TRATTATO DI DEMONOLOGIA
Di fronte a fatti preternaturali, che si svolgono in un mondo ancora impenetrato e impenetrabile all’esperienza umana, l’uomo generalmente tiene un triplice atteggiamento, o quello del troppo poco, o quello del troppo o quello del giusto mezzo: quello del troppo poco, cioè della diffidenza e dello scetticismo, negando aprioristicamente l’esistenza dei fatti, anzi la possibilità della stessa esistenza dei fatti perché non esiste né Dio né il diavolo, rilegandoli nel mondo della fantasia, dell’illusione, dell’ignoranza, senza neppure scomodarsi a controllarli per vedere se, per caso, una qualche possibilità di verità storica si possa intravedere in essi.
Quello del troppo è l’atteggiamento della credulità che accetta semplicisticamente e a occhi chiusi tutto ciò che viene attribuito al demonio dalla prima all’ultima parola, o si racconta del demonio, senza nessun discernimento critico.
Quello del giusto mezzo, invece, è quello della verità, accettando solo quello che si presenta storicamente provato, quindi degno di fede umana, in pieno accordo con la dottrina della chiesa la quale crede nell’esistenza di Dio e nell’esistenza del suo avversario il diavolo.
Tre atteggiamenti, quindi: lo scetticismo integrale, la credulità a oltranza e lo studio serio che fa arrivare alla verità concreta. Il primo pecca per difetto, il secondo per eccesso, solo il terzo offre una garanzia di serietà e di ragionevolezza. Li vogliamo esaminare brevemente.
Il primo, l’atteggiamento dello scetticismo integrale è il più diffuso nel mondo della cultura, dove del resto si trova anche il numero maggiore di atei, di miscredenti, di negatori della vita ultraterrena.
L’uomo di cultura, non sufficientemente munito di principi religiosi che vengano a supplire e in certo senso a condizionare le immancabili lacune del pensiero umano, rifiuta sdegnosamente quello che sfugge alla sua esperienza diretta, che non vede coi suoi occhi e non tocca con la sua mano — Dio, l’anima, la vita futura, l’inferno, gli angeli, i demoni — senza rendersi conto che quello che appartiene all’invisibile è molto più vasto e più esteso del visibile, di tutto quello che cade, limitatamente, sotto la sua esperienza, e senza accorgersi che negando a priori ciò che la ragione umana non può né raggiungere né spiegare, il campo delle sue conoscenze rimane forzatamente limitato e incompleto.
Non c’è bisogno di profonde analisi o di astruse investigazioni per arrivare a una conclusione così semplice:
Ci sono, Orazio, più cose in cielo e in terra che le vostre cognizioni scolastiche non sognano, diceva l’Amleto di Shakespeare.
In altre parole: ci sono più cose in cielo e in terra di quante possa concepirne qualunque filosofia, la quale in tanti secoli di ricerca non è stata ancora capace di risolvere questioni ben più importanti e vitali di quella dell’esistenza degli spiriti.
Senza un riferimento al mondo invisibile, o piuttosto senza l’accettazione della rivelazione divina, sono troppe le domande che rimangono senza risposta e gli enigmi della vita e della storia umana che non trovano una spiegazione adeguata. Il dubbio o la negazione sistematica non meritano il nome di scienza.
La credenza nel diavolo entra in questo ordine di idee. Siccome l’esistenza e l’azione dei diavolo nel mondo è — e non soltanto oggi o da oggi — una reait costatata tutti i giorni, negare questa esistenza vuoi dire precludersi la via per arrivare alla spiegazione di questa realtà, vuoi dire costatare e provare gli effetti senza volere e potere risalire alla causa.
Nei primi anni Settanta usciva in Germania il libro dal titolo Abschied vom Teufel, tradotto in diverse lingue e anche in italiano col titolo La liquidazione del diavolo136. L’autore, Herbert Haag, è un sacerdote teologo molto progressista, il quale con una serie di argomenti che convincono solo chivuoi essere convinto, o piuttosto chi è già convinto prima di leggere il libro, si dimostra abbastanza semplicista, primitivo e assolutamente privo di qualunque esperienza pastorale — cosa molto grave in un teologo — e di conoscenza storica. Haag non è l’unico su questa linea. Con lui, e dopo di lui, altri teologi e scrittori, in Germania, in Francia, in Italia, in America, hanno cercato con cavilli di smantellare la credenza nel diavolo e di relegarlo nel mondo delle leggende popolari, del folklore, della poesia, senza nessun addentellato con la realtà storica e teologica.
Quali sono le argomentazioni di Haag? Ne citiamo alcune.
«La verità che ci viene proposta dalla rivelazione, e che impegna gli uomini di tutti i tempi, si trova intessuta in tutti gli scritti biblici di rappresentazioni e modi di pensare che erano propri del tempo in cui tali scritti vennero composti».
«Tutto quanto si afferma nel Nuovo Testamento non appartiene al messaggio vincolante della rivelazione, ma solo a quell’immagine del mondo caratteristica degli autori biblici, ossia della mentalità della loro epoca. Tutte queste espressioni riflettono semplicemente le concezioni che dominavano correntemente negli scritti giudaici contemporanei e determinavano il pensiero religioso della loro epoca».
«Non può essere nell’intenzione degli scritti neotestamentari insegnare con validità di fede agli uomini di tutti i tempi e di tutte le culture la credenza giudaica di quei tempi nei demoni».
In altre parole, secondo l’autore tedesco, Gesù, insistendo sulla verità dell’esistenza degli esseri spirituali, angeli buoni e angeli cattivi, e lottando apertamente contro gli spiriti cattivi cacciandoli dal corpo degli ossessi, affidando ai suoi discepoli il compito di cacciare i demoni, non avrebbe fatto altro che seguire ciecamente, irrazionalmente, la mentalità popolare del tempo e la credenza giudaica di quel tempo nei demoni. In questo modo egli non solo si sarebbe ingannato ma avrebbe ingannato anche noi, credendo egli stesso e facendo credere agli altri quello che non aveva nessun fondamento di verità, oppure — estrema concessione del nostro teologo — quello poteva avere ancora qualche valore in quei tempi arretrati e primitivi, ma non «per tutti i tempi», tanto meno per il nostro. E non si accorge il brav’uomo che con queste premesse si può arrivare anche alle conseguenze più estreme e radicali? Se Gesù si è ingannato su un punto, perché non potrebbe essersi ingannato anche su altri, anche su tutti? Se la sua dottrina deriva da opinioni popolari, infondate, false, chi ci assicura dell’autenticità e dell’infallibilità del suo messaggio e della sua morale? Come conciliare questo inganno con la sua divinità?
La problematica come si vede, diventa sempre più complicata, e questo capita tutte le volte che ci sifissa nei preconcetti senza dar valore ai fatti. Si ripete l’errore di chi, ai tempi di Galileo, si rifiutavadi guardare nel telescopio per non trovarvi la smentita delle sue opinioni. I moderni negatori del diavolo ripetono lo stesso errore aggravandolo per la loro ostinazione, errore che rimproverano ai loro avversari. Si lasciano guidare e condizionare da idee preconcette, da formalismi, dall’opinione pubblica senza andare alla radice della questione per paura di doversi ricredere.
E questo avviene, evidentemente per motivi diversi, anche in certi sacerdoti che hanno una strana allergia per tutto ciò che è preternaturale, con preferenza spiccata per il demonio e per tutto ciò che a lui si riferisce. Scrive a questo proposito Léon Bloy: «I sacerdoti non usano quasi mai il loro potere di esorcisti perché mancano di fede e hanno paura, insostanza, di disgustare il demonio. Qual’è quel parroco o quel religioso che stimerebbe naturale venir chiamato, a preferenza del medico, per un caso di isterismo, catalessi o epilessia? Ambedue troverebbero ridicolo un tal modo di agire. Se i sacerdoti hanno perduto la fede al punto di non credere più alloro privilegio di esorcisti e di non farne più uso, ciò rappresenta un’orribile sventura»137.
All’esagerato naturalismo si contrappone l’esagerato preternaturalismo ossia la credulità che vede diavoli dappertutto anche quando si tratta di semplici patologie nervose di fenomeni di origine puramente naturale. Le conseguenze negative che derivano da questo atteggiamento sono uguali a quelle derivate dall’atteggiamento contrario. L’uomo deve affidarsi alla ragione per arrivare alla verità, e la ragione deve essere guidata dall’esame dei fatti. Nel campo delicato del preternaturale, e specificatamente nel campo della demonologia, i fatti non mancano, come non mancano i criteri di esame e di giudizio dei fatti. Questi criteri diagnostici sono determinati dalla chiesa attraverso il rituale romano.
La certezza della possessione è data dalla presenza di modalità diverse e addirittura opposte a quelleche condizionano un’attuazione naturale del fenomeno138. Quali siano in concreto gli elementi, le modalità, quel tono insomma che caratterizza il manifestarsi naturale dell’ampia fenomenologia, lo si può apprendere dallo studio della psichiatria e della parapsicologia. Il meraviglioso demoniaco presenta molto spesso dei fenomeni non facilmente riconducibili alle categorie della psichiatria e della parapsicologia: altre volte invece è il demoniaco che fa vedere come i due tipi di fenomenologia si sostengono e si aiutano a vicenda. Si potrebbe affermare che le manifestazioni parapsicologiche illuminano quelle psichiche e queste ultime colorano di una tinta impressionante leprime, rivelando la presenza di un essere superiore che anche nelle sole manifestazioni di ordine psichiatrico non smentisce le sue possibilità139.
Esiste pertanto, per chi vuole e se lo vuole, la possibilità di discernere la vera entità di un male, se diordine naturale o preternaturale e di arrivare nello stesso tempo anche alla sua cura. Colui invece che subito, a priori, senza prove nega l’esistenza stessa del male, ossia della presenza diabolica nel mondo, non arriverà mai a farne la diagnosi e tanto meno a farne la terapia, col pericolo e col dannoche è facile immaginare. Coi preconcetti non va avanti il mondo.
Un romanziere americano, Perry Burges, racconta di un giovane agricoltore americano che in seguito a un incendio aveva riportato una ferita in un braccio, in seguito alla quale aveva perso la sensibilità di una parte. Il medico di casa, esaminato il caso, disse che si trattava di cosa da poco e che in breve tempo tutto sarebbe andato a posto.
Pochi mesi dopo però il giovane trovò che un secondo posto era diventato insensibile, e si fece vedere da un altro medico, il quale parimenti non diede importanza alla cosa, ma non trovando una diagnosi sicura, consigliò al paziente di farsi visitare da un altro medico di città, noto per la sua scienza medica e molto stimato. Il quale, esaminata la ferita, si fece subito serio subodorando il peggio e mandò il giovane da un quarto medico, uno specialista di malattie tropicali. Il medico tropicale non tardò a diagnosticare il male: si trattava di lebbra. Egli disse al malato:«Questa è lebbra, lei ha la lebbra». I primi tre medici si erano ingannati mai pensando che nell’America del nord ci potesse essere la lebbra. Da sempre avevano sentito dire che i paesi della lebbra erano altri, non gli Stati Uniti. Erano convinti e sicuri che là, da loro, nel paese del progresso tecnico e civile, questa malattia fosse non solo inesistente ma addirittura impossibile. Eppure era vero il contrario.
La possessione diabolica e tutti gli altri fenomeni di demonologia non sono limitati solo ai tempi antichi o ai paesi del terzo mondo sottosviluppati e culturalmente arretrati, ma anche alla civile Europa e al progredito occidente. E segno di intelligenza e di prudenza non chiudere volontariamente gli occhi di fronte a questa realtà, ma affrontarla con saggezza e coraggio e applicarle i rimedi per diminuirne o eliminarne più facilmente i mali.
Paolo Calliari
Nessun commento:
Posta un commento