sabato 3 aprile 2021

Come è stata trovata la Vera Croce su cui Gesù fu crocifisso [il simbolo del nostro trionfo].

 


Il ritrovamento soprannaturale in Terra Santa.

Suor Lucia de Fátima racconta che il 13 giugno 1929 a Tuy, una luce soprannaturale illuminò improvvisamente l'intera cappella e una croce apparve sull'altare che arrivava fino al soffitto. 

Potevi vedere, in cima alla croce, un uomo inchiodato ad essa. 

Un po 'sotto la vita, c'erano un calice e una grande ostia su cui cadevano gocce di sangue dal volto del crocifisso e da una ferita sul petto. 

E sono finiti nel Calice.

Sotto il braccio destro della croce c'era la Madonna con il suo Cuore Immacolato in mano.

Lucia era alla presenza di Gesù e della sua croce. 

Una croce che è stata il simbolo della cristianità e della nostra salvezza, che trasforma le sconfitte in grandi vittorie.

E che fine ha fatto quella croce sulla quale Nostro Signore è stato crocifisso?

In questo articolo vogliamo parlarvi della scoperta soprannaturale della vera croce dove Gesù fu crocifisso e dove paradossalmente si trova oggi.


La storia inizia con una giovane cameriera di nome Flavia Julia Elena.

Nato nel 248 in Bitinia, nel nord della Turchia, sul Mar Nero

Elena ha attirato l'attenzione dell'imperatore romano Costanzo I Cloro con la sua bellezza.

Si sono sposati e hanno avuto un figlio nell'anno 272, Costantino.

Costantino sarebbe poi diventato uno dei più grandi imperatori romani.

Nell'anno 312 prese il potere e una delle cose per cui è particolarmente noto è l'Editto di Milano, emanato nell'anno 313, che permise finalmente al cristianesimo di essere una religione liberamente praticata.

Costantino era salito al potere nel 312 dopo la grande battaglia del Ponte Milvio , in cui sconfisse Massenzio, l'altro sfidante al trono.

E il suo trionfo l'aveva attribuito a una visione soprannaturale che aveva avuto il giorno prima.

Costantino aveva visto una croce nel cielo con la scritta "con questo segno vincerai".

Il grande storico Eusebio racconta che ciò avvenne a mezzogiorno e che tutte le truppe lo videro.

E da lì Costantino fece mettere il segno della croce sugli scudi dei suoi uomini.

Quando Costantino ascese imperatore mise di nuovo sua madre al centro della scena , perché Costanzo aveva divorziato da lei per sposare Teorora, la figlia dell'imperatore Massimiano, in cerca di guadagno politico.

Secondo Eusebio, Elena aveva circa 63 anni al momento della sua conversione al cristianesimo, nel 311 d.C.

Con l'autorità di suo figlio, Sant'Elena si recò in Palestina alla ricerca dei luoghi santi intorno all'anno 324 . 

Durante la sua ricerca delle sacre reliquie, Sant'Elena costruì chiese che avrebbero segnato anche il luogo della Natività a Betlemme e il luogo dell'Ascensione di Gesù Cristo al Cielo.

Durante il suo pellegrinaggio si diceva che Elena "seguisse le orme di Gesù", compiendo molti atti di gentilezza e buone opere, come dare denaro, cibo e vestiti ai poveri, e anche aiutare le chiese con i fondi, come per altre necessità .

Il suo obiettivo era trovare la croce di Cristo.

Ma non sarebbe stato facile perché i romani e gli ebrei erano determinati a cancellare ogni traccia di Gesù.

I pagani avevano costruito templi ai loro dei nei luoghi santi della cristianità.

Intorno all'anno 326, su sollecitazione di Sant'Elena, il Tempio di Giove Capitolino fu demolito e gli operai iniziarono a scavare nella zona.

Hanno scoperto i resti della tomba che si diceva fosse quella del nostro Signore Gesù .

Hanno costruito un nuovo santuario sopra la tomba, che è stato modificato nel corso dei secoli, ma che oggi si trova nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.

Anche il tempio di Venere fu demolito, esponendo il luogo in cui Cristo fu crocifisso.

Con l'aiuto di Judas Cyriancus, un ebreo istruito che sapeva qualcosa sul luogo in cui si trovava la Croce di Gesù, Helena poté avvicinarsi più che mai alla ricerca della vera croce.

Per giorni la cercavano e pregavano per trovarla, quando finalmente le loro preghiere furono esaudite.

Elena ha detto che è stato quando una polvere profumata e un lampo di luce hanno indicato il punto, che ha fatto segno a Giuda di iniziare a scavare.

Alla fine, hanno scoperto tre croci, una pensava appartenesse a Gesù Cristo e le altre ai due ladroni che morirono insieme a lui.

Ma qual era la vera croce?

Quello che pensavano era che la vera croce dovesse comunicare un potere soprannaturale.

Poteva guarire come aveva fatto il mantello di Gesù quando veniva toccato dalle emorroidi.

Così cercarono un lebbroso alla periferia di Gerusalemme.

E una volta trovato uno, sono tornati.

Il lebbroso veniva istruito a toccare le croci una ad una, mentre San Macario pregava con fervore.

Il lebbroso ha toccato il primo e non è successo niente. Toccò il secondo e nessuno dei due. 

Alla fine, quando ha toccato la terza e ultima croce, il lebbroso è stato immediatamente guarito.

È stata questa croce che ha curato il lebbroso, ed è per questo che è conosciuta come la "Vera Croce".

Secondo lo storico Rufino, san Macario, vescovo di Gerusalemme, stava recitando la seguente preghiera per ottenere la conferma della vera croce per la guarigione del lebbroso:

«O Signore, che per la passione del tuo Figlio unigenito sulla croce, ti sei degnato di restituire la salvezza all'umanità, e che anche adesso hai ispirato la tua serva Elena a cercare il legno benedetto in cui è stato inchiodato l'autore della nostra salvezza., mostra chiaramente quale fu, tra le tre croci, quella che fu innalzata per la tua gloria ».

Ci sono varianti di questa storia.

Si dice anche che una donna morente della società fosse quella che toccò la Croce di Gesù e fu immediatamente guarita.

Un'altra testimonianza afferma che in realtà era un giovane morto che fu risorto quando fu toccato dalla Croce.

Ma in verità, la versione più credibile è quella del lebbroso che fu guarito all'istante toccando la "Vera Croce".

Successivamente, la Croce fu portata a Costantinopoli, mentre parte della croce fu posta nelle mani del vescovo San Macario di Gerusalemme.

Sant'Elena fece costruire una chiesa sul luogo originale della crocifissione, sepoltura e risurrezione di Gesù, conosciuta come la Chiesa del Santo Sepolcro.

Suo figlio Costantino dedicò questa chiesa dal 13 al 14 settembre 335.

Ancora oggi la Via Crucis di Gerusalemme, ovvero la Via Dolorosa, finisce proprio in questo luogo.

Ma la croce, così scoperta, ha attraversato diverse vicissitudini.

Era tenuto dalla Chiesa a Gerusalemme, ma Cosroè, re dei Persiani, fuggì con esso nel 614 dopo l'invasione persiana della Siria e della Palestina.

Ma nel 629, la Croce fu recuperata e riportata a Gerusalemme dall'imperatore Eraclio di Costantinopoli.

Questa reliquia è così importante e potente che la tradizione vuole che quando l'imperatore Eraclio volle portarla sulle spalle, in un pubblico atto di tributo, per riportarla al suo posto, poteva solo spostarla dopo aver tolto le sue vesti reali e indossate invece le umili vesti del pentimento.

Ma la Croce non è rimasta intatta nei secoli.

Abbiamo già visto che dall'inizio una parte è rimasta a Gerusalemme e un'altra è andata a Costantinopoli. 

con il passare degli anni, i gettoni furono rimossi per darli alle chiese di tutto il mondo, affinché tutti potessero ammirarli, e anche a re e politici.

E poiché c'erano così tanti che affermavano di avere schegge dalla vera croce, l'immaginazione popolare tendeva a pensare che ci fossero abbastanza pezzi della vera croce per ricostruire l'Arca di Noè o per riempire una nave mercantile.

Charles Rohault de Fleury, un accademico francese, fu incaricato di identificare e misurare ogni traccia localizzata della vera croce, a metà del XIX secolo.

Ha localizzato - nel corso degli anni - 610 centimetri cubi, tenendo conto dei frammenti che erano in mani private e di quelli che erano in mano pubblica.

E ha anche considerato alcuni frammenti che sapeva esistevano ma erano stati persi o distrutti dalle guerre o dalla Riforma.

L'altro compito che svolse fu quello di considerare quale sarebbe stata la dimensione effettiva della croce di Cristo, considerando ciò che si sapeva a quel tempo sulle croci.

E ha concluso che erano 27.600 centimetri cubi.

Quindi, se le schegge trovate fossero ancora moltiplicate per 10, sarebbe meno di un quinto della vera croce di Gesù Cristo.

Pertanto, la conclusione a cui dovremmo giungere è che non è stato ancora trovato praticamente nulla di significativo della Vera Cruz, dopo che è stata smembrata in schegge.

Ebbene, finora quello che volevamo raccontarvi su come Santa Elena ha trovato la vera croce di Cristo, morendo quattro anni dopo la sua scoperta.

Le spoglie di Santa Elena riposano in Vaticano e viene invocata per ritrovare oggetti smarriti.

La Chiesa celebra sia la scoperta che il ritrovamento della vera croce il 14 settembre, data in cui l'imperatore Costantino dedicò la Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme. 

Fori della Vergine Maria.

venerdì 2 aprile 2021

Dal Covid ci ha protetti Dio, ecco come. Altro che vaccino

 


30/03/2021

Quella del vaccino è ormai diventata una nuova religione, con i suoi sacramenti (igiene, distanza...), i suoi santi (i vaccinati), i suoi comandamenti (Ricordati di vaccinarti; non desiderare il vaccino d'altri). Ma è una falsa religione. E lo dice una persona che per un mese e mezzo è stata attaccata all'ossigeno con una polmonite gravissima causa Covid. Ma tutta la Comunità Shalom è stata preservata grazie alle preghiere e all'assistenza di un'infermiera volontaria. Ognuno scelga liberamente se vaccinarsi o meno, ma ci si lasci liberi di vivere la nostra fede e non aderire a una religione degenerata.


di Rosalina Ravasio

Il mio professore di filosofia era un grande personaggio: portava i baffetti all’insù - stile Ottocento - e una giacca a quadri verdi e rossi! Sì, era un tipo un po’ stravagante nella sua estetica ma il suo pensiero era certamente nitido, chiaro e tagliente. Era solito dire: “Cari i miei giovani, scrutate sempre bene la realtà e non fidatevi mai di come si presenta… andate oltre, molto oltre! Leggete ciò che gli altri non scorgono… e non dimenticate mai che il mondo è diviso a metà: c’è chi pensa senza fare e c’è chi fa senza pensare. Volete tenere i piedi per terra? Ebbene state rigorosamente sulla riga centrale delle due comuni opzioni: né di qua né di là!”. Un gran bel consiglio, soprattutto oggi quando si è così proni a seguire chi pensa senza fare e chi fa senza pensare.

Si direbbe che siamo tutti precipitati in un vero e proprio stato di trance-ipnotico: il Covid-19, gli immunologi, il comitato scientifico, i virologi, i giornalisti… tutti nel bacino pandemico avente un’unica e sola via di salvezza: il vaccino. Tutto questo è diventato una nuova vera religione, anzi l'unica vera religione, alla quale persino alcune gerarchie ecclesiastiche s’inchinano devote. «Dio, viene dopo… cioè no.. viene prima… anzi no… forse viene dopo... questo è un periodo difficile e confuso e, soprattutto, bisogna tutelare la salute degli altri… Allora in questo caso Dio… cioè la fede, le preghiere… allora vengono necessariamente dopo».
Insomma tutti sono diventati sacerdoti di questa nuova forma di religione degenerata dove Dio rischia di essere semplicemente un passato da ricordare e nulla di più. In fondo Lui non è come AstraZeneca o Moderna o Pfizer che loro, invece, sì, che sono in grado di donarci la vera difesa contro il male (il virus).

E questa religione degenerata ci indica anche i mezzi sacramentali da seguire: “Igienizzate molto bene le manine (mi raccomando solamente con un determinato tipo di prodotto…), tenete sempre almeno due metri di distanza anche all’interno della stessa famiglia, usate solo un tipo di mascherina e prendete solamente alcuni farmaci raccomandati dal protocollo ufficiale (tachipirina e vigile attesa)".

E ci indica anche i nuovi santi: i vaccinati. Assolutamente da prendere come modelli (naturalmente previa fotografia di rito del braccio esposto al vaccino)… tutti belli, felici, liberi, compiaciuti. Perché ora, loro, i nuovi santi, possono tornare a vivere senza più l’ossessione di prendersi quello stronzo di Covid-19. L’illusione che la vita, finalmente, puoi gestirla come vuoi tu. Fatto salvo l’imponderabile di rimanerci secco per un’embolia, un infarto, un tumore, un ictus... ma perlomeno muori vaccinato.

E c'è ovviamente anche la nuova Tavola della Legge. Ecco i comandamenti: 
- Ricordati di vaccinarti (anche se ti mandano a 100 km di distanza)
- Non desiderare il vaccino degli altri (tipo Sputnik)
- Se non lo vuoi (il vaccino) per lo Stato potresti essere un soggetto da Tso (Trattamento sanitario obbligatorio). Però, se lo vuoi, sono talmente “poco sicuri” che ti obbligano ad apporre una firma al consenso informato per esonerare da qualsivoglia responsabilità – presente e futura – il medico e le cause farmaceutiche che l’hanno prodotto.

Basta così? No. Ci insegnano anche cos'è la vita: un tempo gentilmente concessoci dal vaccino.
Così, una volta vaccinati, possiamo riprenderci il tempo perduto per spenderlo di nuovo come vogliamo: comprarci la felicità che si nasconde nei vari supermarket, nelle varie offerte last minute per viaggi esotici ecc… naturalmente tutto "sottovuoto spinto" e con una magia straordinaria di parole così convincenti da creare dentro di noi nuovi bisogni e desideri.

Chi scrive è forse una temibile No-Vax o complottista? No, tranquilli. Chi scrive, giusto un anno fa, si è trovata attaccata al respiratore per l’ossigeno per un mese e mezzo con una grave polmonite interstiziale bilaterale da Covid-19. Andiamo a quei giorni, inizio febbraio 2020: nonostante non si sapesse ancora in modo chiaro e ufficiale della pandemia in corso, decisi di sospendere immediatamente gli incontri tra i ragazzi e le famiglie (che avvenivano regolarmente ogni mese in epoca pre-Covid) dopo che alcuni familiari degli ospiti erano stati ricoverati in ospedale. Erano le prime avvisaglie del virus. Per circa 10 giorni lavorai all’interno della comunità con la febbre (credendola una normale influenza) per crollare solamente quando il fiato mi venne improvvisamente a mancare e la febbre schizzò verso i 40 gradi. Dopo essere stata imbottita di tachipirina e antibiotico mi portarono a fare la lastra ai polmoni.
Il referto? Da morte certa e imminente a causa di polmonite interstiziale bilaterale avanzataParere di tutti gli esperti: all’ospedale intubata o morirà.

Come suora tentennai perché ho sempre ritenuto che la fine di una parabola esistenziale fosse nelle mani di Dio e non di un virus sfuggito a chissà chi: qualcuno diceva scienziati di un laboratorio, qualcun altro dai pipistrelli, e qualcun altro ancora da soldati che giocavano alla guerra biologica. Quindi dalla sottoscritta: parere negativo al ricovero in ospedale. 
Nel frattempo, mia sorella residente in provincia di Bergamo con figlia, nuora e nipote infermiere professionali all’interno dello stesso ospedale, veniva ricoverata per qualche linea di febbre. Due o tre giorni più tardi, il presidente Conte emanava il DPCM con il quale disponeva la creazione di posti sanitari riservati ai malati Covid. Mia sorella, quindi, venne spostata secondo le procedure ufficiali del Ministero della Salute in un altro ospedale senza peraltro avere la certezza - avendo solo un po’ di febbre - che fosse realmente Covid-19. Trattenuta nel reparto specifico del nosocomio per un certo periodo morirà in brevissimo tempo pochi giorni dopo le dimissioni.

Rifiutai, quindi, di andare all’ospedale sebbene io, invece, avessi la certezza di aver contratto il Covid e di essere positiva. Mi prese il timore angosciante di aver potuto trasmettere il virus inconsapevolmente ai ragazzi della comunità (soprattutto ai più deboli come i sieropositivi, gli immunodepressi e altri con gravi patologie). E invece tutti - e ripeto: tutti - siamo stati protetti da Dio. Di questo sono certa.

La nostra comunità è stata sostenuta da un fiume di preghiere di amici, volontari e familiari (soprattutto, da un’infermiera volontaria alla quale va tutta la nostra gratitudine per il coraggio che ha avuto di piazzarsi con il suo camper all’interno della comunità per prestare assistenza H24 costantemente consigliata da altrettanti splendidi volontari medici).
Così, protetti da Dio (e assistiti da questa infermiera) abbiamo combattuto e vinto la nostra battaglia.

A questo punto lo dichiaro a lettere cubitali: NON VOGLIO PROPRIO SOSTITUIRE LA MIA FEDE CON NESSUNA NUOVA DEGENERATA RELIGIONE.
Non voglio, per carità, criticare l’efficacia o meno del vaccino: ognuno è libero di fare ciò che sente e vuole, ma lasciatemi invocare come protettrice e madre... Maria, che personalmente ritengo ancora fautrice di miracoli.    

Una preghiera mariana risalente al IV secolo, a me tanto cara, recita:

“Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio,
non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova (comprensiva di COVID-19)
ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta”

Vuoi vedere che con tutte le preghiere levatesi al cielo in quel periodo è stata proprio lei - Maria - il nostro antidoto (=vaccino)? Vuoi vedere che la Madonna è ancora capace di fare i miracoli? A voi pregare per provare.

A me… lasciate la mia religione!

* Suora, Comunità Shalom, Palazzolo sull'Oglio


La Nuova Bussola Quotidiana

TUTTA LA VITA DI CRISTO È UN MISTERO DI SCONFORTO

 


(…) Né conoscono te, né conoscono me!; e, pertanto, non c’è conforto per la tua anima ferita e straziata!

Cercai chi mi consolasse e non lo trovai”. Perché le anime, non ricevendo il messaggio eterno che vieni a comunicare loro, non bevono dell’acqua divina che dal tuo seno si effonde a fiotti nella Chiesa per saziare abbondantemente tutti i suoi figli, lasciando te, che sei Sorgente di acque vive, e scavandosi cisterne screpolate che li portano all’allontanamento dalla Felicità infinita che Tu hai bisogno di comunicare loro.

Sei venuto alle tenebre e le tenebre non ti hanno accolto, e per questo, durante tutta la tua vita, dalla mangiatoia fino alla croce, dal primo istante del tuo concepimento, si conficcò nella tua anima la spina più profonda e acuta che può lacerare l’anima umana: l’ingratitudine.

Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo unico Figlio”, nel quale Egli riposa pienamente. Il Riposo eterno del Padre, la Gioia ed il Gaudio dei beati, il Cantore infinito dell’infinito amore, l’Espressione eterna dello stesso Dio increato, “venne ai suoi e i suoi non l’hanno accolto”.

O Verbo, Parola infinita, perfetta e feconda che vieni a portare la consolazione dei beati agli sconsolati figli di Eva, a quelli che, al peccare, allontanandosi dalla Fonte della Vita, “si scavarono cisterne screpolate!”

Tu, l’Infinita Consolazione del Cielo, non trovi consolazione sulla terra: “Cercai chi mi consolasse e non lo trovai!” Parole misteriose; per il nostro intendere, doppiamente misteriose. La Consolazione eterna, il Verbo della Vita, che mendica consolazione tra le sue creature…! Che mistero…! Mistero di amore, di consegna e di oblio di se stesso.

Tanto si dimenticò, tanto si consegnò ed ab­negò, così completa fu la sua vittimazione, che non c’era consolazione per l’anima sconsolata del Verbo Incarnato. Oh, mistero sovrano, incomprensibile…! Mistero di amore Tu ti sei, Verbo mio…! “Venne ai suoi ma i suoi non l’hanno accolto”, non l’hanno compreso, né lo comprenderanno mai sulla terra!

Ah, Gesù incompreso…! Io oggi, in silenzio, in preghiera, mettendo la mia anima di sposa nella tua, Fonte di vita, voglio bere e ascoltare dalle tue labbra divine, senza rumore di parole, come Verbo che ti sei, la sostanza di quelle parole che, trafiggendomi, mi hanno ferito, davanti all’impotenza che sento di comprendere qualcosa del profondo mistero di quel tuo lamento, e  così, vedere se posso servirti da consolazione: “Cercai chi mi consolasse e non lo trovai!”

O Amore! Com’è possibile…? Vedo tante migliaia di anime: martiri, dottori, confessori, vergini…, e al di sopra di loro, tua Madre santissima che vive solo per consolarti, e fatta Immacolata, senza peccato, per comprenderti… E quanto più conosco Maria e quanto più vedo la grandezza immensa della mia Santa Madre Chiesa ed il frutto incalcolabile dei suoi santi, dei suoi martiri, che irrigandola con il loro sangue, soltanto per amor tuo hanno dato la loro vita tra cantici di lode, contenti e beati di poterti consolare e seguire, tanto più misteriose mi diventano ancora queste parole: “Cercai chi mi consolasse e non lo trovai…!”

Ma, penetrando oggi un po’ nell’oceano im­menso della tua anima santissima, ho compreso un pochino che non c’è consolazione per te, perché non c’è comprensione che possa abbracciare te nella grandezza immensa del tuo dolore.


L’anima incompresa non può essere consolata. La tua anima, o Cristo mio, mistero e filigrana del divino Amore, perché è l’anima del Verbo, ha una capacità incomprensibile per noi di amore e di dolore, che sulla terra non si è mai potuta né si potrà mai abbracciare. E siccome l’anima è consolata nella misura in cui è compresa, quella parte dell’anima di Cristo che rima­ne senza essere compresa resta senza ricevere consolazione; e, eccedendo la sua capacità quasi infinitamente quella nostra, quella parte misteriosa, profonda e trascendente, alla quale mai potremo arrivare, rimane senza essere consolata, e per questo: “Cercai chi mi consolasse e non lo trovai”.

Ah, anima del mio Cristo, quale mistero di amore a Dio ed agli uomini si racchiude in te…! Mistero di consegna, di vittimazione. Quale dolore avrai sentito davanti all’incomprensione degli uomini…! Tu racchiudevi in te il dolore più grande che una creatura, sulla quale si è effusa la stessa fortezza del Dio altissimo, ha potuto sopportare.

Chi potrà comprendere i misteriosi amori per i quali ti consumavi di amore al Padre? E per questo, chi potrà intravedere il dolore così profondo che ti trafisse, davanti all’incomprensione, all’indifferenza e al disprezzo degli uomini per Dio?

Cristo mio, un po’ intravedo oggi, anche se non lo posso spiegare, dell’amore e dolore quasi infinito, in quanto uomo, che ardeva nella tua anima.

Gesù, Ostia dolorosa di amore –giacché non posso spiegare la filigrana di finezza e di capacità di amare e di patire che c’era nella tua anima– mi permetti almeno di effondere tutta la mia vita sulla tua, solamente per poterti procurare, o mio Dio Incarnato, un pochino di consolazione?

Oh, mistero di abbandono…! Tutta la vita del Cristo, un mistero di sconforto.

Gesù, Tu sei il Verbo che vieni a cantare agli uomini la tua Divinità e non sei ricevuto…! E sei il Cristo, Verbo Incarnato, che stai davanti allo sguardo del Padre come peccato e rappresen­tante di quel peccato, colui che lo stesso Padre, che si è la Santità per essenza, ha abbandonato; tu che eri sempre accolto “nel seno del Padre”, ardente nell’amore dello Spirito Santo, nel quale trovavi consolazione infinita davanti all’incomprensione, da parte degli uomini, della tua ani­ma santissima…! Quale dolore per te, vedere che “la luce venne alle tenebre e le tenebre non l’hanno accolta…!”

Durante tutta la tua vita, o Cristo mio, sei stato a sopportare, da una parte, l’incomprensibile, dolce e misterioso peso dell’amore che in te ardeva e ti bruciava; e dall’altra, l’insopportabile peso del dolore dei peccati degli uomini di tutti i tempi, che su di te cadevano per essere il Cristo, garante di tutti i tuoi fratelli; essendo tutta la tua vita un “tutto è compiuto” a quella volontà amorosa del Dio Amore ed a tutti i suoi amorosi disegni su di te. Ma dove più si è riflesso l’abbandono e la sconsolazione della tua anima, è stato nel momento supremo in cui eri inchiodato alla croce, solo e incompreso dalle creature. Come avrai guardato tutti i tuoi figli ed avrai visto che nessuno ti avrebbe potuto consolare, perché a nessuno era stato dato di abbracciare la profondità misteriosa e la vittimazione della tua anima…! E per questo: “Cercai chi mi consolasse e non lo trovai”. Non c’era consolazione sulla terra per te!

Povero Gesù…! Com’è possibile tanto dolore…?

E se non bastasse, ti rivolgi al Padre cercando consolazione, e vedi che Egli, distogliendo il volto dal peccato che tu rappresentavi, pure ti ha abbandonato. Non perché non ti comprendesse, poiché Egli, come Dio, ti penetrava totalmente; ma perché, rappresentando Tu il pecca­to, in quel momento Egli stava effondendo su di te la sua giustizia divina. E ha distolto da te il vol­to, lasciandoti sconsolato nel più terribile e desolante abbandono.

Poveretto, Cristo mio…! Con il tuo abbandono totale, hai protetto la mia anima sotto l’abbraccio infinito dello Spirito Santo.

Questo è stato il martirio più terribile e supremo della redenzione, nel momento della manifestazione del massimo amore di Cristo nei confronti dell’uomo: vedersi abbandonato dal Padre, Colui che non ha altro da fare che cantare al Padre.

Poveretto, Cristo mio…! Ormai non soltanto, sulla terra non c’è consolazione per te, ma neanche nel Padre trovi consolazione. “Cercai chi mi consolasse e non lo trovai!”

 Scritto di Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia, del 12 dicembre 1959,

 

- Ma quando DIO si mise a creare l'uomo, parlò a SE STESSO!

 


- Quando DIO creò il pesce, parlò al mare.

 - Quando DIO si mise a creare gli alberi, parlò alla terra.

- Ma quando DIO si mise a creare l'uomo, parlò a SE STESSO!

 

Infatti DIO disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza".

 

NOTA BENE:

 

 - Se lasci un pesce fuori dall'acqua, morirà; - Quando rimuovi un albero dalla terra, muore anche lui.

- Allo stesso modo, quando l'uomo si disconnette da DIO, muore interiormente! perché

 

 - DIO è il nostro ambiente naturale... Siamo stati creati per vivere alla SUA PRESENZA... - Dobbiamo essere connessi con LUI perché solo con LUI esiste la vita!

- Restiamo in contatto con DIO...

 

Ricordiamoci che l'acqua senza pesce è ancora acqua, ma i pesci senza acqua non sono niente.

Così - Il suolo senza l'albero è ancora suolo, ma l'albero senza suolo, non è niente...

Solo DIO senza l'uomo è ancora DIO, ma l'uomo senza DIO non è niente!


SULL'ORLO DELLA NUOVA GERUSALEMME - Vi invito all'Apostolato della Riparazione

 


Vi invito all'Apostolato della Riparazione 

 

Novembre 15/09 (11:34 a. m.) 

Gesù dice: 

Miei piccoli: voi siete i pionieri dell'Apostolato della Riparazione. La riparazione è necessaria in questi tempi finali. Tempi in cui il bene è chiamato male e il male è chiamato bene. Riparazione che diminuisce il dolore del Mio Sacro Cuore e quindi il dolore del Cuore Immacolato di Mia Madre. Una riparazione che diminuisce la giusta collera del Padre Eterno. Riparazione che vi unisce alla Chiesa Trionfante. Riparazione che è un anticipo del trionfo dei Sacri Cuori e della Nuova Gerusalemme. 

Ecco perché vi chiamo, anime riparatrici, a immolarvi come offerte dell'Amore Divino, a rimanere in ginocchio ai piedi della mia Santa Croce sul Monte Calvario. Siete chiamati a pregare, a riparare tutti i peccati dell'umanità; siete anche chiamati a riparare i vostri peccati. Fate riparazione per il vostro passato, perché io cancellerò le cicatrici dei vostri cuori con l'olio benedetto del mio perdono e della mia infinita misericordia per tutti voi. 

Così è, dunque, miei amati figli, che a chi molto è stato dato, molto sarà richiesto e voi conoscete il mio amore e la mia misericordia, ma vi ho anche dato di conoscere la mia giustizia. 

Chiama molti dei tuoi fratelli ad unirsi a questo Apostolato della Riparazione in questo tempo della fine. Chiama, chiama molti, molti dei tuoi fratelli, poiché i nostri Cuori Uniti e Trafitti soffrono vessazioni a causa dell'ingratitudine di molti uomini; uomini che camminano a velocità vertiginosa verso le profondità dell'inferno perché ancora non vogliono convertirsi; ancora non vogliono far vivere la mia Parola nella loro vita; ancora tengono il loro cuore chiuso alla mia presenza e alle mie manifestazioni di amore; ancora non vogliono ascoltare la mia voce. La mia voce si perde nel trambusto del mondo che li circonda; la mia voce cade nel vuoto dei loro cuori marci, dei loro cuori infangati dal peccato. Fate dunque riparazione, figli miei. Vi ricordo il vostro motto: immolazione. Riparazione. In Maria, con Maria, attraverso Maria e per Maria. In questo giorno, miei piccoli, apritemi le porte dei vostri cuori e io scriverò, con l'inchiostro indelebile del mio Sangue Prezioso, queste parole che dovete portare incise sulle vostre labbra, nei vostri pensieri e nei vostri cuori: immolazione, riparazione. In Maria, con Maria, attraverso Maria e per Maria. 

Vi amo e vi benedico, miei amati figli. Amen. 

TRATTATO DELLA PREGHIERA E MEDITAZIONE

 


Venerdì 

In questo giorno si devono meditare il mistero della croce e le sette frasi che  il Signore pronunciò. 

Destati dunque, anima mia, e comincia a pensare al mistero della santa  croce, il cui frutto risanò il male del velenoso frutto dell'albero vietato.  Guarda in primo luogo come, giunto il Salvatore a quel luogo, quei perversi  nemici (perché la sua morte fosse più vergognosa) lo spogliano di tutte le  sue vesti fino alla tunica intima che era inconsutile. Guarda dunque con  quanta mansuetudine si lascia spogliare quel santissimo Agnello senza aprir  bocca né proferii parola contro coloro che così lo trattavano. 

Con buona volontà consentiva di farsi spogliare delle sue vesti e di restare  ignominiosamente ignudo perché di quelle vesti, meglio che con le foglie di  fico, si ricoprisse la nudità in cui cademmo col peccato originale. 

Alcuni padri della Chiesa dicono che, per togliere al Signore quella tunica,  gli tolsero crudelmente la corona di spine che aveva sul capo e poi, dopo che  era spogliato, tornarono a rimettergliela e a conficcargli di nuovo le spine  sulla fronte, facendolo di nuovo grandemente soffrire. E bisogna credere,  certo, che avranno usato questa crudeltà coloro che molte altre e terribili ne  avevano usate nei suoi riguardi durante tutto il processo della sua passione,  tanto più che l'evangelista dice che fecero di lui quello che volevano. E  poiché la tunica era attaccata alle piaghe prodotte dalle percosse e il sangue  era già rappreso e appiccicato alla veste, quei malvagi tanto incapaci di  pietà, lo spogliarono togliendogliela di colpo e riaprendo tutte le piaghe delle  percosse, in modo che il santo corpo fu aperto e come scorticato e  trasformato in una grande piaga che gettava sangue da ogni parte. 

Considera dunque, qui, anima mia, la divina bontà e misericordia che in  questo mistero così chiaramente risplende, guarda come colui che rivestì il  cielo di nubi e i campi di fiori e di bellezza, sia qui spogliato di tutte le sue  vesti. Pensa a quanto freddo avrà patito quel santo corpo che era straziato e  ignudo, privo non solo delle sue vesti, ma anche della sua pelle, con tante  piaghe aperte su tutto il corpo. E se Pietro che aveva veste e calzari, la notte  prima aveva avuto freddo, quanto di più ne avrà avuto quel delicatissimo  corpo così ferito e senza riparo! 

Dopo di ciò, pensa a come il Signore fu inchiodato alla croce e al dolore che avrà sofferto quando quei chiodi grossi e appuntiti saranno entrati nelle parti  più sensibili del più delicato dei corpi. E pensa anche a quello che avrà  provato la Vergine quando avrà visto coi suoi occhi e udito con le sue  orecchie i crudeli e duri colpi che cadevano così frequenti su quelle membra  divine, poiché veramente quei colpi di martello e quei chiodi trapassavano le  mani al figlio, ma spezzavano il cuore alla Madre. 

Guarda poi come sollevarono in alto la croce piantandola in una buca che  avevano preparato a questo scopo e come (essendo così crudeli i carnefici)  per sistemarla, la lasciarono cadere di colpo, così che quel santo corpo avrà  sobbalzato nell'aria e si saranno aperti ancora di più i fori dei chiodi,  producendo intollerabile dolore. 

O mio Salvatore e Redentore, quale cuore di pietra ci sarà che non si spezzi  di dolore (e in quel giorno infatti si spezzarono le pietre) ripensando a  quanto hai sofferto su quella croce? Ti hanno circondato dolori di morte e  hanno infuriato sopra di te tutti i venti e le onde del mare. Sei caduto nel più  profondo degli abissi e non trovi dove aggrapparti. Il Padre ti ha  abbandonato, che cosa speri, Signore, dagli uomini? 

I nemici ti scherniscono, gli amici ti spezzano il cuore, la tua anima è afflitta  e tu, per amor mio, non vuoi conforto. Terribili furono certo i miei peccati e  la penitenza che ne hai subito lo dimostra. 

Ti vedo, mio Re, attaccato a un legno: non c'è altro a sostenere il tuo corpo  che tre ganci di ferro; da essi, senza alcun altro sollievo, pende la tua santa  carne. Quando appoggi il corpo sui piedi, si strappano le ferite dei piedi a  causa dei chiodi che li attraversano, quando lo appoggi sulle mani, si  strappano le ferite delle mani per il peso del corpo. 

E la santa testa stanca e tormentata dalla corona di spine, che cuscino avrà a  sostenerla? 

O come sarebbero ben impiegate ora a questo compito le vostre santissime  braccia, o Vergine dolcissima, ma ora non le vostre serviranno, ma quelle  della croce. Sopra di esse reclinerà la santa testa quando vorrà riposare e  l'unico sollievo che ne ritrarrà sarà il configgersi più forte delle spine nella  carne. 

I dolori del figlio erano aumentati dalla presenza della Madre, dai quali dolori il suo cuore era intimamente straziato come esteriormente lo era il  sacro corpo. Ci sono due croci per te, o buon Gesù, in questo giorno! una per  il tuo corpo, una per la tua anima; una della passione, l'altra della  compassione; una trafigge il corpo con chiodi di ferro, l'altra la tua  santissima anima con chiodi di dolore. Chi potrebbe, buon Gesù, spiegare  quello che hai sofferto vedendo le angosce di quell'anima santissima, che  sapevi così chiaramente essere con tè crocifissa alla croce? Vedendo quel  cuore pietoso trafitto e attraversato da un coltello di dolore, volgendo gli  occhi insanguinati e guardando quel volto divino coperto da un pallore di  morte? E le angosce del tuo animo senza morte, ma già più che morto? E i  fiumi di lacrime che scorrevano da quegli occhi purissimi? E udendo i  gemiti strappati da quel santo petto e generati dal peso di tanto grande  dolore?  

Dopo di ciò, puoi meditare le sette frasi che il Signore pronunciò sulla croce.  Delle quali, la prima fu: Padre perdona loro, che non sanno quello che fanno  (Lc 23, 34). La seconda al ladrone: Oggi sarai con me in paradiso (Lc 23,  43). La terza alla sua Santissima Madre: Donna, ecco tuo figlio (Gv 19, 26).  La quarta: Ho sete (Gv 19, 28). La quinta: Dio mio, Dio mio, perché mi hai  abbandonato? (Mt 27, 46). La sesta: Tutto è compiuto! (20). La settima:  Padre, nelle tue mani, raccomando il mio spirito (Lc 23, 46). 

Pensa, dunque, anima mia, con quanta carità in queste parole raccomandò i  suoi nemici al Padre, con quanta misericordia accolse il ladrone che gli  proclamava la sua fede, con quanta tenerezza raccomandò il discepolo amato  alla pietosa Madre, con quale ardente sete mostrò di desiderare la salvezza  degli uomini, con che voce dolente sparse la sua preghiera e dichiarò la sua  sofferenza prima della divina sottomissione, come perfettamente portò a  termine la sua obbedienza al Padre e come, infine, gli raccomandò lo spirito  e tutto si consegnò nelle sue benedettissime mani. Da ciò appare evidente  che in ciascuna di questa è racchiusa una testimonianza di virtù. Nella prima  si raccomanda la carità verso i nemici, nella seconda la misericordia verso i  peccatori, nella terza il rispetto verso i genitori, nella quarta il desiderio di  salvezza del prossimo, nella quinta la preghiera del dolore e dell'abbandono  di Dio, nella sesta la virtù dell'obbedienza e della perseveranza, nella settima  la perfetta rassegnazione nelle mani di Dio, che è la più alta di tutte le nostre  perfezioni. 

San PEDRO DE ALCÁNTARA

Preghiera per il venerdì Santo


 

LASCIATE CHE SIA IL CIELO A GUIDARVI.

 


Carbonia 31.03.2021

Fior di frumento Io sono!

Figlioli, state in unione d’amore all’Amore per essere amore nell’Amore!

Il mio Amore è infinito, …il mio Essere Dio vi abbraccia a Sé; non allontanatevi da Me, non rifiutate il mio Amore per voi, Io desidero ardentemente farvi felici in Me, donarvi di Me, condividere con voi di Me: … non mettete in voi pensieri negativi ma abbracciatemi e amatemi come Io vi amo.

Presto vedrete manifestarsi tutto ciò che Io vi ho annunciato attraverso i miei veri profeti, ma non sarà ancora la fine perché i miei eletti dovranno lavorare ancora sulla Terra per recuperare quel resto che si è perduto.

Volutamente vi chiedo di non pensare più con il vostro metro terreno, lasciate che sia il Cielo a guidarvi, …”senza più ma, né se”. Abbandonatevi a Me, sostenetemi in questa mia ultima Opera terrena in amore e carità e nulla perderete per Me, anzi, acquisterete il centuplo di ogni cosa che farete per Me.

Avanti senza tentennamenti, il tempo che resta a disposizione è breve, lavorate per Me, allungate le vostre mani nella carità alle mie richieste e come per incanto conoscerete l’Immenso mio Tutto.

Vi abbraccio al mio Seno, vi porto con Me, lavorate con tutto il vostro amore per il vostro Dio Amore, … è tempo di cose nuove nell’Amore, volgete il vostro sguardo all’Altissimo e precipitatevi al suo richiamo d’amore.

Amen!

"E io curerò la tua terra"

 


Dice nella Sacra Scrittura:

"Se chiudo i cieli e non piove; o se ordino alle locuste di consumare la terra; o se mando la peste tra il mio popolo; E se il mio popolo, che è chiamato con il mio nome, si umilia e prega ., e cerca la mia faccia e mi allontani dalle loro vie malvagie, allora ascolterò dal cielo, perdonerò i loro peccati e guarirò la loro terra "(2 Cronache 7, 13-14).

"Perché dice: ti ho ascoltato in un tempo favorevole e ti ho aiutato nel giorno della salvezza (Isaia 49, 8). Ora è il tempo favorevole, ora è il giorno della salvezza" ( II Corinzi 6: 2).

"È meglio cercare rifugio nel Signore che confidare nell'uomo. È meglio cercare rifugio nel Signore che confidare nei grandi della terra" (Salmi 117, 8-9).

Che è gran segno di essere in grazia di Dio il vivere con desiderio d'andar crescendo e facendo progresso nella perfezione.

 


ESERCIZIO DI PERFEZIONE E DI VIRTÙ CRISTIANE 


Desiderio della perfezione segno d'essere in grazia di Dio.

Per animarci maggiormente ad aver grande desiderio del nostro profitto e fame e sete di far progresso nella virtù e di piacer ogni giorno più al Signore, e per usar in ciò maggior diligenza e sollecitudine, ci aiuterà una cosa molto principale e di grande consolazione; ed è, che uno dei maggiori e più certi contrassegni che si hanno di abitar Dio in un'anima e di star ella bene con Dio è questo, l'avere un tal desiderio e una tale fame e sete. Così dice S. Bernardo: «Non v'è maggior contrassegno né più certa testimonianza della presenza di Dio in un'anima, che l'aver ella un gran desiderio di maggior virtù, di maggior grazia e di maggior perfezione» (Ser. de S. Andrea, n. 4). E il Santo lo prova; perché lo stesso Dio lo dice per mezzo del Savio: «Coloro che mi mangiano hanno sempre fame; e coloro che mi bevono hanno sempre sete» (Sir 24, 29). Se hai fame e sete delle cose spirituali e di Dio, rallegrati; ché questo è contrassegno e testimonianza molto grande che Iddio abita nell'anima tua: egli è quegli che ti cagiona questa fame e questa sete; hai trovata la vena di questo divino tesoro, e questo stesso n'è il segno, poiché così bene la seguiti. Come il cane da caccia va lento e pigro quando non ha ancora trovata la traccia della fiera; ma dopo che l'ha sentita, si accende e con grande velocità corre cercando in questa parte e in quella quel che ha fiutato, né si ferma fino a tanto che non l'abbia trovato; così anche colui che davvero ha odorata quella divina soavità, corre all'odore di questo prezioso unguento: «Traimi tu dietro a te: correremo noi all'odore dei tuoi profumi» (Cant. 1 3). Dio, che sta dentro di te, ti tira dietro a sé. E se non senti in te questa fame e sete, temi che ciò non avvenga forse perché non dimori Dio nel tuo cuore: ché questa proprietà hanno le cose spirituali e di Dio, come già abbiamo sentito da S. Gregorio, che quando non le abbiamo, allora non le amiamo, né le desideriamo, né ci curiamo punto di esse. 

ALFONSO RODRIGUEZ