domenica 23 novembre 2025

APPARIZIONI MARIANE ATTRAVERSO I SECOLI

 


ERESIE ANTIMARIANE


L'eresia è un errore in materia di fede, sostenuto con persistenza. Le eresie antimariane nella storia della Chiesa si classificano in avversari della maternità divina o umana della Vergine; avversari della sua perpetua verginità, della sua santità, della sua immacolata concezione, della sua gloriosa assunzione, della sua missione di corredentrice e mediazione universale e, infine, i nemici del culto mariano.

Durante la Chiesa di Efeso ci furono eresie che negarono la maternità divina o umana di Maria. Ci sono i doceti, i quali sostenevano che, al momento della nascita di Cristo, si rompesse il sigillo della verginità della Vergine Maria. Dopo il parto, affermavano che Maria ebbe altri figli oltre a Gesù e non necessariamente con una concezione o parto virginale. Tra i propagatori di questa eresia ci sono i giudaizzanti, ebioniti, Teodoro di Mopsuestia e il gnostico Valentino, tra gli altri.

Fin dai primitivi apologisti e padri della Chiesa è stata dimostrata la vera maternità di Maria, la sua divinità e la sua perpetua verginità: “Ante partum, in partu, post partum”, poiché Ella vestì Cristo di carne umana e fu vestita da Lui di luce divina. Coloro che rifiutano il vero nascere di Maria, e gli ebioniti, che fecero di Maria la madre terrena di un semplice uomo chiamato Gesù. Da queste due eresie si originò la maggior parte degli errori contro la nostra Signora.

Tra le principali eresie della Chiesa primitiva, da un lato, ci sono: i gnostici, i marcionisti e i manichei, che combattono la divinità di Gesù Cristo e la maternità divina; dall'altro lato, si trovano gli antidicomarianisti: Elvidio e Joviniano, i quali, negando la perpetua verginità di Maria, si accordarono con i giudei per accusarla di donna pubblica e smentire così l'origine divina del Redentore. Attribuiscono vari figli alla nostra Signora, con ciò maleinterpretando il Vangelo che parla dei “fratelli del Signore”, e ignorano che in ebraico questo termine significa parente (cfr. Marco 3, 31-35). Gli adozionisti, fondati da Paolo di Samosata, parlano di Gesù come un figlio adottivo di una certa Maria.

Avversari della perpetua verginità di Maria. Prima del parto. Gli ebrei diffusero l'errore che il profeta Gesù fosse nato da un rapporto carnale tra Giuseppe e Maria, o che fosse figlio di un soldato romano chiamato Pantera e di Maria. Inoltre, oltre agli ebioniti, ci sono i carpocraiti e Cerinto, tra gli altri eretici del primo e secondo secolo della nostra era.


Nessun commento:

Posta un commento