venerdì 15 agosto 2025

"Tutte le domeniche vengono i soldati americani ed ascoltano la Messa di Padre Pio. Tutti restano ammirati e compunti, anche i protestanti."

 


Durante la Seconda Guerra mondiale, dopo lo sbarco in Sicilia, gli Alleati risalirono la penisola italiana per liberarla. Fu un lavoro difficile e sanguinoso, città per città. Stazionati nell’area di Foggia verso la fine del 1943, gli aviatori improvvisarono molte basi aeree con piste di volo, da cui partivano sortite per l’Italia del Nord e l’Europa. Questo durò per circa due anni, fino alla fine della guerra, nel giungo 1945. Fu in questo periodo di tempo che molti avieri visitarono Padre Pio.

Le notizie sono prese dal Diario di Padre Agostino, libri di Bernard C. Ruffin, Frank Rega, il sito web Padre Pio devotions, e altri siti che parlano dei singoli militati.


Dal Diario di Padre Agostino

Diario, 10 gennaio 1944: "Tutte le domeniche vengono i soldati americani ed ascoltano la Messa di Padre Pio. Tutti restano ammirati e compunti, anche i protestanti." 148

21 gennaio 1945: "La notte di Natale Padre Pio cantò la Messa. Una cinquantina di soldati e ufficiali americani od inglesi assistevano con tanta devozione e raccoglimento. Anche la notte dei 31 dicembre il Padre cantò la Messa. Per il cattivo tempo intervennero appena 5 o 6 soldati americani." 149

8 aprile 1945: "Vengono spesso, specialmente la domenica e le altre feste, soldati e ufficiali inglesi ed americani. Assistono con devozione alla Messa del Padre che dura un'ora e mezza, si comunicano quasi tutti. Vengono anche soldati e ufficiali protestanti, ascoltano meravigliati la Messa del Padre, poi lo salutano, gli baciano la mano, si raccomandano alle sue preghiere." 150

25 maggio 1945: "Oggi Padre Pio ha celebrato il suo genetliaco (compleanno) ed ha assistito al matrimonio di sua nipote, Pia, con Mario Pennelli di Alfonso. La chiesina era gremita. Vi erano anche molti soldati e ufficiali americani." 151

10 giugno 1945: "Molti soldati od ufficiali anglo americani vengono tutte le feste ad ascoltare la Messa di Padre Pio. Ne vengono anche i giorni della settimana. " 152

10 luglio 1945: "Molti chiedono notizie dei cari lontani o prigionieri o deportati. Un vescovo chiedeva giorni fa per lettera dove si trovasse un suo nipote disperso. Il Padre fece rispondere che il disperso sarebbe tornato al più presto." 153

6 giugno 1946: "Il 2 giugno Padre Pio scese in paese per dare il voto per la Costituzione e il Referendum. Nessuno sapeva che Padre Pio sarebbe sceso per votare. Neppure i frati. 

Sperando che il popolo non si accorgesse della sua andata. Giunto alla terza sezione - edificio scolastico - il popolo si accalcò intorno a lui. Al ritorno si rinnovò la dimostrazione più calorosamente, con evviva e battimani. Il partito democristiano ha avuto la maggioranza assoluta. Quelli del partito contrario se la pigliano con Padre Pio. Satana freme!" 154

 Giuseppe Caccioppoli

 

Nessun commento:

Posta un commento