Rivendicazione teologica del tradizionalismo cattolico romano
Una questione di riti
Il documento del Vaticano II Sacrosanctum Concilium sulla Liturgia di San Paolo affermava che non si doveva creare un nuovo rito della Messa, ma solo "rivedere" il Rito Romano (senza cioè apportare cambiamenti drastici).
Tuttavia, nonostante ciò, nel giro di pochi anni dopo il Concilio Vaticano II si è arrivati all'esistenza di due diversi riti della Messa all'interno della Chiesa cattolica romana: il Rito romano im- memorabile e il "nuovo rito della Messa" annunciato da Papa Paolo VI il 19 novembre 1969. Questo capitolo analizza brevemente come il "nuovo rito" differisca dal Rito Romano negli elementi essenziali.
Il Rito Romano Immemorabile
Nel 1570, Papa San Pio V promulgò il Rito Romano della Messa rivisto e codificato con la Bolla Quo Primum. Non promulgò un nuovo rito, ma si limitò a ripristinare e codificare il Rito Romano Immemorabile.15 Il Concilio di Trento non aveva intenzione di istituire una nuova liturgia. Il Concilio di Trento (1545-1563)", osserva Michael Davies, "nominò infatti una commissione per esaminare il Messale Romano e per rivederlo e restaurarlo "secondo l'uso e il rito dei Santi Padri". Il nuovo Messale fu infine promulgato da Papa San Pio V nel 1570 con la bolla Quo Primum".
Papa Pio V non istituì un nuovo rito della Messa. Davies lo ha dimostrato, citando eminenti autorità: "Padre David Knowles, che è stato il più illustre studioso britannico fino alla sua morte nel 1974, ha sottolineato che...":
Il Messale del 1570 era sì il risultato delle istruzioni impartite a Trento, ma era, di fatto, per quanto riguarda l'Ordinario, il Canone, il Proprio dell'epoca e molto altro, una replica del Messale Romano del 1474, che a sua volta ripeteva in tutti gli elementi essenziali la prassi della Chiesa romana dell'epoca di Innocenzo III, che a sua volta derivava dall'uso di Gregorio Magno e dei suoi successori del VII secolo. In breve, il Messale del 1570 era, in tutti i suoi elementi essenziali, l'uso della corrente principale della liturgia europea medievale, che comprendeva l'Inghilterra e tutti i suoi riti16.
Sebbene il rito abbia continuato a svilupparsi dopo l'epoca di San Gregorio, padre Fortescue spiega che:
Tutte le modifiche successive sono state inserite nel vecchio ordinamento, e le parti più importanti non sono state toccate. All'incirca dall'epoca di San Gregorio abbiamo il testo della Messa, nell'ordine e nella disposizione, come una tradizione sacra che nessuno si è azzardato a toccare se non in parti poco importanti.17
Così la nostra Messa risale, senza cambiamenti essenziali, all'epoca in cui si è sviluppata dalla liturgia più antica di tutte. È ancora un ricordo di quella liturgia, dei giorni in cui Cesare governava il mondo... Il risultato finale della nostra indagine è che, nonostante i problemi irrisolti, nonostante i cambiamenti successivi, non esiste nella cristianità un altro rito così venerabile come il nostro.18
Il Rito romano della Messa, come dice Jungmann,19 è nato dalle tradizioni apostoliche e il Canone romano, secondo il Concilio di Trento, "è composto dalle parole di Nostro Signore, dalle tradizioni apostoliche e dalle devote istruzioni dei santi pontefici".20 Il Rito romano si è sviluppato in modo tale che la struttura di base del rito è stata arricchita e abbellita con componenti prese in prestito dalla liturgia gallicana. Era veramente e pienamente una professione di fede della Chiesa cattolica perché era il prodotto, la prole di quella fede e quindi "L'intero insegnamento della Chiesa è contenuto nella liturgia".21 Da ciò consegue che "la legge della preghiera stabilisce la legge della fede".22 I Padri conciliari non hanno mai pensato che il rito romano fosse un'opera di fede.
I Padri conciliari di Trento non si sognarono mai di creare un nuovo rito della Messa, né lo fece la maggioranza dei Padri conciliari del Vaticano II23 : sapevano fin troppo bene che "le liturgie non si fanno, ma crescono nella devozione dei secoli "24 .
Elaborando questo tema, Davies fa l'importante osservazione che:
In nessun momento della storia del Rito romano si è mai parlato di un papa che istituisse una commissione per comporre nuove preghiere e cerimonie. Le cerimonie si sono evolute quasi impercettibilmente, e in ogni caso la codificazione, cioè l'incorporazione di queste preghiere nei libri liturgici, ha seguito il loro sviluppo... Particolari preghiere e cerimonie si trovavano nel Messale perché venivano usate nella Messa e non viceversa.25
Questo è stato sottolineato dai Vescovi cattolici d'Inghilterra nella loro Vindication of the Bull "Apostolicæ Curæ":
Che nei tempi passati alle chiese locali fosse permesso di aggiungere nuove preghiere e cerimonie è riconosciuto... Ma che fosse anche permesso loro di sottrarre preghiere e cerimonie in uso in precedenza, e persino di rimodellare i riti esistenti nel modo più drastico, è una proposizione per la quale non conosciamo alcun fondamento storico, e che ci appare assolutamente incredibile.26
Papa Leone XIII ha spiegato nella sua costituzione Orientalium Dignitas che la Chiesa "permette e prevede alcune innovazioni nelle forme esteriori, per lo più quando sono conformi all'antico". È chiaro che Papa Leone si riferiva soprattutto ai restauri. È chiaro che è compito del Papa regolare la liturgia, ma non rientra nel suo ufficio sopprimerla e creare nuove liturgie. Papa Pio XI ha riassunto quello che è sempre stato il pensiero della Chiesa riguardo alle responsabilità del Papa nei confronti della liturgia quando ha affermato nella Divini Cultus (1928):
Non c'è dunque da meravigliarsi che i Romani Pontefici siano stati così solleciti nel salvaguardare e proteggere la liturgia. Essi hanno usato la stessa cura nell'emanare leggi per la regolamentazione della liturgia, nel preservarla dalle adulterazioni, come nel dare un'espressione accurata ai dogmi della fede.
È dovere della gerarchia e soprattutto del Papa "custodire e proteggere la liturgia" e "preservarla dalle adulterazioni". I Padri conciliari del Vaticano II avevano espresso l'intenzione di rimanere fedeli ai loro doveri pastorali in materia di liturgia, ma la commissione nominata da Paolo VI, il Consilium, ha sovvertito il programma conciliare di legittima revisione liturgica e ha portato a una nuova Riforma protestante nella Chiesa27.
Fr. Paul L. Kramer