martedì 25 giugno 2024

Il piano massonico segreto per sradicare la Messa tradizionale: rivelazioni scioccanti

 


La storia dei progressisti e dei massoni per sbarazzarsi della Messa tradizionale.

Giungono notizie inquietanti che i progressisti, che dominano la curia vaticana, stanno progettando di vietare del tutto la tradizionale Messa in latino.

Non è bastato loro limitarla attraverso la Traditionis Custodes.

Perché i giovani lo apprezzano molto.

E le congregazioni più attaccate alla tradizione sono quelle che crescono, mentre quelle progressiste sono in declino.

Temono una restaurazione della tradizione e con essa perderanno il potere.

Non sappiamo se riusciranno a proibirlo per un po', perché difficilmente riusciranno a far sparire una messa che è stata celebrata per 18 secoli.

E che non ha altra controindicazione che richiamare la tradizione della Chiesa.

Ma ci teniamo a precisare che questa è solo la punta dell'iceberg.

Al di sotto c'è la lotta sorda dell'infiltrazione massonica che attacca tutto ciò che è veramente cattolico.

Qui parleremo di come l'infiltrazione massonica abbia avuto un'influenza decisiva sulla creazione della Messa del Novus Ordo, la Messa attuale.

Come la gerarchia della Chiesa è stata paralizzata nei momenti chiave dell'avanzata dell'infiltrazione e ne ha permesso la continuità.

E la durezza con cui l'infiltrazione ha agito per realizzare la sua agenda ed espanderla.

Rimarrai sorpreso da queste rivelazioni!

Alla morte di Leone XIII nel 1903, il conclave elesse il cardinale Mariano Rampolla, ma gli fu posto il veto da Francesco Giuseppe I, imperatore d'Austria.

Rampolla era un liberale, che in seguito fu sospettato di essere legato alla massoneria.

Poi il conclave elesse Giuseppe Sarto, Pio X, un conservatore, che fece un magnifico lavoro di lotta contro i modernisti o i progressisti.

Ma non sono scomparsi, ma piuttosto si sono mescolati fino a quando non si è presentata una nuova opportunità.

E venne con il Concilio Vaticano II, dove i teologi progressisti, a cui erano state proibite le opere per eresia, divennero forti.

E da allora la sua crescita è stata inarrestabile fino ad oggi, quando controllano il Vaticano.

non vogliono rischiare di passare attraverso una restaurazione della tradizione come quella di Pio X, motivo per cui vogliono liquidare definitivamente la Messa tradizionale in latino.

Coloro che sono al potere ora vedono coloro che seguono la tradizione come una minaccia.

Perché la vera crescita che sta avvenendo nella Chiesa Cattolica Romana è con la Messa Tradizionale in Latino.

Le chiese e le congregazioni più attaccate alla tradizione sono quelle che crescono più velocemente al mondo, mentre le più progressiste sono quelle che diminuiscono di più.

La limitazione della messa in latino promulgata da Traditionis Custodes nel 2021 non è bastata ai progressisti, perché i giovani cercano un ritorno alla tradizione.

E così intendono vietarlo per sempre.

L'artefice di questo progetto sarebbe l'Arcivescovo Vittorio Viola, francescano, Segretario del Dicastero per il Culto Divino.

E padre Charles Murr si dice orgoglioso di indossare l'anello episcopale dell'ingannevole creatore della Messa del Novus Ordo, l'arcivescovo Annibale Bugnini.

Chi era l'arcivescovo Annibale Bugnini?

Bugnini aveva agito sotto Pio XII con un basso profilo.

Ma quando Giovanni XXIII fu eletto papa, sicuramente sapeva qualcosa di Bugnini, perché lo cacciò dal Vaticano e lo fece espellere dall'Università Lateranense.

Ma quando Giovanni XXIII morì nel 1963, Paolo VI invitò nuovamente Bugnini a tornare dov'era.

Ed è da lì che è iniziato il caos.

E perché Annibale Bugnini è stato ingannevole?

Per due cose, secondo padre Murr.

In primo luogo, per il suo comportamento quando era incaricato della creazione della nuova Messa.

Bugnini fu l'intermediario tra Paolo VI e il suo comitato di 10 esperti che lavoravano sui cambiamenti liturgici, alcuni dei quali protestanti.

Il che è a dir poco strano.

Bugnini aveva la sua agenda, secondo Murr.

Ha mentito a ciascuna delle parti, al papa e al comitato.

Quando il papa si oppose a un cambiamento, gli disse che il comitato di esperti voleva che fosse così.

E quando il comitato si è opposto a un cambiamento, ha detto loro che il Papa voleva che fosse così.

In questo modo è riuscito a sviluppare una messa con la sua agenda.

Ma cadde in disgrazia a causa delle informazioni giunte al cardinale Dino Staffa, prefetto della Suprema Corte della Chiesa.

Gli fu presentata la documentazione comprovante che Bugnini era un membro della Loggia Massonica d'Italia, il Grande Oriente.

Il cardinale Staffa contattò l'Interpol e altri organismi investigativi in Europa e li fece indagare.

E quando fu assolutamente convinto della veridicità, condivise l'informazione con il cardinale Oddi.

Con la documentazione andarono a trovare Paolo VI alla fine del 1974.

Quando scoprì che la persona che stava creando la nuova Messa era un massone, il Papa rimase molto sconvolto.

E l'unico modo che ha trovato per sbarazzarsi di Bugnini è stato quello di promuoverlo per eliminarlo, che è il modo abituale in Vaticano.

È stato promosso nunzio in Iran, dove i cattolici sono una parte insignificante.

Ma curiosamente, il motivo per cui la messa sviluppata dal massone Bugnini fu continuata non è noto.

Va ricordato che già nel 1972 Paolo VI stava giungendo alla conclusione, per se stesso, che qualcosa non andava nella Chiesa, quando parlava del fumo di satana che era entrato attraverso qualche fessura in Vaticano.

Tra il 1974 e il 1975 Paolo VI fu così angosciato e sconvolto da tutta la vicenda che chiese al Segretario di Stato, il cardinale Giovanni Benelli, cosa si dovesse fare, perché ci sarebbero stati più massoni.

Secondo padre Murr, Benelli era un uomo forte, mentre Paolo VI era accondiscendente, nel senso che ti dava il beneficio del dubbio.

Decisero di fare un'indagine in curia e per questo Benelli suggerì Édouard Gagnon, all'epoca arcivescovo canadese di Montreal, a Roma.

Gagnon trascorse i successivi tre anni a fare ricerche su ogni singola persona che lavorava in Vaticano, insieme a padre Murr, che scrisse le sue esperienze in un libro.

Murr dice che a un certo punto Gagnón ha iniziato a ricevere minacce di morte.

Le sue stanze, sia al Canadian College che nel suo ufficio, sono state perquisite e saccheggiate, e i file rubati.

E alla fine dello studio, quando ha consegnato il rapporto al papa, ed è stato messo in una super cassaforte, è stato perquisito e l'intero fascicolo è stato rubato.

Lo studio di Gagnon concludeva che sarebbe bene sbarazzarsi del cardinale Sebastiano Baggio, capo della Congregazione per i vescovi, che per anni aveva nominato tutti i vescovi del mondo.

8 Ma Murr dice che quando Gagnon consegnò lo studio a Paolo VI, lo spinse di nuovo da Gagnon e disse: "Non posso occuparmi di questo". Portatelo al mio successore.

Il papa era molto malato e avvilito per la morte del suo caro amico Aldo Moro in un tentativo di assassinio, e morì due mesi dopo.

Nel conclave successivo Baggio era sul punto di essere eletto papa, perché molti vescovi da lui nominati erano già cardinali.

Ma Benelli tirò fuori un coniglio dalla cambusa e propose il cardinale Albino Luciani, che finì per essere Giovanni Paolo I.

Quest'ultimo lesse la relazione di Gagnon e il 32° giorno del suo pontificato si incontrò con Baggio.

Hanno avuto una discussione molto rumorosa con Baggio che ha urlato per più di 45 minuti, secondo le guardie svizzere che erano alla porta.

Baggio fu l'ultima persona a vedere il papa vivo, perché morì poche ore dopo per un attacco di cuore.

Gli successe Giovanni Paolo II, che impiegò un paio d'anni per capire il Vaticano, in mezzo a numerosi viaggi.

Fino a quando chiamò Gagnon e decise allora di fare a meno di Baggio, che aveva continuato a nominare vescovi.

Ebbene, questo è ciò di cui volevamo parlare di come l'infiltrazione massonica abbia influenzato lo sviluppo della Messa attuale. E come i progressisti, che dominano la curia vaticana, non vogliono perdere quel potere.

Forum della Vergine Maria

Nessun commento:

Posta un commento