Rosa Mystica
Maria appare come la "Rosa Mistica" a Fontanelle
Su ordine del Reverendo Vescovo della diocesi di Brescia, Monsignore Giacinto Tredici, Pierina trascorse diversi anni a Brescia aiutando in un convento. Il rispettato Padre Giustino Carpin, che viveva nel monastero francescano lì, divenne il suo confessore ed è ancora il suo direttore spirituale.
Nel 1966 iniziò una nuova e seconda fase delle apparizioni della Beata Vergine Maria. Nel febbraio 1966, Pierina stava pregando nella sua stanza davanti all'altare della Madonna quando ebbe la grande gioia di vedere di nuovo la Madonna. La Madonna le diede consolazione, nuovo coraggio e predisse che ci sarebbe stata una nuova apparizione a Fontanelle la domenica seguente, la domenica dopo Pasqua, il 17 aprile 1966.
Fontanelle è una parte di Montichiari, a qualche chilometro dalla chiesa. Pierina aveva trascorso lì la sua infanzia, quindi conosceva molto bene Fontanelle. A Fontanelle c'è un pozzo e una vecchia scala di pietra che conduce ad esso. Il Vescovo di Brescia fu informato dell'apparizione prevista di Maria a Fontanelle. Ordinò a Pierina di non parlarne con nessuno. Accompagnata da un'amica, andò a Fontanelle.
Prima Apparizione a Fontanelle
La domenica dopo Pasqua, il 17 aprile 1966, Pierina salì e scese lungo il sentiero sopra il pozzo e pregò il Santo Rosario. Verso mezzogiorno, dopo l'Angelus, la cara Madre del Signore le apparve e disse: "Il mio Divino Figlio è tutto amore e mi ha mandata qui per conferire a questo pozzo il potere di guarigione. . .
Poi lei disse: "Tutti i miei figli devono conoscere i desideri di mio Figlio Gesù come glieli ho comunicati nel 1947-----I Suoi desideri e i miei messaggi dati in quel tempo nella chiesa episcopale di Montichiari. Desidero che i malati e tutti i miei figli vengano a questo pozzo miracoloso. La vostra missione è ora qui, in mezzo ai malati e a tutti coloro che hanno bisogno del vostro aiuto. Inoltre, desidero che diciate ai fedeli che devono prima andare in chiesa e adorare il mio Divino Figlio Gesù nel Santissimo Sacramento dell’Altare. Dopo devono venire qui. Prima devono ringraziare il Signore che è così benigno e misericordioso, e che ha dato tanto amore e grazia a Montichiari."
Con queste parole si alzò in aria e aprì le braccia e il suo mantello, che riempì uno spazio immenso nell’universo. Dal suo braccio pendeva un Rosario bianco. Sotto, sul lato destro del suo mantello, si poteva vedere la Chiesa di Montichiari dove erano avvenute le apparizioni nel 1947. Sul lato destro del mantello si vedeva anche il "Castello di Santa Maria," un castello costruito nel Medioevo su una collina vicino a Montichiari.
Questo castello è ora divenuto per Divina Provvidenza un centro e una casa per i malati, i sofferenti e gli anziani. Tempo fa era in vendita e un interessato voleva trasformarlo in un locale notturno malvagio. Quando il parroco di Montichiari venne a conoscenza di questi piani, cercò di fermarli con ogni mezzo. La gente pregò molto, specialmente alla "Rosa Mistica."
L'idea di acquistare il castello per scopi di beneficenza è stata un'ispirazione dal Cielo. Per questa idea è stato trovato un noto apostolo della carità, che aveva già fondato diverse case per malati, sofferenti e anziani in Italia. Era Monsignore Luigi Novarese. Egli acquistò il castello e lo trasformò in una casa con una cappella per sacerdoti anziani e malati. Il parroco di Montichiari, Monsignore Rossi, invitò anche il Vescovo di Fatima, Monsignore Joao Pereira Venancio, per l'inaugurazione solenne. Il vescovo era immensamente interessato alle apparizioni della "Rosa Mistica."
Alcuni sacerdoti stanno già trascorrendo gli ultimi anni nel Castello di Santa Maria. Talvolta si tengono ritiri per il movimento di Monsignore Luigi Novarese.
L'ex parroco di Montichiari (1945-1971), Monsignore Abate Francesco Rossi dichiarò: "Per me questo è un miracolo visibile e molto grande della 'Rosa Mistica', perché il vecchio Castello di Santa Maria è ora diventato un luogo di preghiera, penitenza e amore, invece di un luogo di peccato."
Sul lato sinistro, sotto il mantello della Vergine, che sembrava immensamente ampio, Pierina vide un grande complesso di edifici. Questi erano le future Case della Carità, che saranno costruite intorno alla fontana. La Madre di Dio disse: "Desidero e ripeto che i malati e tutti i miei figli vengano qui alla 'sorgente della grazia'." Con un sorriso glorioso, scomparve verso il Cielo. Durante questa prima apparizione a Fontanelle, alcuni bambini stavano giocando vicino al pozzo e poi raccontarono a casa: "Pierina Gilli ha visto la Madonna vicino al pozzo."
Una seconda apparizione a Fontanelle seguì il 13 maggio 1966, anniversario della Prima Apparizione della Vergine a Fatima nel 1917; un'altra il 9 giugno, e ancora il 6 agosto 1966. Ce ne furono altre negli anni '70.
Pierina Gilli [Guilli] morì il 12 gennaio 1991.
Le Apparizioni della Rosa Mistica non sono mai state formalmente approvate dalla Santa Madre Chiesa, ma neanche sono state disapprovate o vietate di essere discusse. La Tradizione Cattolica né le sostiene, né scoraggia la fede in esse, in conformità con l'autorità della Chiesa, specialmente con i decreti di Papa Urbano VIII su tali questioni. Fino a quando non viene emesso un pronunciamento ufficiale negativo, un cattolico è libero di interessarsi alla devozione alla Rosa Mistica. Pur potendo essere un inganno di Satana, non c'è nulla contro la fede o la morale, ma anzi esorta alla santità nei sacerdoti e nei religiosi, ecc.
Nessun commento:
Posta un commento