mercoledì 15 aprile 2020

ALLA SCUOLA DELL'AMORE



I frutti di questa presenza

Si diceva all'inizio che le virtù sono secondarie; non perché siano meno importanti, ma perché vengono in seconda luogo, sono il frutto soltanto di una vita di amore e di fede. Prima dobbiamo vivere la realtà del mistero: nella misura in cui vivremo la realtà del mistero noi parteciperemo di quelle virtù che hanno distinto la vita della Vergine; allora vivremo la sua semplicità, e vivendo la semplicità sparisce la molteplicità di tutte le cose. Non è la stessa cosa essere in portineria o essere sacrestana? Non è la stessa cosa vivere in una cella piuttosto che in un'altra? Non è la stessa cosa essere la superiora o essere l'ultima della casa? È la stessa cosa perché l'amore di Dio rende tutto uguale.
Se si vive la comunione con Dio, c'è poca differenza tra essere Papa o essere spazzino. Che aggiunge essere Papa a quello che sono, se Dio vive in me? Ogni missione che io ricevo nella Chiesa, ogni grandezza umana, piuttosto che aggiungermi mi toglie qualcosa, perché mi dà l'impressione che quella sia la vera grandezza, mentre la vera grandezza è questa fede per accogliere il dono di Dio, questa semplicità dell'anima che vive l'unica cosa necessaria, la divina Presenza.
Ma si vivrà con la Vergine anche la sua purezza, e tutta l'anima nostra sarà data a lui solo; non soltanto una verginità fisica, ma una verginità anche spirituale che rifiuta ogni pensiero, ricordo e affetto che non sia per lui; tutto l'essere nostro si consuma in un atto di amore che ci unisce al nostro Sposo divino. E non solo la purezza, non solo la semplicità, ma anche l'umiltà; infatti, vivendo nella luce divina, avviene quello che avviene quando a mezzogiorno si vogliono guardare le stelle, e non si vedono più. E così io nella luce di Dio non mi vedo più, ho perso me stesso, non sono più nulla: egli solo è, lui solo l'Amato!
Non è questa la vera umiltà, l'oblio di noi stessi fino in fondo, fino a non saper più nulla di noi, nascosti, anzi cancellati dalla luce divina? Come dovremmo vivere le virtù di Maria! Vivremo le virtù di Maria se vivremo la nostra unione con Cristo, se vivremo il nostro abbandono allo Spirito, se impareremo dalla Vergine come si crede e come si ama.
Tutto qui; è tutto qui, ed è il Paradiso! Che il Signore ce lo faccia vivere oggi, e domani, e sempre; sia la nostra vita un crescere di questa luce, e sia la nostra vita un crescere della nostra fede, per accogliere sempre più la Vergine che viene, lo Spirito che ci investe, il Cristo che ci afferra e ci possiede. Sia questo il nostro cammino nella vita presente.

Divo Barsotti

Concedimi



Concedimi, o Dio misericordioso,
di desiderare con ardore ciò che tu approvi,
di ricercarlo con prudenza,
di riconoscerlo secondo verità,
di compierlo in modo perfetto, a lode e gloria del tuo nome.
Metti ordine nella mia vita,
fammi conoscere ciò che vuoi che io faccia,
concedimi di compierlo come si deve
e come è utile alla salvezza della mia anima.
Che io cammini verso di te, Signore,
seguendo una strada sicura, diritta, praticabile
e capace di condurre alla meta,
una strada che non si smarrisca fra il benessere o fra le difficoltà.
Che io ti renda grazie quando le cose vanno bene,
e nelle avversità conservi la pazienza,
senza esaltarmi nella prosperità
e senza abbattermi nei momenti più duri.
Che io mi stanchi di ogni gioia in cui tu non sei presente,
che non desideri nulla all'infuori di te.
Ogni lavoro da compiere per te mi sia gradito, Signore,
e insopportabile senza di te ogni riposo.
Donami di rivolgere spesso il mio cuore a te,
e quando cedo alla debolezza,
fa' che riconosca la mia colpa con dolore,
e col fermo proposito di correggermi.
Signore, mio Dio,
donami un cuore vigile, 
che nessun pensiero curioso trascini lontano da te;
un cuore nobile che nessun indegno attaccamento degradi;
un cuore retto che nessuna intenzione equivoca possa sviare;
un cuore fermo che resista ad ogni avversità;
un cuore libero che nessuna passione violenta possa soggiogare.
Concedimi, Signore mio Dio,
un'intelligenza che ti conosca,
uno zelo che ti cerchi,
una sapienza che ti trovi,
una vita che ti piaccia,
una perseveranza che ti attenda con fiducia,
e una fiducia che alla fine arrivi a possederti.


SAN TOMMASO D'AQUINO  

martedì 14 aprile 2020

Oggi, sono molti i traditori inseriti dentro la mia Santa Chiesa che lacerano il mio Divin Cuore con le loro azioni maligne



Gesù

Pace al tuo cuore!

Figlio mio, Io sono stato rinnegato con un bacio dal traditore, in passato. Oggi, sono molti i traditori inseriti dentro la mia Santa Chiesa che lacerano il mio Divin Cuore con le loro azioni maligne, permettendo che la gloria e lo splendore della mia Sposa siano profanati, disprezzati, diminuiti e combattuti.

Dense tenebre l’avvolgono, cercando di farla affondare nella grande tempesta che sta attraversando, investita fortemente da onde grandi e violente le quali non sono altro che le false ideologie e gli errori dottrinali e teologici che sono predicati alle anime, confondendole e facendo perdere loro la fede, rinnegando i miei veri insegnamenti con falsità e menzogne. I nemici della fede e della mia Chiesa agiscono di nascosto, ma Io, nell’ora stabilita, strapperò a tutti loro la maschera.

Pregate per il vero Pastore, il Pastore che è stato forzato a rinunciare, per colpa degli agenti di satana inseriti nel mio Santo Santuario. Questi sono i lupi in veste d’agnello, questi sono coloro che a causa del denaro, del potere e del piacere hanno venduto al demonio le loro anime, come Giuda ha venduto la sua e mi ha consegnato per trenta monete d’argento.

Povere anime, ancora un po’ di tempo e tutto finirà per esse. Tutto passa rapidamente. La vita dell’uomo in questo mondo è breve. La cosa più importante è la salvezza della propria anima e guai a coloro che, nel loro ultimo respiro, la mia giustizia trova impreparati, lontani dalla mia grazia.

Consola, figlio mio, il mio Cuore, perché la mia giustizia sarà grande e forte quando cadrà sui satanici, sugli apostati e sugli infedeli e di essi non resterà più alcuna traccia.

Io ti benedico!


EDSON GLAUBER  09.04.2020

Il dogma di Maria Corredentrice: è questo il momento opportuno per proclamarlo?



LA CORREDENTRICE


Perché questo è il momento per il dogma di Maria Corredentrice? 

La lettera apostolica del Papa Giovanni Paolo II, “Rosarium Virginis Mariae”  (“Rosario della Vergine Maria”), ha riacceso l’interesse sul ruolo di Nostra Signora  nella vita di Cristo e nella storia della salvezza. 
Mark Miravalle –uno dei principali promotori dell’iniziativa di dichiarare Maria  Corredentrice– ha spiegato a ZENIT il suo punto di vista. Miravalle è professore di  teologia e di mariologia all'Università Francescana di Steubenville (USA) e presidente di “Vox Populi Mariae Mediatrici”. 

Zenit: Perché pensa che il titolo di Maria Corredentrice sia un titolo mariano legittimo nella Chiesa? 

Miravalle: Il titolo mariano di “Corredentrice” si riferisce alla partecipazione unica di  Maria nell’opera della nostra redenzione compiuta da Gesù Cristo. Il prefisso “co-”  viene dalla parola latina “cum”, che significa “con” e non “uguale a”. Il termine, per  come è usato dalla Chiesa, non pone mai Maria su un piano di uguaglianza con  Gesù Cristo, il Redentore Divino. Tuttavia la cooperazione umana libera e attiva  della Madre di Gesù nella Redenzione, specialmente nell’annunciazione e nel  Calvario, viene giustamente riconosciuta dal magistero papale e dagli insegnamenti  del Concilio Vaticano II –si veda la “Lumen Gentium”, nn. 56, 57, 58 e 61–  e diventa  un esempio preminente di come ogni cristiano è chiamato a diventare un  “cooperatore di Dio”. 
    Il teologo Padre Cottier, O.P., [adesso è cardinale] recentemente ha difeso il titolo  di Maria Corredentrice negli insegnamenti del Concilio Vaticano II in un discorso  internazionale per la Congregazione per il Clero. Il cardinale Schönborn, ex  segretario della commissione del Catechismo Universale, è anche lui uno strenuo  difensore del titolo, ed uno dei 550 vescovi che appoggiano la definizione papale di  Maria Corredentrice, Mediatrice di tutte le grazie e Avvocata. 

Domanda:  Giovanni Paolo II ha mai chiamato Maria “la Corredentrice” ? 

Miravalle: Papa Giovanni Paolo II ha usato il titolo di Corredentrice almeno in sei  occasioni durante i suoi discorsi, come aveva fatto parecchie volte anche Papa   Pio  XI prima di lui. Per esempio, nella sua omelia a Guayaquil, in Ecuador, nel gennaio  del 1985, Giovanni Paolo II ha dichiarato che Maria era stata “crocifissa spiritualmente con il suo Figlio crocifisso” e che “il suo ruolo di Corredentrice non è cessato  dopo la glorificazione di suo Figlio”.  
I ripetuti e coerenti insegnamenti del Santo Padre su Maria come Corredentrice,  nei suoi discorsi e nelle omelie, sono una manifestazione dell’opinione e del  magistero ordinario del Papa che richiede il nostro “assenso religioso della volontà e  dell’intelligenza”, secondo la “Lumen Gentium”, 25. 
Il Concilio Vaticano II in numerose occasioni fa riferimento ad allocuzioni papali  come sostegno dottrinale alle sue conclusioni conciliari. I discorsi dei papi sono stati riconosciuti dal Concilio come fonti dottrinali legittime, perciò il Magistero mariano  di Giovanni Paolo II dovrebbe essere considerato allo stesso modo in questo  periodo post-conciliare.  
    I santi portano una forte testimonianza a favore del titolo di Maria Corredentrice.  San Pio da Pietrelcina, San José María Escrivá, Santa Teresa Benedetta della Croce  (Edith Stein), San Leopoldo Mandic, il Beato Bartolo Longo e molti altri santi e beati  canonizzati recentemente, hanno usato il titolo, assieme a San Massimiliano Kolbe.  Madre Teresa di Calcutta è stata una leader, nel vero senso della parola, nella causa  per una definizione dogmatica di Maria Corredentrice e Mediatrice di tutte le grazie.  Anche Suor Lucia, la veggente di Fatima, ha sottolineato il ruolo di Maria  Corredentrice nel suo ultimo libro “Gli appelli del messaggio di Fatima”, nel quale  parla di Maria Corredentrice in sei diverse sezioni. 

Domanda: Come risponde all’obiezione che “Corredentrice” non è un termine legittimo perché non figura nel linguaggio della Scrittura e dei Padri della Chiesa?  

Miravalle: Sollevare obiezioni sulla legittimità del titolo di Corredentrice vuol dire  implicitamente criticare Giovanni Paolo II che, ripeto, ha usato ripetutamente il  titolo di Corredentrice. Usare il linguaggio della Scrittura e dei Padri come criterio  per decidere la legittima terminologia della Chiesa significherebbe in pratica  eliminare i titoli mariani dogmatici dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione,  come pure il termine “transustanziazione” e perfino l’infallibilità papale, dal  momento che nessuna di queste verità dogmatiche sono descritte nel linguaggio  della Scrittura e dei Padri. Sarebbe importante evitare qualunque tipo di “semiprimitivismo”, che precluderebbe uno sviluppo legittimo della dottrina o del titolo a  causa della mancanza di un riferimento esplicito nella Scrittura e nei Padri.  
    Il Venerabile cardinale Newman in merito ad un’obiezione analoga, rispose a  Pusey dicendo: “perché contestate il fatto che Nostra Signora venga chiamata  Corredentrice quando siete pronti ad accettare titoli incommensurabilmente più gloriosi  attribuiti a Maria dai Padri: Madre di Dio, Seconda Eva, Madre di Vita, Stella del  Mattino, Nuovo Paradiso Mistico, Centro dell’Ortodossia, e altri simili?”. 

Domanda: Ma la definizione papale di Maria Corredentrice ostacolerebbe l’importante missione ecumenica della Chiesa? 

Miravalle: Negli anni ‘50, i teologi protestanti Miegge e Maury hanno identificato la  corredenzione mariana come il problema fondamentale nella mariologia del 20°  secolo. Più recentemente, è stato osservato che l’omissione dei titoli di Corredentrice e Mediatrice di tutte le grazie nel Vaticano II, per non offendere i cristiani  protestanti, non era effettiva, poiché la dottrina della corredenzione e della  mediazione è rimasta un insegnamento fondamentale del Concilio.  
È tempo di essere più diretti ed espliciti con gli altri corpi ecclesiali cristiani circa  la dottrina cattolica della corredenzione e mediazione mariana, e di articolare questa verità con la più grande integrità e precisione teologica possibili, ma  manifestando allo stesso tempo grande sensibilità verso coloro che non condividono la nostra visione cattolica. Questo sarebbe il significativo beneficio  ecumenico  di  una  definizione  di  Maria Corredentrice. 
Il cardinale O’Connor, di New York, ha dichiarato che una definizione aiuterebbe notevolmente l’ecumenismo perché la sua esatta articolazione assicurerebbe ad altre chiese cristiane che noi distinguiamo adeguatamente fra l’associazione  unica di Maria con Cristo e la potenza redentrice esercitata soltanto da Cristo. 
    Nella “Ut Unum Sint”, il Santo Padre afferma che l’unità cristiana voluta da Dio  può essere raggiunta soltanto tramite un’accettazione del contenuto completo della  verità rivelata, e proibisce qualsiasi compromesso di verità o di sviluppo dottrinale a  favore di un “accordo accomodante”.  
La persona stessa di Giovanni Paolo II offre una valida ragione per l’opportunità  nel presente di una definizione papale di Maria Corredentrice. Questo papa possiede l’autentico dono di essere al tempo stesso “pienamente ecumenico” e  “pienamente mariano”. Chi meglio di Giovanni Paolo II può mantenere il delicato equilibrio fra piena integrità dogmatica e autentica sensibilità ecumenica per  quanto riguarda la formulazione di un nuovo dogma mariano? Non rivela egli  brillantemente nella “Rosarium Virginis Mariae” questo cauto equilibrio?  
    All’inizio dell’anno mariano 1987, il Santo Padre ha esortato la commissione  preparatoria ad avere più “fiducia in Maria per la missione dell’ecumenismo”. La  stessa saggezza deve essere applicata ad un possibile dogma mariano. La Madre  spirituale di tutti i popoli rimane la Madre dell’Unità Cristiana, non il suo ostacolo.  Per quanto riguarda gli Ortodossi, le Chiese nostre sorelle, la loro generosa  celebrazione liturgica del ruolo della Madre di Dio nella nostra salvezza è qualcosa  che la Chiesa d’Occidente dovrebbe imitare e riscoprire. La loro comune preghiera  liturgica “O Madre di Dio, salvaci” mette in luce il cuore del ruolo unico di Maria  nella missione salvifica di suo Figlio. Il patriarca Bartolomeo ha pubblicato nel 1998  un’enciclica sul ruolo della Madre di Dio nella salvezza, che è stata quasi  completamente ignorata in Occidente. Resta il fatto che le chiese ortodosse, come  anche i corpi ecclesiali protestanti, non accettano l’ufficio del Papato e quindi  logicamente non potrebbero mai essere favorevoli all’esercizio di un carisma papale  di infallibilità che proviene da un ufficio che a priori rifiutano. Ecco perché  sostenere che fino a che non riceviamo l’approvazione delle autorità ortodosse e protestanti per un dogma –mariano o di altro tipo– il Papa non dovrebbe  dichiararlo, significa, da un punto di vista filosofico e pratico, escludere completamente  il carisma  dell’infallibilità  papale. 

Domanda: Quanti fedeli cattolici hanno fatto petizioni a favore di questo dogma, e  vedete qualche attinenza fra la proclamazione di questo dogma mariano e la situazione attuale del mondo?  

Miravalle: Negli ultimi 10 anni, circa 7 milioni di petizioni da oltre 150 paesi sono  state inviate alla Santa Sede, assieme all’approvazione di 550 vescovi ed oltre 40  cardinali. Ciò costituisce la più estesa campagna di petizione nella storia della  Chiesa. Alla luce dell’attuale clima di “guerre e rumori di guerre” nel mondo, credo  la proclamazione del dogma di Maria Corredentrice, Mediatrice di tutte le grazie e  Avvocata, sarebbe lo strumento per realizzare il pieno esercizio del ruolo materno  di intercessione di Nostra Signora nel portare la pace ad un mondo senza pace, nell’adempimento della sua promessa di Fatima: “alla fine il mio Cuore Immacolato  trionferà… e un periodo di pace sarà concesso al mondo”. Dio rispetta la libertà umana e la proclamazione papale la “renderebbe libera” di esercitare pienamente  i  suoi ruoli salvifici per l’umanità contemporanea.  

La recente promulgazione del “Rosarium Virginis Mariae” e il dono dei cinque  nuovi misteri luminosi ci ricorda che il Santo Padre mantiene tutto il suo riguardo  per la Madre di Dio. Credo che dovremmo mantenere una mente aperta ed  obbediente al discernimento finale di questo papa del “Totus Tuus” per quanto  riguarda l’opportunità della definizione di Maria Corredentrice. 

Dall’articolo "Why now is the time for a Dogma of Mary Co-redemptrix", pubblicato  da Zenit il 31.10.2002 [traduzione a cura di "Profezie per il Terzo Millennio"] 

Pablo  Martín  Sanguiao

Non fate il vaccino quando uscirà...metteranno di tutto dentro per farci diventare degli zombie


TRATTATO DI DEMONOLOGIA



I DUE FRATELLI TEOBALDO E JOSEF BURNER
Illfurt, Alsazia, 1864-1869

Primo tentativo di esorcismo di Teobaldo al santuario di Einsiedeln

Nel maggio 1868 il parroco Brey con un suo amico e compaesano sacerdote, parroco in un paese  vicino, e alcuni parrocchiani tra cui i signori Tresch, Brobeck e Lachemann, decise di portare  Teobaldo al santuario mariano di Einsiedeln, Svizzera, con la speranza che fosse finalmente liberato dal suo male. Teobaldo accettò di accompagnarli di mala voglia. Partiti col treno, a Mùhlhausen  trovarono altri amici, il sacrestano del duomo di Strasburgo, il capo stazione di Colmar, il  provinciale dei marianisti che si unirono a loro. Arrivati senza incidenti a Einsiedeln furonq accolti  dai monaci benedettini e il giorno dopo il padre Lorenzo Hecht cominciò gli esorcismi in una sala  del monastero. La reazione di Teobaldo fu immediata e ferocissima. Cominciò a agitarsi e a  strepitare e quattro uomini non riuscivano a tenerlo fermo. Alle molte domande dell’esorcista non  diede mai nessuna risposta. A un certo momento cadde a terra come morto e rimase per qualche  istante fisso al suolo. Improvvisamente, con rapidità fulminea si alzò e voleva darsi alla fuga ma fu  trattenuto in tempo.
Il giorno dopo la prova fu ritentata con un altro monaco esorcista, il padre Buchmann, ma con lo  stesso risultato. Nei giorni seguenti fu portato nella cappella della Madonna miracolosa. Mentre si  recitavano le preghiere il poveretto tremava tutto, testa, mani, gambe: quale spavento deve incutere  a satana la sola immagine della Madonna!
Risultati inutili questi tentativi, non restava che fare ritorno a Illfurt, dove Teobaldo, ancora sotto  schoc, rimase chiuso in se stesso senza parlare per due settimane.

Paolo Calliari

Le spose di Gesù



Cammini di santità

Preghiera contemplativa

La preghiera di contemplazione infusa e la preghiera di quiete sono due gradi della preghiera passiva, quella che lo Spirito Santo fa scaturire in noi senza alcuno sforzo da parte nostra. Da qui ha inizio un’avventura d’amore che, pur attraversando delle «notti», ci porterà progressivamente all’unione con Dio. Questa preghiera è come un lasciarsi impregnare totalmente dall’amore di Dio vivendo nel suo stesso Cuore. Per arrivare a questo stadio occorre, è imprescindibile, un ambiente di silenzio e di solitudine. Gli sposi hanno bisogno di rimanere da soli, in silenzio, per vivere il loro amore. Solo nel silenzio la sposa potrà «udire» lo sposo che le dice in fondo al suo cuore: “Ti amo”.
La contemplazione è fondamentalmente preghiera d’amore silenzioso in fondo alla nostra anima. È silenzio che prega o preghiera di silenzio. «È notizia e amore divino insieme, cioè notizia d’amore senza l’uso di atti discorsivi o meditazione da parte dell’anima come accadeva prima» (Ll 3, 32). «È avvertire l’amore in Dio con l’intelletto nella pace» (2 S 15, 5).
In questa preghiera non hai bisogno di parlare né di sforzarti... devi soltanto ascoltare, lasciarti guardare, abbracciare, baciare, accarezzare... in poche parole lasciarti amare dall’AMORE. Un’ora di questo silenzio d’amore ti arricchirà più di mesi di intensa attività. L’importante è l’amore perché «tutto sta non nel pensare molto ma nell’amare molto» (4 M 1, 7). «Da Dio non si ottiene nulla se non per amore» (C 1, 13).
D’altra parte non inquietarti troppo per le distrazioni dell’immaginazione. Vai avanti. La fantasia non impedisce la tua preghiera e puoi avere una buona preghiera a condizione che tu ami molto e che le tue distrazioni non siano volontarie.
Quando arrivi a questa orazione, cerca di chiudere gli occhi, raccogliti in te stessa, lasciati condurre... e godi dell’amore di Dio-Trinità (da questo momento la preghiera si rivolge in modo speciale alle Tre Persone). Rilassati e soavemente digli che lo ami..., lasciati invadere dalla sua luce divina, nasconditi con tutte e TRE nel profondo della tua anima e vivi d’AMORE. Per prima cosa, quando inizi la preghiera contemplativa, devi essere molto perseverante. La durata della tua preghiera non deve essere mai inferiore ad un’ora, poiché ci vuole del tempo per immergersi nelle profondità dell’anima. A poco a poco l’unione diventerà sempre più facile, veloce e profonda.
Inoltre più sarai pura nell’anima e nel corpo e maggiormente il Signore potrà unirsi a te ed innamorarsi di te. Arrivando all’orazione di quiete potrai avere esperienze di riposo spirituale, ebbrezza d’amore, ecc. In questa preghiera devi lasciare che lo Spirito Santo prenda le redini e guidi la tua anima. E non dimenticare che hai una grande maestra di silenzio interiore... Maria. Gesù lo troverai sempre a casa di Maria. Lei, guidata dallo Spirito Santo, visse l’avventura contemplativa fino all’unione intima con Dio, da Nazareth fino al Calvario; è madre e modello di tutti i contemplativi. Nei momenti più bui della notte sarà sempre con te come madre amorevole, per guidarti e portarti in braccio.
Affidale la tua vita contemplativa perché ti conduca fino all’unione completa con Dio.
San Luigi Grignion de Montfort diceva che uno dei motivi per cui sono così poche le anime che arrivano alla pienezza dell’amore è che Maria non occupa un posto abbastanza grande nei loro cuori... Chiunque voglia ottenere il frutto della vita, Gesù Cristo, deve possedere l’albero della vita che è Maria. Chiunque voglia portare in sé l’opera dello Spirito Santo deve avere la sua fedele ed inseparabile sposa.

Padre Angel Peña

Rafforza i nostri passi sulla via della pace.



Spirito Santo, 
sorgente di unità e di concordia,
dona pace fra cielo e terra, 
pace fra i popoli,
pace nelle nostre famiglie, 
pace nei nostri cuori. 
Ispira in ciascuno di noi 
sentimenti di amore, di bontà, 
di mitezza, di comprensione, di pace.
La nostra unione di sposi diventi intesa di cuori,
 comunione di intenti, rispetto reciproco.
La nostra famiglia sia luogo di unità 
e di concordia, scuola quotidiana di pace. 
Rafforza i nostri passi sulla via della pace.

Mantenete la calma e non provocate!



Pregate per questi figli fedeli a Mio Figlio perché essi “sostengono il vostro mondo”. Il loro sacrificio è grandissimo e in ogni sofferenza restano fedeli a Mio Figlio.

Pregate, pregate, pregate! La Russia e la Cina pianificano il peggio! Opponetevi a tutti i piani malvagi e RESTATE CALMI!

I seguaci del male aspettano soltanto che voi vi opponiate e vi solleviate contro di loro, perché questo sarebbe poi il motivo per la diffusione del comunismo in tutti i paesi occidentali e per la dichiarazione di guerra, a favore della macchinazione della terza guerra mondiale.
Mantenete quindi la calma e non provocate. La provocazione viene dal diavolo non da Dio Nostro Padre. Non rispondete alle provocazioni e restate nella calma!

Pregate, pregate, pregate perché soltanto la preghiera è la vostra arma in questi difficili tempi e grazie alla preghiera voi resistete al male e ne evitate molto!

Pregate, figli Miei, sempre quando Noi vi chiamiamo, perché soltanto la vostra preghiera vi può aiutare e proteggere in questi giorni della fine.

Soltanto in Gesù trovate sostegno. Soltanto in LUI siete al sicuro e protetti.

In profondo amore,

La vostra Mamma Celeste. 



La Russia e la Cina pianificano la diffusione del comunismo e una parola sbagliata basterà loro per mettere in pratica questo loro progetto. Pregate perchè il comunismo non travolga il vostro mondo e pregate per tutti i fratelli e sorelle perseguitati.

La vostra preghiera è forte!

La vostra preghiera è potente!

La nostra preghiera è vigorosa!

La vostra preghiera è la vostra arma in questi giorni della fine.

Amen.

Il vostro Gesù che vi ama moltissimo. Amen.”

Io sono il Creatore del cielo e della terra, uno, per la Divinità, con il Padre e con lo Spirito Santo.



Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia 


Parole di N. S. Gesù Cristo alla sua eletta sposa amatissima riguardanti la sua insigne Incarnazione e come disapprovi la profanazione del battesimo e la mancanza di fede e come inviti la detta sposa al suo amore. 


Io sono il Creatore del cielo e della terra, uno, per la Divinità, con il Padre e con lo Spirito Santo. Io sono Colui che parlava per bocca dei Profeti e che essi aspettavano. Per il loro desiderio e la mia promessa, io – senza peccato e senza concupiscenza – assunsi la carne, entrando nelle viscere verginali, come il sole luminoso in una pietra purissima. 
Perché, come il sole entrandovi non lede il vetro, così neppure patì danno la verginità della Vergine, quando io vi presi carne. 
Io poi presi la carne in modo da non lasciare la Divinità. E non ero da meno, con il Padre e con lo Spirito Santo, nella Divinità, tutto reggendo e riempiendo, quando ero umanizzato nel grembo della Vergine. Perché come la luce non si separa mai dal fuoco, così la mia Divinità non si è mai separata dall'umanità, neppure nella morte. 
Il mio corpo purissimo poi io ho voluto crocifisso e lacerato dalla punta dei piedi fino al capo, per i peccati di tutti. E questo stesso corpo ogni giorno è immolato ora sull'altare, affinché tanto più mi amasse l'uomo e più spesso ricordasse i miei benefici. Ma adesso io sono del tutto dimenticato e trascurato e disprezzato e come un re scacciato dal suo regno. Al suo posto è stato eletto e onorato un pessimo ladrone. E io volli nell'uomo il mio regno, per doverne essere Re e Signore di diritto, perché io l'ho creato e redento. 
Ma ora egli ha infranto e profanato la fede a me promessa nel battesimo, ha violato e disprezzato le mie leggi, da me a lui proposte. Ama la propria volontà e aborre dall'ascoltare me. Più ancora, a me preferisce quel pessimo ladrone che è il diavolo e a lui si è affidato. E davvero egli è un ladrone perché se ne prende l'anima, da me redenta con il sangue mio, suggerendogli il male e promettendogli il falso. Né la rapisce, come se fosse più forte di me, mentre io sono così potente da tutto poter con una sola parola, e così giusto da non fare la minima ingiustizia, neanche fossi pregato da tutti i Santi. Ma siccome l'uomo, dotato di libero arbitrio, liberamente acconsente al diavolo, disprezzando i miei comandamenti, così è giusto che l'uomo provi la tirannia del diavolo. 
Perché lo stesso diavolo, da me creato buono, ma caduto per sua cattiva volontà, è come mio servo per vendicare il male. Sebbene così disprezzato, Io sono tuttavia così misericordioso, che perdono, a quelli che si umiliano, tutto quel che hanno fatto e li libererò dall'iniquo ladrone. Quelli poi che si ostineranno a disprezzarmi, li tratterò con giustizia, sicché sperimentandola diranno: Guai a noi, che abbiamo provato l'ira di Dio! Tu poi, figlia mia da me scelta e con la quale parlo con il mio spirito, amami con tutto il cuore. 
Non come un figlio e una figlia o i parenti, ma più di ogni cosa al mondo. Perché io, che ti ho creato, per te a nessuna parte di me ho evitato il tormento. E anche adesso amo così caritatevolmente l'anima tua, che prima di privarmene, mi farei di nuovo mettere in croce, se fosse possibile. Imita l'umiltà mia; io, Re della gloria e degli Angeli, indossai vili panni e udii con le mie orecchie ogni insulto e disprezzo. 
E preferisci anche la mia volontà alla tua, perché la Madre mia e tua Signora per tutta la vita altro non volle che quello che volli io. Se farai così, il tuo cuore sarà nel mio e si infiammerà dell'amor mio; come una cosa secca subito s'accende al fuoco, così l'anima tua sarà da me riempita ed io sarò in te, sicché tutte le cose temporali ti saranno amare e veleno ti sarà ogni piacere carnale. Riposerai in braccio alla mia Divinità, ove non c'è alcun piacere carnale, ma gaudio e diletto spirituale. Perché l'anima dilettata è piena di gaudio, dentro e fuori. Né altro pensa o vuole che il gaudio che ha. Ama dunque soltanto me e avrai tutto ciò che vuoi e sovrabbonderai. 
Non sta forse scritto che l'olio della vedova non diminuì, fino a che Dio mandò la pioggia sulla terra, come aveva detto il profeta? Io sono il vero profeta, se avrai creduto alle mie parole e le avrai osservate, non ti mancheranno in eterno l'olio, il gaudio e l'esultanza. 

IL NOME AL DI SOPRA DI OGNI NOME



(Il problema ―dell‘esistenza‖ di Dio in S. Tommaso) 

Dopo tutto ciò che abbiamo appena detto, si potrebbe credere che Tommaso raggiunga alla fine quel che cerca. Ma egli sa bene che non è così. In questa stessa risposta in cui mette a confronto i due nomi, egli aggiunge molto curiosamente qualcosa che assomiglia ad un ripensamento letterario: «Ancora più appropriato è il Tetragramma che è impiegato per significare la sostanza stessa di Dio in quanto incomunicabile e, se così è lecito esprimersi, singolare» 98 .  Il Tetragramma, come si sa, è il nome con il quale Dio nomina se stesso nella rivelazione del Roveto ardente. Questo nome di quattro lettere (JHWH), che gli ebrei evitavano di pronunciare per timore reverenziale e di cui avevano perso il senso esatto e la vera pronuncia, ha dato luogo ad innumerevoli esegesi‖ 99 . Sebbene non fosse ignoto alla tradizione teologica latina, Tommaso sembra avere scoperto la sua importanza soltanto dalla lettura di Maimonide, che consacrandogli lunghe trattazioni, ritiene il Tetragramma un nome differente da «Colui che è» 100 .  Anche se Tommaso non condivide né l‘equivocità né l‘apofatismo estremo di Maimonide 101 , questa ascendenza merita di essere sottolineata poiché essa non poteva che confermarlo nella sua opzione per la teologia negativa. In ogni caso è l‘esegesi dell‘erudito ebreo che gli permette d‘affermare che il Tetragramma è un nome ancora più appropriato di «Colui che è». Egli lo ha già affermato nell‘articolo precedente della Somma quando si interrogava sulla proprietà del termine «Dio»: «Se fosse dato un certo nome a Dio per significarlo non sotto l‘aspetto di natura, ma sotto l‘aspetto di soggetto, in quanto è tale essere, questo nome sarebbe assolutamente incomunicabile. E forse il caso del Tetragramma presso gli ebrei» 102 .  Il «forse» potrebbe tradurre una certa perplessità circa il vero significato cli questo nome, ma è più importante osservare che se egli lo cita già nella Somma contro i Gentili 103 , è soltanto nella Somma di teologia che ne fa questo uso topico. Il cambiamento è capitale, poiché Tommaso non si situa più solamente nella prospettiva dell‘origine del nome, ma piuttosto in quella della realtà che il nome è destinato a significare. Il nome rivelato al credente è preferito al nome definito dal filosofo. Davvero singolare, esso è di certo il nome al di sopra di ogni nome e non designa che Dio.  Giunto a questo punto della ricerca, sembrerebbe che l‘uomo in cerca del1‘intelligibilità di Dio non possa andare oltre. Ciò sarebbe vero se Tommaso ragionasse come un semplice filosofo, ma non è mai stato il caso in questo contesto. Nel momento stesso in cui sembrava utilizzare soltanto le risorse della sua ragione naturale, egli in qualità di teologo aveva già esplicitamente posto dei cardini e faceva appello alla conoscenza nettamente più elevata ottenuta per mezzo della grazia:  «Malgrado la rivelazione della grazia, resta vero che fino a quando siamo in questa vita noi non conosciamo l‘essenza di Dio (il suo quid est) e che gli siamo uniti come ad uno sconosciuto; tuttavia, lo conosciamo in modo più completo perché ci è accessibile per mezzo di effetti più numerosi e più eccellenti e perché la rivelazione divina ci permette di attribuirgli delle qualità alle quali la ragione naturale non può giungere, come il fatto che Dio sia uno e trino» 104 . 
Tommaso non si addentra immediatamente in questa pista, ma vi ritornerà alcune pagine più avanti quando riprenderà la questione dei nomi divini in pieno trattato della Trinità, dove si interroga sui nomi personali attribuiti in proprio ad ogni persona divina: il Padre, che non ha altri nomi propri; il Figlio, che ha anche come nomi propri quello di Verbo e di Immagine; lo Spirito Santo, a cui convengono anche personalmente i nomi di Dono e di Amore 105 . Questo nuovo modo di trattare le cose non toglie nulla all‘impossibilità in questa vita di conoscere il «quid est» di Dio o alla struttura di una conoscenza di Dio ottenuta a partire dagli effetti, ma permette di vedere che Tommaso non perde di vista le nuove prospettive offerte alla ragione a partire dalla rivelazione.  Già la rivelazione del «Colui che è» autorizzava la teologia a prendere il suo posto e a penetrare nel mistero di Dio al di là di quella sua unità, che la ragione filosofica avvertiva di non avere il diritto di oltrepassare. Con una chiarezza d‘intuizione che fa onore alla loro grande conoscenza della Bibbia, i teologi medievali non temettero di ampliare il «Colui che è» dell‘Esodo e di vedere in esso un abbozzo della rivelazione del mistero della Trinità. Essi si sentivano autorizzati a fare ciò da tutta una tradizione che ha trovato la sua espressione nell‘arte e nella liturgia, e di cui la Glossa si faceva l‘eco: «Questo vero essere è quello del Dio vivente, della Trinità: solo esso è in verità, il Padre con il Figlio e lo Spirito Santo. Per questo si dice: Dio vive, poiché l‘essenza divina vive di una vita che la morte non affetta» 106 .  Mettendo in relazione il testo dell‘Esodo con tutti i passaggi del Nuovo Testamento in cui Gesù parla di se stesso affermando la sua esistenza nei termini assoluti di «Io sono», molti autori, sia francescani che domenicani, potevano offrire un‘esegesi cristologica del nome rivelato a Mosè.  Tommaso non è dunque un isolato quando si incammina al loro seguito nella stessa direzione, ricordando con la Glossa che il nome divino si appropria alla persona del Figlio, «non affatto in virtù del suo significato proprio, ma a causa del contesto: cioè nella misura in cui la parola rivolta da Dio a Mosè prefigurava la liberazione del genere umano compiuta più tardi dal Figlio» 107 .  I dossier riuniti nella Catena aurea mostrano a che punto egli condivida il sentimento generale dei Padri per i quali le teofanie dell‘Antico Testamento erano annunci velati del Verbo, prefigurazioni dell‘incarnazione 108 .Ma tra i teologi della sua epoca egli, meglio di altri, salvaguarda la portata della sua teologia negativa. Senza riprendere qui tutti i testi, ci limiteremo alla lettura del più esplicito per comprendere fino a che punto la rivelazione sconvolga l‘approccio puramente razionale: «Riguardo a ciò che si deve credere di lui, Cristo insegna tre cose; innanzitutto, la maestà della sua divinità; poi, la sua origine a partire dal Padre; infine, la sua unione indissolubile con il Padre.  Insegna la maestà della sua divinità dicendo; Io sono; cioè, Io ho in me la natura di Dio, e sono il medesimo che ha parlato a Mosè dicendo: Io Sono colui che sono.  Ma poiché l‘essere sussistente appartiene all‘intera Trinità, per non escludere la distinzione delle persone, subito dopo insegna agli ebrei a credere nella sua origine dal Padre, affermando: E non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre così io parlo. Avendo fin dall‘inizio realizzato delle opere ed insegnato, Gesù mostra la sua origine dal Padre, sia in ciò che egli fa: ―E non faccio nulla da me stesso‖..., sia in ciò che insegna: ―ma come mi ha insegnato il Padre‖, cioè mi ha comunicato la scienza generandomi nella conoscenza. Dato che la natura della verità è semplice, per il Figlio conoscere significa essere. Quindi, come il Padre generandolo ha dato al Figlio il fatto di essere, così gli ha dato anche il conoscere: ―La mia dottrina non è mia‖.  E perché non si pensi che egli è stato inviato dal Padre come distaccandosi da lui, in terzo luogo insegna a credere la sua indissolubile unione con il Padre, dicendo:‖ E colui che mi ha inviato‖, cioè il Padre, è con me; da una parte, per unità d‘essenza:‖ Io Sono nel Padre e il Padre è in me‖; d‘altra parte, per unione d‘amore;‖ il Padre ama il Figlio e gli manifesta tutto quello che fa‖. Cosicché il Padre ha mandato il Figlio senza che questi si distaccasse da sé; ―e non mi ha lasciato solo‖, poiché il suo amore mi circonda. Sebbene però essi siano inseparabili, l‘uno è inviato (missus) e l‘altro invia, poiché l‘incarnazione è una missione, ed appartiene soltanto al Figlio e non al Padre» 109 .   Il seguito del testo merita di essere conosciuto, ma ci porterebbe troppo lontano. E necessario almeno prevenire lo stupore, che si rischia di provare altrove, di non trovare qui lo Spirito Santo. Tommaso si preoccupa di avvertire il suo lettore: «Se lo Spirito Santo non è citato qui, occorre sapere che ovunque si tratti del Padre e del Figlio, e soprattutto quando si tratta della maestà divina, lo Spirito Santo è sottinteso (letteralmente è ―co-inteso‖), poiché esso è il legame che unisce il Padre ed il Figlio» 110 . Non è affatto necessario insistere affinché si  percepisca l‘ampiezza del nuovo campo che si apre alla riflessione, ma il clima di ricerca non cambia. Tommaso non ritira niente di ciò che ha detto circa l‘inconoscibilità dell‘essenza divina. Egli sa che la rivelazione della semplicità divina fatta a Mosè, nella teofania del Roveto ardente, si sviluppa al tempo opportuno in rivelazione dell‘unità trinitaria, ed egli accoglie nell‘umiltà della sua fede cristiana la rivelazione di questo al di là assoluto a cui la sua ragione non poteva pretendere di arrivare. Gesù è venuto a dare alla questione di Dio una risposta che l‘uomo non poteva nemmeno immaginare.  

di P.Tito S. Centi  e P. Angelo Z.

Consacrazione a Maria Regina della Pace e Mediatrice di tutte le Grazie



insegnata dalla Madonna a Eduardo il 21 agosto 1996

Vergine Maria, Regina della Pace e Mediatrice di tutte le Grazie.
Io ti offro e consacro il mio corpo e la mia anima, il mio cuore, tutto quanto sono, tutto quanto ho.
Mi consacro a te per amore e per amare. Mi affido alle tue cure materne.
Voglio, come fece Gesù tutta la vita, onorarti e restare unito al tuo cuore.
Voglio soprattutto, o Madre, imitare la tua purezza, la tua umiltà, tutte le tue virtù.
Voglio, o Madre, offrirmi e lottare ai tuoi ordini affinché venga il Regno di Dio.
Madre, accogli questo mio atto di consacrazione, prendimi come tuo figlio e offrimi insieme a Gesù al Padre Celeste.
Aiutami a essere fedele fino alla morte.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Amen.

Non abbiate paura. Non dico che dovete riunirvi, ma abbiate coraggio di affrontare questo momento con fiducia e preghiera.



Messaggio di Maria SS.


Figlio mio, pace!
In questo tempo in cui la Santa Messa è proibita nelle chiese per non creare assembramenti, dovete dare testimonianza di veri cristiani. Molti ancora si nascondono, hanno paura di dimostrare la loro fede a Cristo Vivo. Non abbiate paura. Non dico che dovete riunirvi, ma abbiate coraggio di affrontare questo momento con fiducia e preghiera.
Ai religiosi dico: non abbiate una fede artificiale. Pregate con fiducia. Pregate con il cuore. Credete, Dio sta ascoltando le vostre preghiere e al momento giusto agirà.
Non essere un figlio ingrato né diffidente verso l’amore di Dio.
Figli miei, siate sale in questa terra in cui l’essere umano non creda più nell’azione di Dio. In questo tempo di sofferenza, cosa siete senza Dio?
Molti credono di poter fare tutto da soli. No! Si sbagliano e sono lontani dal comprendere quello che Dio dispone per ognuno dei suoi figli.
Sii come il figliol prodigo. Ammetti il tuo errore e pentiti veramente. Solo così avrai il perdono e la pace interiore.
Il momento è ancora di grazia e di purificazione, figli miei. Non sprecatelo con le cose passeggere che il mondo vi offre.
Pregate! Vedo che molti si stanno sentendo soli e tristi. Non permettete che lo scoraggiamento occupi i vostri cuori.
Vivete i miei messaggi. Tutte le risposte sono contenute in essi.
Pregate lo Spirito Santo per comprenderli.
Sono la Rosa Mistica – Regina della Pace.
Vi benedico nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

13.04.2020 – São José dos Pinhais/PR

Apocalisse di S. Giovanni



LA TERZA COPPA  DELL’IRA DI DIO

***
I russi, quindi, conquisteranno il Medio Oriente, ma non vi rimarranno per lungo tempo: 

«Ma notizie dall’Oriente e dal settentrione lo spaventeranno ed egli partirà con gran furore per distruggere e disperdere molti. Pianterà le tende del suo palazzo fra il mare e il bel monte santo; poi giungerà alla fine e nessuno verrà in suo aiuto» (Daniele 11, 44).

Ecco come Ezechiele profetizza la fine delle armate russe: 

«... E verrò in giudizio contro di lui, con la peste e col sangue; e farò piovere torrenti di pioggia e di grandine, e fuoco e zolfo su lui, sulle schiere e sui popoli numerosi che saranno con lui» (Ezech, 38; 18-22).

«Butterò giù l’arco dalla tua mano sinistra, e ti farò cadere le frecce dalla destra. Tu cadrai sui monti d’Israele, tu con tutte le tue schiere e coi popoli che saranno teco; ti darò in pasto agli uccelli rapaci, agli uccelli di ogni specie e alle bestie selvatiche. Tu sarai abbattuto in aperta campagna, perché Io l’ho detto. Oracolo del Signore Dio» (Ezech. 39; 3-5).

«In quel giorno assegnerò a Gog come sepolcro un luogo famoso in Israele: la Valle di Abarim, a oriente del mare: essa chiude il passo ai viandanti. Lì, sarà sepolto Gog e tutta la sua moltitudine e quel luogo si chiamerà Valle della moltitudine di Gog. La casa d’Israele darà loro sepoltura per sette mesi, per purificare il paese» (Ezech. 39; 11-13).

Ma questa guerra non sarà limitata al solo Medio Oriente, ma sarà generale. 

La Madonna di Fatima, nel suo Terzo Segreto, a proposito di questa guerra, disse: 

«In nessuna parte del mondo vi è ordine, e Satana regnerà sugli alti posti, determinando l’andamento delle cose. (...) Una grande guerra si scatenerà nella seconda parte del 20° secolo. (...) Vi sarà morte ovunque a causa degli errori commessi dagli insensati e dai partigiani di Satana il quale allora, e solamente allora, regnerà sul mondo».

La Madonna de La Salette disse:  

«... dopo di che, vi sarà una guerra generale che sarà spaventosa. Per qualche tempo, Dio non si ricorderà più della Francia, né dell’Italia, perché il Vangelo di Gesù Cristo non è più conosciuto. I malvagi useranno tutta la loro astuzia; ci si ucciderà, ci si massacrerà reciprocamente perfin nelle case! Al primo colpo della sua spada fulminante, le montagne e tutta la natura tremeranno di spavento, perché i disordini e i crimini degli uomini forano la volta celeste. Parigi sarà bruciata e Marsiglia inghiottita; molte grandi città saranno scosse e inghiottite dai terremoti; si crederà che tutto sia perduto; non si vedranno che omicidi, non si udiranno che fragor d’armi e bestemmie. (...) 
Sciagura agli abitanti della terra! (...) Il sangue scorrerà ovunque. (...) Roma pagana scomparirà (...) Tutto l’universo sarà colpito dal terrore e molti si lasceranno sedurre, perché non hanno adorato il vero Cristo vivente in mezzo a loro. (...) 
È il tempo. Il sole si oscura, la Fede sola vivrà!». 

In questo periodo di tenebre e di morte, la Madonna de La Salette rivolge un appello alla terra: 

«Io chiamo i veri imitatori di Cristo fatto uomo, il vero e solo Salvatore del mondo (...) Infine, Io chiamo gli Apostoli degli ultimi tempi, i discepoli di Gesù Cristo, che hanno vissuto nel disprezzo e nel silenzio, nella preghiera e nella mortificazione, nella castità e nell’unione con Dio, nella sofferenza e sconosciuti al mondo. 
È tempo che escano e vengano ad illuminare la terra. Andate e mostratevi come i Miei figli prediletti. Io sono con voi e in voi, purché la vostra fede sia la luce che vi illumina in questi giorni di disgrazia. Che il vostro zelo vi renda come degli affamati per la gloria e l’onore di Gesù Cristo! Combattete figli della luce, voi piccolo numero che ci vedete, perché ecco il tempo dei tempi, la fine delle fini!».

a cura del dott. Franco Adessa