sabato 26 aprile 2025

Il Santo Rosario: «scuola di Maria»

 


Il Santo Rosario è la «Scuola di Maria»: questa espressione è stata scritta dal papa Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae del 16 ottobre 2002. Con questa Lettera Apostolica il papa Giovanni Paolo II ha fatto alla Chiesa il dono di un Anno del Rosario che va dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003.  

Il Papa dice espressamente che con il Santo Rosario «il popolo cristiano si mette alla scuola di Maria», ed è bellissima questa espressione che ci fa vedere Maria Santissima quale Maestra, e noi, suoi figli, quali alunni alla sua scuola materna. Poco dopo il Papa ribadisce ancora di avere scritto la Lettera Apostolica sul Rosario per esortarci a conoscere e contemplare Gesù «in compagnia e alla scuola della sua Madre Santissima»: si potrebbe riflettere, qui, che con il Rosario in mano noi siamo "in compagnia" di Maria Santissima, perché suoi figli, e siamo «alla scuola di Maria» perché suoi alunni.  

Se pensiamo alla grande arte, possiamo ricordare i meravigliosi quadri dei grandi artisti che hanno raffigurato Gesù Bambino con un libro della Sacra Scrittura in mano, in braccio alla divina Mamma, mentre questa gli insegna a leggere il libro della Parola di Dio. Maria Santissima è stata la prima e l'unica Maestra di Gesù, e vuole essere sempre la prima e l'unica maestra della Parola di vita per tutti i fratelli del «primogenito» (Rm.8,29). Ogni bambino, ogni uomo che recita il Rosario accanto alla mamma, può somigliare a Gesù Bambino che impara dalla Madonna la Parola di Dio.  

Se il Rosario, infatti, è la storia evangelica della vita di Gesù e di Maria, nessuno come Lei, la divina Madre, poteva raccontarci quella storia divino-umana, poiché Ella è stata l'unica protagonista comprimaria dell'esistenza di Gesù e della sua missione redentrice. Si potrebbe anche dire che il Rosario, nella sua sostanza, è un «rosario» di fatti, di episodi, di eventi, o meglio ancora di «ricordi» della vita di Gesù e di Maria. E «sono stati quei ricordi - scrive luminosamente il papa Giovanni Paolo II - a costituire, in certo senso, il "rosario" che Ella stessa ha costantemente recitato nei giorni della sua vita terrena».  

Su questa base storica, è evidente che il Rosario, scuola di Maria, è scuola non di teorie ma di esperienze vive, non di parole ma di eventi salvifici, non di dottrine aride ma di vita vissuta; e tutta la sua «scuola» si sintetizza in Cristo Gesù, il Verbo Incarnato, il Salvatore e Redentore universale.  

Maria Santissima, in sostanza, è la Maestra che a noi, suoi alunni, insegna Cristo, e in Cristo ci insegna ogni cosa, perché soltanto «in Lui tutto ha consistenza» (Col.1,17). La cosa fondamentale da parte nostra, poi, come dice il Santo Padre, è soprattutto quella di «imparare Lui», imparando «le cose che Egli ha insegnato».  

padre Stefano Maria Manelli


Nessun commento:

Posta un commento