venerdì 12 settembre 2025

Le lacrime di Nostra Signora - Montichiari è una continuazione di Fatima?

 


Montichiari è una continuazione di Fatima?


Quando apparve nella Cattedrale di Montichiari il 7 dicembre 1947, la Madonna indossava un mantello bianco che era sollevato a destra da un ragazzo e a sinistra da una ragazza. Pierina Gilli chiese chi fossero questi bambini. La Madonna rispose: «Jacinta e Francesco. Ti assisteranno in tutte le tue sofferenze e prove. Anche loro hanno sofferto quando erano ancora più piccoli di te. Questo è ciò che voglio da te: la semplicità, la bontà di questi due bambini».

Poi Maria disse chiaramente: «A Fatima ho chiesto la devozione al mio Cuore e la consacrazione ad esso, ma qui a Montichiari desidero essere onorata come la “Rosa Mystica”, specialmente nelle case e negli istituti religiosi... questo insieme alla devozione al mio Cuore, affinché coloro che si dedicano a Dio possano acquisire grazie più ricche attraverso il mio Cuore materno». Che continuità rivelano queste parole con Fatima...

L'8 dicembre 1947, la Madonna apparve nella cattedrale affollata, scendendo maestosamente su una grande scalinata bianca decorata a destra e a sinistra con rose bianche, rosse e giallo oro. Il suo Cuore appariva gloriosamente radioso sul suo petto, come il Cuore di Fatima, ma non avvolto da spine, bensì adornato da una rosa bianca, una rossa e una giallo oro. Ella disse: «Guardate questo Cuore che ama tanto gli uomini e che è bersagliato dagli insulti della maggior parte di loro... Per tutti i miei figli che ascoltano le mie parole e le prendono a cuore, ho preparato grazie straordinarie».

4. Qual è il significato delle tre rose con cui la Madonna apparve ogni volta a Montichiari? L'8 dicembre 1947, esse adornavano in modo sorprendente il suo Cuore radioso. In tutte le altre apparizioni, specialmente a Fontanelle e successivamente, adornavano il mantello sul suo petto.

Come già detto, la rosa bianca significa lo spirito di preghiera. La rosa rossa significa lo spirito di espiazione e sacrificio. La rosa gialla o dorata significa lo spirito di penitenza.

A un altro livello potremmo anche dire:

La Rosa Bianca significa quasi certamente: Maria è la figlia più pura del Padre; è l'Immacolata, la Sede della Sapienza.

La Rosa Rossa: Maria è la Madre del Figlio di Dio, la Mater Dolorosa e Madre della Misericordia.

La Rosa Giallo-Dorata: Maria è la Sposa dello Spirito Santo, la Regina del Cielo e della Terra, la Madre della Chiesa.

Nel suo Cuore Immacolato, come in uno splendido calice di cristallo, Maria raccoglie i flussi di luce, grazia e amore provenienti dalla Santissima Trinità. Li riflette con immenso amore materno su tutti i suoi figli. Agisce come tesoriera di Dio e Mediatrice della Grazia. Lei, come la “Rosa Mystica”, desidera in modo particolare riversare un'abbondanza di grazia su coloro che si sono consacrati a Dio.

In queste tre rose c'è un simbolismo profondo, meraviglioso, persino affascinante e mozzafiato. Queste tre rose simboleggiano tre grandi sfere del potere di Dio:

1. La rosa bianca è segno della saggezza di Dio, della luce, della purezza, dell'integrità, dell'ordine, della creatività, dell'armonia, ecc.

2. La rosa rossa simboleggia l'amore di Dio, la Sua giustizia, la Sua misericordia, il Suo potere regale come Giudice. Rappresenta l'energia divina di Dio, il mistero della Sua natura, la spada, la Croce, la redenzione, il Sangue di Cristo, ecc.

3. La rosa dorata simboleggia la santità di Dio, la Sua maestà, onnipotenza e dignità regale; inoltre rappresenta la Regina del Cielo e della terra, la Sposa dello Spirito Santo e la potente estensione del potere di Dio.

Maria porta a perfetta fioritura questo flusso di grazia. Fa tutto ciò che una creatura di Dio può fare. Trasmette questa grazia a tutti i suoi figli con amore illimitato, come Sposa dello Spirito Santo. Sotto tutti i suoi titoli nella Litania di Loreto, lei media la grazia di Dio. La Chiesa orientale attribuisce a Maria titoli come questi: Tu, Trono Purpureo, Tu che hai dato alla luce il Sole per noi, Signora della Primavera Rinfrescante, Perla Preziosissima del Regno di Dio, Altare Vivente del Pane, Ostensorio Vivente dell'Altissimo Dio, ecc.

Il titolo “Rosa Mystica” e la rivelazione del Cuore Immacolato di Maria, splendidamente radioso, a Montichiari l'8 dicembre 1947, riassumono il suo carattere di Cristallizzazione di tutte le Grazie che riceve dal Dio Trino.

Nei sacerdoti e nei religiosi, ai quali lei destina in modo speciale queste grazie, esse dovrebbero fiorire e diventare particolarmente feconde. Nella pietà popolare di tutti i tempi questo è sempre stato apprezzato. È stato espresso in splendide preghiere e inni mariani come:

“Fiorisce nel paradiso di Dio, agli angeli del tutto sconosciuta, la rosa più bella della Palestina per colore e profumo dolce”;

“Superando il sole, i suoi raggi attraversano le nuvole in modo davvero meraviglioso”; oppure "La rosa più bella del mondo, la gioia di ogni cuore, sei tu, o Maria casta, benedetta da Dio onnipotente.

Tu sei la figlia del Padre, vera madre di Suo Figlio, la santa sposa dello Spirito".


Anche Satana ha acquisito tre rose.

1. La rosa bianca di Satana: esprime una scienza senza Dio, l'ateismo, il razionalismo, il liberalismo, il modernismo, l'umanesimo, l'anarchismo e tutti gli altri “ismi” senza Dio.

In Germania nacque una forma di massoneria i cui membri si definivano “Rosenkreuzer”, un grado elevato tra i massoni. I massoni indossano una rosa bianca durante le feste speciali. Nella Chiesa stessa, questo è soprattutto il modernismo della teologia della “morte di Dio”. I modernisti negano la divinità di Cristo, i miracoli, l'immortalità dell'anima, la Santissima Trinità, l'esistenza degli angeli e l'esistenza dei diavoli. Rifiutano l'inferno, il purgatorio, l'infallibilità papale e l'autorità della Chiesa e dei genitori. Negano tutto ciò che è soprannaturale. Ciò equivale alla morte della religione.

Nel suo “Motu Proprio” del 28 settembre 1888, Papa Leone XIII scrisse: "Satana vaga di nuovo sulla terra. . . . Assume la forma di un angelo di luce. . . . Il serpente malvagio riversa il veleno della sua malvagità, come un fiume inquinato su un'umanità illusa e depravata: lo spirito della menzogna, dell'empietà e della blasfemia, il respiro pestilenziale dell'impudicizia e di ogni vizio vergognoso. . . . »

2. La rosa rossa di Satana: è il simbolo della lega di tutti i nemici di Dio, specialmente dei nemici di Cristo, della Sua Croce, del Suo Prezioso Sangue; è il simbolo della rivolta, della rivoluzione, del pugno alzato contro il Cielo in segno di sfida, del potere sanguinario, della disumanità, della crudeltà, del marxismo, del comunismo, della dittatura. All'interno della Chiesa, tra questi vi sono coloro che danno un'enfasi esagerata alla nostra comune umanità e fratellanza, che disprezzano la Croce, la preghiera e il sacrificio. C'è un aumento spaventoso di atti di sacrilegio, disprezzo e derisione nei confronti delle credenze fondamentali, dei comandamenti di Dio e della Chiesa, dei sacramenti e dei sacramentali, e delle pratiche cristiane pie (il culto di Maria, degli Angeli, dei Santi, il Rosario e la Via Crucis).

3. La rosa d'oro di Satana: l'espressione per questo è l'autodeificazione, “essere come dei”, l'amore per mammona, per il potere che il denaro dà, il materialismo, l'adorazione del vitello d'oro, le mode, il piacere sfrenato, l'alcolismo, la pornografia, le perversioni, la superstizione, la magia, lo spiritismo, Sodoma e Gomorra, il demonismo, l'animalità e il comportamento inferiore a quello degli animali.

Anno dopo anno queste “tendenze” diaboliche diventano sempre più visibili. È bene ricordare che sono correnti che trascinano con sé le masse. “Solo i pesci morti nuotano con la corrente”.

Si rimane scioccati quando si legge che esiste già una cosiddetta Chiesa di Satana. È stata fondata a San Francisco nel 1966 da Anton LaVey, il “Papa Nero”, ed è ufficialmente registrata negli Stati Uniti come ente religioso. Non è quindi una società segreta. Si sta diffondendo in tutto il mondo. Esiste già una Bibbia satanica. Nei matrimoni satanici e nelle “messe nere”, l'altare è una donna nuda. Coloro che chiedono di diventare membri di questa chiesa satanica devono consacrarsi al diavolo, scrivendo con il proprio sangue. L'obiettivo principale è un odio ardente per Dio, per le chiese e per tutti i credenti. L'obiettivo di Satana è che la sua religione diventi la religione universale.

Come all'inizio della creazione, Satana e la sua fazione appaiono di nuovo oggi con il loro proclama: “Saliamo in cielo!”. Ancora una volta Dio darà la sua risposta: “Sarete gettati nelle profondità dell'inferno”. Per questo motivo il Signore ha chiaramente mandato la grande avversaria, colei che calpesta il serpente, Maria, e con lei i santi Angeli.

A Fatima Maria ha promesso: «Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà». Quando è apparsa a Montichiari con le tre rose sul suo Cuore materno, ha detto: «Vengo con potere e saggezza, con il frutto della redenzione, con pietà, con l'amore e le ricchezze del Dio trino». Quali armi di difesa e di attacco offre? La prima e più importante, l'arma più efficace e vittoriosa è la recita del Santo Rosario! Lo ha chiesto ripetutamente. Perché allora? Il Rosario è un compendio della Sacra Scrittura, una meditazione sulla Bibbia, una sintesi della dottrina cristiana (Arcivescovo Dr. Schaufele), una fonte straordinaria di fede, speranza e amore, un canale di grazia abbondante e un tesoro d'oro di vita eterna.


Le rose celesti contro quelle sataniche

Le rose bianche dei misteri gioiosi, le rose rosse dei misteri dolorosi e le rose dorate dei misteri gloriosi del Rosario aiuteranno a sconfiggere le false rose di Satana e a smascherarle come semplici inganni. Oggi Satana e i suoi aiutanti si sono introdotti nel tempio stesso di Dio, per colpire i pastori e disperdere le pecore. Ciò riguarda il cuore e il midollo della Chiesa. È una questione di “essere o non essere”! Perciò il Signore ha mandato, nella Sua Divina Misericordia, la Sua stessa Madre, come “Rosa Mystica”. Qui “Rosa Mystica” non implica solo “Piena di Grazia”, ma anche, e soprattutto, “Schiacciatrice del Serpente”.


Vincitrice in tutte le battaglie di Dio

Come spesso è accaduto nella storia della Chiesa, il vero rinnovamento interiore deve partire dalla testa per poi raggiungere i membri. Il primo passo è quindi il rinnovamento dei sacerdoti e dei religiosi, ovvero dei pastori. Il gregge disperso di Cristo si riunirà allora spontaneamente attorno a loro.

Il 22 luglio 1973, la Madonna promise: «Se le persone daranno ascolto a questo invito (preghiera, penitenza, espiazione), questo sarà il miracolo più evidente: (prima nella Chiesa stessa) il ritorno dei figli della vera fede, al vero amore di Dio!».

Quando la Chiesa cattolica si sarà rinnovata nei suoi uffici di maestra, pastora e dispensatrice della grazia divina (cioè quando la fede tornerà viva e unita), quando i comandamenti di Dio e l'autorità della Chiesa saranno nuovamente accettati pienamente e con gioia; quando, soprattutto, i sette sacramenti della Santa Chiesa (tra cui in particolare il Santissimo Sacramento dell'Altare e la confessione sacramentale) risplenderanno di nuovo splendore; quando tutti i sacramentali e gli altri mezzi pii per la salvezza saranno utilizzati, questo sarà il miracolo più evidente operato da Dio attraverso Maria.

Le chiese e le cappelle cattoliche devono, prima di ogni altra cosa, diventare case di Dio e non semplici luoghi di esposizione. Il nostro Signore e Salvatore eucaristico deve tornare ad essere il centro dominante delle nostre chiese. Quando i sacerdoti stessi relegano il nostro Dio eucaristico a un altare laterale o a una cappella, lo rendono secondario nella chiesa. Si mettono al centro; decisamente si mettono al posto che appartiene al trono dell'Altissimo. Questo non può essere gradito a Dio e a Sua Madre.

La cosa principale nella chiesa è il Signore, non un essere umano. È probabilmente qui che risiede la causa più profonda della spaventosa svalutazione del sacerdozio e dei voti sacri. È ovvio che questo è il rovescio della medaglia a cui si riferiva (che la “Rosa Mystica” mostrò al veggente il 19 maggio 1970: una chiesa rotonda e a cupola con tre grandi porte larghe e invitanti, che recavano la scritta “Maria, Madre della Chiesa”). Se la Chiesa si rinnova prima nella sua testa e poi nei suoi membri, risplenderà di nuovo come la gloriosa Sposa di Cristo. Diventerà di nuovo per i suoi figli chiarezza, sicurezza, stabilità, un rifugio e una madre. Da questa Chiesa genuinamente rinnovata, un flusso luminoso e potente di forza e attrazione si riverserà sulle altre Chiese e sui cercatori di Dio. A questo seguirà la riunificazione nella fede e poi la pace per il mondo intero.

Montichiari sembra davvero essere una continuazione di Fatima, un faro nella tempesta dei nostri tempi: «Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà e ci sarà la pace».

Una preghiera significativa del Papa che mette in luce la difficile situazione della Chiesa, ma anticipa con speranza l'aiuto di Maria:

«O Maria, bella come la luna, splendente come il sole, nel cui volto guardano i beati e in cui gli angeli vedono se stessi, concedi che noi, tuoi figli, diventiamo simili a te. Fa' che le nostre anime raccolgano un raggio della tua bellezza che non tramonta mai, ma risplende sempre nuova per sempre.

"O Maria, Sole del Cielo, risveglia la vita dove è stata spenta, illumina la mente dove regna l'oscurità. Ogni volta che risplendi sul volto dei tuoi figli, lasciaci un riflesso della tua luce e del tuo calore!

"O Maria, forte come un esercito, concedi la vittoria alle nostre schiere. Noi siamo così fragili e i nostri nemici infuriano con tale insolenza, ma sotto il tuo vessillo siamo al sicuro e vinciamo. Essi conoscono il potere del tuo piede e temono la maestà del tuo sguardo. Salvaci, o Maria, bella come la luna, gloriosa come il sole, forte come un esercito ben disciplinato che non si affida all'odio ma alla fiamma dell'amore. Amen".

[Papa Pio XII]


Nessun commento:

Posta un commento