dalla comunicazione dell‘Essere e del Bene divini, secondo le tre grandi modalità che abbiamo ricordato 165 52 Solo così completiamo la visione della meravigliosa gradazione che Tommaso introduce circa la presenza di Dio nel mondo, anche se è evidente che il secondo e il terzo modo di presenza non sono in continuità naturale con il primo. Se questo deve esistere affinché la grazia possa essere «innestata» su di esso, c‘è tra di essi l‘alterità radicale della natura, ridotta alle sue possibilità, e della grazia che proviene dalla pura liberalità divina. Ed è per questo che non è possibile concepirli in un modo rigorosamente simmetrico 166 . L‘ordine discendente dei doni naturali non tollera nessun intermediario tra l‘azione di Dio e la sua creatura quando si tratta di comunicare l‘essere; invece l‘ordine ascendente, che è quello del ritorno della creatura verso Dio, non solo accetta alcune mediazioni ma le esige necessariamente, come nel caso dell‘umanità di Cristo e del dono della grazia dello Spirito Santo. Cristo si trova infatti all‘esatta congiunzione dei due ordini di mediazione, discendente e ascendente, e perciò — Tommaso lo spiega commentando un versetto un po‘ ermetico del Siracide (1, 7) che parla dei «fiumi che ritornano alla loro fonte» — la circolarità trova in lui la sua realizzazione più perfetta e la sua più bella espressione:  «È il mistero dell‘incarnazione che è significato da questo ritorno dei fiumi verso la loro fonte... Questi fiumi sono in effetti i beni naturali di cui Dio ha colmato le creature: l‘essere, la vita, l‘intelligenza.., e la fonte dalla quale essi provengono è Dio... Mentre poi si trovano dispersi in tutta la creazione, questi beni si trovano riuniti nell‘uomo perché costui è come l‘orizzonte, il limite in cui si congiungono la natura corporale e quella spirituale; trovandosi come al centro, egli è partecipe sia dei beni spirituali che di quelli temporali... Per questo quando la natura umana fu unita a Dio tramite il mistero dell‘incarnazi one, tutti i fiumi dei beni naturali ritornarono alla loro fonte» 167 .

di P.Tito S. Centi  e P. Angelo Z.

Nessun commento:

Posta un commento