20. 43. Che cos'è poi quello che costui ha messo alla fine del suo libro? Scrive: Se uno chiedesse: È possibile che un uomo non pecchi nemmeno con una parola?, si deve rispondere: Se Dio lo vuole è possibile. Ma Dio lo vuole, dunque è possibile. Allo stesso modo dice: Se uno chiedesse: È possibile che un uomo non pecchi nel pensiero?, bisogna rispondere: Se Dio lo vuole è possibile. Ma Dio lo vuole, dunque è possibile. Osservate come non abbia voluto dire: È possibile se l'aiuta Dio, al quale si rivolge la preghiera: Sii tu il mio aiuto, non mi abbandonare 249, non certamente per ottenere beni materiali o per sfuggire a mali materiali, ma per praticare la giustizia e portarla alla sua perfezione, cioè il medesimo scopo per cui diciamo: Non c'indurre in tentazione, ma liberaci dal male 250 . Né viene aiutato se non chi fa anche per proprio conto qualcosa: ma è aiutato se invoca, se crede, se è stato chiamato secondo il beneplacito di Dio, poiché quelli che egli da sempre ha conosciuti li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati, quelli che ha chiamati li ha anche giustificati, quelli che ha giustificati li ha anche glorificati 251 . Noi dunque corriamo se progrediamo, correndo con il nostro progredire la nostra sanità - come anche una cicatrice si dice che corre, quando una ferita si cura bene e diligentemente -, perché, raggiunta la perfezione sotto tutti gli aspetti, siamo senza più assolutamente nessuna infermità di peccato: ciò che Dio non solo vuole, ma anche fa che si compia aiutandoci. E questo fa con noi la grazia di Dio per Gesù Cristo nostro Signore 252, non soltanto con i precetti, i sacramenti, gli esempi, ma anche con lo Spirito Santo, per mezzo del quale si riversa segretamente nei nostri cuori la carità 253, che con gemiti inesprimibili continua a supplicare 254 finché la sanità in noi raggiunga la sua perfezione e Dio nella verità eterna si mostri per farsi vedere così com'è 255 .
Sant'Agostino
Nessun commento:
Posta un commento