mercoledì 13 agosto 2025

IL CRISTO E L' ANTICRISTO

 


Il primo Anticristo. 

La parola Anticristo suona avversario, nemico , contro di Cristo. Di costoro sempre ve ne furono in tutti i tempi. Se, parlando de' suoi scrive Ecumenio, se aspettiamo l'Anticristo, già ora molti Anticristi si trovano in questo mondo, manifesto è perciò che se ne avvicina il tempo, mentre molti Anticristi ne precedono uno e gli preparano la strada. Ed il Rabano. L'Anticristo ha molti ministri della sua malignità, dei quali molti nel mondo lo precedettero, quali furono Antioco, Nerone e Domiziano. E noi anche ai nostri tempi ne conosciamo molti Anticristi. Imperocchè chiunque, sia laico, sia canonico, sia monaco vive contro la giustizia, ed impugna la gloria del suo ordine, e bestemmia quel che è buono, è un Anticristo ed un ministro di Satana. An tichristus multos habet suae malignitatis ministros ea quibus multi in mundo praecesserunt, qualis fuit Antiochus, Nero, Domitianus. Nos quoque nostro tempore Antichristos multos novimus esse. Quicumque enim sive laicus, sive canonicus, sive monachus, contra iustitiam vivit, et Ordinis sui gloriam impugnat, et quod bonum est blasphemat, Antichristus est, minister Satanae. 

Infra costoro due sono i principali il primo e l'ultimo. Non potendo, per la brevità che mi sono proposto, parlare di tutti, mi limito ad alcuni, ed in questo capo comincio dal primo. Avendo Iddio creato il cielo ed abbellitolo d'in numerevoli e luccicanti stelle; e la terra ed adornatala d'erbe e di fiori, e popolatala d'una famiglia di pressochè infiniti animali. Racconta la Genesi che seguitò dicendo: facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza, e presieda ai pesci del mare, e ai volatili del cielo, ed alle bestie di tutta la terra, ed a tutti i rettili che strisciano sopra la medesima. Colle quali parole lo destinò ad essere il re della creazione in terra. Nè di ciò contento avendogli preparata nel Paradiso terrestre una conveniente reggia; colà condottolo volle porlo egli stesso al possesso del suo regno. E chiamato attorno a lui gli uccelli dell'aria in prima e poi tutti gli animali della terra gli comandò, che, qual padrone era dei medesimi, loro imponesse il nome, che sempre poi avrebbero dovuto portare, e col quale chiamate avrebbero dovuto ubbidirgli. Indi benedicendo tanto lui, quanto la cara compagna che gli avea dato disse loro: Dominate sui pesci del mare, sugli uccelli dell'aria, e su tutte le bestie che si muovono sulla terra. Dominamini piscibus maris, et volatilibus coeli, et universis animantibus quae moventur super terram (Gen. I).

Ora quello che Iddio Padre fece con Adamo, figura ed immagine del Cristo, colà nel Paradiso terrestre, è solo una debol ombra di quanto pria avea fatto col suo Figlio in cielo. Avendo Iddio Padre, come abbiamo visto nel capo precedente, destinato fino dall'eternità il Cristo ad essere il Padrone ed il Re del cielo e della terra, volle porlo egli stesso al possesso del suo regno. Quindi è che appena creato il cielo e popolatolo d'innumerevoli esseri spirituali, gli Angeli suoi ministri: avendoli destinati a godere della stessa sua gloria; e volendo che se la meritassero, e fosse ai medesimi di corona. Sedendo il Cristo nel più alto dei cieli, come nella sua reggia, chiamatili tutti mostrò loro la gloria che avrebbe avuto il suo Figlio incarnato, ed ordinò loro che lo adorassero qual loro Dio, loro Signore e loro Re. Il che così fu enfaticamente cantato dal Profeta Davide. Regnò il Signore, esulti la terra, le nubi e le caligini il circondano, la giustizia ed il giudizio sono le basi e le fondamenta del suo soglio. Annunziarono i cieli la di lui giustizia, e viddero tutti i popoli (celesti) la gloria di lui. E la celeste Sionne attonita e plaudente ascoltò queste parole: Adoratelo tutti, o Angeli di Dio. Dominus regnavit, exultet terra. Nubes et caligo in circuitu eius; iustitia et iudicium correctio sedis eius. An nuntiaverunt coeli iustitiam eius; et viderunt omnes populi gloriam eius. Adorate eum omnes Angeli eius; audivit et laetata est Sion. (Ps. 96).

***

DEL PADRE VIATORE C0MBA


Nessun commento:

Posta un commento