venerdì 31 gennaio 2020

IL PURGATORIO NELLA RIVELAZIONE DEI SANTI



« NOVISSIMA TUA!... »


Il Giudizio

Tutto questo per ciò che riguarda il corpo. Domandiamoci adesso che cosa è accaduto dell'anima immortale ed incorruttibile, che poco fa l'informava. E’ questa e la questione  veramente interessante per noi in questo studio del Purgatorio.  La Fede c'insegna che l'anima nell'istante medesimo in cui si è  svincolata dal corpo è comparsa davanti al suo Giudice, e tutte  le rivelazioni dei Santi ci confermano la verità del giudizio  particolare, imediato e inappellabile. E siccome su tale  argomento ci si presentano molte importanti questioni,  cerchiamo qui di studiarle e risolverle per ordine. Ciò che sopra  ogni altra cosa attrarrà l'attenzione, e farà fissare lo sguardo  dell'anima, quel primo sguardo misuratore dell'eternità, sarà la  persona del Giudice. Dalla Sacra Scrittura apprendiamo che  questo Giudice non sarà altro che Cristo. S. Giovanni ci dice  che il Padre non giudicherà nessuno, avendo riservato al Figlio ogni giudizio: Pater non iudicat quemquam, omne iudicium dedit Filio (Jo., 5, 22-23). Negli Atti degli Apostoli leggiamo  che Cristo è stato costituito da Dio giudice dei vivi e dei morti: 

Constitutus est a Deo iudex vivorum et mortuorum (Act., 10,  42). Ermete nel suo libro De Pastore, S. Gregorio Magno nei  suoi scritti, come pure S. Giovanni Damasceno, S. Giovanni  Climaco, e in tempi a noi più vicini S. Geltrude, S. Lutgarda, S.  Francesca Romana, S. Teresa e tutte le anime sante, alle quali  Iddio ha fatto la grazia di contemplare i misteri dell'altra vita, ci  confermano con le loro rivelazioni questa verità di fede. I  teologi fanno questione se l'umanità di Cristo si manifesti  visibilmente ad ogni anima, e su questo punto sono molto  discordi. Il Card. Bona, nel suo trattato De discretione  spirituum, si esprime così “Alla fine del mondo comparirà  Gesù Cristo nel suo corpo e nella sua gloria, quando verrà a  giudicare i vivi e i morti; non è certo però se egli apparirà a  ciascun uomo in forma visibile, come taluni scrissero: Non è  neppure accertato in qual maniera nostro Signore compirà  questo giudizio particolare di ciascun uomo; questo solo si sa  che avverrà in un momento, in un batter d'occhio. Ed è perciò  che un'apparizione, dirò così, intellettuale di questo Giudice sovrano basterà a compiere tale giudizio” (Op. cit., cap. 20).

Da ciò risulta che il sapiente Cardinale esita di pronunziarsi,  quantunque evidentemente propenda per la sentenza negativa.  Non mancano tuttavia teologi di merito i quali ritengono che il  divin Maestro si sveli a ciascuno nella verità della sua carne  trasfigurata e gloriosa, ed avvalorano la loro opinione con  ragioni molto plausibili. Tuttavia qualunque sia il modo col  quale il divin Salvatore si rivela all'anima, è certo che nel  momento stesso in cui gli occhi del corpo, si chiudono alla luce  di quaggiù, lo sguardo dell'anima s'illumina ed intuisce e  contempla l'adorabile figura di Cristo, suo Giudice. Tutto  questo ci porta a domandare dove si faccia il giudizio. La  risposta è facile: il giudizio si farà in quel luogo medesimo in  cui l'anima si separa dal corpo. Che bisogno infatti avrebbe questa di andare lungi di là, a cercare il tribunale che la dovrà giudicare? La terra è del Signore, dice la Scrittura; ed egli  riempie il mondo con la sua presenza. Ciò che a noi impedisce  di vederlo, limitati come siamo, sono le mura di questa  prigione di carne, che ci circonda, ma nell'ora della morte il  velo che ci nascondeva le invisibili realtà si squarcia, e l'anima  si trova allora immediatamente sotto lo sguardo del Giudice.  Quale istante e quale sgomento sarà mai quello! Avrà luogo  allora quel tremendo giudizio, il cui solo pensiero faceva  tremare gli anacoreti nelle spelonche dei deserti. Allora l'anima  con un solo sguardo abbraccerà tutti e singoli i suoi atti, con  tutte le circostanze che li accompagnarono, dovendo rendere  stretto conto di tutto, persino di una parola inutile, sia pure  obliata. Chi potrebbe credere a tanta rigorosa esattezza, se la  stessa eterna Verità non ce lo avesse avvertito? Omne verbum  otiosum quod locati fuerint homines, reddent de eo rationem in  aie iudicii (Matth., 12, 36). E in qual modo potrà l'anima abbracciar con un solo sguardo il complesso degli atti di tutta  quanta la vita? Essa li vedrà nella intelligenza infinita di Dio, al  raggio di quel sole di verità, che tutti glieli rischiarerà e che  non gliene lascierà sfuggire alcuno. Al lume di quella luce  divina leggerà quel libro, dove tutto è notato, e che le sarà  posto sotto lo sguardo.


Liber scriptus proferetur in quo totum continetur unde mundus  iudicetur.

Vi riscontrerà ciascuna delle sue azioni, con tutte le circostanze  da cui furono accompagnate, e ne modificarono più o meno la  moralità. Il Giudice chiederà stretto conto di tutto: Redde:  rationem villicationis tuae, iam enim non poteris vilicare (Luc.,  16-2). Il tempo del merito e del demerito è passato, la prova è  finita, irrevocabilmente finita. - Redde rationem - Rendete  conto di tutti i vostri peccati: io ero là presente quando voi li commettevate; io tutto vidi, poichè nulla mi si poteva celare i  peccati contro Dio, i peccati contro il prossimo, i peccati contro  voi stessi, i peccati contro i doveri del vostro stato, contro i  vostri obblighi particolari... Oh! qual cumulo immenso di  peccati, dal primo che commettemmo quando incominciò a  rischiararsi il lume della ragione, fino all'ultimo che  commetteremo forse anche sul nostro letto di morte, nel  momento di comparire alla presenza del divin Giudice! S.  Agostino, nelle sue immortali Confessioni, si accusa di colpe  che dice di aver commesso in tenerissima età. Tantillus puer et  tantus peccator! E perchè non dovrà esclamarsi col Profeta, che  il numero delle nostre iniquità sorpassa di molto quello dei  capelli del nostro capo? iniquitates meae multiplicatae sunt  super capillos capitis mei (Ps., 37, 4) - Redde rationem.  Rendete conto del bene che avreste dovuto fare e che non avete  fatto. - Un sacerdote trovavasi sul letto di morte, e il suo  confessore cercava invano di eccitarlo alla confidenza in Dio, parlandogli del bene che aveva fatto durante la vita, e delle  anime che si era studiato di salvare. – Ahimè! - gridava il  morente, con voce accorata - perché non mi parlate del bene  che io avrei dovuto fare, che potevo fare, e che non ho fatto? -  Sì, al tribunale di Dio, contrariamente a quel che avviene qui in  terra, al reo si chiede conto anche di quel che non ha fatto di  bene, e che pure avrebbe dovuto fare. Iddio porrà da un lato  tutte le grazie concesse all'anima: il battesimo, l'istruzione  cristiana, le confessioni, le comunioni, i buoni pensieri, gli  ammonimenti, tanta facilità di compiere il bene; e porrà  dall'altro lato le nostre opere, e guai allora a colui le cui opere  non corrisponderanno alle grazie ricevute, poichè molto sarà domandato a chi molto fu dato. Ci sarà chiesto conto perfino  del bene che abbiamo fatto, ma che non abbiamo fatto così  bene come avremmo dovuto. - Vediamo un po' queste pretese  virtù, delle quali andavate tanto superbo durante la vita. Oh!  quanta lega è mescolata a quest'oro! - I farisei facevano opere buone, ma siccome agivano unicamente per piacere agli uomini  e per acquistarsi fama di virtuosi, il Signore disse di loro:  Receperunt mercedem suam... (Matth., 6, 2): hanno ricevuto la  loro mercede. Quanti atti virtuosi nel loro oggetto, saranno  parimenti degni di disprezzo innanzi a Dio, perché compiuti in  circostanze cattive, con tiepidezza o per mera abitudine, o  perchè fatti di contrattempo, o alla sfuggita, o accompagnati da  pensieri di vana compiacenza. Eppure ancora non è detto tutto.  Che sono infatti quelle voci che salgono dall'abisso? Son le  voci di coloro che furono un giorno scandalizzati; sono le grida  del sangue. - Giustizia e vendetta - gridano i dannati dal fondo  dell'inferno - giustizia e vendetta contro quel padre e quella  madre, la cui negligenza ci ha lasciato crescere nel vizio e ci ha  fatto piombare quaggiù; giustizia e vendetta contro quell'amico, che ci ha messo a parte dei suoi colpevoli piaceri e che perciò  deve partecipare ai nostri supplizi; giustizia e, vendetta contro  quel miserabile, i cui empi discorsi ci impedirono di convertirci  e di salvarci; ah! per sua colpa siamo dannati alle pene di  questo carcere perpetuo: e dovrà egli forse salire al cielo,  mentre noi bruciamo quaggiù nelle fiamme eterne? - Ahimè!  che risponderà allora quella povera anima a tali formidabili  accuse? E non ne avrà ella abbastanza del pesante fardello delle  sue colpe, perchè debba caricarsi di quelle degli altri? Ecco delineato il giudizio di Dio, tal quale avverrà per ciascuno di  noi; ed è questo che fece provare ai Santi angoscie estreme e  praticar loro le più rigide penitenze; le storie delle loro vite  ridondano di rivelazioni sul rigore dei giudizi di Dio.

Si legge nelle vite dei santi Padri che un religioso, per nome  Stefano, venne trasportato in ispirito al tribunale di Dio. Era  egli ridotto in agonia sul suo letto di morte, quando eccolo  turbarsi improvvisamente e rispondere ad un interlocutore  invisibile. I suoi fratelli di religione, che circondavano il letto,  ascoltavano con terrore queste sue risposte: - Vedi, è vero, tale azione, ma mi imposi poi tanti anni di digiuno. - Io non nego  quel tal fatto, ma l'ho pianto per tanti anni. Ancor questo è  vero, ma in espiazione ho servito il mio prossimo, per tre anni  continui. - Indi, dopo, un momento di silenzio, esclamò: Ah! su  questo non ho nulla a rispondere; voi giustamente mi accusate,  e non ho altro per mia difesa che raccomandarmi, alla  misericordia infinita di Dio. - S. Giovanni Climaco, che  riferisce questo fatto, di cui fu testimone oculare ci fa sapere  che questo religioso aveva vissuto quarant'anni nel suo  monastero, aveva il dono delle lingue e molti altri privilegi,  avanzava di gran lunga gli altri monaci per la esemplarità della  sua vita e pei rigori delle sue penitenze; e conclude con queste  parole: Me infelice! che cosa mai diverrò, e qual cosa potrò  sperare io sì meschino, se il figlio del deserto e della penitenza  trovasi privo di difesa dinanzi a poche colpe leggere? Egli che  ha passato una lunga serie di anni fra le austerità e la  solitudine, egli arricchito da Dio di privilegi e di doni  straordinari, abbandona questa vita lasciandoci nella incertezza  della sua eterna salute! Ma forse, dirà qualcuno per confortarsi,  non si sarà trattato in questo caso che di una visione  intellettuale, e i terrori di quel buon monaco sul giudizío di Dio  si potrebbero ritenere come effetto della sua immaginazione  riscaldata dalla febbre. Ad ovviare a questa difficoltà riferirò la  storia della venerabile Angela Tolomei, religiosa domenicana e  sorella del beato Giovanni Battista Tolomei. Era ella cresciuta  di giorno in giorno in virtù, e per la sua fedeltà nel corrispondere alla grazia divina era giunta ad un alto grado di  perfezione, quando si ammalò gravemente. Il suo fratello, ricco  egli pure di meriti innanzi a Dio, non poté con tutte le sue  fervorose preghiere ottenerne la guarigione; ricevette ella  perciò, con commovente pietà, gli ultimi Sacramenti, e poco  prima di spirare ebbe una visione, nella quale osservò il posto  che le era riservato in Purgatorio, in punizione di alcuni difetti  che non erasi abbastanza studiata di correggere durante la vita; in pari tempo le furono manifestati i diversi tormenti che le  anime soffrono laggiù; quindi spirò raccomandandosi alle preghiere del suo santo fratello. Mentre il cadavere veniva trasportato alla sepoltura, il beato Giovanni Battista,  appressandosi al feretro, ordinò alla sorella di alzarsi, ed ella,  quasi risvegliandosi da un sonno profondo, ritornò con  strepitoso miracolo in vita. Nel tempo che proseguì a vivere  sulla terra, quell'anima santa raccontava sul giudizio di Dio tali cose da far fremere di terrore, ma ciò che più di tutto confermò  la verità delle sue parole fu la vita che menò, poìchè  spaventevoli erano le sue penitenze, avendo perfino inventato  nuovi segreti, oltre alle comuni penitenze, per martoriare il suo  corpo. Leggiamo che durante l'inverno era solita tuffarsi fino al  collo in uno stagno gelato, ove rimaneva per lungo tempo  recitando il salterio; talvolta bruciava di proposito le sue  povere carni, finché il suo corpo diveniva oggetto di orrore e di  pietà. E poichè di ciò veniva talvolta ripresa e biasimata, avida  com'era di umiliazioni e di contrarietà, non se la prendeva  affatto, ed a coloro che la rimproveravano, rispondeva: - Oh! se conosceste il rigore dei giudizi di Dio, non parlereste così! E  che è mai quel che io faccio in confronto dei tormenti riservati  nell'altra vita alle infedeltà che qui in terra osiamo commettere  verso il nostro Creatore? Che è mai, che è mai ciò che io  faccio, mentre dovrei fare cento volte di più? - Dopo alcuni  anni di così orribili penitenze, la serva di Dio fu chiamata dal  celeste Sposo all'altra vita, vivo lasciando tra le sue consorelle  il ricordo di sè, delle sue parole e delle sue penitenze.

Ciò che è da osservare in questa storia è che non si tratta di un  peccatore che muore in disgrazia di Dio, ma di una fervente  religiosa, tutta dedita ai doveri del suo stato, e che per alcune  imperfezioni di nessuna gravità secondo il giudizio degli  uomini, subì i rigori del giudizio di Dio. Ahimè! se i giusti sono  trattati in tal guisa, che cosa accadrà di noi peccatorii? Sono dunque tremendi i giudizi divini! E pensare che ad ogni battito  del nostro cuore si rinnova la grande scena: anime ed anime si  presentano al trono di Sua Divina Maestà per essere giudicate!  Se pensassimo a ciò saremmo presi da immensa compassione, e pregheremmo con fervore per tanti infelici che stanno per comparire davanti al loro Giudice... Ma purtroppo non vi pensiamo e continuiamo a vivere come se tanti nostri fratelli  non ci chiedessero il soccorso delle nostre preghiere. Un giorno  saremo anche noi sul letto della nostra agonia e allora sarà  spesa per noi la medesima moneta che noi spendemmo per gli  altri, saremo pagati con la medesima indifferenza. Adottiamo la  santa abitudine di pregare per gli agonizzanti, affinchè un  giorno vi sia chi preghi per noi in quell'ora tremenda nella  quale tanto ne avremo bisogno.

Sac. Luigi Carnino

ALLA SCUOLA DELL'AMORE



Una fede che apre gli occhi e il cuore

È vero che ella viene, ma è anche vero che noi dobbiamo aprirle le porte, e si aprono le porte della nostra anima alla Vergine, nella misura di una nostra fede semplice, pura, viva.
Crediamo davvero che Maria Santissima è qui con noi? Crediamo davvero che Maria Santissima vuole venire, e ci chiede di aprire la porta del cuore perché possa vivere con noi questi giorni, possa aiutarci a rispondere a Dio, anzi più ancora: aiutarci ad ascoltare la sua parola? È la visita di Maria santissima a santa Elisabetta che portò a Giovanni Battista Gesù; è la visita di Maria santissima a santa Elisabetta che portò anche ad Elisabetta Gesù, perché anche Elisabetta sentì che con la Vergine veniva a lei anche il Figlio di Dio.
La prima cosa dunque che si impone entrando in questo Ritiro è che nella fede noi prendiamo coscienza di questo mistero.
Certo: dobbiamo essere buoni, dobbiamo essere santi, ma è secondario tutto questo, è molto secondario. Primario nel cristianesimo è l'atto di fede che accoglie un Dio che si comunica in Cristo ad ogni uomo. E Cristo viene a noi, mediante la maternità verginale di Maria. Primario è vivere il mistero; è nel vivere il mistero di questa presenza che noi saremo anche buoni e santi. La santità sarà una conseguenza naturale di un incontro reale con la Vergine pura, con il suo Figlio divino.
S'impone dunque per prima cosa una fede vera, umile, semplice e pura che ci apra gli occhi e faccia esclamare anche a noi quello che Elisabetta esclamò: «A che debbo che la Madre di Dio, la Madre del mio Signore venga a me?».
La Vergine viene! La visita di Maria Santissima a noi non è meno vera dell'incontro che ella ha vissuto con Melania Calvat e con Massimino sul monte della Salette o con Bernardetta alla grotta di Massabielle. Non è meno vera, anche se i nostri occhi non la vedono. E noi non la vediamo, non perché lei voglia rimanere invisibile, ma perché i nostri occhi non possono captare la sua luce. Siamo come le civette, diceva san Giovanni della Croce, che ci vedono di notte e di giorno non possono vedere; perché la luce della divina Presenza, la luce della gloria di Dio, la luce della Presenza del Cristo, la luce anche della gloria della Vergine, sono tali che i nostri occhi rimangono come accecati, non vedono più. Noi non possiamo vedere per eccesso di luce, ma ella è qui, ella viene, porta a ciascuno Gesù.
Come saranno belli questi giorni di ritiro se noi li vivremo con lei, se li vivremo con lui! Non vi sembra? Non si tratta di viverli soltanto insieme tra noi; si tratta di vivere qualche cosa di più grande, qualche cosa di immensamente più bello: la nostra comunione con la Vergine pura. Non si tratta di imparare da lei come si vive, il modello si può avere anche attraverso la lettura o la meditazione di quello che ella ha vissuto, e voi lo conoscete. Ma è più bello vivere nella presenza pura di chi si ama piuttosto che ricevere e leggere una cartolina che ci viene da lontano. Ella è qui! Dobbiamo saperlo, ella è qui!
Non c'è luogo dove ella non sia, se in ogni luogo vi è un'anima che ella ama. Finché era sulla terra, condizionata dalla sua natura umana, non poteva essere nello stesso tempo ad Ain-Karem dove era Elisabetta, e a Nazaret dove era Giuseppe, non poteva essere nello stesso tempo a Betlemme e a Gerusalemme; ma ora è là dove ama, ed ella ama ogni suo figlio. Potete voi dubitare che Maria Santissima vi ami? Voi potete dubitare di amarla, ma non che ella vi ami; e forse neppure dubitate di amarla, e allora voi pensate che se lei vi ama di più di quanto voi l'amate, voglia stare lontano da voi?
Ella è con voi! Noi dobbiamo vivere questa presenza materna della Vergine. Se ella è mediatrice di ogni grazia, è perché da lei abbiamo ricevuto Gesù, e in ogni istante è dalle sue mani verginali e dal suo Cuore di Madre, che noi dobbiamo accogliere il Cristo.

Don Divo Barsotti

AVVISI DALL'ALTRO MONDO SULLA CHIESA DEL NOSTR O TEMPO



Documentazione testuale delle testimonianze 
del demonio Belzebù, estratte dagli esorcismi del 
25 aprile, 13 luglio e 8 dicembre 1977 

AVVISI DALL’ALTRO MONDO sulla Chiesa odierna 


I demoni hanno mentito? 


(testi abbreviati del 13 luglio 1977) 

E: In quali testi che sono già fissi (cioè che sono scritti) avete mentito? Dov'è nascosto l’errore? Ti ordino di dircelo nel nome...! 

B: (grida rabbiosamente cd evidentemente forzato) Se dovessi dire questo, non dovrei dire niente!... LEI [la Beatissima Vergine] fa dire... e la Trinità... fa dire: É triste, è triste, che dovettero lasciar parlare così tanto i demoni dato che non si crede ai privilegiati. Tanto ha dovuto dire tramite la possessa... e tante grazie essa ha concesso a ciò... e gli uomini non ci credono e criticano continuamente volendolo comprendere meglio. Ognuno vuol sapere di più di quello che sanno QUELLI IN ALTO (grida pieno di odio e di rabbia). LEI chiede se quelli in Alto (mostra in alto) non. lo sanno meglio degli uomini. Così pensa Lei e così pensa la Trinità (esclama con grandissima dispersione e furibondo). LEI ci fa sapere ancora un’ultima volta, dobbiamo ripeterci (grida questo con voce terribile furibonda) ...: è la piena inalterabile verità, quella che abbiamo dovuto dire! É la verità e nient'altro che la verità! (ansa terribilmente). Che lo dobbiamo dire! 

E: Ci sono errori in testimonianze minori! Sì o no? Nel nome... la verità e soltanto la verità! 

B: (grida rabbioso): Tre volte «Santo»! 


(Le preghiere vengono recitate). 


E: Dì adesso la verità nel nome…! 

B: Non ci sono errori affatto. Può darsi che qualche volta si siano espressi un po’ incompletamente, ma non si possono stampare dei volumi di enciclopedia, dopo tutto. Dovrebbe bastare come sta nel libro (grida disperatamente e con riluttanza). Inoltre ESSI LÀ IN ALTO, Lei, l’ALTA e la Trinità... fanno dire che è un'immensa ingratitudine come gli uomini criticano la loro misericordia e non ci credono. Essi non accettano la preoccupazione DEGLI ALTI. Ognuno crede dì poter criticare e di saperlo meglio (ansa tormentato), mentre ciascuno dovrebbe pregare almeno alcuni salteri allo Spirito Santo, prima di condannare senz’altro la prima metà o il più delle testimonianze. Poi, quando avrà pregato, è bene che egli riceva degnamente la santa comunione e si chieda poi nel suo intimo: Non agisco contro l’ALTA e contro il cielo se smentisco o critico queste testimonianze?... Ecco cosa Essa fa dire (grida rabbioso e pieno di odio). Voi siete tutti assieme dei miseri, sporchi salterelli in confronto a LORO nel cielo ed ai Santi. E tali sporchi salterelli hanno l’arroganza di distruggere frase per frase di ciò che LEI (mostra in alto) ha costruito. 

E: Soltanto la verità nel nome…! 

B: Pensi veramente che vogliamo dire questo?... Credete veramente che vogliamo dire questo?... Ci piacerebbe altrettanto dire che la metà sono bugie o che un quarto sono menzogne. Ma purtroppo, ripeto purtroppo, non abbiamo il diritto di dirlo. La cosa è troppo seria… (pronuncia le parole a stento e con interruzioni). In questa cosa LEI è troppo impegnata... 

E: Nel nome... confessaci se la Madre di Dio suggerisce tutte queste testimonianze? 

B: LEI (mostra in alto) ha suggerito tutto e continua a suggerire tutto. Se ciò non vi basta ancora, allora raccogliete tutta la vostra robaccia e buttatela fuori dalla finestra!... (brontola furiosamente). 

Bonaventura Meyer

PREGHIERE CHE SCONFIGGONO I DEMONI



Preghiere per l'Auto-Liberazione

Spezzo tutte le maledizioni generazionali di orgoglio, ribellione, lussuria, povertà, stregoneria,  idolatria, morte, distruzione, fallimento, malattia, infermità, paura, schizofrenia, e rifiuto nel nome di  Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti generazionali ed ereditari che operano nella mia vita attraverso le  maledizioni di essere legati e scacciati nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti di lussuria, perversione, adulterio, fornicazione, impurità, immoralità  di uscire dal mio carattere sessuale nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti del male, rifiuto, paura, rabbia, collera, tristezza, depressione,  sconforto, dolore, amarezza, e mancanza di perdono a uscire fuori dalle mie emozioni nel nome di  Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti di confusione, smemoratezza, controllo mentale, malattia mentale,  doppiezza mentale, fantasia, dolore, orgoglio e richiamo di memoria a venire fuori dalla mia mente nel  nome di Gesù. 
              
Io spezzo tutte le maledizioni di schizofrenia e comando a tutti gli spiriti di doppiezza mentale,  rifiuto, ribellione, e alla radice di amarezza di uscire fuori nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti di colpa, vergogna, e condanna di uscire dalla mia coscienza nel nome  di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti di orgoglio, testardaggine, disobbedienza, ribellione, arbitrio, egoismo  e arroganza di uscire dalla mia volontà nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti di dipendenza a uscire fuori dal mio appetito nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti di stregoneria, magia, divinazione, e occultismo a uscire nel nome di  Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nella mia testa, occhi, bocca, lingua e gola a uscire nel  nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nel mio petto e polmoni di uscire nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nella schiena e nella colonna vertebrale a uscire nel nome  di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nel mio stomaco, ombelico, e addome di uscire nel nome  di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nel mio cuore, milza, reni, fegato e pancreas di uscire nel  nome di Gesù. 

Ordino a tutti gli spiriti che operano nei miei organi sessuali di uscire nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nelle mie mani, braccia, gambe e piedi di uscire nel nome  di Gesù. 
              
Ordino a tutti i demoni che operano nel mio sistema scheletrico, tra cui le mie ossa,  articolazioni, ginocchia e gomiti, di uscire nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nelle mie ghiandole e nel sistema endocrino di uscire nel  nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nel mio sangue e sistema circolatorio di uscire nel nome  di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti che operano nei miei muscoli e nel sistema muscolare di uscire nel  nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti religiosi di dubbio, incredulità, errore, eresia, e tradizione che sono  venuti attraverso la religione di uscire nel nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti del mio passato che ostacolano il mio presente e il futuro di uscire nel  nome di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti ancestrali che sono entrati attraverso i miei antenati di uscire nel nome  di Gesù. 
              
Ordino a tutti gli spiriti nascosti che si nascondono in ogni parte della mia vita di uscire nel  nome di Gesù. 

La preghiera



La preghiera è un germoglio della mansuetudine e dell’assenza di collera.  

Apocalisse di S. Giovanni



LA PRIMA COPPA  DELL’IRA DI DIO

«Poi vidi nel cielo un altro segno grande e meraviglioso: sette Angeli che avevano sette flagelli, gli ultimi poiché con essi si deve compiere l’ira di Dio» (Ap. 15, 1). 

«Udii poi una gran voce dal tempio che diceva ai sette Angeli: “Andate e versate sulla terra le sette coppe dell’ira di Dio”. Partì il primo e versò la sua coppa sopra la terra; e scoppiò una piaga dolorosa e maligna sugli uomini che recavano il marchio della Bestia e si prostravano davanti alla sua statua» (Ap. 16, 1-2)

Sin dall’inizio della mia collaborazione con Don Luigi Villa, notai la frequenza dei suoi riferimenti all’Apocalisse di S. Giovanni e, quasi sempre, relativamente al periodo delle sette coppe dell’ira di Dio.
Per diversi anni non feci altro che ascoltarlo su questo argomento che terminava quasi sempre con queste parole: «L’Apocalisse è il libro più difficile del Nuovo Testamento, ma che, una volta, era letto e studiato, ma oggi, negletto e divenuto il libro più dimenticato nel mondo della cultura e delle masse scristianizzate. Certo, è un libro difficile, ma oggi, che stiamo vivendo il periodo delle coppe dell’ira di Dio, dovremmo riuscire a comprendere un po’ meglio gli eventi storici che viviamo e quelli che seguiranno».

Data la frequenza e l’insistenza con la quale Don Villa mi parlava di questo argomento, mi sentii in dovere di leggere questo libro del Nuovo Testamento se non altro, per poter entrare nel merito del discorso, perché avevo compreso che questo era l’obiettivo che si poneva don Villa.
Alla successiva occasione, al termine del discorso di Don Villa, feci questa osservazione: «Padre, Lei afferma che noi stiamo già vivendo il periodo delle sette coppe dell’ira di Dio, ma poiché la seconda coppa non è ancora arrivata, perché quando arriverà nessuno potrà dire di non averla vista o udita, per i milioni di morti che si avranno in poche ore, significa che noi stiamo vivendo il periodo della prima coppa». 
«Esattamente» fu la risposta.
«Ma gli uomini che recano il marchio della bestia e si prostrano davanti alla sua statua esistono da sempre, mentre la prima coppa dell’ira di Dio si riferisce ad un periodo specifico, relativo al regno dell’Anticristo e della Prostituta di Babilonia, un periodo che non si ripeterà più nella storia dell’umanità. Quindi, questi uomini che hanno la “piaga dolorosa e maligna”, che caratterizza la prima coppa, non sono quelli sempre esistiti, ma possono essere i ministri di Dio che gli avevano giurato fedeltà, ma che poi l’hanno tradito, odiato e che lo combattono. Cioè, si tratta della Massoneria ecclesiastica».
«Esattamente» fu ancora la risposta. «La piaga è una lacerazione della pelle o della mucosa, come avviene anche per l’ulcera che sicuramente è anch’essa “dolorosa e maligna”. E l’ulcera, generalmente, viene quando una persona è sottoposta ad una tensione profonda e continuata, e questo deve essere il caso di tutti i Ministri di Dio, che Lei ha smascherato e che continua a smascherare, additandoli alla riprova zione generale dei membri della Chiesa di Cristo».
«Esattamente» rispose.
«Ma non è proprio questo l’incarico che le ha dato Padre Pio, chiedendole di difendere la Chiesa di Cristo dall’opera della Massoneria ecclesiastica? E non era questo lo scopo del mandato papale che Lei ha ricevuto dal Papa Pio XII?».
Si potrà pensare che, sicuramente, Padre Pio, quando affidò questo incarico a Don Luigi Villa, agisse per volontà di Dio, ma su questo non seppi mai nulla da Don Villa. Mi disse solo che, oltre i tre incontri principali con Padre Pio, ne aveva avuti anche altri, ma molto brevi.
Infatti, dopo la sua morte, in un suo diario, lessi di due visite lampo che don Villa fece a Padre Pio, a San Giovanni Rotondo, perché era disperato: a Brescia lo stavano bloccando, gli impedivano ogni iniziativa, ogni movimento soprattutto all’estero, gli davano imposizioni e sempre con la minaccia di chiudergli l’Istituto.
In entrambe le visite, Don Villa si lamentò: «Padre Pio, non ce la faccio più, mi stanno paralizzando».
E Padre Pio, entrambe le volte, gli disse ad alta voce: «Vai avanti, è la volontà di Dio!». 
Con le sette coppe della sua ira, Dio annienterà i nemici della sua Chiesa su tutta la terra. E non era forse più che saggio cominciare dai nemici più pericolosi, e cioè quelli interni alla Chiesa? E questi non sono forse i Ministri che lo hanno tradito, che si sono prostrati davanti a Satana per adorarlo, che si sono prostituiti al potere politico mondiale e che hanno ricevuto l’ordine dei Superiori in Massoneria di distruggere la Chiesa di Cristo dall’interno, impresa realizzabile solo se questa azione satanica fosse partita dal suo vertice? 
E come faceva un povero Sacerdote, come Don Luigi Villa a fronteggiare un simile potere mondiale? Come po teva egli “difendere la Chiesa di Cristo dall’opera della Massoneria ecclesiastica” senza sostenitori e collaboratori, senza mezzi finanziari, senza appoggi politici e sempre isolato, ignorato, calunniato, perseguitato, fatto segno anche di ben sette tentativi di assassinio?
Evidentemente, Don Luigi conosceva il segreto di questo suo incarico e mandato papale: egli sapeva che il vero potere dei Capi Incogniti della Massoneria non risiede nella potenza finanziaria, politica, militare o mediatica, ma risiede nel Segreto; un segreto che solo loro conoscevano e che loro stessi hanno riconosciuto e riconoscono essere il loro VERO POTERE. 
Quindi, l’incarico e il mandato papale dato a Don Luigi Villa aveva un obiettivo: non solo di smascherare i Ministri traditori nella Chiesa, ma, in modo particolare, quello di smascherare la Seconda Bestia venuta dalla terra, e cioè il presunto Vicario di Cristo, ma in realtà il Vicario di Satana che, dopo aver tradito Nostro Signore, si era persino incorporato all’Anticristo con relativi e dovuti altri titoli massonici: Patriarca del Mondo, Patriarca della Massoneria, Supremo Pontefice della Massoneria Universale, Capo Supremo dell’Ordine degli Illuminati di Baviera.

Ripensando ai libri, ai dossier e ai numeri speciali di “Chiesa viva” su questo argomento, pubblicati da Don Villa, si può dire che egli condusse alla perfezione questa battaglia smascherando, in modo particolare, Paolo VI e poi Benedetto XVI.
Per quanto riguarda Paolo VI, diverse volte Don Villa mi confidò: «Nella mia seconda principale visita a Padre Pio, avvenuta nella seconda metà dell’anno 1963, Padre Pio mi passò il “testimone”, indicandomi l’obiettivo della mia missione: Paolo VI»!

Le parole che Padre Pio gli disse:
«Coraggio, coraggio, coraggio, perché la Chiesa è già invasa dalla Massoneria» e le successive: «La Massoneria è già arrivata alle pantofole del Papa (Paolo VI)» significavano forse che Padre Pio era già a conoscenza, a quel tempo, dell’orrore dell’intronizzazione di Satana nella Cappella Paolina, avvenuta il 29 giugno 1963, con le due messe nere celebrate contemporaneamente a Roma e a Charleston (USA)? Sapeva già che quella data segnava l’inizio del regno dell’Anticristo, e cioè l’inizio del Settimo Sigillo? Conosceva già Padre Pio la vera identità di Paolo VI come Seconda Bestia venuta dalla terra e le sue altre cariche che lo presentavano come vertice supremo della Massoneria mondiale? Sapeva Padre Pio che l’incarico che aveva dato a Don Luigi Villa era quello di essere l’artefice della prima coppa dell’ira di Dio? 
E sapeva Don Luigi Villa che l’incarico ricevuto da Padre Pio consisteva proprio in questo? Mi sono fatto questa domanda tante volte, ma la risposta è stata sempre la stessa: anche se l’avesse saputo, non aveva alcun senso comunicarmelo, perché quello che dovevamo fare non era scrivere di essere a conoscenza di un importante segreto, ma dimostrare l’esistenza e la vera realtà di quel segreto!
E, ancora, sapeva Papa Pio XII che il mandato papale che aveva conferito a Don Villa era quello di essere l’artefice della prima coppa dell’ira di Dio?
Don Villa, poco prima di morire, mi raccontò questo fatto: dopo la richiesta di mons. Bosio al Pontefice, tramite il card. Tardini, per far avere un mandato papale a Don Villa e svolgere l’incarico assegnatogli da Padre Pio, Pio XII chiamò il card. Tardini e gli disse: «Dica a Mons. Bosio che accetto (...) e che è la prima volta, nella storia della Chiesa, che viene affidato ad un giovane sacerdote un simile incarico. E gli dica anche che è l’ultima!».
Pio XII, quindi, era cosciente del fatto che il mandato che assegnava a Don Luigi Villa, era unico nel suo genere, nella storia passata, presente e futura della Chiesa! 

Ma la prima coppa è silenziosa, non fa rumore, non fa notizia, coinvolge relativamente poche persone, ma è la coppa più sottile, umanamente più laboriosa, foriera di sofferenze e di dolore per il suo artefice, e con una durata che supera quella di tutte le altre coppe. Ma questa coppa, ora giunta quasi al termine, ha assestato un colpo fatale alla Massoneria ecclesiastica e sopratutto ai suoi Capi Incogniti, perché li ha colpiti nel punto più delicato, il più occulto che doveva persino essere sconosciuto anche agli stessi vertici della Massoneria, perché questo costituiva il centro del loro potere che risiede nel SEGRETO. E questo era il segreto più profondo e più gelosamente custodito; un segreto che rappresentava la chiave per svelare i “misteri” ad esso strettamente connessi. 
E qual era questo segreto?
Nel febbraio del 2006, poco prima di inviare agli abbonati il Numero Speciale intitolato: “Una nuova chiesa dedicata a San Padre Pio – Tempio massonico?”, Don Luigi Villa mi disse: «Prima di spedire questa Edizione Speciale, la devo informare che questo studio sul Tempio Satanico dedicato a San Padre Pio è l’attacco pubblico più potente che sia mai stato lanciato contro la Massoneria, negli ultimi trecento anni».
La potenza di questo attacco consisteva nella pubblicazione, con tanto di rappresentazione geometrica e relative spiegazioni, della blasfema e satanica Triplice Trinità massonica.
Questo era il segreto più gelosamente custodito dai Capi Incogniti della Massoneria. 
La Triplice Trinità massonica rappresenta la Redenzione gnostico-satanico-massonica di Lucifero con la quale i Capi Incogniti della Massoneria vogliono sostituire la Redenzione del Sacrificio di Cristo in croce, e cioè essi vogliono sopprimere l’evento che ha cambiato la storia dell’umanità: col Suo Sacrificio Gesù Cristo  aveva strappato a Satana il potere assoluto che aveva sull’uomo, un potere che questo Nemico dell’uomo usava per gettare milioni e milioni di anime all’Inferno! 
Pertanto, dovunque si ravvisi la presenza della simbologia occulta della blasfema e satanica Triplice Trinità massonica, si è costretti a riconoscere di essere di fronte al piano di Lucifero di restaurare il suo potere di assassinio e di perdizione di milioni e milioni di anime, anche se la forma esteriore, che cela questa diabolica simbologia occulta, è presentata con l’inganno di espressioni che esaltano la “misericordia”, ma una “misericordia” che non salva le anime, per il loro pentimento, ma che le danna per l’eternità per il sol fatto che, con satanica astuzia, viene eliminata la ragione stessa del pentimento: il peccato!
La conoscenza del segreto della Triplice Trinità ha consentito una chiara e immediata “lettura” della realtà misteriosa sulla vera identità della Seconda Bestia venuta dalla terra, chiamata anche Patriarca della Massoneria, Supremo Pontefice della Massoneria Universale, Capo Supremo dell’Ordine degli Illuminati di Baviera e Patriarca del Mondo.
È stato proprio questo segreto a costituire la chiave che ha permesso a Don Luigi Villa di smascherare Paolo VI, e poi Benedetto XVI, come la Seconda Bestia venuta dalla terra e, nello stesso tempo, il Capo della Prostituta di Babilonia, cui spettavano anche gli altri titoli del grado supremo e mondiale della Massoneria Universale.
Fu proprio lo scoprire la simbologia della satanica Triplice Trinità massonica sul tombale della madre di Paolo VI, da lui stesso progettata, e la stessa simbologia sullo stemma papale di Benedetto XVI che, a conclusione dei prolungati attacchi teologici di Don Villa contro queste due Alte Autorità alla sommità della Chiesa, a smascherare definitivamente la loro vera identità di Seconda Bestia venuta dalla terra dell’Apocalisse di S. Giovanni, senza più alcuna ombra di dubbio!
A La Salette, la Madonna ci aveva avvertito: dopo aver parlato della corruzione di certa parte del clero, chiamandola: “cloache di impurità” e “adoratori di se stessi che dominano con orgoglio”, disse: «Roma perderà la Fede e diventerà la sede dell’Anticristo».
A Fatima, la Madonna completò il discorso su questa corruzione, con le parole: «Satana effettivamente riuscirà ad introdursi fino alla sommità della Chiesa».

Negli ultimi mesi della sua vita, Don Luigi Villa completò una monumentale edizione speciale di 128 pagine su Benedetto XVI, che fu distribuita il 25 gennaio 2013. Dopo due settimane, Benedetto XVI dava, invalidamente, le sue dimissioni. 
Poco prima di morire, Don Villa pronunciò ripetutamente queste frasi: 

«Benedetto XVI è l’ultimo della serie...». Si tenga presente che Francesco è solo un Antipapa, perché le dimissioni di Benedetto XVI sono invalide.
«Loro temono solo i tribunali e i giudici...». Don Villa non era a conoscenza del processo in atto contro Benedetto XVI e la cui condanna giunse in Vaticano il 25 febbraio 2013, ma sapeva che il colpo decisivo poteva venir solo da un Tribunale. 
«Siamo arrivati... siamo arrivati... siamo arrivati...». Con queste parole, Don Villa intendeva dire che eravamo arrivati... alla seconda coppa dell’ira di Dio!

a cura del dott. Franco Adessa

EPISTOLARIO



LA DIREZIONE SPIRITUALE 

***

Effetti
I consigli, le norme, i suggerimenti e le assicurazioni del direttore  producevano calma e serenità all'anima spesso avvolta in dense tenebre ed  agitata da suggestioni diaboliche, da dubbi ed incertezze sul proprio  comportamento, sull'autenticità di certi fenomeni mistici e sulla finalità dei  doni gratuiti.  
Ecco alcune testimonianze: 

"Solo un po' di calma la trovo nel pensare e nel leggere i suoi ammaestramenti"  (10 1 1911).  
"Solo questa [la voce che lo dirige] io seguo e da questa solo provo in qualche  istante un po' di calma in mezzo a tante tempeste" (4 12 1916).  
"Il solo sostegno che mi rimane in mezzo a tanto ruggire di tempesta è la sola  autorità, cruda e nuda, senza conforto e senza refezione di spirito" (30 1  1921).  
Bisogna però riconoscere che i direttori non sempre riuscivano a calmare e  tranquillizzare lo spirito, ma ciò avveniva in determinate circostanze dello  stato di purificazione, quando ogni espressione men che chiara o qualche  osservazione men che opportuna aumentava l'amarezza con una certa violenza:   "Ogni espressione che possa avere un doppio significato, per me, durante questo mio attuale stato, è una spada acutissima, che mi trafigge l'anima e mi riduce  all'agonia di morte" (15 4 1915).  
Si sa che queste reali o apparenti incomprensioni dei direttori sono parte di  quel complesso di circostanze, permesse da Dio per compiere la purificazione  richiesta per l'unione trasformante. Ecco un altro esempio:  
"La vostra lettera mi è giunta in un momento di estrema amarezza spirituale e  dessa, lungi dal sollevarmi in qualche modo, ha dato il colmo traboccante alla  misura [...]. In queste disposizioni d'animo mi sono trovato questa mattina nel  ricevere la vostra lettera. La ho aperta in tutta fretta nella speranza di  trovarvi qualche poco di conforto. Ma che!, fin dal leggere le prime righe piene  di rimproveri, mi sono sentito proprio venir meno la vita. Ero lì per vestirmi per entrare con la messa, ma ho dovuto ritirarmi dalla sacrestia per andare a  soffocare nel pianto la mia amarezza" (3 6 1921).  
Un altro effetto della direzione era la garanzia e la sicurezza che riceveva  l'anima per proseguire alacremente l'itinerario e per riaffermarsi sempre più nella realtà dei fenomeni soprannaturali e nella verità delle divine ispirazioni. In essa trovava la tavola di salvezza e la norma indiscutibile ed  indiscussa. Appena interviene l'autorità con una decisione o con un semplice  suggerimento, l'anima si affida ad essa "qual bambino sulle braccia della  madre":  
"Se mi reggo, si è perché il buon Dio ha riservato l'ultima e più sicura parola  all'autorità su questa terra e che non è norma più fedele del volere e del  desiderio del superiore"  (15 8 1916).  
"Io mi protesto, abnegando ogni mio volere e sapere, gusto e notizia; io mi  protesto figlio ubbidientissimo della mia guida in tali rigori dell'Altissimo"  (4 6 1918; cf. anche 4 12-1916; 1 3 1918; 21 8 1918). 
"I vostri avvisi, i vostri suggerimenti non che le vostre paterne riprensioni  fattemi a viva voce, per me sono tante leggi immutabili, che mediante il divino  aiuto mi vado adoprando di praticarle" (14 6 1920; cf. anche 17 3 1922; 22 2  1922; 28-1 1921; 20 1 1921).  
"Credenza secca".   Da quanto siamo venuti dicendo, qualcuno potrebbe concludere  che un'adesione così assoluta ed incondizionata alla volontà di Dio, manifestata per mezzo dei direttori, non implicasse delle difficoltà o ripugnanze. Invece  non fu così. L'autorità assicurava inconfutabilmente che si camminava sulla via  giusta, ma essa non la illuminava lungo tutto il percorso. Il più delle volte si  trattava d'un'accettazione dolorosa alla natura, sostenuta soltanto da fede  pura, senza nessun conforto sensibile.  
E' questo un fenomeno caratteristico nel nostro caso, come potrà osservare il  lettore. Scegliamo ora soltanto alcuni testi:  
"Mi sforzo di stare alle assicurazioni di chi tiene le veci di Dio, ma  nell'anima non può mai scendere un raggio di luce. Una credenza secca, senza  alcun conforto e solo bastevole a non gittare l'anima nella disperazione" (27 2  1916).  
"A questa autorità mi affido qual bambino sulle braccia della madre e spero e  confido in Dio di non andare errato, sebbene il mio sentimento mi vuol far  credere tutto il possibile"  (15 8 1916). 
***
PADRE PIO DA PIETRELCINA

giovedì 30 gennaio 2020

La battaglia continua



ERRORI DOTTRINALI DEL VATICANO II

È bene, qui, rifarsi a quanto disse il Vescovo Mons. Marcel Lefebvre il 21 settembre 1974: «Nata dal “Liberalismo” e dal “Modernismo”, questa “Riforma” è interamente avvelenata; essa sgorga dall’eresia e termina nell’eresia, anche se tutti i suoi atti non sono formalmente eretici». 
Vediamo, allora, alcuni di questi atti e alcune affermazioni dei Pontefici di allora.
Si sa, ormai, che il Vaticano II è l’equivoco dei suoi testi. Essi non negano apertamente alcun dogma, ma permettono, però, una comprensione eterodossa, che può dirsi negazione. Per questo, noi cerchiamo di dimostrare l’opposizione di controsenso che esiste tra certe dichiarazioni dei Padri conciliari e la fede di prima il Concilio, consacrandone le conseguenze nella vita pratica dei fedeli.
Iniziamo con esporre gli “errori” sulla “Libertà di religione”, e vedremo che l’opposizione di contraddizione tra l’insegnamento del Vaticano II e la dottrina della Chiesa di sempre, è più che evidente. 


Questo emerge nel confronto degli atti ufficiali della “Dignitatis humanae” e quella della “Quanta cura”. Un vero dialogo tra sordi, in quanto i medesimi testi furono interpretati da ciascuno con un senso differente.
Si veda, ad esempio, la “Libertà Religiosa”, che costituisce la grande rottura del Vaticano II nella riforma ufficiale operata dal Governo della Spagna attuale, per accordare una delle sue leggi con l’insegnamento della Chiesa del Vaticano II. Mentre prima autorizzava solo l’esercizio privato dei culti non cattolici con l’articolo 6, al paragrafo 1: 
«La professione e la pratica della Religione Cattolica, che è quella dello Stato Spagnolo, godrà della protezione ufficiale»; e al paragrafo 2: «Nessuno verrà inquietato per la sua credenza religiosa, né per l’esercizio privato del suo culto. Non saranno permesse altre cerimonie, né altre manifestazioni esteriori all’infuori di quella della Religione Cattolica», dopo il Vaticano II, la “Ley Organica del Estado” (10 gennaio 1967) viene a sostituire il paragrafo 2 dell’articolo 6, con la disposizione seguente: 
«Lo Stato assumerà la protezione della libertà religiosa, che sarà garantita da una efficace tutela giuridica a salvaguardia, in pari tempo, della morale e dell’ordine pubblico». E nel preambolo della “Carta” degli Spagnoli, modificata dalla Legge Organica del 10 gennaio 1967, dichiara: 
«… data, infine, la modifica introdotta nel suo articolo 6 della Legge Organica dello Stato, ratificata col referendum della Nazione, allo scopo di adattare il suo testo alla Dichiarazione conciliare sulla “Libertà Religiosa”, promulgata il 7 dicembre 1965 e richiedente il riconoscimento esplicito di questo diritto, e in conformità al secondo del Principi fondamentali del Movimento, secondo cui la dottrina della Chiesa deve ispirare la nostra legislazione…».
È chiaro che il p. 2 dell’articolo 6 è stato fatto per realizzare l’accordo con la Dichiarazione del Vaticano II.  Ora, la rottura del Diritto naturale del Vaticano II, sta appunto nel fatto che non esiste per l’uomo un diritto naturale alla “libertà religiosa”, per il quale l’uomo potrebbe esercitare liberamente, in pubblico, una religione falsa. Pio IX, nella sua enciclica “Quanta cura” dell’8 dicembre 1864, ricordava questa dottrina costante della Chiesa:

«La libertà di coscienza e dei culti è un diritto proprio a ciascun uomo, che deve essere proclamato in ogni società ben costituita».

Invece, la Dichiarazione del Vaticano II, il p. 2 dell’articolo 6 del 1965, DIVENTA INTRINSECAMENTE CATTIVO, perché formalmente contrario a un diritto fondamentale dell’uomo, ossia al diritto alla libertà civile in materia religiosa, che il Vaticano II afferma, come diritto per tutti, qualunque sia la religione praticata, vera o falsa che sia.
Chiare, quindi, la contraddizione tra il Vaticano II e la dottrina tradizionale su un principio di diritto naturale.

***
sac. Luigi Villa