Rosa Mystica 1947-1966
Fu nel 1531 che la Madre di Dio apparve a Juan Diego sulla collina di Tepeyac in Messico e compì “il miracolo delle rose” come prova della sua presenza al vescovo Zumarraga. Le rose non crescevano mai su quel terreno roccioso, e certamente non in dicembre. Inoltre, quando, sorpresi, gli assistenti del vescovo cercarono di raccoglierne alcune dalla sua tilma, non ci riuscirono perché, come scrisse un autore, “non erano rose quelle che toccavano, ma sembravano dipinte o ricamate”. In realtà, erano “rose mistiche” provenienti dalle mani della Rosa Mistica stessa.
La Litania di Loreto elenca molti dei suoi titoli, ma tra questi c'è un fiore: la Rosa Mistica. In verità, la rosa è la regina di tutti i fiori, e c'è qualcosa nella disposizione celeste dei suoi petali e nel suo colore, c'è qualcosa nel suo profumo e nella sua simmetria, nella modestia delle sue foglie verdi, che la rende davvero speciale. È il fiore che cattura il cuore in quasi ogni fase della sua crescita, anche quando è ancora un bocciolo. Mentre cresce, i suoi petali si aprono gradualmente come un segno, per così dire, del fiorire dell'amore dell'amante per la sua amata.
Maria, la più bella delle creature di Dio, è davvero “la Rosa Incarnata”, scelta appositamente per il giardino di Dio. È la “rosa di Sharon e il giglio delle valli” [Cantico 2:1]. Non c'è rosa paragonabile a lei e ha reso il Paradiso ancora più bello.
Ma se la chiamiamo rosa, il bianco è il colore della sua purezza; l'oro, la tinta della sua regalità; il rosso, la tonalità della sua sofferenza. La rosa cresce da uno stelo di spine e nel cuore di questo fiore si formava il rosso della Croce di suo figlio. Infatti, senza spine una rosa non è una rosa, e senza la spina della grande sofferenza, Maria non avrebbe potuto diventare la Rosa Mistica del Paradiso di Dio.
L'INIZIO DELLE APPARIZIONI A MONTICHIARI NEL 1947
Maria appare come la “Rosa Mystica” a Montichiari
Montichiari con il suo sobborgo Fontanelle è una piccola città del Nord Italia, a venti chilometri da Brescia, la città del vescovo. Si trova di fronte alle Alpi italiane, nella fertile pianura del fiume Po. Il nome significa in italiano “Montagne Luminose”. Su una collina si trova l'antico castello di Santa Maria e la venerabile chiesa di San Pancrazio.
Prima apparizione
Pierina Gilli nacque il 3 agosto 1911 a Montichiari e lavorava come infermiera nell'ospedale della città. La prima volta che la cara Madre di Cristo le apparve fu in una stanza dell'ospedale, nella primavera del 1947. La Madonna, una donna bellissima, indossava un abito viola e un velo bianco intorno alla testa. Era molto triste, i suoi occhi erano pieni di lacrime che cadevano sul pavimento. Il suo petto era trafitto da tre grandi spade. La Madonna disse: “Preghiera-Penitenza-Espiazione” e rimase in silenzio.
Seconda apparizione
Il 13 giugno 1947, la Madonna apparve nuovamente nell'ospedale la mattina presto di una domenica. Questa volta era vestita di bianco e invece delle tre spade aveva tre rose: una bianca, una rossa e una dorata. Pierina Gilli le chiese: «Per favore, mi dica chi è». La Signora rispose sorridendo: «Sono la Madre di Gesù e la Madre di tutti voi».
Qui fece una pausa, poi continuò: «Nostro Signore mi ha mandata per portare una nuova devozione mariana a tutti gli istituti maschili e femminili, agli ordini religiosi e ai sacerdoti secolari. Prometto a quegli istituti religiosi, ordini e sacerdoti secolari che mi venerano in questo modo speciale la mia protezione speciale, un aumento delle vocazioni spirituali, un minor numero di vocazioni tradite e una grande santità tra i servitori di Dio. Desidero che il 13 di ogni mese sia celebrato come il giorno di Maria. Nei dodici giorni precedenti dovrebbero essere recitate speciali preghiere di preparazione".
Con un'espressione di grande gioia, continuò: “In questo giorno invierò a questi istituti religiosi, ai membri degli ordini e ai sacerdoti secolari che mi hanno onorata in questo modo, una sovrabbondanza di grazie e una grande santità. Desidero che il 13 luglio di ogni anno sia celebrato in onore della ‘Rosa Mystica’, la Rosa Mistica”.
Pierina le chiese se avrebbe compiuto un miracolo. La Madonna rispose: "Il miracolo più evidente sarà che le anime devote, che per qualche tempo, specialmente durante l'ultima guerra, sono diventate tiepide, tanto da essere infedeli o addirittura tradire la loro vocazione, cesseranno di offendere gravemente Nostro Signore. Con le loro gravi offese hanno causato punizioni e persecuzioni alla Chiesa - come quelle che viviamo ai nostri giorni - ma poi lo spirito originario dei loro santi fondatori rifiorirà".
Con queste parole la conversazione terminò. Ora la Madonna spiegò a Pierina il significato delle tre spade e delle tre rose. Una spiegazione commovente che va presa molto sul serio!
La prima spada significa la perdita della vocazione di sacerdote o monaco. La seconda spada significa sacerdoti, monaci e suore che vivono nel peccato mortale. La terza spada significa sacerdoti e monaci che commettono il tradimento di Giuda. Rinunciando alla loro vocazione, spesso perdono anche la fede, la beatitudine eterna e diventano nemici della Chiesa.
La rosa bianca significa lo spirito di preghiera. La rosa rossa significa lo spirito di espiazione e sacrificio. La rosa gialla o dorata significa lo spirito di penitenza.
Terza apparizione, 22 ottobre 1947
La bella donna apparve di nuovo, questa volta nella cappella dell'ospedale di Montichiari durante la funzione. Erano presenti molti dipendenti dell'ospedale, alcuni medici e persone del paese.
La Madonna chiese che fosse realizzata la devozione che aveva raccomandato e disse tra l'altro: «Il mio Divin Figlio, stanco delle continue offese, voleva agire secondo la Sua giustizia. Così mi sono posta come Mediatrice tra Lui e il genere umano, specialmente le anime consacrate".
Pierina la ringraziò a nome di tutti i presenti. La Madonna si congedò con un bel pensiero per Pierina dicendo: “Vivi d'amore!”, che significa: “Vivi per amore, per carità!”.
Quarta apparizione, 16 novembre 1947
La Madonna apparve pubblicamente nella chiesa parrocchiale di Montichiari alla presenza di alcune persone, tra cui anche diversi sacerdoti. Tra le altre cose disse: «Il Signore, mio Figlio Divino, è stanco delle molte offese, delle gravi offese, dei peccati contro la santa purezza...». Qui fece una pausa e poi continuò: «Egli vuole mandare un altro diluvio di punizioni...». Qui si fermò di nuovo per qualche istante e poi continuò: «Ho interceduto affinché Egli possa essere ancora una volta misericordioso. Pertanto chiedo la vostra preghiera e penitenza per espiare questi peccati».
Pierina disse: «Sì!» e acconsentì a questi desideri della nostra cara Madonna. La conversazione proseguì: «Chiedo ardentemente ai sacerdoti di ammonire con amore il popolo affinché non commetta più questi peccati». Pierina chiese: “Allora ci perdonerà?”. La Madonna rispose: “Sì, purché non li commettano più”. Con queste parole se ne andò.
Quinta apparizione, 22 novembre 1947
La Madonna apparve di nuovo nella chiesa parrocchiale alla presenza di diverse persone. Per prima cosa disse a Pierina Gilli di tracciare quattro croci con la lingua sul pavimento proprio al centro della chiesa, esattamente sotto la cupola. (Un atto di espiazione umiliante!) Poi scese sulle croci e disse: «Discendo in questo luogo perché è qui che avverranno grandi conversioni». Con una certa tristezza proseguì: «Oggi, in particolare, ci sono cristiani della vostra nazione italiana che offendono maggiormente il Signore, il mio Divin Figlio Gesù, con i loro peccati contro la santa purezza. Pertanto, il Signore esige preghiera, grandi sacrifici e penitenza“. Pierina chiese: ”Cosa dobbiamo fare per soddisfare il tuo desiderio di preghiera e penitenza?“. La Madonna rispose dolcemente: ‘Preghiera’ (qui rimase in silenzio per alcuni istanti e poi continuò), ”Penitenza significa accettare le piccole croci quotidiane e anche svolgere il proprio lavoro con spirito di penitenza".
E in tutta la sua maestà fece una promessa con le seguenti parole: “L'8 dicembre, a mezzogiorno, apparirò di nuovo qui nella chiesa parrocchiale e sarà l'ora di grazia”. Pierina Gilli chiese: "Per favore, spiegami! Cosa significa l'ora di grazia?». La Madonna rispose: «L'ora di grazia... avverranno grandi e numerose conversioni». Qui si fermò di nuovo per qualche istante e continuò: «Anime totalmente indurite, fredde come questo marmo, saranno toccate dalla grazia divina e torneranno ad essere fedeli e amanti di Dio».
Questa fu l'unica volta in cui la nostra cara Madonna predisse una futura apparizione. Tutte le altre apparizioni avvennero in modo inaspettato.
Sesta apparizione, 7 dicembre 1947
Questa volta, quando la Madonna apparve nuovamente nella chiesa parrocchiale, erano presenti solo tre persone. Tra loro c'era il reverendo confessore della veggente. La Madonna, come “Rosa Mystica”, indossava un mantello bianco. Questo era tenuto sul lato destro da un ragazzo e sul lato sinistro da una ragazza. Entrambi erano vestiti di bianco.
La Madonna disse: “Domani vi mostrerò il mio Cuore Immacolato, che gli esseri umani conoscono così poco”. Qui fece una pausa e poi continuò: “A Fatima ho diffuso la consacrazione al mio Cuore Immacolato”. Con espressione sincera proseguì: “A Bonate ho cercato di introdurre questa devozione nelle famiglie cristiane”. (Bonate, dove la Madonna apparve durante la guerra, si trova vicino a Bergamo).
Qui fece una pausa un po' più lunga, poi continuò: «Qui a Montichiari desidero che la devozione alla “Rosa Mystica”, insieme alla venerazione del mio Cuore Immacolato, sia aumentata negli istituti religiosi e nelle comunità monastiche, affinché queste anime consacrate a Dio possano ricevere più grazie dal mio Cuore materno».
Poi la Madonna rivelò a Pierina un mistero e le promise che lei stessa le avrebbe fatto sapere quando avrebbe dovuto rivelarlo. Pierina chiese: “Chi sono i due bambini al tuo fianco?”.
La Madonna rispose: "Giacinta e Francesco. Saranno i tuoi compagni in tutte le tue afflizioni. Anche loro hanno sofferto, sebbene fossero molto più giovani di te. Guarda, è così che vorrei che tu fossi: semplice e buona, come erano questi bambini». La Madonna allargò le braccia in segno di protezione, alzò lo sguardo al cielo ed esclamò: «Sia benedetto il Signore!», poi scomparve.
Settima apparizione, 8 dicembre 1947
In questa grande festa di Santa Maria, circa un migliaio di persone si erano radunate da ogni dove. Pierina Gilli ebbe grandi difficoltà a entrare nella chiesa parrocchiale sovraffollata. Si inginocchiò nel punto in cui erano avvenute le altre apparizioni. Mentre la gente recitava il rosario, esclamò: «Oh, La Madonna!».
Immediatamente calò un grande silenzio. Il parroco, monsignor Abate Francesco Rossi, riferì che molti partecipanti gli dissero in seguito (anche se nella chiesa affollata c'erano migliaia di persone) che era diventato così silenzioso che si poteva sentire il ronzio di una sola mosca. La Madonna apparve su una grande scalinata bianca decorata su entrambi i lati con rose bianche, gialle e rosse. La nostra cara Madonna sorrise e disse: “Io sono l'Immacolata Concezione”. E con grande maestà, scendendo, disse: “Io sono Maria di Grazia, cioè la Piena di Grazia, Madre del mio Divin Figlio Gesù Cristo”.
Scendendo ancora, continuò: «Vengo qui a Montichiari perché è mio desiderio essere invocata e venerata come “Rosa Mystica”. Desidero che ogni anno, l'8 dicembre a mezzogiorno, si celebri l'ora di grazia per il mondo intero. Con questo esercizio, si riceveranno numerose grazie spirituali e corporali. Nostro Signore, il mio Divin Figlio Gesù, sarà abbondantemente misericordioso finché gli uomini buoni continueranno a pregare per i loro simili. Fate sapere al più presto al Sommo Pastore della Chiesa, Papa Pio XII, che è mio desiderio che quest'ora di grazia sia pubblicizzata e diffusa in tutto il mondo. Se qualcuno non può andare in chiesa a quest'ora, deve pregare a mezzogiorno a casa sua e riceverà le mie grazie. Chi prega su questi mattoni e versa lacrime di pentimento troverà una scala sicura per il Cielo e otterrà protezione e grazie dal mio Cuore Materno".
Con queste parole la nostra bella e radiosa Signora mostrò a Pierina il suo Cuore ed esclamò: «Guarda questo Cuore che ama così tanto gli esseri umani, anche se la maggior parte di loro lo opprime con i propri abusi!». Qui si fermò un attimo, poi continuò: «Quando le persone buone e quelle cattive si uniranno in preghiera, riceveranno misericordia e pace da questo Cuore. Al momento il Signore è stato misericordioso con i buoni grazie alla mia intercessione. Questo ha ritardato un grande giudizio di Dio“. Sorridendo, continuò: ”Molto presto si capirà quanto sia importante quest'ora di grazia".
Pierina si accorse che stava per andarsene e disse: "Oh bella e cara Santa Maria, ti ringrazio! Benedici la mia patria, l'Italia, benedici il mondo intero, specialmente il Santo Padre, i sacerdoti, i monaci e le monache, e i peccatori“. La Madonna rispose: ”Ho una grande abbondanza di grazie pronte per tutti quei figli che ascoltano la mia voce e prendono a cuore i miei desideri". Con queste parole la visione terminò. Sempre durante questa visione, la Madonna confidò a Pierina un segreto e le promise di tornare per dirle quando sarebbe giunto il momento di rivelarlo.
Guarigioni miracolose durante questa apparizione
I genitori portarono in chiesa un bambino di circa cinque o sei anni che soffriva di poliomielite e non poteva stare in piedi né camminare. Altri genitori portarono la loro figlia, di circa ventisei anni, che soffriva da quando aveva dodici anni di una grave forma di tubercolosi. Negli ultimi nove anni non era stata in grado di pronunciare una sola parola.
In quello stesso istante entrambi furono completamente guariti. La ragazza che non era stata in grado di pronunciare una parola negli ultimi nove anni ora cantava una canzone di lode a voce piena. Da allora è stata in grado di cantare e parlare senza alcuna difficoltà.
I genitori del ragazzo lo portarono in braccio nella chiesa, ora poteva stare in piedi e camminare. Più tardi fu mostrato in pubblico da un balcone alla folla festante nella grande piazza davanti alla chiesa. Tutta la folla fu profondamente commossa quando vide il bambino saltare su e giù. Egli dichiarò: «Ho visto la Madonna in chiesa e mi ha sorriso benevolmente». Da allora entrambi godono di buona salute. Il ragazzo si è sposato alcuni anni fa e la ragazza è diventata una suora pia e timorata di Dio che vive solo per espiare per gli ordini religiosi e i sacerdoti.
Un terzo miracolo
Il terzo miracolo avvenne durante l'apparizione della Madonna, non nella chiesa di Montichiari, ma in una casa privata della città. Una donna di circa trentasei anni fu guarita a casa sua durante l'apparizione. Fin dall'infanzia non era normale, ma non era nemmeno completamente disturbata mentalmente. Non poteva parlare, ma la cosa peggiore era che non aveva alcun controllo sulle sue funzioni corporee. Sua cognata doveva stare con lei a casa mentre suo padre andava in cattedrale per l'attesa apparizione della Madonna. Sua cognata recitò il santo Rosario al momento dell'apparizione ed esclamò spontaneamente: “Nostra cara Madonna, se sei davvero presente nella chiesa di Montichiari, ti prego, guarisci questa povera ragazza malata!”. Nello stesso istante la malata fu guarita completamente. Fu guarita per sempre! Ad alta voce e piena di gioia, recitò con sua cognata il santo Rosario fino alla fine. Quando il padre tornò a casa dalla chiesa, rimase stupito e pieno di gioia nel vedere sua figlia guarita.
Questo miracolo fece scalpore e fu poi dichiarato il più importante da diversi medici. Come in questo caso, qualsiasi suggestione di massa doveva essere esclusa. La guarigione fu definitiva. La ragazza morì alcuni anni dopo, ma uno dei suoi fratelli è ancora vivo e può testimoniare tutto questo.
Nessun commento:
Posta un commento