Maria Simma risponde a questa chiamata delle anime del Purgatorio
Allora, per giungere ad una nostra piena realizzazione su questa terra è importante che vi sia un perfetto equilibrio tra quelle tre parti di cui consistiamo?
Sì, è importantissimo. Se il secolarismo afferma che l'elemento spirituale non serve più in una società che si fonda sulla scienza e sulla psicologia, contraddice in pieno i fatti. Come si spiega che migliaia di persone se ne vanno a meditare sulle rive del Gange in India? Come si spiega il successo delle sètte e nuove religioni che riempiono le sedi di congresso in tutti i paesi? L'elemento spirituale nell'individuo va nutrito esattamente come le altre due parti.
Nel momento in cui il mondo secolarizzato si confronta con persone dotate spiritualmente, esso rivela tutta la sua ignoranza e la sua conflisione in materia. Non ha alcun problema, invece, quando si confronta con persone dotate fisicamente, che incorona di denaro e di gloria, mitizzandole agli occhi delle giovani generazioni. O quando si tratta di persone con notevoli doti intellettuali che impongono il loro pensiero alle masse. Ma quando si presenta una persona dotata spiritualmente, questo mondo incespica facilmente perché qui si richiedono ancora di più capacità di discernimento e di amore per comprendere se questi doni spirituali provengono da Dio o meno.
In genere, quasi tutti hanno sentito dire, almeno una volta, che i posseduti dal demonio possono manifestare abilità e forza fisica straordinarie. Molti di meno sanno che Satana era il più intelligente degli Angeli e che, pertanto, può intendersela bene con coloro che il mondo considera i suoi campioni più intelligenti. Quando, però, arriva una persona con caratteristiche spirituali fliori dal comune, il più delle volte siamo portati a confinarlo nel recinto dei malati mentali a meno che, naturalmente, non prometta successo, denaro, potere, surrogati dell'amore, ecc. ecc., tutte cose da cui siamo fortemente attratti.
Nel cercare, in queste tre tipologie, le persone più amate e rispettate, ci accorgiamo che si tratta sempre di persone che vivono questi loro doni con grande umiltà, perché hanno riconosciuto che quanto hanno è solo un dono di Dio e che sono quindi solo degli umili trasmettitori della Sua grandezza.
Chi è dotato fisicamente, deve prendersi cura della propria mente e della propria anima; chi è dotato intellettualmente, deve prendersi cura del corpo e dell'anima. Ne consegue che chi è dotato spiritualmente, deve interessarsi attivamente alle altre due parti. Dio desidera che vi sia umiltà ed equilibrio in tutto ciò che facciamo. L'equilibrio è tanto importante. Lo troviamo nella S. Messa dove confluiscono in modo perfetto per noi tutte e tre le parti: la presenza reale di Cristo per l'anima, il Vangelo e gli altri insegnamenti per la mente, ed il pane ed il vino per il corpo.
Nessun commento:
Posta un commento