lunedì 15 marzo 2021

L'APOCALISSE - LA RUSSIA PIANIFICA L'ATTACCO

 


L'APOCALISSE
Veronica-Alzo gli occhi e il cielo si sta illuminando molto. E vedo migliaia e migliaia di persone che marciano. Ma sembrano cinesi o mongoli. No, sono ... credo siano cinesi; sono asiatici. Stanno marciando attraverso la terra e si imbarcano su un qualche mezzo di trasporto. Stanno andando in acqua. Oh, è una grande guerra. Oh! Oh!
   Ora Michael sta arrivando sul lato sinistro dell'asta della bandiera e sta guardando in basso.
   San Michele - "Figlia mia, ti abbiamo chiesto di inviare all'umanità la parola che leggerà nel Libro della vita, la Bibbia, le parole date loro che adempiranno la profezia degli ultimi giorni, l'Apocalisse. vivendo i giorni delle Rivelazioni. Leggile e sii informato, e non sarai preso senza la luce ". - San Michele, 8 giugno 1974

LA RUSSIA PIANIFICA L'ATTACCO
Figlia Mia e Figli Miei, desidero che voi tutti manteniate una vigilanza costante della preghiera in tutto il mondo, nel vostro paese, negli Stati Uniti e in Canada. Vi avverto ancora che la Russia sta pianificando un attacco agli Stati Uniti.
   "Dovete ricordare, figli Miei, quando accettate i discorsi e le parole di un ateo: non c'è onore nell'ateo. Non c'è verità nell'ateo. Vi lusingheranno e vi compreranno, finché non sarete più quella che viene chiamata una "nazione libera", ma sarai schiavo, se non uccideranno le moltitudini prima, figlia Mia. Dico "se", perché il loro piano è distruggere la tua nazione e ricostruirla da soli. Il costo della vita non significa nulla per loro, come puoi riconoscere in tutti i paesi del tuo mondo che sono stati invasi dalla Russia, o la Russia è l'agente segreto che consegna le armi da fuoco e i missili distruttivi per distruggere gli Stati Uniti e il Canada ". - Nostra Signora, 14 settembre 1985

RUSE
Poco dopo che Veronica finì di leggere gli articoli del quotidiano relativi alla "fine" del comunismo in Unione Sovietica e alla successiva nascita della nuova Comunità di Stati Indipendenti, la Madonna apparve in quello che Veronica percepì come un messaggio espresso con disperazione :
     "Non lasciarti ingannare. Il loro padre è il padre di tutti i bugiardi: satana. Il loro piano è in movimento. Pregate per la luce. Le menti sono offuscate. Ripeto: è uno stratagemma. Sveglia l'America o soffrirai molto . " - Nostra Signora, 18 dicembre 1991
"PERCHÉ È IL LORO PROGETTO DI SOTTOPERVI, UNA VOLTA OTTENGONO I MILIARDI DI CUI HANNO BISOGNO DI AIUTI"
"Come vi ho consigliato in passato, vi ho detto come citazione:" Questo è uno stratagemma ", lo ripeto di nuovo. è la visita al vostro paese, gli Stati Uniti del mondo un tempo grandi e illustri, la nazione, gli Stati Uniti d'America, l'illustre paese che ora sta conducendo su un sentiero dell'oscurità. Ciò è stato consentito a causa delle gravi difficoltà del la tua nazione. La moralità è stata ora messa da parte. L'oscurità è caduta sull'umanità ...
     "Te lo dico ora, e non te lo dirò più. Questa è l'ultima volta che riceverai questo consiglio.
     "Come in passato Lenin, come in passato Stalin e Krusciov; e molti altri avevano cercato di ingannare gli Stati Uniti. Tutti sentivano che, cercando di irretirti con l'illusione di mettere da parte le loro aspirazioni comuniste, erano diventati come voi, una nazione libera per tutti.
     "Vi assicuro, figli Miei, non c'è libertà in Russia. È tutta un'illusione.
     "Cercano il denaro del mondo dalle nazioni del mondo. E perché non impari una lezione? È successo al tempo di Lenin; è successo al tempo di Stalin. Ed eccoti tutti sulla stessa strada, pronto a dare miliardi di soldi che dovrebbero essere dati a quelli della tua nazione e alle nazioni libere del mondo.
     "Non lasciatevi ingannare, figli Miei, la Russia non è libera. È un atto estetico per illudervi. Lenin e Stalin hanno usato la stessa tattica, figli Miei. Perché non imparate dai vostri errori?"
Veronica - La Madonna adesso, la Madonna piange. Ora guarda in alto e dice:
Madonna - "Le mie lacrime cadono su di voi, figli Miei. E devo anche darvi la conclusione di ciò di cui vi ho parlato. Lenin e Stalin non sono con Noi. Sono stati gettati fuori per incontrare il loro dio, il principe delle tenebre, satana.
     "Mi conviene dire, e mi lacera il cuore per l'angoscia, che non cercavano di essere salvati. Per coloro che si avvicinano a loro, come si avvicineranno a te nella tua nazione e cercheranno di convincerti che il loro modo di vivere senza il Padre Eterno era un modo che dovrebbe essere adottato da tutti - no,
"Lo ripeto ancora, perché questo sarà il mio ultimo discorso al mondo su questo argomento: quest'uomo, questi due uomini sono dello stesso credo, colore, spiritualità - o dovrei dire, figli Miei, mancanza di spiritualità. Hanno un padre che è il padre di tutti i bugiardi, quindi cosa li rende, figli Miei - Lenin, Stalin, Krusciov, Eltsin, Gorbaciov?
     "Questo è lo stesso vecchio piano, figli Miei, e quei capi della vostra nazione sono ciechi quanto erano nel passato. Vi dico per il vostro bene, figli Miei degli Stati Uniti d'America, che una volta era una nazione sotto Dio e indivisibile, che cadrete! Se non esci dal tuo sonno ora, cadrai!
     "Perché il loro piano è sottometterti, una volta che ottengono i miliardi di cui hanno bisogno in aiuti, per far crescere l'economia e comprare più armamenti. Non hanno smaltito i loro armamenti, figlia Mia e figli Miei. Li immagazzinano in altri nazioni. Hanno gli stessi obiettivi dei loro antenati ". Nostra Signora, 18 giugno 1992
CONSACRARE LA RUSSIA, NON IL MONDO
"Quando sono venuto a Fatima molti anni fa, sapevo che il comunismo sarebbe andato in tutto il mondo distruggendo molte nazioni e attaccando la Chiesa di mio Figlio. Pertanto, ho fatto una promessa che se il Papa, il Papa di quei giorni e il Papa oggi, lo avrebbero fatto unitevi a tutti i vescovi del mondo, tutti insieme in un giorno - non il mondo - ma i vescovi e il Papa si uniranno e pregheranno per la consacrazione della Russia. Non intendo il mondo, figli Miei; voglio dire la Russia -Russia, il flagello dell'umanità. Pregherai per la Russia. Deve essere assegnato un giorno in cui Papa Giovanni Paolo II e, inoltre, tutti i vescovi del mondo devono unirsi in un giorno, ripeto, e pregare per la Russia; oppure la Russia continuerà ad essere il flagello di Dio. La Russia continuerà ad andare in tutto il mondo annientando persone, luoghi e paesi ". -Madonna, 2 ottobre 1987
IN UNISONIA CON TUTTI I VESCOVI
"Ripeto di Mia Madre le sue parole al mondo qualche tempo fa - e credo, figlia Mia, tu sei stata una casella vocale prima e un mezzo per il Cielo per trasportare questo messaggio nel mondo- - cioè che il Santo Padre a Roma, all'unisono con tutti i vescovi del mondo, deve consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Mia Madre ". - Gesù, 18 marzo 1989
CAVALLO ROSSO
"Il cavallo rosso è la guerra! E la prossima guerra è in bilico, figlia Mia. E cosa puoi fare a riguardo? Questa è la Mia direzione dal Cielo - e speriamo, figli Miei, che tu lo porti mondo - a meno che i vescovi e il Santo Padre in unità con tutti i vescovi del mondo - a meno che non consacrino la Russia al Cuore Immacolato di Mia Madre, il mondo sarà condannato! Perché la Russia continuerà a diffondere i suoi errori in tutto il mondo, sollevando guerre e carneficina, pestilenza e carestia ". - Gesù, 17 giugno 1989
TERZA GUERRA MONDIALE  
Veronica -. La Madonna ora guarda tristemente in basso. E vedo che ora sta indicando quella che sembra una mappa. Oh mio!
     Ora, mentre guardo , è una mappa di ... oh, posso vedere Gerusalemme, l'Egitto, l'Arabia, il Marocco francese, l'Africa. Oh mio Dio! Sembra che ci sia un'oscurità molto densa che si stende ora su quei paesi. Oh mio!
     E la Madonna sta dicendo:
Madonna - "L'inizio della Terza Guerra Mondiale, figlia Mia". 29 marzo 1975  
INVASIONE CON I MISSILI
Figlia mia, l'ultima volta che ti abbiamo parlato, ti abbiamo detto che c'era un messaggio molto più grande da dare all'umanità. Questo è il messaggio: CHE LA RUSSIA PIANIFICA DI INVADARE GLI STATI UNITI CON I MISSILI!
     " molto che non sapete, poveri miei figli, o forse alcuni pensano sia meglio non sapere cosa sta succedendo all'interno dei vostri governi. Molti giornali e altri mezzi per riferirti questo sono stati messi a tacere.
     "Ma io, come vostra Madre, imploro l'intercessione per mezzo di Gesù all'Eterno Padre e allo Spirito Santo per risparmiarvi queste terribili punizioni. Se c'è bisogno di più anime vittime, lasciate che siano soddisfatte di sapere che sono state avvertite.
     "Figlia Mia, so che questo è stato uno shock completo per te, ma questo messaggio deve arrivare in tutto il mondo. Sveglia coloro che dormono prima che sia troppo tardi." Nostra Signora, 26 marzo 1983

RUSSIA E CINA

 


"Le guerre sono una punizione per i peccati dell'uomo. La Siria detiene la chiave della pace in questo momento. Tuttavia, vi pongo di fronte, figli Miei, un'immagine grafica da farvi capire. Sarà una parabola per alcuni, e alcuni se ne andranno non disposti ad ascoltare ciò che il cielo ha da dire in questi tempi disperati ".
   Veronica: la Madonna sta puntando verso l'alto con il suo dito, in questo modo, al suo lato destro, e in alto sopra di lei il cielo si sta aprendo: tutte le nuvole stanno fluttuando via e il cielo si sta aprendo, e vedo una mappa del Medio Oriente . E poi la Madonna sta indicando più in alto e questa è un'altra mappa della Cina e della Russia. La Madonna ora sta tornando indietro; Anche lei stava guardando in alto.
   Nostra Signora: "Figlio Mio e Figli Miei, ci sono degli schernitori che diranno che non ci sarà una Terza Guerra Mondiale. Non conoscono e non possono concepire il piano dell'Eterno Padre. Sappiate ora che il Padre ha un grande cuore per tutti i Suoi figli, ma quando il peccato raggiunge un picco noto solo al Padre, l'ammontare del peccato tra l'umanità, allora il Padre agirà. Ti permetterà di proseguire per la tua via reproba finché non ci saranno poche anime da salvare sulla terra, perché gli altri saranno morti in battaglia e anche per mano di una generazione corrotta di giovani ".  - Nostra Signora, 28 maggio 1983

"Ci sono poteri malvagi, figlia Mia, che vengono istituiti per schiavizzare il tuo mondo! Ti ho pregato, ti ho chiesto per innumerevoli anni di pregare molto per la conversione dei Nostri avversari. Una nazione, la Russia, i miei figli, saranno i tuoi flagello. Mentre attraverseranno il mondo, famelici in appetito, la distruzione come mezzo per schiavizzare il mondo! " - Nostra Signora delle Rose, 13 settembre 1975

APERTAMENTE LAVORANO SOTTO I NOMI DI SOCIALISMO E COMUNISMO
“Segretamente lavorano per distruggere il tuo paese, per distruggere i tuoi figli. Esse lavorano apertamente sotto il nome di socialismo e comunismo, ma segretamente i loro membri lavorano per Lucifero, per la distruzione delle anime, sotto il dolore della morte. Lucifero è il padre di tutti i bugiardi. Era un assassino dall'inizio e porta la morte, solo la morte a coloro che lo seguono stupidamente ". - Nostra Signora, 25 novembre 1978

NUOVI MODERNISMO E SOCIALISMO
"Figli miei, non mi avvicino a voi per portare paura nei vostri cuori, ma per consigliarvi come un Dio giusto, per avvertirvi che si sta avvicinando un grande Avvertimento e Castigo, molti incidenti che non sono incidenti ! Come semini, così raccoglierai!
     "Non devi rigettare i Sacramenti nella Mia Chiesa; non devi rifiutare gli insegnamenti per nuovi modi di modernismo e socialismo.
     "E io dico questo ai Miei pastori: non cambierete il modo di adattarsi all'uomo, ma dovete cambiare l'uomo per portarlo alla Mia via! Questa via vi è stata data nel Libro della vita e dell'amore, la vostra Bibbia. Voi non cambierà la formulazione o il significato per compiacere l'uomo! È una strada stretta verso il Cielo, e così pochi rimangono su questa strada. Molti dei miei sacerdoti sono sulla via della perdizione e portano con sé molte anime ". - Gesù, 2 giugno 1979

Grande strategia: la Cina contro l'Occidente ...

 


MANODOPERA DELLA CINA

"La Russia utilizzerà anche la manodopera cinese mentre si lanciano in avanti.
   " Mi rendo conto, figlia Mia, che questo messaggio ha un grande impatto emotivo su di te. Non aver paura ".  - Gesù, 26 marzo 1983

"La Russia ha un solo piano: catturare il mondo intero. Lo faranno senza cuore né coscienza. Pertanto, sappi che ti chiedo ancora, come tuo Dio nella Trinità, ti chiedo di contattare il Santo Padre - tramite penna o prosa, o il copione scritto - per contattare il Santo Padre e implorarlo di consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Mia Madre. Questo non è stato fatto, figli Miei. " - Gesù, 17 maggio 1986

I suddetti messaggi della Madonna sono stati dati a Veronica Lueken a Bayside, 

JRNyquist.blog il 10 marzo 2021:

di JR Nyquist

Nella storia cinese, nella sostituzione delle dinastie, gli spietati hanno sempre vinto e i benevoli hanno sempre fallito.

GENERAL CHI HAOTIAN

Il grande stratega dell'antica Cina, Sun Tzu, offrì un "saggio" consiglio ai comandanti militari. Al centro del suo insegnamento c'era l'arte dell'inganno. Sun Tzu ha detto: "Tutta la guerra si basa sull'inganno". Ha scritto di "tenere esche per attirare il nemico", fingendo disordine e schiacciandolo. Pertanto, Sun Tzu può essere descritto come il saggio della svista, un imbroglione militare e un maestro dell'astuzia.

Secondo gli studiosi del Denma Translation Group, l'enfasi di Sun Tzu sull'inganno è "al di fuori dei limiti della moralità convenzionale". Qui non troviamo nessun moralismo, nessun concetto di onore e nessuna cavalleria. Tutto ruota intorno alla vittoria. Sun Tzu credeva nella fiducia nell'interesse personale di coloro che intendi manipolare. Se sai cosa vogliono, puoi usarli. Sun Tzu ha messo in guardia contro l'aperta aggressione. Se commetti un'aggressione aperta, dai via il tuo gioco. L'idea è di ridurre al minimo la resistenza in ogni occasione, ricorrendo al tradimento se necessario.

Gli studiosi di Denma hanno notato che il saggio comandante “non è un cittadino modello convenzionale. È disposto a fare tutto ciò che è necessario per ottenere la vittoria, comprese molte cose che normalmente potrebbero non essere considerate azioni accettabili per un saggio. Usa spie, inganna e lancia le sue truppe nel terreno della morte. Non ha alcuno standard di comportamento tranne quello che porterà la vera vittoria ... " Il saggio comandante, continuano, "agisce senza curarsi delle opinioni degli altri sui suoi metodi ..."

“In effetti”, affermarono gli studiosi di Denma, “non si può essere sicuri che nessuna attività sia al di fuori dell'arsenale di comportamento del comandante saggio quando è in gioco la vittoria. Determina tutte le sue azioni in relazione all'obiettivo di prendere il tutto. " Questo non è un oggetto modesto. Nessuna arma è esclusa. Nessun metodo è troppo sporco. "Come ci dice il testo", hanno osservato gli studiosi di Denma, un generale può "dare fuoco alle persone (capitolo 12) e persino uccidere il generale nemico, se necessario, per ottenere la vittoria senza portare le sue truppe nemiche nel pericolo di una battaglia completa . "

Qual è il confine di queste azioni oltraggiose? "Cosa li distingue dalle azioni brutali ed egocentriche del tryrant?" La giustificazione per la spietatezza del comandante saggio - secondo Sun Tzu - è che "Egli cerca solo di preservare il popolo". Quindi, come i nostri comunisti moderni, è un "umanitario", un eroe del piccolo popolo e un salvatore.

Un altro importante pensatore e stratega politico cinese fu Han Fei-tzu, il principale filosofo della scuola legalista cinese. Secondo il professor Wing-tsit Chan, “La scuola legalista era la più radicale di tutte le antiche scuole cinesi. Ha respinto gli standard morali dei [i] confucianisti ... a favore del potere ". L'unica autorità riconosciuta dai legalisti era quella di un potente governante. Hanno cercato di utilizzare leggi severe per controllare la popolazione, impiegando un sistema di premi e punizioni. "Secondo la loro teoria, l'aggressione, la guerra e l'irreggimentazione sarebbero state usate senza esitazione fintanto che contribuissero al potere del sovrano", ha osservato Wing-tsit. "Non sorprende che siano stati determinanti nella creazione della dittatura di Ch'in, nell'unificazione della Cina nel 221 a.C.,

Il primo imperatore della Cina unificata era un tiranno che ammirava molto Han Fei-tzu e durante il suo regno era guidato da studiosi legalisti. Sebbene Han Fei-tzu fosse costretto a bere veleno da colleghi gelosi, i suoi scritti costituirono le fondamenta del regime brutale dell'imperatore Ch'in. Dopo un regno di quindici anni, che includeva il rogo di libri e la violenza contro il popolo, cadde il primo imperatore Ch'in. Sebbene la scuola legalista si estinse, i suoi precetti sono stati comunque spesso rianimati a sostegno del dispotismo (per il quale i precetti di Han sono idealmente adatti).

I modernisti ei comunisti cinesi a volte hanno elogiato il legalismo per la sua opposizione al misticismo e alle "vane banalità" della moralità. Han Fei-tzu è stato il grande sintetizzatore del legalismo. Il suo stile di scrittura era quasi sarcastico nel suo spirito. Accettando che le persone sono cattive per natura, Han scrisse: "Se dovessimo dipendere da una freccia che è assolutamente diritta per natura, non ci sarebbe freccia in cento generazioni". Han non credeva nella gentilezza, poiché "è la madre affettuosa che ha viziato i figli". Le persone possono essere modellate all'obbedienza da quello che ha chiamato "potere che ispira timore reverenziale". Un governante illuminato, ha detto, "non apprezza le persone che sono naturalmente buone ..."

Si può trarre la conclusione, in termini di grandi scelte strategiche, che il popolo cinese è sfortunato di avere saggi che fanno sembrare Machiavelli un santo al confronto. Le idee strategiche di Sun Tzu e l '"oggetto politico" di Han Fei-tzu continuano a influenzare il pensiero dei moderni governanti cinesi. Il fondatore della Repubblica popolare cinese, Mao Zedong, ha detto: “Ogni comunista deve afferrare la verità. Il potere politico nasce dalla canna di una pistola ". Mao ha anche detto: “La presa del potere con la forza armata, la risoluzione della questione con la guerra, è il compito centrale e la più alta forma di rivoluzione. Questo principio di rivoluzione marxista-leninista vale universalmente, per la Cina e per tutti gli altri paesi ".

Le parole di Mao appartengono allo spirito di Sun Tzu e Han Fei-tzu, ea quell'approccio spietato sottolineato dal generale Chi Haotian (nel suo discorso segreto sull'uccisione di 200 milioni di americani con armi biologiche). C'è un tema ricorrente nella storia del grande pensiero strategico cinese. È l'idea che strategia e moralità non dovrebbero avere nulla a che fare l'una con l'altra. L'obiettivo dello stratega è la vittoria a tutti i costi. La moralità non ha posto nella politica e nella guerra. La spietatezza vince sempre. Pertanto, la moralità non ha importanza. Se vincere richiede malvagità, allora la malvagità sarà - e l'empio prevarrà. Non dovremmo sorprenderci di trovare questa idea riflessa nella storia cinese.  

Passando dal pensiero e dalla politica militare cinese, verso il pensiero militare europeo, troviamo qualcosa di diverso. I governanti malvagi esistono nella storia occidentale, per essere sicuri. Gli uomini non sono angeli e, come disse una volta Jacob Burckardt, "Il potere è male". Pertanto, dicevano i saggi dell'Occidente, il potere deve essere limitato. Lord Acton scrisse notoriamente che "il potere tende a corrompere e il potere assoluto tende a corrompere assolutamente". Stava incapsulando uno dei precetti centrali dell'antica scienza politica europea (vedi la storia di Polibio e la Repubblica di Cicerone  ). Qui troviamo idee di libertà. Ecco una tradizione politica costruita sulle nozioni di autolimitazione e responsabilità politica.

Questa straordinaria eredità è sostenuta dalla formazione morale di uomini armati; cioè le persone che fanno la guerra e quindi mantengono l'ordine nella società. La storia in tre volumi di Henry Hallam, L'  Europa durante il Medioevo , ci dice che "la migliore scuola di disciplina morale che il Medioevo offriva era l'istituzione della cavalleria". Hallam prosegue dicendo che anche gli scrittori moderni più scettici devono ammettere l '"influenza decisiva" della cavalleria sul "miglioramento umano". Hallam ha scritto: "Più profondamente è considerato, più diventeremo consapevoli della sua importanza". Hallam ha detto che tre "potenti spiriti" hanno, nel corso della storia, mosso i "sentimenti morali e le energie dell'umanità". Questi tre spiriti, elencati in ordine, sono:  Libertà, religione e onoreSecondo Hallam, "era l'attività principale della cavalleria animare e amare l'ultimo di questi tre".

È possibile avvicinare la guerra agli insegnamenti morali? Hallam affermò che l'istituzione della cavalleria conservava uno "squisito senso dell'onore". Già durante il regno di Carlo Magno, osservava Hallam, “troviamo una distinzione militare che sembra di fatto, oltre che di nome, aver dato i natali” alla cavalleria. Hallam ci dice che "Alcuni inquilini feudali ... erano tenuti a servire a cavallo, equipaggiati con una cotta di maglia. Questi erano chiamati Caballarii, da cui il mondo dei cavalieri è un'ovvia corruzione ". Il guerriero a cavallo era il primo guerriero di quell'epoca. "Possiamo ... osservare che questi vantaggi distintivi rispetto ai normali combattenti erano probabilmente le fonti di quel notevole valore e di quell'acuta sete di gloria, che divennero gli attributi essenziali di un carattere cavalleresco", scrisse Hallam.

Il cavaliere era un guerriero che cercava l'eccellenza morale. "L'anima della cavalleria era l'onore individuale", ha osservato Hallam, e l'onore è la stretta aderenza a ciò che è giusto. "Questo spirito di cavalleria solitario e indipendente, che dimora, per così dire, su una roccia e disdegna l'ingiustizia o la menzogna dalla coscienza della dignità interna, senza alcun calcolo delle loro conseguenze, non è diverso da quello che a volte leggiamo dei capi arabi o dei Indiani del Nord America. Queste nazioni, così ampiamente distanti l'una dall'altra, sembrano prendere parte a quell'energia morale che, tra le nazioni europee… era eccitata dallo spirito di cavalleria. Ma il quadro più bello che sia mai stato ritratto di questo personaggio è l'Achille di Omero, il rappresentante della cavalleria nella sua forma più generale, con tutta la sua sincerità e incrollabile rettitudine,

La cavalleria incoraggiava gli uomini a essere eroi. È stato trasformativo. Thomas Carlyle, nel suo libro  On Heroes and Hero Worship , ha sottolineato l'importanza della sincerità e dell'onore per l'eroismo. Ha inoltre sottolineato l'importanza dell'eroismo per l'umanità. La Provvidenza, ha detto, ha usato gli eroi per spostare la storia verso il bene. Senza eroi, ha aggiunto, la razza umana non sarebbe nulla. L'eroe sostiene la verità e la veridicità, l'onore e la giustizia. Tali ideali erano una volta profondamente radicati nella mente occidentale.

Secondo Hallam, la cavalleria si è mescolata con il cristianesimo nel corso delle crociate. Nel XII secolo, il rispetto per le donne divenne parte del codice. Come ha spiegato Hallam, “Un grande rispetto per il sesso femminile è sempre stato una caratteristica notevole delle nazioni del nord. Le donne tedesche erano di buon umore e virtuose; qualità che potrebbero essere cause o conseguenze della venerazione con cui erano considerate ". Hallam aggiunse: “L'amore di Dio e delle donne era ingiunto come un unico dovere. Colui che era fedele e fedele alla sua amante era ritenuto sicuro della salvezza nella teologia dei castelli anche se non dei chiostri ".

La cavalleria, diceva Hallam, innalzava lo standard morale dell'Europa. Ha impregnato l'uomo di forza - l'uomo di guerra - con una visione morale e un bellissimo codice di condotta. "La violazione della fede", ha osservato Hallam, "e soprattutto della promessa espressa, è stata considerata una vergogna che nessun valore potrebbe riscattare". Hallam definisce questo "uno dei cambiamenti più sorprendenti prodotti dalla cavalleria". L'onorevole guerriero, quindi, vedeva il tradimento come "il solito vizio delle nazioni selvagge e corrotte". Secondo Hallam, "Un cavaliere non era idoneo a rimanere membro dell'ordine se violava la sua fede" o non conosceva la cortesia. Qui troviamo, per la prima volta nella storia, un codice di condotta militare per il trattamento umano dei prigionieri, la generosità verso i deboli e "un attivo senso di giustizia".

Oggi, ovviamente, la cavalleria è quasi completamente morta. Fu Edmund Burke, durante la Rivoluzione francese, a comporre un'orazione funebre per la cavalleria nel suo commento al maltrattamento della plebaglia di Maria Antonietta (la regina di Francia): "Pensavo che diecimila spade dovessero essere balzate dai loro foderi per vendicare anche un sguardo che l'ha minacciata di insulto. - Ma l'era della cavalleria è finita. - quello dei sofisti, degli economisti e dei calcolatori è riuscito; e la gloria dell'Europa si spegne per sempre. Mai, mai più, vedremo la generosa lealtà al rango e al sesso, quell'orgogliosa sottomissione, quella dignitosa obbedienza, quella subordinazione del cuore, che manteneva vivo, anche nella stessa servitù, lo spirito di un'elevata libertà. La grazia della vita non acquistata, la difesa a buon mercato delle nazioni, l'infermiera del sentimento virile e dell'impresa eroica se n'è andata! È scomparsa quella sensibilità di principio, quella castità d'onore, che sentiva una macchia come una ferita, che ispirava coraggio mentre mitigava la ferocia, che nobilitava qualunque cosa toccasse, e sotto la quale il vizio stesso perdeva metà del suo male, perdendo tutto il suo grossolanità."

Burke credeva che l'Europa possedesse gran parte della sua grandezza alla cavalleria. Ha avvertito: "Se dovesse mai essere completamente estinto, la perdita che temo sarà grande. È questo che ha dato il suo carattere all'Europa moderna. È questo che l'ha distinta sotto tutte le sue forme di governo, e l'ha distinta a suo vantaggio, dagli stati dell'Asia ...

La Cina e l'India (ai tempi di Burke) erano sprofondate nella corruzione e nel degrado. L'Islam era crollato su se stesso. Anche adesso, la putrida miseria e la corrotta convenienza della politica cinese, con i suoi capi criminali e campi di lavoro, ci parla di un mondo senza efficaci tradizioni cavalleresche, senza l'imposizione di limitazioni morali a chi è al potere. E ora, lo stesso corso attende l'Occidente che "Chinafies". Poiché le nostre tradizioni morali vengono dimenticate, mentre prendiamo in giro la cavalleria a favore della correttezza politica, lo stesso terribile destino vincerà l'Europa e l'America; poiché la civiltà è, in fondo, una proposizione morale.

Considera dove siamo arrivati. Lavoriamo sotto il peso della pandemia cinese, con il cretino servitore di Pechino alla Casa Bianca. Cosa daremmo ora per un piccolo onore in alto? Le parole di Burke indicano tutti gli elementi necessari per il rinnovamento della nostra civiltà. Ecco il vero fondamento della grande strategia. Prima di poter persino avere una strategia, bisogna avere uomini veri - non masse, non entità burocratiche, non politici bugiardi, non donne guerriere incinte (avanzato ora, come ideale, da Biden).

Le parole di Burke non hanno perso nulla della loro rilevanza. La rivoluzione a cui si è opposto si è trasformata, si è evoluta, in qualcosa di più grande e più malvagio di prima. Questa rivoluzione è in atto qui, negli Stati Uniti. È quasi al suo completamento, infatti. Considera come le parole di Burke si applicano a noi, quando ha detto: “Ma ora tutto deve essere cambiato. Tutte le piacevoli illusioni, che rendevano il potere gentile e l'obbedienza liberale, che armonizzavano le diverse sfumature della vita e che, mediante una blanda assimilazione, incorporavano nella politica i sentimenti che abbelliscono e ammorbidiscono la società privata devono essere dissolte da questo nuovo impero conquistatore di luce e ragione. Tutto il decente drappeggio della vita deve essere bruscamente strappato via. Tutte le idee super aggiunte, fornite dal guardaroba dell'immaginazione morale, che il cuore possiede e la comprensione ratifica,

Il generale Chi Haotian ha detto, nel suo famigerato discorso di vent'anni fa, "la morte è il motore che fa avanzare la storia". Come le parole di Chi contrastano con quelle di Burke! È il contrasto di due tradizioni politiche. Uno è cinese, l'altro è europeo. Alcuni diranno che per opporsi alla Cina, dobbiamo diventare come loro. Dobbiamo adottare un modello rivoluzionario o asiatico e mettere da parte le nostre idee europee antiquate. "Sullo schema di questa filosofia barbara", ha scritto Burke, "che è la prole di cuori freddi e comprensioni fangose, e che è priva di solida saggezza, in quanto priva di ogni gusto ed eleganza, le leggi devono essere sostenute solo dai propri terrori e dalla preoccupazione che ogni individuo può trovare in loro, dalle proprie speculazioni private, o ... dai propri interessi privati. Nei boschi della loro accademia, alla fine di ogni visto, non vedi altro che il patibolo. Non resta niente che coinvolga gli affetti…. In base ai principi di questa filosofia meccanica, le nostre istituzioni non possono mai essere incarnate…. Ci dovrebbe essere un sistema in ogni nazione che una mente ben formata sarebbe disposta a gustare. Per farci amare il nostro paese, il nostro paese dovrebbe essere adorabile ".

Questo è il motivo per cui la grande strategia deve guardare oltre la strategia, verso i fini ultimi. Suggerendo questo, non cerco un mondo di perfezione morale. Chiedo solo un ritorno ai vecchi principi. Coloro che cercano un mondo di perfezione sono effettivamente pericolosi. Sono i legalisti dell'antica Cina e i comunisti della Cina moderna. Costruire un mondo perfetto è la scusa pronta di coloro che perseguono il potere per amore del potere. Burke ha messo in guardia contro la spietata ricerca del potere in politica. Il potere, ha detto, “sopravviverà allo shock in cui i modi e le opinioni periscono; e troverà altri e peggiori mezzi di supporto ". Questo è esattamente quello che è successo in Cina. Se abbandoniamo l'onore, la religione e la libertà per amore del potere, ha avvertito Burke, "complotti e assassini saranno anticipati da omicidi preventivi e confische preventive, e quel lungo elenco di massime tristi e sanguinose, che formano il codice politico di ogni potere, che non si erge sul proprio onore, troverà l'onore estinto nelle menti degli uomini. Allora non avremmo nessuna bussola con cui governarci. Non sapremmo in quale porto dirigerci. A cosa ci gioverebbe una strategia, allora?

LINK E NOTE

Sun Tzu, come tradotto dal Denma Translation Group con tre saggi,  The Art of War  (Boston: Shambhala Library, 2002), p. 68, p. 108-109.

Wing-tsit Chan, traduttore e compilatore,  A Source Book In Chinese Philosophy  (Princeton: Princeton University Press, 1963).

Mao Tsetung,  Citazioni dal presidente Mao  (Pechino: Foreign Language Press, 1972), p. 61.

Henry Hallam, L'  Europa durante il Medioevo  (New York: AC Armstrong and Son, 1880), Vol III, p. 368-379.

Edmund Burke,  Riflessioni sulla rivoluzione in Francia  (pinguino, 1973), p. 170 - 172.

tldm.org

Il Crocifisso di Cevo - AVEVA RAGIONE DON LUIGI VILLA!

 





Questo crocifisso, fatto esporre dalla Gerarchia bresciana, il 20 settembre 1998, in un campo sportivo di Brescia, era il simbolo della “beatificazione” e della “canonizzazione” di Paolo VI che Giovanni Paolo II, in quell’occasione, aveva presentato come date per certe e scontate.


AVEVA RAGIONE DON LUIGI VILLA!

Tutti i “bresciani”, partecipanti alla funzione di Giovanni Paolo II allo “stadio Rigamonti” di Brescia, la Domenica 20 settembre 1998, si sono trovati di fronte a un enorme Crocifisso, a testa in giù, che Alberto Bobbio, su “Famiglia (non) cristiana” del 27 settembre 1998, descrive così: “un Cristo a strapiombo. Sorge da un fuoco, s’inarca verso il cielo. Non sta ritto. E ripiomba di sotto...”.

Insomma, un Cristo che “ripiomba di sotto” è l’atto contrario delle parole di San Giovanni evangelista - che era stato presente sul Calvario! - scrivendo così: “Gesù disse: “Tutto è compiuto!”. Poi, chinato il capo, rese lo spirito!” (Giov. 19, 30). Quindi, quel Cristo policromo, scandaloso in quell’atto di caduta sull’intera platea, credo non abbia lasciato indifferente alcuno dei presenti al rito religioso, perché quel Cristo, che si tuffava su di loro, non poteva essere il Cristo redentore, vero Dio e vero Uomo, inchinato, sì, sull’uomo peccatore, ma che mai avrebbe preso quella posa da campione di tuffo, LUI, VIA, VERITÀ E VITA, che aveva pure detto: «... ed IO, quando sarò innalzato, attirerò tutto a ME!» (Giov. 12, 32).

Ma allora, perché la Gerarchia bresciana si è permessa di esporre - sia pure in un campo sportivo - ai fedeli bresciani quel Crocifisso in atto di tuffarsi sulla folla, pur sapendo che la CROCE, per noi cristiani, è il “segno” più sacro della nostra fede in quel Cristo che è morto sulla CROCE per i nostri peccati, e che è, quindi, anche la nostra unica vera bandiera, e che la Chiesa ci ha sempre fatto rappresentare, per due mila anni, non in quella orrida posizione, ma bensì nel Suo sereno divino abbandono al Padre?.. “Padre, nelle Tue mani affido il mio spirito!”? (Lc. 23, 46).

O CRUX, AVE SPES UNICA!



***

Davanti a me si piegherà ogni ginocchio, per me giurerà ogni lingua». Si dirà: «Solo nel Signore si trovano giustizia e potenza!

 


LIBRO DEL PROFETA DANIELE 


21 Così Daniele vi rimase fino al primo anno del re Ciro. 

Daniele fu introdotto alla corte del re di Babilonia, Nabucodònosor, nell’anno 606-605 a. C. Il primo anno del re Ciro, è il 538. Sono quasi 70 anni. 

Così Daniele vi rimase fino al primo anno del re Ciro. Sappiamo dal Libro di Esdra che fu proprio il re Ciro a ordinare la liberazione dei figli d’Israele. 

Nell’anno primo di Ciro, re di Persia, perché si adempisse la parola che il Signore aveva detto per bocca di Geremia, il Signore suscitò lo spirito di Ciro, re di Persia, che fece proclamare per tutto il suo regno, anche per iscritto: «Così dice Ciro, re di Persia: “Il Signore, Dio del cielo, mi ha concesso tutti i regni della terra. Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio a Gerusalemme, che è in Giuda. Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il suo Dio sia con lui e salga a Gerusalemme, che è in Giuda, e costruisca il tempio del Signore, Dio d’Israele: egli è il Dio che è a Gerusalemme. E a ogni superstite da tutti i luoghi dove aveva dimorato come straniero, gli abitanti del luogo forniranno argento e oro, beni e bestiame, con offerte spontanee per il tempio di Dio che è a Gerusalemme”». 

Allora si levarono i capi di casato di Giuda e di Beniamino e i sacerdoti e i leviti. A tutti Dio aveva destato lo spirito, affinché salissero a costruire il tempio del Signore che è a Gerusalemme. Tutti i loro vicini li sostennero con oggetti d’argento, oro, beni, bestiame e oggetti preziosi, oltre a quello che ciascuno offrì spontaneamente. 

Anche il re Ciro fece prelevare gli utensili del tempio del Signore, che Nabucodònosor aveva asportato da Gerusalemme e aveva deposto nel tempio del suo dio. Ciro, re di Persia, li fece prelevare da Mitridate, il tesoriere, e li consegnò a Sesbassàr, principe di Giuda. Questo è il loro inventario: bacili d’oro: trenta; bacili d’argento: mille; coltelli: ventinove; coppe d’oro: trenta; coppe d’argento di second’ordine: quattrocentodieci; altri utensili: mille. Tutti gli utensili d’oro e d’argento erano cinquemila quattrocento. Sesbassàr li riportò tutti, quando gli esuli tornarono da Babilonia a Gerusalemme (Esd 1,1-11). 

Ciro compie la stupenda profezia del profeta Isaia. Dio non sconvolge il cielo e la terra come aveva fatto in Egitto, mette un pensiero nuovo nel cuore del re. 

Ora ascolta, Giacobbe mio servo, Israele che ho eletto. Così dice il Signore che ti ha fatto, che ti ha formato dal seno materno e ti soccorre: «Non temere, Giacobbe mio servo, Iesurùn che ho eletto, poiché io verserò acqua sul suolo assetato, torrenti sul terreno arido. 

Verserò il mio spirito sulla tua discendenza, la mia benedizione sui tuoi posteri; cresceranno fra l’erba, come salici lungo acque correnti. Questi dirà: “Io appartengo al Signore”, quegli si chiamerà Giacobbe; altri scriverà sulla mano: “Del Signore”, e verrà designato con il nome d’Israele».  

Così dice il Signore, il re d’Israele, il suo redentore, il Signore degli eserciti: «Io sono il primo e io l’ultimo; fuori di me non vi sono dèi. Chi è come me? Lo proclami, lo annunci e me lo esponga. Chi ha reso noto il futuro dal tempo antico?  Ci annuncino ciò che succederà. Non siate ansiosi e non temete: non è forse già da molto tempo che te l’ho fatto intendere e rivelato? Voi siete miei testimoni: c’è forse un dio fuori di me o una roccia che io non conosca?». 

I fabbricanti di idoli sono tutti vanità e le loro opere preziose non giovano a nulla; ma i loro devoti non vedono né capiscono affatto e perciò saranno coperti di vergogna. Chi fabbrica un dio e fonde un idolo senza cercarne un vantaggio? Ecco, tutti i suoi seguaci saranno svergognati; gli stessi artefici non sono che uomini. Si radunino pure e si presentino tutti; insieme saranno spaventati e confusi. 

Il fabbro lavora il ferro di una scure, lo elabora sulle braci e gli dà forma con martelli, lo rifinisce con braccio vigoroso; soffre persino la fame, la forza gli viene meno, non beve acqua ed è spossato. Il falegname stende la corda, disegna l’immagine con lo stilo; la lavora con scalpelli, misura con il compasso, riproducendo una forma umana, una bella figura d’uomo da mettere in un tempio. Egli si taglia cedri, prende un cipresso o una quercia che aveva fatto crescere robusta nella selva; pianta un alloro che la pioggia farà crescere. 

L’uomo ha tutto ciò per bruciare; ne prende una parte e si riscalda o anche accende il forno per cuocervi il pane o ne fa persino un dio e lo adora, ne forma una statua e la venera. Una parte la brucia al fuoco, sull’altra arrostisce la carne, poi mangia l’arrosto e si sazia. Ugualmente si scalda e dice: «Mi riscaldo; mi godo il fuoco». Con il resto fa un dio, il suo idolo; lo venera, lo adora e lo prega: «Salvami, perché sei il mio dio!». 

Non sanno né comprendono; una patina impedisce ai loro occhi di vedere e al loro cuore di capire. Nessuno riflette, nessuno ha scienza e intelligenza per dire: «Ho bruciato nel fuoco una parte, sulle sue braci ho cotto persino il pane e arrostito la carne che ho mangiato; col residuo farò un idolo abominevole? Mi prostrerò dinanzi a un pezzo di legno?». Si pasce di cenere, ha un cuore illuso che lo travia; egli non sa liberarsene e dire: «Ciò che tengo in mano non è forse falso?». 

Ricorda tali cose, o Giacobbe, o Israele, poiché sei mio servo. Io ti ho formato, mio servo sei tu; Israele, non sarai dimenticato da me. Ho dissipato come nube le tue iniquità e i tuoi peccati come una nuvola. Ritorna a me, perché io ti ho redento. Esultate, cieli, perché il Signore ha agito; giubilate, profondità della terra! Gridate di gioia, o monti, o selve con tutti i vostri alberi, perché il Signore ha riscattato Giacobbe, in Israele ha manifestato la sua gloria.  

Dice il Signore, che ti ha riscattato e ti ha formato fin dal seno materno: «Sono io, il Signore, che ho fatto tutto, che ho dispiegato i cieli da solo, ho disteso la terra; chi era con me? Io svento i presagi degli indovini, rendo folli i maghi, costringo i sapienti a ritrattarsi e trasformo in stoltezza la loro scienza; confermo la parola del mio servo, realizzo i disegni dei miei messaggeri. Io dico a Gerusalemme: “Sarai abitata”, e alle città di Giuda: “Sarete riedificate”, e ne restaurerò le rovine. Io dico all’abisso: “Prosciùgati! Faccio inaridire i tuoi fiumi”. Io dico a Ciro: “Mio pastore”; ed egli soddisferà tutti i miei desideri, dicendo a Gerusalemme: “Sarai riedificata”, e al tempio: “Sarai riedificato dalle fondamenta”» (Is 44,1-28).  

Dice il Signore del suo eletto, di Ciro: «Io l’ho preso per la destra, per abbattere davanti a lui le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti a lui i battenti delle porte e nessun portone rimarrà chiuso. Io marcerò davanti a te; spianerò le asperità del terreno, spezzerò le porte di bronzo, romperò le spranghe di ferro. Ti consegnerò tesori nascosti e ricchezze ben celate, perché tu sappia che io sono il Signore, Dio d’Israele, che ti chiamo per nome. 

Per amore di Giacobbe, mio servo, e d’Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo, sebbene tu non mi conosca. Io sono il Signore e non c’è alcun altro, fuori di me non c’è dio; ti renderò pronto all’azione, anche se tu non mi conosci, perché sappiano dall’oriente e dall’occidente che non c’è nulla fuori di me. Io sono il Signore, non ce n’è altri. Io formo la luce e creo le tenebre, faccio il bene e provoco la sciagura; io, il Signore, compio tutto questo. Stillate, cieli, dall’alto e le nubi facciano piovere la giustizia; si apra la terra e produca la salvezza e germogli insieme la giustizia. Io, il Signore, ho creato tutto questo».  

Guai a chi contende con chi lo ha plasmato, un vaso fra altri vasi d’argilla. Dirà forse la creta al vasaio: «Che cosa fai?» oppure: «La tua opera non ha manici»? Guai a chi dice a un padre: «Che cosa generi?» o a una donna: «Che cosa partorisci?». Così dice il Signore, il Santo d’Israele, che lo ha plasmato: «Volete interrogarmi sul futuro dei miei figli e darmi ordini sul lavoro delle mie mani? Io ho fatto la terra e su di essa ho creato l’uomo; io con le mani ho dispiegato i cieli e do ordini a tutto il loro esercito. Io l’ho suscitato per la giustizia; spianerò tutte le sue vie. Egli ricostruirà la mia città e rimanderà i miei deportati, non per denaro e non per regali»,  dice il Signore degli eserciti. 

Così dice il Signore: «Le ricchezze d’Egitto e le merci dell’Etiopia e i Sebei dall’alta statura passeranno a te, saranno tuoi; ti seguiranno in catene, si prostreranno davanti a te, ti diranno supplicanti: “Solo in te è Dio; non ce n’è altri, non esistono altri dèi”». Veramente tu sei un Dio nascosto, Dio d’Israele, salvatore. Saranno confusi e svergognati quanti s’infuriano contro di lui; se ne andranno con vergogna quelli che fabbricano idoli. Israele sarà salvato dal Signore con salvezza eterna. Non sarete confusi né svergognati nei secoli, per sempre. Poiché così dice il Signore, che ha creato i cieli, egli, il Dio che ha plasmato e fatto la terra e l’ha resa stabile, non l’ha creata vuota, ma l’ha plasmata perché fosse abitata: «Io sono il Signore, non ce n’è altri. Io non ho parlato in segreto, in un angolo tenebroso della terra. Non ho detto alla discendenza di Giacobbe: “Cercatemi nel vuoto!”.  

Io sono il Signore, che parlo con giustizia, che annuncio cose rette. Radunatevi e venite, avvicinatevi tutti insieme, superstiti delle nazioni! Non comprendono quelli che portano un loro idolo di legno  e pregano un dio che non può salvare. Raccontate, presentate le prove, consigliatevi pure insieme! Chi ha fatto sentire ciò da molto tempo e chi l’ha raccontato fin da allora? Non sono forse io, il Signore? Fuori di me non c’è altro dio; un dio giusto e salvatore non c’è all’infuori di me. Volgetevi a me e sarete salvi, voi tutti confini della terra, perché io sono Dio, non ce n’è altri.  

Lo giuro su me stesso, dalla mia bocca esce la giustizia, una parola che non torna indietro: davanti a me si piegherà ogni ginocchio, per me giurerà ogni lingua». Si dirà: «Solo nel Signore si trovano giustizia e potenza!». Verso di lui verranno, coperti di vergogna, quanti ardevano d’ira contro di lui. Dal Signore otterrà giustizia e gloria tutta la stirpe d’Israele (Is 45,1-25).  

Da questo Primo Capitolo una verità va gridata. Dio è con Daniele. Quella di Dio è una presenza che crea la storia di Daniele. 

Attraverso la storia creata in  Daniele, Dio manifesta quanto è grande la sua potenza, la gloria, la sua forza. Per Daniele lui rivela la sua verità. 

Daniele diviene così lo strumento perfetto attraverso il quale Dio in terra straniera si rivela nella divina verità. 

Con Mosè si è rivelato mostrando la sua potenza. Con Daniele si rivela manifestando la ricchezza della sua sapienza e il suo amore che salva. 

Vedremo come il Signore si manifesta all’uomo pagano in una maniera totalmente differente di come si è manifestato in Egitto.  

MOVIMENTO APOSTOLICO CATECHESI

IL TEMPO È GIUNTO AL NOSTRO INCONTRO, PREPARATEVI, NON SIATE TRISTI MA FELICI.

 


Carbonia 13-03-2021 – ore 16.57

Pietà, pietà di te, o popolo mio! Popolo ingrato, quale sorte su di te! Tu, che hai rinnegato Me il tuo Creatore e ti sei venduto a colui che è mio nemico, colui che presto ti darà la morte.

State vivendo gli ultimi tempi, figli miei, state uniti in preghiera a Maria, il santo Rosario nelle vostre mani, dedicate la vostra vita alla missione, tutto dipende da voi. Io attendo il vostro sì sincero, la vostra totale obbedienza a Me per chiudere questo disegno di salvezza.

Camminate con Gesù nel cuore, abbracciate il suo Cuore e posate il vostro sul suo, Egli attende la vostra totale donazione per donarvi la vita nuova in amore e carità nella felicità infinita. Nel suo Cielo i Santi attendono di unirsi a voi in Cielo, vi attendono e pregano per la vostra conversione.
Ora che un grande uragano si abbatterà sulla Terra, in verità sappiate che Io non allontanerò questo evento perché possiate capire che è in Cielo l’unico e vero Dio! Che soltanto in Lui potete confidare, perciò, se non tornate a Lui, non potrete sollevarvi dalle catastrofi e miserie infinite di questa vita terrena.

L’aurora è per sorgere nuova, è per affacciarsi alla Terra! I dolci colori dell’arcobaleno porteranno Maria! Canteranno gli Angeli che l’accompagneranno e formeranno un coro di amore e dolcezza. Scenderanno dal Cielo quali custodi di Maria, e nella Terra si adopereranno per voi perché possiate essere uniti a Maria per trionfare con Lei contro Satana.
Tutto l’Inferno è ormai sguinzagliato sulla Terra, i demoni si aggirano per rapire più anime possibili.

Carità sempre, amore sempre, figli miei benedetti, non trascurate la vostra anima, nutritevi di Dio, della sua santa Parola in voi.
Presto andrete come apostoli nel mondo a visitare coloro che avranno rifiutato il Dio Amore, opererete con Maria, sarete il suo esercito sulla Terra, con Lei opererete per essere vittoriosi in Me.

Le luci del mondo stanno per essere spente! La tenebra avanza! L’ora è funesta!
Dio avverte il suo popolo di stare in ginocchio, in preghiera davanti al Crocifisso e postarsi a Lui, chiedere perdono per tutte le offese ricevute dal suo popolo infedele.

L’Umanità non ha ancora preso in considerazione la Parola di Dio, la definisce vecchia, ormai superata, il modernismo ha stravolto ogni cosa buona in Dio e avanza nella miseria del Male.

Gravi saranno ora i danni che subirà questa Umanità infedele al suo Dio, nessun intervento divino avrà, nessun aiuto, perché si è prostrata a Satana.

Portate a Dio cose buone, opere degne di rispetto; siate come bimbi nella purezza del loro cuore, volgete il vostro sguardo verso l’alto e supplicate l’anticipato ritorno di Gesù.

Dio Padre avverte questa Umanità del grave pericolo che incombe su di essa, l’avverte perché la vuole salvare. Aprite i vostri cuori all’Altissimo e chiedete perdono per i vostri peccati prima che non sia troppo tardi.
La nube è per coprire la Terra, nel mondo verrà  l’Inferno! Il Male è ormai alle vostre anime, chiudete il vostro cuore al suo ingresso e, prostrati a Me, chiedete il mio aiuto.

Convertitevi figli miei, convertitevi!

La morte è vicina a voi, vuole trascinarvi con sé, non avrete più la vita, sarete sepolti per sempre se non tornerete al vostro Dio Creatore!
Trovate la forza di rialzarvi e decidervi per Dio, non osate mettervi contro di Lui perché non avrete il suo aiuto.

Fieri di essere chiamati figli, venite a Me. Oh voi, che siete stati scelti per questa mia ultima missione terrena, rivestitevi di Luce, apritemi il vostro cuore, lo Spirito Santo è già in voi!
Io devo prendervi tutti al mio fianco per chiudere per sempre questa vita terrena e donarvi la vita in Me in eterno, nel mio Giardino celeste, dove né pianto, né lutto più ci saranno ma gioia e amore infinito.

Io sono la Sorgente di Acqua Viva, venite a Me, purificatevi in Me! … Chiedetemi l’Acqua Viva e Io vi disseterò in Me.

Fiori del mio Giardino, il tempo è giunto al nostro incontro, preparatevi, non siate tristi ma felici perché il vostro passaggio è vicino.

Pasqua è di risurrezione per tutti i figli di Dio!

Avanzate come mai! Dichiarate la fine di questo tempo e l’inizio di un tempo nuovo con Gesù che abbraccerà tutti i suoi figli a Sé.

Vi amo, vi benedico, vi attendo tutti santi in Me. Amen

LETTERE D'UN EREMITA

 



ROMA ED IL M0ND0

Che il mondo sotto la fresca impressione del terrore che aveva sparso per ogni dove la rivoluzione francese, abbagliato dalla sfolgorante meteora della gloria di Napoleone, abbia prestata poca attenzione al grande avvenimento della caduta del braccio secolare della Chiesa, alla disparizione dell'Impero romano, è cosa di cui fino ad un certo punto ci possiamo dare una qualche ragione; ma per noi, signore, per noi che viviamo a un mezzo secolo di distanza da quegli avveni menti, per noi che abbiamo già visto svolgersi in gran parte le loro tristi conseguenze, qual ragione si può dare della nostra indifferenza, se non è quella detta da uno dei padri della Chiesa, che io ebbi già l'occasioe di citare più volte, vale a dire che uno dei caratteri dell'avvicinarsi degli ultimi tempi sarà la viva ripugnanza che avranno gli uomini ad occuparsi dell'Anticristo? Supponiamo per un momento che la tradizione della Chiesa rimanesse sepolta nella più profonda oblivione, che non ci rimanesse più un solo esemplare della Bibbia di Vence, ove si legge: « La tradizione è concorde nell'insegnare che l'Anticristo non apparirà fintanto che l'Impero romano non sia di strutto; la ruina di quest'Impero sarà dunque uno dei segni principali che annunzieranno la venuta di quell'empio; o supponiamo che si possano abbruciare tutti i libri santi, gli atti degli apostoli, la bibilioteca dei santi Padri, e che niuno più ricordi quello che diceva, in fra gli altri, Tertulliano: « anche per un'altra ragione più grande egli è necessario che noi preghiamo per gli imperatori e per l'Impero, e questa è perchè noi sappiamo che il grande commovimento il quale deve sconquassare l'universo, ed i mali orribili che debbono accompagnare la fine dei secoli sono ritardati dal conservarsi del l'Impero romano; 9 supponiamo che ogni traccia di queste autorità, venerabilissime per un cristiano, possa sparire, con tutto ciò, rimarrà pur sempre a noi presente lo stato d'Europa ai nostri giorni. E poichè abbiamo parlato dell'Impero romano, guardiamo un momento all'Austria. Ecco l'erede di Giuseppe II, di quell'imperatore che non voleva sottomettersi alla Chiesa, inchinarsi dinanzi alla falsa opinione pubblica, ed affidare le sorti della sua monarchia a due protestanti, Benedeck e De Beust. - Si sa quel che n'è seguito: la direzione della cosa pubblica posta in mano dei dottori del Parlamento; invaso il paese al di qua ed al di là della Leitha da tumulti, dissensioni, baruffe, cose tutte che sono il prodotto più naturale delle istituzioni moderne. Ma i Freischützen d'Alemagna radunati a Vienna, ieri ancora sede degl'imperatori cattolici, apostolici e romani, per esercitarsi nel tiro della carabina, poterono rallegrarsi con Francesco Giuseppe, in un banchetto fraterno, per la sua abilità nel colpire nel punto nero, e con ciò intendevano congratularsi con S. M. I. per le sue belle gesta contro i neri, cioè contro Roma ed il clero. Spettacolo di desolazione! « Egli è un Impero cristiano quello che se ne va, ben diceva Le Monde (31 luglio 1868), egli è il baluardo dell'occidente che rovina. La caduta dell'Impero d'Austria condanna immediatamente la Francia a passare in seconda linea, e toglie ogni preponderanza, quasi quasi ogni influenza all'elemento cattolico in Europa. La politica del signor De Beust assicura il trionfo della rivoluzione, e fa discendere la Chiesa dal trono per tornare alle catacombe. Vi sarà ancora d'ora innanzi un Impero cristiano ? »

***
di J. E. DE CAMILLE

PIO IX

 


L'opera del vero "giacobino": Cavour 

La caduta della fortezza di Gaeta, il 13 febbraio 1861, segna l'epilogo della invasione del Regno delle Due Sicilie. Il 26 febbraio Garibaldi "cede" l'Italia meridionale a Vittorio Emanuele II. Il 17 marzo 1861, la «Gazzetta Ufficiale» di Torino, in un decreto di un solo articolo annunzia che: «Il Re Vittorio Emanuele assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d'Italia».

Il Re d'Italia sarà Sovrano «per grazia di Dio e per volontà della Nazione» e sarà Secondo e non Primo, come avrebbero voluto i parlamentari più progressisti, nel tentativo di trovare un compromesso tra la Rivoluzione e la legittimità.

Assumendo, in quello stesso mese, la responsabilità del primo ministero dell'Istruzione dell'Italia unita, Francesco De Sanctis traccia, il 13 aprile alla Camera, il programma di cui, come è stato avvertito, la storia italiana postunitaria sembra rappresentare, fino ai nostri giorni, il puntuale svolgimento 106. Da Francesco De Sanctis a Giovanni Gentile, fino ad Antonio Gramsci, collegando momenti politici diversi, si svolge un'identica linea culturale, contenuta in nuce in tutte le sue potenzialità, nella Rivoluzione risorgimentale. Machiavelli, per questo filone di pensiero, è il "Lutero italiano" 107, e di Machiavelli il conte di Cavour è illegittimo erede nel XIX secolo.

Cavour, più ancora di Mazzini, è il vero "giacobino" d'Italia; se infatti si approfondisce la questione, osserva Gramsci, «appare che per molti riguardi la differenza fra molti uomini del Partito d'Azione e i moderati era più di "temperamento" che di carattere organicamente politico» 108. Il "realismo" cavouriano sta alla «astrattezza» mazziniana come la «guerra di posizione» di Lenin sta alla «guerra manovrata» di Trotzki 109: «Insistere nello svolgimento del concetto che, mentre Cavour era consapevole del suo compito in quanto era consapevole criticamente del compito di Mazzini, Mazzini, per la scarsa o nulla consapevolezza del compito di Cavour, era in realtà anche poco consapevole del suo proprio compito» 110.

Se, dunque, il progetto rivoluzionario ha il suo esordio "profetico" nel messianismo di Giuseppe Mazzini e di Vincenzo Gioberti e la sua prefigurazione nella Repubblica Romana, esso deve la sua realizzazione all'opera di Cavour, esplicitandosi, a pochi giorni di distanza dalla promulgazione del Regno d'Italia, nella enunciazione da parte del conte piemontese della formula «libera Chiesa in libero Stato» e nel suo solenne impegno pubblico a fare di Roma la capitale del nuovo Stato unitario 111.

Scrivendo il 22 ottobre di quello stesso 1862 a Pedros V di Portogallo, genero di Vittorio Emanuele II, Pio IX esprime questo giudizio sulla Rivoluzione italiana: «Questo rovescio di principii, questa studiata perdita del senso morale e del retto giudizio è quello che affligge il mio cuore più assai della perdita dello Stato della Chiesa. (...) Guai (...) a coloro che, stringendo la mano potente con tutti gli uomini della rivoluzione, hanno aperto la strada a costoro per poter commettere impunemente ogni genere di iniquità. Dio li osserva dal trono della sua giustizia, e io non posso fare altro che pregare per loro, affinché ottengano il lume necessario per vedere a tempo l'enorme abisso nel quale vanno a precipitare» 112

Roberto De Mattei