Presto torneremo liturgicamente alla relativa “quiete” del Tempo Ordinario, dopo tante celebrazioni di grandi eventi storici della vita di Gesù. Oggi ci fermiamo a guardare indietro all'Ultima Cena. Perché?
Vangelo (Leggi Mc 14,12-16, 22-26)
Ora che abbiamo rivissuto liturgicamente con Gesù il culmine del Suo ministero terreno e il Suo ritorno in Cielo, potrebbe sembrare che Gesù, in un certo senso, se ne sia andato. Mancano molti mesi alla celebrazione di Cristo Re e del suo ritorno trionfante nel mondo per cui è morto. Per evitare di pensare che il lungo periodo del Tempo Ordinario sia un tempo di “assenza” di Gesù, la Chiesa ci chiama all'osservanza del Corpo e del Sangue di Cristo, o Corpus Christi.. Il nostro Vangelo ci riporta all'istituzione dell'Eucaristia, per non dimenticare che, sebbene Gesù regni ora sulla sua Chiesa dal suo trono alla destra di Dio, ci ha fatto il dono straordinario della sua continua presenza nel pane e nel vino della Messa. In un certo senso, liturgicamente parlando, siamo in grado di comprendere veramente meglio questo dono rispetto a quando lo abbiamo ricordato durante la Settimana Santa. Perché?
Durante la Settimana Santa, la nostra meditazione dell'Ultima Cena è stata un'anticipazione di qualcosa che ci aspettava. Gesù offrì la morte che stava per subire come offerta per il peccato. Sapeva che avrebbe ricevuto di nuovo la sua vita, vincendo la morte, così ha potuto offrire agli apostoli, misteriosamente, quella vita indistruttibile e glorificata nel pane e nel vino che ha dato loro. Ci sono volute la Pasqua e l'Ascensione per comprendere appieno che quando Gesù è risorto dalla morte, è entrato in una nuova modalità di esistenza umana. Nelle Sue apparizioni post-Resurrezione, ha fatto alcune cose che gli umani possono fare (mangiare, parlare, essere toccati), così come alcune cose che gli umani non possono fare (apparire e scomparire, essere irriconoscibile per i Suoi migliori amici, ma noto a loro) . L'Ascensione portò Gesù permanentemente in quella modalità invisibile dell'esistenza umana, ma, poiché il suo Corpo umano è in grado di fare cose che il nostro non può, può ancora esserci presente in modo irriconoscibile ma conosciuto, nell'Eucaristia. Non c'è da stupirsi che la Chiesa voglia ricordarcelo adesso!
Il dono di sé di Gesù a noi nell'Eucaristia, come fulcro del culto della Sua Chiesa, rompe le barriere del tempo e dello spazio per ancorarci nel mistero. Per i cattolici, la vita di Gesù non era semplicemente lineare. Cioè, non ha semplicemente compiuto un insieme di magnifici eventi storici per poi scomparire fino al suo ritorno. Non ha semplicemente mandato il Suo Spirito nel mondo per prendere il Suo posto nel cuore degli uomini e nella vita della Chiesa, meraviglioso come tutto ciò che è, naturalmente. No, oltre alla vita che ha vissuto e allo Spirito che ha impartito, ci dona la stessa misteriosa comunione con il suo Corpo e Sangue che i suoi apostoli sperimentarono per la prima volta nell'Ultima Cena. Presente su tutti gli altari del mondo, non ci ha lasciati orfani. Il Corpo e il Sangue di Gesù (così umano, così reale) che ci ha salvati sulla Croce e poi saliti al Cielo rimane nel tempo e nello spazio per essere sempre presente per la salvezza del mondo intero, in tutti i tempi e luoghi. Questo è il dono che ci permetterà di perseverare fino alla fine dei tempi. È la prova permanente e inconfutabile che Dio ci ama, carne e sangue. Per questo motivo, anche se presto riprenderemo il Tempo Ordinario, niente potrà mai più essere “ordinario”.
Possibile risposta: Signore Gesù, so che desidero esserti vicino. Il tuo dono dell'Eucaristia mi mostra quanto desideri essermi vicino anche tu. Per favore aiutami a ricordare questo.
Prima Lettura (Leggi Es 24,3-8)
Qui vediamo uno degli eventi più importanti dell'Antico Testamento nella vita di Israele, ed è cruciale per la nostra comprensione dell'Ultima Cena. Quando Mosè ebbe liberato il popolo di Dio dalla schiavitù, lo portò al Monte. Sinai per incontrare il loro Dio. Prima di questo, Lo avevano conosciuto solo attraverso le storie trasmesse nella loro tradizione orale, che avrebbe incluso la Creazione, il Diluvio e le vite dei patriarchi. Naturalmente, anche gli incredibili segni e prodigi compiuti da Mosè in Egitto per liberarli dalla schiavitù hanno insegnato loro molto. Tuttavia, quando arrivarono al Sinai, Dio non solo scese in modo visibile (in terrificanti fuochi pirotecnici), ma diede loro anche un codice di condotta (i Dieci Comandamenti) e un modo per adorarlo (il Tabernacolo). Erano davvero una vera nazione, una nazione sacerdotale, ora. Prima di ratificare questo patto, Dio ha dato loro una scelta (come fa sempre con tutti gli uomini). Mosè lesse i termini dell'alleanza al popolo, poi aspettò la loro risposta. In sostanza, hanno detto: "Iscrivici!" Fu allora che il sangue del sacrificio animale che doveva essere offerto sull'altare fu spruzzato anche sulle persone. Il sangue li suggellò nella parentela con Dio, che era rappresentato dall'altare. Quando le persone guardavano il sangue sui propri corpi, sapevano che era stata stabilita una relazione straordinaria con Dio. Fu un evento che non si sarebbe mai ripetuto nella lunga e tumultuosa storia di Israele. Fu allora che il sangue del sacrificio animale che doveva essere offerto sull'altare fu spruzzato anche sulle persone. Il sangue li suggellò nella parentela con Dio, che era rappresentato dall'altare. Quando le persone guardavano il sangue sui propri corpi, sapevano che era stata stabilita una relazione straordinaria con Dio. Fu un evento che non si sarebbe mai ripetuto nella lunga e tumultuosa storia di Israele. Fu allora che il sangue del sacrificio animale che doveva essere offerto sull'altare fu spruzzato anche sulle persone. Il sangue li suggellò nella parentela con Dio, che era rappresentato dall'altare. Quando le persone guardavano il sangue sui propri corpi, sapevano che era stata stabilita una relazione straordinaria con Dio. Fu un evento che non si sarebbe mai ripetuto nella lunga e tumultuosa storia di Israele.
Flash forward all'Ultima Cena. Se ci chiediamo perché Gesù vuole dare ai suoi seguaci il suo corpo e il suo sangue da prendere nei loro corpi, possiamo vedere che stava attingendo alla credenza ebraica che condividere il sangue nel fare alleanza crea parentela. Il Corpo e il Sangue del nostro Salvatore si mescolano al nostro; siamo un solo popolo con Lui.
Le persone del Sinai che avevano il sangue sull'altare sapevano che stava accadendo qualcosa di straordinario. Quando riceviamo dai nostri altari il Santissimo Corpo e Sangue di Gesù, dovremmo farlo anche noi.
Possibile risposta: Signore Gesù, grazie per aver versato sangue affinché io potessi condividere con Te la parentela.
Salmo (Leggi Sal 116:12-13, 15-18)
Il modo migliore per leggere questo salmo è immaginare di poter ascoltare Gesù che lo legge, perché veramente è la Sua Voce profetica scritta centinaia di anni prima che Egli vivesse. Sulle labbra di Gesù, questo salmo è una preghiera di lode e di ringraziamento per la fedeltà di Dio a Lui, specialmente nella liberazione dalla morte. Questo era un salmo recitato nella celebrazione ebraica della Pasqua. Sicuramente Gesù l'ha recitato nell'Ultima Cena. Prese “il calice della salvezza”, che per Lui avrebbe significato la morte. Tuttavia, sapeva che “preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli”. Sapeva di essere “il figlio della serva [di Dio] [Maria]”; Sapeva che la morte non lo avrebbe trattenuto ("Hai sciolto i miei legami").
Ora, nell'Eucaristia, Gesù offre ai suoi seguaci la stessa gioia espressa nel salmo. L'Eucaristia è il nostro "sacrificio di ringraziamento". Mentre lo offriamo e lo riceviamo, possiamo cantare con fiducia il nostro responsoriale: “Prenderò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore”.
Possibile risposta: Il salmo è, di per sé, una risposta alle nostre altre letture. Leggilo di nuovo in preghiera per renderlo tuo.
Seconda Lettura (Leggi Eb 9,11-15)
L'epistola ci offre uno sguardo raro dietro il velo di invisibilità che ricoprì Gesù quando ascese al Padre celeste. Tira indietro il sipario in modo che possiamo avere un'immagine di ciò che Gesù ha fatto quando ci ha lasciato. Ha adempiuto la Sua opera di Sommo Sacerdote per nostro conto, entrando nel "santuario" del cielo con l'offerta perfetta e finale per il peccato: se stesso, prendendo "il suo stesso sangue". Ora è lì come nostro “Mediatore di una nuova alleanza”. Ogni volta che riceviamo il Suo Corpo e Sangue dall'altare durante la Messa, condividiamo la Sua vita esaltata e riceviamo nei nostri corpi una garanzia della “promessa eredità eterna”, il frutto del pasto eucaristico. Le nostre coscienze sono purificate “dalle opere morte per adorare il Dio vivente”.
La sequenza Lauda Sion (Laud, O Zion), spesso parte della liturgia del Corpus Domini , lo descrive magnificamente:
Ora il nuovo il vecchio svanisce, laverità scaccia l'ombra.La luce dissipa l'oscurità della notte.Ciò che fece a cena seduto,Cristo ordinò che fosse ripetuto, ilsuo memoriale non cessasse mai:e la sua regola per la guida,noi santifichiamo il pane e il vino, facendocosì il nostro sacrificio di pace.
Possibile risposta: Signore Gesù, comprendo appena come hai unito cielo e terra nel tuo corpo e nel mio. Aiutami a meditare su questo mistero in questo giorno speciale.
Nessun commento:
Posta un commento