LA VERGINE MARIA NELLA STORIA DELLA CHIESA
Vediamo come la Santa Trinità, che non rinuncia al suo disegno d'amore, si fa sentire attraverso la Vergine Maria.
Questo libro tratterà delle profezie mariane, date ai veggenti nel corso della storia, per prepararci alla seconda venuta del Signore alla fine dei tempi. Per localizzare le apparizioni della Beata Vergine Maria, convenzionalmente sono state prese come punto di riferimento le chiese dell'Apocalisse di San Giovanni che descrivono la storia della Chiesa.
“Le sette Chiese dell'Asia, alle quali San Giovanni scrive per trasmettere avvertimenti salutari, rappresentano epoche o età della storia della Chiesa universale, dall'Ascensione del Signore alla sua seconda venuta” (cfr. cardinale L. Billot, professore all'Università Gregoriana di Roma).
Qui di seguito sono riassunte le varie apparizioni della Madonna nel corso della storia della Chiesa, molte delle quali non sono state approvate dalla Chiesa. “Scendo dal cielo perché siano rivelati loro gli ultimi segreti e perché li prepari per coloro che dovranno vivere per la purificazione sulla terra” (cfr. 13 maggio 1990, Ai sacerdoti, figli prediletti di Nostra Signora della Beata Vergine Maria). sacerdoti, figli prediletti della Beata Vergine, p. Gobbi).
Nel primo millennio della Chiesa ci sono state molte mariofanie, ma le apparizioni registrate sono poche. Questo non significa che non ce ne siano state, ma a causa delle difficoltà e delle persecuzioni, molte di queste non sono state sempre trascritte, oppure la loro memoria si è persa nella notte della storia.
Nel secondo millennio del cristianesimo sono state registrate 22.000 apparizioni mariane, la cui popolarità è aumentata nel Medioevo e si è intensificata nel XIX, XX e inizio XXI secolo.
Nel corso della storia la Madonna è apparsa più volte di Gesù Cristo stesso. Molte apparizioni mariane sono ben note ai fedeli per le ripercussioni sociali e religiose che hanno avuto, come nel caso di Lourdes e Fatima. Ma altre sono rimaste quasi anonime o generalmente sconosciute, sia per il periodo in cui si sono verificate, sia perché non sono state adeguatamente pubblicizzate.
Queste sono iniziate quando, in bilocazione, la Madonna ha fatto alcune apparizioni in Palestina e in Spagna mentre era ancora in vita. Dopo il suo “addormentamento” e l'ascensione al cielo, come Madre della Chiesa ha accompagnato i credenti in ogni tempo e luogo con la sua materna protezione dal cielo.
Oltre alle apparizioni mariane, ci sono altre manifestazioni di Lei in una fenomenologia varia e particolare.
Statue e immagini che piangono, spesso sangue o olio, che appaiono in dipinti o sculture; il profumo di rose, dipinti che si rinnovano, incisioni su pietra o legno, ecc.