martedì 26 agosto 2025

L'Insegnamento [Sapienza] dei Santi

 


L'Insegnamento [Sapienza] dei Santi
di un Parroco

Tratto da
La Chiesa cattolica, l'insegnante dell'umanità
Imprimatur, 1905


1. FEDE; SPERANZA; CARITÀ


FEDE


Dovremmo sottometterci alla Chiesa in modo così totale che, se percepissimo chiaramente che una cosa è bianca e lei dichiarasse che è nera, dovremmo, insieme a lei, dichiararla nera. -----Sant'Ignazio.

O Santa Madre! O Chiesa di Roma! Noi poveri esseri ignoranti, non ti conoscevamo. Non conoscevamo il tuo zelo, né la tua bontà, né le tue fatiche per la nostra salvezza. Tu ci mostri la via per il Paradiso, e solo la via insegnata da te è la via vera. Chi la segue non può smarrirsi né inciampare in una pietra. Chi invece cerca un'altra via, troverà solo la perdizione eterna. -----B. Giles d'Assisi.

La fede è una grande virtù, ma senza la carità non ci è di alcuna utilità. Conservate e preservate con la massima cura il dono prezioso della fede vera, della fede pura, della fede senza macchia. Che questa fede ardente, fervente e invincibile, che ha ottenuto una corona immortale per i Santi Confessori, sia l'ornamento immortale della vostra anima. -----San Bernardo.

Basta credere e avrete già trovato ciò che cercate. In verità, cosa non trova la fede? Raggiunge l'inaccessibile, scopre l'ignoto, comprende l'insondabile, possiede il segreto per arrivare alla fine delle cose e non deve fare altro che dilatare il proprio seno per abbracciare persino l'eternità. -----San Bernardo.

L'anima è elevata a Dio per mezzo di una fede viva, quella scala segreta e privata, i cui gradini sono tutti nascosti sotto un mistero impenetrabile ai sensi o all'intelletto. Perciò l'anima rinuncia al loro debole aiuto per attaccarsi solo alla fede, che penetra le cose profonde di Dio: da qui il suo travestimento. Trasforma il principio della sua conoscenza, da cui la sicurezza del suo passaggio; così che non ha nulla da temere dalle cose temporali, dalla ragione o dal diavolo. -----San Giovanni della Croce.

La fede è una lampada che ci dà luce e calore spirituale. -----San Tommaso

La fede assomiglia a una lampada. Come una lampada illumina tutta la casa, così la luce della fede illumina tutta l'anima. -----San Crisostomo.

Se non crediamo a Dio, a chi dovremo credere? Dio deve essere creduto sulla Sua Parola. -----Sant'Ambrogio.

La ragione è l'occhio dell'anima; ma come l'occhio del corpo, ha bisogno di luce per vedere; e come può vedere chiaramente le cose divine, se privata della luce della rivelazione divina? -----Sant'Agostino.

La fede è un altare; nulla è gradito a Dio se non gli viene offerto con spirito di fede. -----San Tommaso.

Un albero non può crescere senza radici; un edificio non può essere costruito senza fondamenta; ogni fiume deve scorrere da una sorgente. Così la vita e le virtù cristiane non possono esistere né prosperare, né diventare fonte di vita, se non procedono dalla fede. -----Sant'Agostino.

Il tuo cuore è come una nave. Avere Gesù a bordo significa avere fede nel tuo cuore. Se la tua fede dorme, anche Gesù dorme, e in questo caso sei in pericolo di naufragio. -----Sant'Agostino.

Come una nave senza ancora è sballottata dal vento, così la nostra mente, quando non è ancorata alla fede, è continuamente agitata dal vento delle opinioni e delle dottrine umane. -----San Gregorio Magno.

Una vita virtuosa è per l'anima ciò che il cibo è per il corpo. Poiché come il nostro corpo non può vivere senza cibo, così la fede non può sussistere senza le buone opere. -----San Crisostomo.

Tenete in mano la lanterna della fede e lasciate che la fiamma della carità risplenda da essa, per mostrarvi ciò che dovete fare e ciò che dovete evitare. -----Sant'Agostino.

La Chiesa che non può sbagliare e la fede che non può fallire è la Chiesa romana e la fede della Chiesa romana, sia che si creda a Roma o in altre parti del mondo. -----Sant'Antonino.

Come nel mare ci sono isole fertili che offrono buoni porti per il riparo dei marinai, che vi si rifugiano e, una volta raggiunte, sono al sicuro dalle tempeste, così Dio ha dato al mondo una santa Chiesa, nel cui porto sicuro cercano rifugio gli amanti della verità, così come tutti coloro che desiderano essere salvati e sfuggire alla terribile ira di Dio. E come ci sono altre isole che mancano d'acqua e sono ricoperte di rocce sterili, inabitabili dall'uomo e distruttive per i marinai, sulle quali le loro navi si frantumano, così esistono dottrine errate ed eresie che distruggono coloro che sono sedotti e sviati da esse. -----Sant'Teofilo al dotto Antolico.


SPERANZA

Aspetta il Signore; sii fedele ai Suoi comandamenti; Egli eleverà la tua speranza e ti renderà partecipe del Suo Regno. Aspettalo con pazienza; aspettalo evitando ogni peccato. Egli verrà, non dubitarne; e nel giorno della Sua visita, che sarà quello della tua morte e del Suo giudizio, Egli stesso coronerà la tua santa speranza. Riponi tutta la tua speranza nel Cuore di Gesù; è un rifugio sicuro, perché chi confida in Dio è protetto e difeso dalla Sua misericordia. A questa ferma speranza unisci la pratica della virtù e già in questa vita comincerai ad assaporare le gioie ineffabili del Paradiso. -----San Bernardo.

Non pensare solo alla strada che stai percorrendo, ma fai attenzione a non perdere mai di vista quella terra benedetta in cui presto arriverai. Qui incontri sofferenze passeggere, ma presto godrai del riposo eterno. Quando guardi alla ricompensa, tutto ciò che fai o soffri ti sembrerà leggero, non più di un'ombra; non è nulla in confronto a ciò che riceverai in cambio. Ti stupirai che ti sia dato così tanto per dolori così insignificanti. -----Sant'Agostino.

Dobbiamo avere fiducia in Dio, che è ciò che è sempre stato, e non dobbiamo scoraggiarci perché le cose vanno contro di noi. -----San Filippo.

Quando qualcuno ripone tutta la sua fiducia in Dio, sperando in Lui e servendolo fedelmente allo stesso tempo, Dio veglia su di lui, nella misura della sua fiducia, in ogni pericolo. Infinito è l'amore che Dio nutre per le anime che riposano nella Sua protezione. La sfiducia in noi stessi e la fiducia in Dio sono come i piatti di una bilancia; l'elevazione dell'uno è necessariamente collegata alla depressione dell'altro. Più siamo diffidenti verso noi stessi, maggiore è la nostra fiducia in Dio; meno abbiamo fiducia in Dio, più saremo presuntuosi delle nostre forze; ma se non abbiamo alcuna fiducia nelle nostre forze, possiamo essere certi che le nostre speranze sono completamente riposte in Dio. -----San Francesco di Sales.

Un peccatore non può oltraggiare la Divinità più che disperando della misericordia divina a causa del numero e dell'enormità dei suoi crimini; poiché la clemenza di Dio è molto più grande dell'iniquità e della colpa di un intero mondo... Non disperare mai della misericordia di Dio. -----Ven. Blosius.

Un servo di Dio non dovrebbe temere nulla, nemmeno Satana, che viene presto sconfitto quando non gli si dà importanza. Se il Signore è potente, i demoni non sono altro che suoi schiavi; quale male possono quindi fare ai servitori di un Re così grande? -----Santa Teresa.

La fiducia in Dio dovrebbe essere tanto maggiore quanto più pressante è la necessità in cui ci troviamo. Quando Gesù gridò nell'angoscia della sua Passione: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?», stava mostrando un modello di perfezione assoluta nell'adempimento esatto dell'obbedienza richiesta da suo Padre Eterno, con il quale era totalmente unito. La sua anima intelligente godeva della beatitudine più perfetta; tuttavia, come uomo capace di soffrire e mortale, si lamenta del suo abbandono, o meglio, esprime la sua perfetta fiducia in Dio, per insegnare a noi, suoi figli, che più siamo afflitti, più dobbiamo confidare nell'aiuto dall'alto. -----Santa Caterina da Bologna.

Ogni volta che ti senti incline alla diffidenza, eleva il tuo cuore con amore a Dio e sii certo che i tuoi difetti, agli occhi della Sua infinita bontà, sono solo come pochi fili di stoppa gettati in un mare di fuoco. Immagina una superficie ardente, vasta come l'emisfero in cui viviamo; se vi fosse gettato un pezzo di stoppa, non verrebbe assorbito dal fuoco fino a scomparire all'istante? «Il nostro Dio è un fuoco divorante» e le nostre imperfezioni, rispetto alla Sua bontà, sono ciò che un pezzo di stoppa è per la fornace. Quando, quindi, siamo caduti, umiliamoci con dolore alla Sua presenza e poi, con un atto di fiducia illimitata, gettiamoci nell'oceano della Sua bontà, dove ogni fallimento sarà cancellato e l'ansia si trasformerà in amore. -----San Paolo della Croce.

Dio protegge con particolare cura chi si affida a Lui, e chi lo fa può essere certo che nessun male gli accadrà. -----San Vincenzo de' Paoli.

Dio è così buono e misericordioso che per ottenere il Paradiso basta chiederglielo con il cuore. -----San Benedetto Giuseppe Labre.

Dio desidera certamente il nostro bene più di quanto lo desideriamo noi stessi; ed Egli conosce i modi e i mezzi per promuoverlo meglio di noi, poiché sono nelle Sue mani come Sovrano dell'Universo; pertanto, in tutti gli incidenti che ci capitano, accade sicuramente ciò che è meglio. -----Sant'Agostino.

Come una madre si diletta nel prendere il suo bambino sulle ginocchia, nel coccolarlo e nutrirlo, così il nostro Dio si diletta nel trattare con amore e tenerezza quelle anime che si donano interamente a Lui e ripongono tutte le loro speranze nella Sua bontà e generosità. -----San Liguori.

Una volta che ci siamo affidati completamente nelle mani di Dio, non dobbiamo temere alcun male; se arriva l'avversità, Egli sa come trasformarla in nostro vantaggio, con mezzi che col tempo ci saranno manifestati. -----San Vincenzo de' Paoli.

Quando ci troviamo in pericolo, non dobbiamo perdere coraggio, ma confidare molto nel Signore; perché dove il pericolo è grande, grande è anche l'aiuto di Colui che è chiamato nostro Aiuto nelle tribolazioni. -----Sant'Ambrogio.

Chi serve Dio con cuore puro, mettendo da parte ogni interesse umano e cercando solo l'onore divino, può sperare di avere successo nelle sue imprese anche quando agli altri sembrano disperate, poiché le opere di Dio sono al di là della comprensione umana e dipendono da una politica più elevata di quella umana. -----San Carlo Borromeo.

Più una persona ama Dio, più ha motivo di sperare in Lui. Questa speranza produce nei santi una pace indicibile, che essi conservano anche nelle avversità, perché, amando Dio e sapendo quanto Egli sia bello per coloro che Lo amano, ripongono tutta la loro fiducia e trovano tutto il loro riposo solo in Lui. -----San Liguori.

È utile quella paura che è sostenuta dalla speranza e non è oppressa dalla disperazione. ----- S. Isidoro Hisp.

Vera e certa è quella speranza che è accompagnata dalle buone opere. Ma se è sola, dovrebbe essere chiamata presunzione. ----- S. Lorenzo Giustiniano.

Contempla Gesù Cristo crocifisso, che è l'unico fondamento della nostra speranza; Egli è il nostro Mediatore e Avvocato; la vittima e il sacrificio per i nostri peccati. Egli è la bontà e la pazienza stessa; la Sua misericordia è commossa dalle lacrime dei peccatori, e non rifiuta mai il perdono e la grazia a coloro che lo chiedono con cuore sinceramente contrito e umile. -----San Carlo Borromeo.

Dio desidera che non riposiamo su nulla se non sulla Sua infinita bontà; non aspettiamo nulla, non speriamo nulla, non desideriamo nulla se non da Lui, e riponiamo la nostra fiducia e la nostra sicurezza solo in Lui. -----San Carlo Borromeo.


CARITÀ

Chi non acquisisce l'amore di Dio difficilmente persevererà nella grazia di Dio, poiché è molto difficile rinunciare al peccato solo per paura del castigo. -----San Liguori.

Il cuore in cui entra l'Amore Divino non tiene più conto di tutto ciò che il mondo stima. San Francesco di Sales dice che quando la casa è in fiamme, tutti i beni vengono gettati dalla finestra; con ciò intende dire che quando il cuore è infiammato dall'amore divino, l'uomo, senza sermoni o esortazioni del suo direttore spirituale, cerca di sua spontanea volontà di spogliarsi di tutti i beni mondani, gli onori, le ricchezze e le altre cose terrene, per non avere altro che Dio. -----San Liguori.

Nella galea reale dell'Amore Divino non ci sono schiavi; tutti i rematori sono volontari. -----San Francesco di Sales.

Il modo in cui Dio tratta le anime che Lo amano, permettendo loro di essere tentate e di cadere nelle tribolazioni, è un vero e proprio sposalizio tra Lui e loro. -----San Filippo Neri.

Dobbiamo donarci completamente a Dio; Dio fa sua l'anima che si dona interamente a Lui. -----San Filippo Neri.

La carità è un amore di amicizia, un'amicizia di scelta, una scelta di preferenza, ma una preferenza incomparabile, sovrana e soprannaturale che è come un sole in tutta l'anima, per abbellirla con i suoi raggi; in tutte le nostre facoltà spirituali per perfezionarle; in tutti i nostri poteri per moderarli; ma nella volontà, come sua sede, per risiedervi e per farle amare e adorare il suo Dio sopra ogni cosa. ---- -San Francesco di Sales.

Cerca di non pensare a te stesso quando ami; l'amore è estatico, non lascia a se stessi coloro che possiede, ma li consegna a Colui che amano. -----San Dionigi.

Sotto l'influenza della paura, portiamo la croce di Cristo con pazienza; sotto l'influenza più ispiratrice della speranza, portiamo la croce con cuore fermo e valoroso; ma sotto il potere consumante dell'amore, abbracciamo la croce con ardore. -----San Bernardo.

Come la contemplazione della bellezza corporea è la causa principale dell'amore sensibile, così la contemplazione della bontà divina è la causa dell'amore spirituale. -----San Tommaso.

Il prezzo dell'amore divino non può essere apprezzato; poiché è sufficiente per ottenere il Regno dei Cieli, e l'amore di Colui che ci ha amato così tanto merita il massimo grado del nostro amore. -----San Francesco d'Assisi.


Nessun commento:

Posta un commento