venerdì 25 luglio 2025

La “bambina” di Padre Pio

 


La “bambina” di Padre Pio, Rita Montella


Infanzia                                                                                                                              
Cristina Montella nacque a Cercola (Napoli) il 3 aprile 1920. Una volta, quando aveva solo due anni, mentre era a casa di sua zia dove c'era un'immagine di San Gerardo Maiella, un santo redentorista, vide l'immagine animarsi e scappò via spaventata. Diversi giorni dopo si fece coraggio e tornò a vedere l'immagine. Questa volta San Gerardo le tese le braccia verso di lei, l'abbracciò e le disse: "Cristina, ti farai suora". Durante la sua infanzia, continuò a sperimentare fenomeni mistici come frequenti interazioni con Gesù bambino, la Vergine Maria e il suo Angelo Custode. I suoi amici celesti le dissero di non dire nulla al riguardo. Era anche molto penitente. Dormiva sul pavimento con una pietra come cuscino. Suo padre la tolse da scuola quando era in quinta elementare a causa del governo fascista, la cui ideologia suo padre era contro. Dopo questo episodio, rimase a casa e si dedicò attivamente al lavoro parrocchiale insegnando il catechismo alle ragazze.

Padre Pio e le stimmate

A quattordici anni, incontra Padre Pio per la prima volta nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1934.   Padre Pio le appare mentre prega. Non lo aveva mai visto prima, così si presenta dicendo: "Cristina, sono Padre Pio" , e inizia a chiamarla "bambina" non per la sua età, ma piuttosto per la sua innocenza. Così scrive padre Franco D'Anastasio, sacerdote passionista, che ha dedicato trent'anni a raccogliere informazioni su Suor Rita: "Il 14 settembre 1935 (quasi un anno dopo la prima apparizione di Padre Pio) verso le 2:00 del mattino, la quindicenne stava pregando come al solito nel suo letto. Improvvisamente, il Paradiso le si aprì. Vide in primo piano Gesù vivo sulla Croce, con raggi che uscivano dalle sue ferite. Vicino a lui, c'erano la Vergine Maria, San Giuseppe e Padre Pio". Suor Rita stessa, ricordando questo nel 1976, afferma che fu allora che ricevette le stimmate. Ricorda che Gesù le chiese se volesse sentire il dolore delle Sue piaghe e lei rispose di sì. In quel momento i raggi di luce provenienti dalle piaghe di Gesù le penetrarono nelle mani, nei piedi e nel costato e le ferite iniziarono a sanguinare. Il giorno seguente, si recò al Santuario della Madonna dell'Arco per chiedere consiglio a un sacerdote. Trovò un giovane sacerdote passionista appena ordinato, Padre Paolo Guida, a cui raccontò l'accaduto. Lui le disse di andare a pregare davanti alla statua della Vergine Maria e di chiederle la grazia che Gesù le togliesse le stimmate. Suor Rita fece come le era stato detto. Con grande stupore di Padre Paolo e della stessa Cristina, la sua preghiera fu immediatamente esaudita e le stimmate scomparvero; tuttavia, il dolore e la ferita al costato rimasero fino alla fine della sua vita. In uno dei suoi incontri mistici con Padre Pio, lui le disse: "Beata te, bambina, che li hai nascosti", e le baciò le mani e lei baciò le sue.

Da quel 14 settembre 1935, osservò l'"Ora Santa", che lei chiamava l'Ora Santa dei sacerdoti. Durante questo periodo, riviveva la Passione del Signore nel suo corpo per tre ore ogni notte, ma non soffriva da sola. Padre Pio si univa a lei misticamente ogni notte.
Suor Rita dello Spirito Santo (Cristina Montella)

Libera il padre dal Purgatorio
             
In quel periodo desiderava ardentemente entrare in clausura, ma suo padre era contrario. Poi, il 10 gennaio 1940, suo padre, Luigi Montella, fu colpito da ictus e morì invocando la Madonna del Carmelo. Cristina in seguito disse: "Il Signore chiamò a sé mio padre perché si opponeva alla mia vocazione ad entrare in clausura". Rivelò anche: "Nei giorni successivi alla sua morte, pregai intensamente per la sua anima. Il settimo giorno Gesù mi concesse la grazia di liberarlo dal Purgatorio. Mi abbracciò e mi baciò e poi andò con Gesù in Paradiso".

Cristina entra in convento

Il 10 agosto 1940 entrò nel convento delle Monache Agostiniane a Santa Croce sull'Arno (Pisa, Italia), dove rimase per cinquantuno anni fino alla sua morte, avvenuta il 26 novembre 1992.  Durante questo periodo svolse diversi lavori, tra cui cuoca, infermiera, sacrestana, sarta e contabile. All'inizio, Cristina pregava l'"Ora Santa" ogni sera verso le undici nella cappella dietro la sagrestia, per essere vicina al Santissimo Sacramento. Qui Padre Pio la incontrava e pregavano insieme, con due coppie di angeli che tenevano le braccia alzate. Dopo due o tre mesi di pratica, decise di celebrare l'"Ora Santa" nella sua stanza, perché era più riservata.

Cristina aveva molti doni straordinari, come la visione del suo angelo custode, il dono della profezia, la lettura dei cuori e la bilocazione. Aveva anche il raro dono di accompagnare le anime in paradiso, quelle per le quali aveva sofferto le pene del purgatorio. Durante gli ultimi anni della sua vita, si nutrì esclusivamente dell'Eucaristia, che spesso riceveva direttamente dalla ferita del costato di Gesù.
Cardinale Joseph Mindszenty

Visite al cardinale Mindszenty in carcere tramite bilocazione

Si recava spesso in bilocazione con Padre Pio a Budapest per confortare il cardinale Mindszenty in carcere e per visitare altre vittime del governo sovietico. Sia suor Cherubina Fascia che padre Franco D'Anastasio, sacerdote passionista che ha raccolto molte informazioni sulla vita di suor Rita in un manoscritto inedito [1], possono attestarlo. Quanto segue è tratto da una conversazione tra padre Franco e suor Rita:

"- È vero che eri presente quando hanno condannato il Cardinale? Cosa hai detto?
Ero lì e ho detto che facendo così sarebbero andati all'inferno. Uno di loro mi ha detto che a lui dell'inferno non importava.
- Eri vestita da suora?
No, ero vestita da signora di città.
- Padre Pio veniva con te a trovare il Cardinale?
Sì, spesso.
- Dove hai preso i Sacri Vasi per la celebrazione della Messa?
Dalla sacrestia del mio monastero.
- Che lingua si parlava?
Diverse lingue. Non era un problema.
- Portavi altre cose al Cardinale?
A volte gli portavo un caffè.
- E se chiedessi personalmente al Cardinale di confermare questi casi di bilocazione?
Non direbbe nulla perché deve tenerlo segreto."

Ma c'è di più: Suor Cherubina Fascia, figlia spirituale di Padre Pio, amica devota di Suor Rita e discepola di Padre Teofilo Dal Pozzo, che in seguito fu direttore spirituale di Suor Rita, apprese quanto segue dalla badessa del convento di Suor Rita, la badessa Matilde: "Un giorno Suor Rita venne nella mia stanza e mi disse che Padre Pio le aveva chiesto di accompagnarlo a trovare il Cardinale Mindszenty in carcere per portargli il necessario per celebrare la Messa. Le risposi che forse voleva il mio permesso!? Le chiesi anche quando doveva andare e lei rispose prontamente: Domani sera. A mia volta le dissi: Prendi tutto ciò che ti serve e portalo prima nella mia stanza. Quando verrà l'ora di partire, verrai nella mia stanza a prendere le cose e poi potrai andare. Fece come le era stato detto. Nella mia stanza, che avevo chiuso a chiave, aspettai pregando; il mio cuore batteva fortissimo. A un certo punto sentii bussare e dissi: Entra. Nonostante che la porta era chiusa a chiave, entrò, prese tutto ciò di cui aveva bisogno dal tavolo e iniziò ad andarsene. Mentre se ne andava, cercai di seguirla, dato che la porta della mia stanza era ora aperta. A un certo punto scomparve davanti ai miei occhi. Poi andai velocemente nella sua stanza per controllare se il suo corpo fosse lì, e lei era sdraiata a letto. Poi tornai nella mia stanza e trovai la porta chiusa a chiave. Dovetti usare la mia chiave per entrare e la chiusi di nuovo. Continuai a pregare aspettando il ritorno di Suor Rita. Dopo un po' tornò esattamente nello stesso modo: bussò, entrò dalla porta chiusa a chiave, rimise tutto sul tavolo e diede la buonanotte.
Padre Teofilo, il suo direttore spirituale, per verificare che stesse davvero visitando il Cardinale Mindszenty in carcere, le chiese di chiedere al Cardinale di consegnarle una cartolina o un santino da inviare al Papa. Poco dopo, quando rivide Suor Rita, lei gli consegnò un bigliettino con l'immagine della Vergine Maria e di Gesù Bambino, con un messaggio scritto in latino per Papa Pio XII, di ringraziamento e di richiesta di benedizione, firmato dal Cardinale Mindszenty e datato 26 maggio 1949.


Presso il Monastero di Santa Croce sull'Arno

Fin dall'inizio del noviziato a Santa Croce sull'Arno, Suor Rita ebbe dei problemi. Era molto brava in cucina, in lavanderia, come infermiera e come sarta. Data la sua superiore intelligenza, la badessa voleva farla diventare suora del coro, un grado superiore a quello delle converse. Alcune suore erano invidiose e si opposero a questa decisione, così la badessa decise di trasferire Suor Rita al monastero di Radicondoli a Siena. Dopo un breve soggiorno lì, Suor Rita tornò a Santa Croce perché sentiva che questo era il monastero dove Gesù la voleva. Fu riammessa e iniziò di nuovo il suo secondo noviziato qui. Poco dopo, tuttavia, all'età di 21 anni si ammalò gravemente; aveva la tubercolosi ossea. Questo le impedì di svolgere lavori pesanti e di stare vicino alle altre novizie.

Nell'ottobre del 1941, un sacerdote di nome Giuntini si recò al monastero e disse a Suor Rita che, se avesse voluto indossare l'abito, avrebbe dovuto chiedere a Gesù di guarirla. Obbedì e fu guarita immediatamente. Poté pronunciare i voti temporanei alle 9:00 del 27 aprile 1942, quando indossò l'abito agostiniano e ricevette il nome religioso di "Rita". Più tardi, quello stesso giorno, visse lo sposalizio mistico. Quella che segue è un'altra intervista che Padre D'Anastasio condusse negli anni Sessanta a Suor Rita su questo evento:

- Quando ebbe luogo lo sposalizio mistico con Gesù?
Iniziò alle 2:00 del 27 aprile, il giorno della mia investitura.
- Prima di quell'occasione avevi fatto l'"Ora Santa" con Padre Pio?
Sì, venne anche quella notte.
- Chi era presente dal Cielo?
Gli stessi che ti ho già detto.
- Sono la Vergine Maria e San Giuseppe, Padre Pio, Sant'Agostino, Santa Cristina, Santa Chiara, Agostiniana, Santa Caterina da Siena, San Gabriele dell'Addolorata e Santa Gemma Galgani?
Sì. Sì.
- Hai ricevuto la fede nuziale?
Sì, Gesù me l'ha messa e io l'ho messa a Lui.
- Ti hanno fatto gli auguri (i santi)?
Mi hanno dato un semplice abbraccio e mi hanno fatto i loro auguri di santità.
- Mi sembra che si tratti di essere uno sposo "crocifisso".
Sì, certo. Altrimenti non avrebbe senso.

Mentre si celebrava lo sposalizio, Gesù mostrò a Suor Rita il suo futuro direttore spirituale, Padre Teofilo dal Pozzo, cappuccino. Cinque anni dopo, divenne il suo direttore spirituale. Suor Rita emise la professione perpetua il 23 maggio 1946.


In missione con Padre Pio durante la seconda guerra mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Suor Rita visitava spesso i soldati in pericolo insieme a Padre Pio. Le loro visite erano "in volo" (per bilocazione). Tra coloro che venivano assistiti c'era Alfonso Montella, fratello di Suor Rita, prigioniero in Grecia. Raccontò a Padre D'Anastasio: "Alfonso fu fatto prigioniero dai greci. Durante un bombardamento alleato nel marzo del 1943, fu colpito alla testa. Noi (Padre Pio e lei) vedemmo pezzi del suo cervello sparsi ovunque". Quando Padre D'Anastasio le chiese se avesse accompagnato il fratello in Paradiso come aveva fatto con suo padre, rispose: "Sì, il Signore lo accolse in Paradiso lo stesso giorno della sua morte". Raccontò di essere andata molte volte con Padre Pio per aiutare i soldati in pericolo e per portare aiuti umanitari. Una volta, racconta, "Siamo andati in un campo di concentramento in Germania per liberare un soldato italiano. Le guardie ci scambiarono per spie e ci spararono, ma i colpi non ci fecero niente".

Persecuzione

All'interno del monastero, Suor Rita subì la persecuzione di alcune consorelle che la detestavano. La umiliavano e la chiamavano "strana" e "ipocrita". Cercò di tenere nascosta la sua vita soprannaturale. L'ex badessa scrisse al convento di Radicondoli sulla situazione con Suor Rita, dicendo loro: "Qui, tra me e voi, abbiamo una santa tra noi. E chi la detesta lo fa perché è un rimprovero per loro". A proposito di due delle consorelle che la maltrattavano, Suor Rita disse: "Suor Giuseppa e Suor Cristina erano buone. Purtroppo, senza rendersene conto, sono state usate come strumenti dell'avversario", riferendosi a Satana. Tutto ciò che accadeva rimaneva tra le mura del monastero, tuttavia Gesù le disse: "Tutti vogliono essere visti per essere lodati. La mia 'pallina', invece, è sempre nascosta. Per questo desidero che tutti ti conoscano. Colui a cui ti affiderò (Padre Teofilo Dal Pozzo) sarà il primo a farti conoscere". Padre Teofilo, che sarebbe stato il suo direttore spirituale dal 1947 al 1962, credeva che i doni di consiglio, profezia e preghiera di suor Rita potessero aiutare molte persone e desiderava che incontrasse altri religiosi e laici; tuttavia, negli anni Sessanta, dopo la sua morte, i suoi doni soprannaturali furono tenuti nascosti.

Sotto inchiesta

Gesù disse a Suor Rita: "Troppo tardi si renderanno conto del tesoro che hanno avuto tra loro, se ne renderanno conto solo quando non ci sarà più tempo". Padre Teofilo rimase molto colpito dalle esperienze spirituali di Suor Rita, in particolare dal suo legame con Padre Pio, con il quale rivisse la Passione di Cristo e andò in missione in tutto il mondo. Per questo le ordinò di annotare tutto in un diario. Così, nei quindici anni in cui fu suo direttore spirituale, lesse centocinque quaderni autobiografici scritti da Suor Rita. Questi quaderni furono letti anche dalla badessa Matilde Gazzarrini e da alcune altre suore fidate del convento. Questi quaderni sono ancora conservati nel Monastero di Santa Croce, ma non sono accessibili. La testimone oculare Suor Maria Grazia Giunti scrisse: "L'angelo custode le dettava. Seduta, lei lo fissava senza guardare il quaderno su cui scriveva molto velocemente con la penna. Quando finiva di scrivere, non lo rileggeva nemmeno".

Padre Teofilo era convinto dell'autenticità dei suoi doni e voleva farla esaminare da altri. Padre Pio gli aveva già dato un parere positivo su Suor Rita quando gli aveva parlato. Riuscì anche a farla esaminare da Padre Giovanni da Baggio. Padre Giovanni la sottopose a un esame perché voleva sapere se era vero che incontrava Padre Pio quotidianamente nella sua cella numero 4.   Nel 1949 Padre Giovanni chiese semplicemente a Suor Rita di dare a Padre Pio un libro autografato da lui. Pochi mesi dopo, Padre Giovanni andò a San Giovanni Rotondo per far visita a Padre Pio. Si era dimenticato del libro, ma quando stava per andarsene, Padre Pio con il suo caratteristico senso dell'umorismo gli disse: "Reverendo Padre, questo libro è tuo, ma non dovresti fare scherzi come questi".

Nell'autunno del 1949 iniziarono le valutazioni mediche e psichiatriche di Suor Rita, che sarebbero durate sette mesi. Gli esami medici non riuscirono a spiegare le cause delle sue condizioni, come emicrania, vomito e insonnia. Anche la valutazione psichiatrica la dichiarò normale. Non esiste un referto medico sulle stimmate perché, a parte la ferita al costato, erano nascoste e la ferita al costato scomparve durante la visita.

Suor Rita aveva il dono mistico dell'inedia o "anoressia mistica", che la nutriva esclusivamente dell'Eucaristia. Non riusciva a trattenere il cibo nello stomaco. Negli anni Settanta, le fu ordinato di mangiare ogni giorno, e lei obbedì, il che rappresentava una grande sofferenza perché la faceva stare male e la costringeva a vomitare. Il suo angelo custode le asciugava le lacrime e le diceva: "Povera figlia. Che penitenza!". E la Beata Vergine Maria le disse: "Questo ti succede perché il tuo corpo non ha più bisogno di cibo". Non dormiva nemmeno, eppure riusciva a continuare a lavorare in cucina e in infermeria.  Soffriva anche di ipertermia, un'altra malattia mistica in cui la temperatura corporea raggiunge livelli di febbre molto alti. Aveva febbri fino a 52 gradi C.
Suor Eleonora Pieroni, nominata dalla Badessa di Santa Croce una sorta di segretaria nel "Caso Montella", scrisse numerose lettere alla Badessa di Radicondoli descrivendo quanto stava accadendo a Suor Rita. In una lettera inviata il 21 luglio 1950, Suor Eleonora scrive: "Le ho mai raccontato, Madre Badessa, di Padre Pio? Che il giorno della sua festa (il giorno della sua investitura), mangiò un gelato preparato da nostra Madre (la Badessa Gazzarrini ) in quella cella (quella di Suor Rita) ? Immaginate che condiscendenza! Un gelato - disse - che mangio volentieri perché tu (Suor Rita) ed io bruciamo dentro. Siamo entrambe nate vicino al Vesuvio". 
Gli esperimenti che le fecero non fecero che peggiorare la sua salute precaria. Nel 1949 fu mandata per alcuni giorni in una clinica di Firenze per indagare sulla sua "malattia mistica". In un'altra lettera, suor Eleonora scrive: "L'altra notte Padre Pio e l'angelo sono venuti a rifare il suo letto, dando una bella lezione alle nostre infermiere che si erano dimenticate di farlo. Stamattina il sacerdote le ha portato la Santa Comunione dopo quattro giorni di digiuno, ma in realtà lei aveva ricevuto la Santa Comunione ogni mattina dal suo angelo o da Gesù stesso. Due viaggi a Firenze per controlli. Pensi, madre, che sofferenza. Le hanno dovuto iniettare del liquido in entrambi gli occhi che le ha fatto soffrire terribilmente e non le ha permesso di vedere per un giorno. Questo è successo perché nostra figlia non dorme affatto e i suoi occhi sono esposti molte ore a una luce soprannaturale, molto diversa dalla luce naturale". Questo esame fu eseguito dai medici che lo giustificarono dicendo che le sue pupille erano troppo dilatate.


Aneddoti di interventi soprannaturali

Ci sono racconti che parlano di "voli" con le anime del purgatorio e quelle del cielo. Una volta fu vista a Napoli. La badessa le chiese: "Come mai?" e lei rispose: "Portavo del pane a un bambino che non mangiava da due giorni perché gridava. Oh, come gridava! Gesù mi ci ha portato".

Aveva il dono della profezia e della previsione di alcuni eventi futuri. Predisse il terremoto che colpì Ancona il 13 giugno 1972. Suor Paola Caciari dell'Istituto delle Figlie dell'Immacolata Concezione aveva una sorella, Giovanna, che viveva ad Ancona. Suor Rita disse a Giovanna di trasferirsi da Ancona a Bologna, specificando che lei e la sua famiglia avrebbero dovuto lasciare Ancona entro e non oltre il 13 giugno, prima di sera. Quella notte ci fu un forte terremoto che danneggiò l'edificio dove viveva Giovanna.

Suor Rita sapeva anche che il suo direttore spirituale, Padre Teofilo, sarebbe caduto in un fosso profondo 12 metri, come vendetta di Satana per la nuova vocazione che Padre Teofilo e Suor Rita avevano ottenuto per il monastero. Il sacerdote stava camminando per strada dopo aver visitato un convento. Suor Rita apparve in bilocazione nel momento in cui il sacerdote cadde nel fosso, ferendosi alla testa e alla schiena. Non morì perché Suor Rita lo salvò. I suoi occhiali e le uova che portava non si ruppero nemmeno. Ferito, fu accompagnato a casa da Suor Rita, che era invisibile. Sentì qualcuno che lo teneva e poté anche sentire il profumo mistico che emanava. La Madre Superiora chiese in seguito a Suor Rita se fosse vero che lo aveva aiutato e lei rispose: "Guarda tu stessa, il mio abito è tutto pieno di fango". Chiese anche a Dio di farle prendere su di sé parte della sofferenza del sacerdote dopo la caduta. Ottenne la sua richiesta e soffrì per un po' finché la sofferenza non scomparve improvvisamente.

Come Padre Pio, la sua presenza veniva spesso individuata dal profumo delle violette. A volte Padre Teofilo le chiedeva di aprire le mani davanti ai visitatori affinché il profumo delle violette si facesse più intenso, e Suor Rita, pur vergognandosi molto, obbediva.

Padre D'Anastasio menziona nel suo libro la bilocazione di Suor Rita a Roma il 13 maggio 1981 per aiutare Papa Giovanni Paolo II il giorno in cui fu colpito. Secondo un resoconto, Ali Agca dichiarò che al momento dello sparo una suora ne aveva deviato la traiettoria. Il quotidiano italiano Il Corriere della Sera dell'8 maggio 1991 pubblicò un articolo di follow-up in cui si affermava che la traiettoria del proiettile era stata deviata; in caso contrario, il colpo avrebbe dovuto essere letale. Suor Rita rivelò a Padre D'Anastasio di essere stata lì insieme alla Vergine Maria.

Anni prima, Suor Rita aveva assistito Padre Pio nella bilocazione durante la sua ultima agonia, il 23 settembre 1968. Raccontò che al momento del suo trapasso erano presenti anche la Vergine Maria, San Francesco e Santa Chiara. Soffriva nel vedere i medici cercare di rianimarlo e disse: "Avrebbero dovuto lasciarlo morire in pace".

Era noto che Padre Pio continuò a visitare Suor Rita dopo la sua morte. Negli anni Settanta, Padre D'Anastasio incontrò Padre Pancrazio Poli, ex provinciale dei Cappuccini di Toscana. Voleva che Suor Rita chiedesse a Padre Pio come mai le stimmate fossero scomparse alla sua morte. Questa è la risposta scritta di Suor Rita, datata 9 ottobre 1976:
                                                                                                          
Caro Padre Pancrazio,
ho chiesto a nonno Pio perché non avesse le stimmate quando morì. Mi rispose: "Chi vuole saperlo?". Io risposi: "Padre Pancrazio". Sorrise e aggiunse: "Di' al mistico (così sia Padre Pio che Suor Rita chiamavano questo sacerdote) che io stesso ho chiesto a Gesù quella grazia".

Il 21 luglio 1992, suor Rita si spostò per aiutare il nipote diciassettenne Massimiliano Aurino, che era in motorino e passò con il rosso, scontrandosi con un'auto. Il motorino andò completamente distrutto, ma Massimiliano si ritrovò con solo un leggero gonfiore al viso. Lo vide solo quando la zia lo prese in braccio e lo adagiò delicatamente a terra.

Luisa Falchi inviò una lettera a Suor Rita da consegnare a Gesù, convinta della santità di questa suora. Nella lettera, chiese a Gesù se Santa Croce sull'Arno sarebbe un giorno diventata un centro spirituale come Assisi e San Giovanni Rotondo. Ricevette la risposta l'8 luglio 1974. Suor Rita le disse dietro la grata: "La lettera è stata letta a Gesù, che ne è stato compiaciuto e ha sorriso. Ha affermato che Santa Croce sull'Arno diventerà una seconda Assisi e una seconda San Giovanni Rotondo".

Padre Pio presenta Suor Rita alla sua figlia spirituale, Renata Adorni, durante la bilocazione.

Renata Adorni ha una bellissima testimonianza su come ha incontrato Suor Rita grazie a Padre Pio. Renata, figlia spirituale e amica intima di Padre Pio, portava molti pellegrini a fargli visita e contribuiva economicamente alla costruzione dell'ospedale di Padre Pio, la "Casa Sollievo della Sofferenza". Renata racconta la storia:

Era il 1954 quando dovetti recarmi a Bologna dal dottor Malfatti per sottopormi a cure per la mialgia facciale. La cura durò alcuni mesi. Il medico curante, Giovanni Malfatti, era un ammiratore di Padre Pio. Parlando con lui, scoprii che, come me, era un figlio spirituale di Padre Pio.

Gli confidai che andavo spesso da Padre Pio per chiedere consiglio sulla salute dei pazienti dell'ospedale di Parma. In questo contesto, il medico mi suggerì una scorciatoia per contattare Padre Pio.

Per adempiere ai suoi doveri professionali ed evitare inutili viaggi a San Giovanni Rotondo, si recava spesso in una cittadina vicino a Pisa, dove faceva visita a una carismatica suora agostiniana che era in contatto con Padre Pio.

Questa suora si chiamava Suor Rita Montella e, a suo dire, ogni notte Padre Pio la visitava in bilocazione. Conversavano e pregavano, recitando il Santo Rosario.
Il medico, quindi, mi incoraggiò a presentare a questa suora tutte le mie richieste per i pazienti, in modo da poter ricevere la risposta di Padre Pio la mattina seguente. Si offrì persino di accompagnarmi in macchina con sua moglie a conoscere questa suora.

Tuttavia, essendo così legato a Padre Pio, non volevo ricorrere a questa suora. Dopo due mesi di insistenze costanti da parte del Dott. Malfatti affinché la incontrassi, ebbi un'esperienza incredibile e inaspettata.

Una notte, mentre ero mezzo addormentato nella mia camera da letto, sentii bussare alla porta. Pensando che fosse un familiare, lo invitai a entrare. Poi vidi che la porta era già aperta e che un frate cappuccino, che riconobbi come Padre Pio, era lì insieme a una suora sconosciuta.

Si avvicinarono al mio letto. Padre Pio mi rivolse un gran sorriso mentre la suora mi accarezzava il viso. Padre Pio si rivolse per primo a me, dicendo: "Renata, sono qui per farti conoscere di persona Suor Rita". Risposi subito: "Oh, Padre Pio, grazie!"

Poi suor Rita guardandomi mi dice: “Vuoi pregare il rosario con il nostro “nonno” (Padre Pio)?”. Ho notato che mentre diceva questo, aveva tra le mani un bellissimo rosario bianco.

Io, tuttavia, risposi che ero troppo assonnata per pregare. In quel momento la suora guardò Padre Pio e disse: "Padre, Renata non vuole recitare il Rosario". Padre Pio le spiegò con molta dolcezza: "Infatti, Suor Rita, il bene non si fa solo stando a lungo in ginocchio. Sappi che Renata ha fondato un bellissimo gruppo di preghiera. Con membri di questo gruppo e altre pie donne, si reca quotidianamente in un ospedale di Parma. A mezzogiorno aiutano le infermiere a dare da mangiare ai pazienti tornati dal fronte russo, invalidi o mutilati a causa dei congelamenti e incapaci di nutrirsi. Credo che anche questo lavoro sia una preghiera valida". Suor Rita rispose a sua volta: "Padre, se va bene a te, va bene anche a me". Per concludere, Padre Pio disse: "Allora, Suor Rita, dobbiamo andare? Salutiamo Renata".

Padre Pio si avvicinò a me, mi diede qualche schiaffo sulla guancia e una tripla benedizione. Gli baciai la mano. Suor Rita mi accarezzò il viso come aveva fatto quando erano entrati. Entrambi dissero "Buon riposo!" e se ne andarono chiudendo la porta. Quando scomparvero, ebbi la visione di un grande edificio che non avevo mai visto prima. Guardai l'orologio ed erano circa le 4:00 del mattino.

Vorrei chiarire che, riguardo alla suora che accompagnava Padre Pio, avevo l'impressione che si trattasse di Santa Rita da Cascia. Per averne conferma, quella mattina presto mi recai in alcune chiese della città per vedere alcuni dipinti di questa santa. Ma non ottenni la conferma che desideravo. Non riuscii a trovare dipinti di Santa Rita nelle chiese di Parma.

Qualche giorno dopo tornai dal Dott. Malfatti per le cure e gli raccontai la mia esperienza e Santa Rita da Cascia. Mi rassicurò subito dicendo: "Non è stata Santa Rita da Cascia quella che è venuta con Padre Pio. Quella che Padre Pio ti ha portato è stata Suor Rita, la suora agostiniana di Santa Croce sull'Arno, quella che tu non hai voluto incontrare". Ricordo ora che non volli incontrarla per rispetto verso il mio caro Padre Pio. In quell'occasione, il Dott. Malfatti mi diede una lettera di presentazione da portare alla Badessa nel caso in cui avessi voluto visitare quella suora.

Qualche mese dopo presi il treno per andare a trovare la suora a Santa Croce sull'Arno.   La mia prima sorpresa entrando nel monastero fu la forma dell'edificio, che era esattamente come l'avevo visto nella mia visione. Consegnai la lettera di presentazione alla badessa, che mi accolse calorosamente. Poi, ebbi un incontro privato con suor Rita, che fu meraviglioso.

Prima che iniziassimo a parlare attraverso il grill, fu lei a chiamarmi per nome e a dirmi: "Renata, ti conosco! Ricordo quella sera che sono venuta con Padre Pio... Quando andrai a San Giovanni Rotondo, salutalo da parte mia". Quella fu la mia conferma.

Anche Padre Pio ebbe qualcosa da dire a riguardo. Circa tre settimane dopo, andai a trovare Padre Pio a San Giovanni Rotondo per una questione urgente. Approfittai dell'occasione per chiedergli di quel sogno in cui avevo visto colui con cui credevo fosse Santa Rita. Mi rispose molto gentilmente: "Non continuare a dire che mi hai visto in sogno. Non sono un mago, un indovino o qualcosa del genere. Devi sapere che quando vado in bilocazione, il Signore mi permette di portare con me un'altra persona che potrebbe essere necessaria anche per la preghiera. Ecco perché; è solo per la bontà dell'Eterno Padre che vado con Suor Rita a coloro che hanno bisogno di misericordia e assistenza".

La volta successiva che vidi Padre Pio, subito dopo la confessione, cercai di porgergli i saluti che Suor Rita gli aveva inviato. Tuttavia, in un momento di amnesia (che non mi era mai capitato prima), non riuscii nemmeno a ricordare il semplice nome "Rita". Avevo dimenticato il suo nome e il suo luogo di residenza. Notando il mio imbarazzo, Padre Pio disse: "Suor Rita Montella, Santa Croce sull'Arno, in provincia di Pisa".

Gli ultimi anni della sua vita e la sua morte

Nel 1980 a Suor fu diagnosticato un tumore benigno al cervello. Due anni dopo, cadendo dalle scale, si ruppe il braccio sinistro. Da quel momento in poi la sua salute peggiorò. Soffriva di problemi cardiaci, le gambe erano molto deboli e accusava vari dolori. Trascorse la maggior parte degli anni '80 sopportando sofferenze fisiche. Disse al nipote, Arcangelo Aurino, che non sarebbe arrivata al suo 50 ° anniversario di professione (28 aprile 1993). Nel settembre 1992 la sua salute peggiorò fino al giorno della sua scomparsa, il 26 novembre. Alle 13:00 la Badessa la trovò prostrata e sofferente e le fece bere del caffè, al quale ebbe una reazione terribile. Vomitò così violentemente che cadde a terra. Quando la Badessa tornò, trovò Suor Rita inginocchiata, aggrappata al suo letto, con lo sguardo fisso su un dipinto di San Michele. Morì alle 13:30 del 26 novembre 1992.

In origine fu sepolta nel cimitero di Firenze, ma nel decimo anniversario della sua morte le sue spoglie furono traslate nel suo monastero e poste dietro l'altare della chiesa.

Il suo motto era: “Per Gesù, tutto ciò che facciamo è troppo poco”

Suor Rita dello Spirito Santo

PREGHIERA PER L'INTERCESSIONE DI SUOR RITA DELLO SPIRITO SANTO:
O Signore, Dio nostro, Tu hai chiamato Suor Rita dello Spirito Santo alla piena realizzazione della sua consacrazione battesimale, dedicandosi completamente a Te nella vita contemplativa agostiniana per trovare Dio e aiutare la Chiesa. Tu, o Padre, hai fatto risplendere in lei con i carismi che le hai donato il volto di Cristo, rendendolo visibile tra gli uomini e le donne del nostro tempo. Con il Tuo aiuto ella ha preso su di sé le sofferenze dei suoi fratelli servendo Cristo sofferente nel suo corpo e diventando con l'umile preghiera segno e testimone del Tuo Amore. Ascolta la nostra preghiera: degnati di glorificarla ora sulla terra e per la sua intercessione concedici la grazia che ti chiediamo con fede. Amen.

Padre Nostro, Ave Maria e Gloria al Padre.
-Con approvazione ecclesiastica Diocesi di San Miniato
Mistici della chiesa

DOPO IL MIO AVVISO E IL MIO MIRACOLO, I MIEI DUE TESTIMONI APPARIRANNO IN PUBBLICO

  


Appello urgente di Dio Padre all'umanità! 


Popolo mio, eredità mia, pace a voi. DOPO IL MIO AVVISO E IL MIO MIRACOLO I MIEI DUE TESTIMONI APPARIRANNO IN PUBBLICO. 

Popolo mio, accogliete i miei messaggeri e prestate loro tutto il vostro aiuto; essi sono i miei testimoni e io andrò davanti a loro. Chi li accoglie, accoglie Me; chi li rifiuta, rifiuta Me. I miei due ulivi hanno il potere di legare e sciogliere, di benedire e maledire; il mio avversario non potrà fare ciò che vuole, perché lì ci saranno i miei due testimoni per distruggere i suoi piani e la sua falsa dottrina. 

Il mio popolo ascolterà la mia voce e si rallegrerà della presenza dei miei messaggeri, perché vedrà in loro il Dio d'Israele che viene a salvarlo. I miei due testimoni faranno cadere molti e ne faranno alzare altri; saranno una pietra d'inciampo per il mio avversario e i suoi emissari del male; ma per il mio popolo saranno conforto e speranza. 

I miei messaggeri sono guidati dalla Luce, dalla Saggezza e dal Potere dello Spirito, che dimora in loro. Nessuna forza del male potrà danneggiarli fino a quando non sarà giunto il tempo della Mia Santa Volontà. Tutti coloro che attentano alla loro vita moriranno. Sarà dato loro il potere sulle acque, affinché le trasformino in sangue, e il potere sulla terra, affinché la colpiscano con ogni sorta di piaga, tutte le volte che vorranno. Sarà dato loro anche il potere di chiudere i cieli per tutto il tempo della loro predicazione.

I miei due testimoni faranno segni e prodigi nel mio nome e il mio popolo fedele li seguirà e ascolterà. Gli emissari del male cercheranno di distruggerli, ma non ci riusciranno, perché dalla loro bocca uscirà fuoco che li polverizzerà. Molto presto conoscerete i miei due ulivi, popolo mio. Rallegratevi, seme del Dio d'Israele, rallegratevi monti e colline al passaggio dei miei messaggeri, perché vengono ad annunciare la salvezza, a riscattare Gerusalemme, a portare la buona novella e a gridare a Sion: Il tuo Dio vive, il tuo Dio regna!

Preparatevi, dunque, popolo mio, ad accogliere i miei messaggeri, perché il loro tempo sta per iniziare. Prestate loro tutto il vostro aiuto perché vengono nel mio nome. Essi sono i miei candelabri che illumineranno l'oscurità di quei giorni e spianeranno, con la mia amata Figlia e i miei Angeli, la strada per il ritorno trionfale di mio Figlio.

Rimanete nella Mia Pace, popolo Mio, Mia eredità.

Il vostro Padre, Yhavé, Signore delle Nazioni.

Diffondete i Miei messaggi in tutti i confini della Terra.

6 febbraio 2013

Enoch


Gli enormi peccati del mondo e, più ancora, quelli all’interno della Chiesa, strappano i castighi come purificazione

 


LA PASSIONE DELLA CHIESA

Negli scritti di Luisa Piccarreta

Riflessione di don Pablo Martin


Gli enormi peccati del mondo e, più ancora, quelli all’interno della Chiesa, strappano i castighi come purificazione:

… “Se tu sapessi quanto soffro per punire gli uomini! Ma l’ingratitudine delle creature mi costringe a questo, i peccati enormi, l’incredulità, il voler quasi sfidarmi... E questo è il meno; se ti dicessi della parte religiosa... Quanti sacrilegi! Quante ribellioni! Quanti che si fingono miei figli e sono i miei accaniti nemici! Questi finti figli sono usurpatori, interessati, increduli; i loro cuori sono sentine di vizi. Questi figli saranno i primi a muovere guerra alla Chiesa e cercheranno di uccidere la propria Madre... Oh, quanti stanno già per uscire in campo! Ora è guerra tra governi; tra poco guerreggeranno la Chiesa e i più nemici saranno i propri figli... Il mio Cuore è lacerato dal dolore. Con tutto ciò, tollero che passi questa burrasca e che la faccia della terra e le chiese siano lavate dal sangue di quegli stessi che l’hanno imbrattata e contaminata. Anche tu unisciti al mio dolore, prega e abbi pazienza nel veder passare questa burrasca”. (Vol. 11°, 07-03-1915)


Sii fedele a Me nelle piccole rinunce quotidiane.

 


Sii fedele a Me nelle piccole rinunce quotidiane. Non c'è sviluppo dell'anima nell'amore senza rinuncia a se stessi – al proprio egoismo – ogni volta che ne hai la possibilità.

Sono Io la tua vita e la tua predilezione. Al di fuori di Me, nulla è buono per te. Ci sono solo cose necessarie al tuo organismo biologico.

Contempla l'Amore nella contrizione e nell'adorazione: questo è il tuo programma e la tua gioia per tutti i giorni.


Sal 69,33-34 

Vedano i poveri e si rallegrino;

voi che cercate Dio, fatevi coraggio,


perché il Signore ascolta i miseri
e non disprezza i suoi che sono prigionieri.

1.IX.1989

Alice Lenczewska, 

L'ULTIMA BATTAGLIA - Nella sua infinita sapienza e misericordia Iddio ha stabilito nel mondo umano la legge della supplenza: il giusto può pagare per il peccatore.

 


SOSTITUZIONE 


Nella sua infinita sapienza e misericordia Iddio ha stabilito nel mondo umano la legge della supplenza: il giusto può pagare per il peccatore. L'esistenza è frutto di un sistema sapientissimo di equilibri. Nel mondo umano l'equilibrio tra le forze negative distruttrici e le forze positive, ossia tra il bene e il male, è gravemente compromesso anzi addirittura rotto dalla sovrabbondanza dei peccati. Per impedire la distruzione dell'umanità e della terra che la sostiene, per ristabilire l'equilibrio universale tra il bene e il male e per dare agli uomini la vita soprannaturale, Dio ha stabilito di farsi uomo, di pagare per tutti, morendo sulla croce, e di rinnovare continuamente il suo sacrificio della croce nella santa Messa sino al suo ritorno nella parusia. 

Un giorno, scrive Suor Faustina: « Verso la fine delle litanie vidi una grande luce e in mezzo ad essa Dio Padre. Tra questa luce e la terra vidi Gesù inchiodato alla croce, in modo che Dio, volendo guardare la terra, la doveva guardare attraverso le piaghe di Gesù, e io compresi che a cagione di Gesù Iddio benedice la terra ». 

Gesù vuole, come lui stesso insegna a Suor Faustina, che noi ci uniamo alla sua opera espiatrice e salvatrice, sia offrendo ogni volta nella santa Messa al Padre il suo sangue e le sue piaghe per la salvezza del mondo, sia offrendo i nostri sacrifici insieme col suo al Padre; in tal maniera diventiamo corredentori e quindi partecipi della sua stessa gloria. Lo diventiamo nella misura in cui ci sacrifichiamo. 

Scrive Suor Faustina nel suo diario: « Il mio cuore è una dimora continua per Gesù; all'infuori di Gesù, nessuno vi ha accesso; da Gesù attingo forza per la lotta contro tutte le difficoltà e le contrarietà. Desidero immedesimarmi in Gesù per potermi dare perfettamente alle anime; senza Gesù non mi avvicinerei alle anime, sapendo quello che sono per me stessa; assorbo Dio per darlo a mia volta alle anime. Desidero sforzarmi, lavorare, annientarmi per la salvezza delle anime immortali. Poco importa se questi sforzi abbrevieranno la mia vita. 

Dal momento che Dio ci ha fatto compagne della sua misericordia... il nostro amore dev'essere grande per ogni anima, cominciando dalle anime consacrate fino all'anima che non conosce Dio. Con la preghiera e la mortificazione penetreremo nei paesi più selvaggi, aprendo la strada ai missionari ». 

« Una gloria inconcepibile spetta all'anima che sulla terra assomiglia a Gesù sofferente; il Padre celeste glorificherà e riconoscerà le nostre anime nella misura in cui scorgerà in noi una somiglianza con suo figlio. Ho capito che questa possibilità ci è data sulla terra ... » (gennaio 1936). 

Un giorno scrive Suor Faustina: « Gesù si è fermato a un tratto davanti a me, spogliato dalle vesti, con tutto il corpo ricoperto di piaghe: aveva gli occhi inondati di sangue e di lacrime, tutto il volto sfigurato, coperto di sputi. E il Signore mi ha detto all'improvviso: la sposa deve somigliare al suo Sposo. 

"Figlia mia, desidero che il tuo cuore sia sempre modellato sul mio cuore misericordioso. Devi essere tutta satura dalla mia misericordia." "Figlia mia, è l'amore che mi ha condotto, è l'amore che mi trattiene. Figlia mia, se tu sapessi quale grande premio e merito acquista e riceve un atto di puro amore per me, morresti di gioia. Lo dico affinché tu ti unisca continuamente a me mediante l'amore, perché questo è lo scopo della vita dell'anima tua" ». 

Un altro giorno, il 9-2-1937, ultimo di carnevale, Suor Faustina scrive: « Il Signore mi ha fatto conoscere, in un momento, i peccati del mondo intero commessi in quel giorno. Svenni per lo spavento e, sebbene conosca l'abisso della misericordia di Dio, mi meravigliai che permettesse ancora al genere umano di esistere. Allora il Signore mi fece conoscere chi fosse a sostenere l'esistenza del genere umano: sono le anime elette ». 

Gesù le insegna che tutte le nostre opere si ripercuotono nella Chiesa; sia quelle buone, sia i nostri peccati. 

Ogni nostro peccato porta sofferenze a Gesù e agli uomini, e qualcuno in particolare dovrà pagare, cioè soffrire per noi; ogni nostra opera buona, ogni nostra preghiera, ogni nostro sacrificio dà gioia a Gesù e benefica gli uomini e, in particolare, qualcuno riceve la grazia per convertirsi o per migliorarsi. 

Ben sapendo questo, Suor Faustina s'impegnò a raggiungere la massima santità, e il 20-1-1938, l'anno della sua morte poté scrivere: « Cerco di acquistare la pienezza della carità, perché così sarò più utile alla Chiesa. Compio sforzi continui nel praticare la virtù. . . e questa serie di virtù quotidiane, silenziose, nascoste, quasi impercettibili, ma praticate con grande amore, le depongo nel tesoro della Chiesa, a profitto di tutte le anime; sento di non vivere soltanto per me stessa, ma per tutta la Chiesa ». 

Nell'ultimo quaderno del suo diario questo tema affiora sempre più, con una insistenza sconvolgente: « Cerco di acquistare la massima perfezione per essere utile alla Chiesa; la mia unione con la Chiesa è assai grande. Sia la santità, sia le cadute di ogni singola anima si ripercuotono sulla Chiesa intera ». 

Padre Ildebrando A. Santangelo (Servo di Dio) 


Gli uomini stessi, hanno cercato la propria condanna. Cercano guerre, non cercano pace.

 


Prado Nuevo (El Escorial)


Luz Amparo:
Quanto presto siete venuti!
La Vergine:
Figlia mia, voglio che la tua preghiera venga da dentro il tuo cuore; che la tua preghiera non sia meccanica. Se tutti gli umani avessero pregato il santo Rosario, il mondo, figlia mia, sarebbe stato salvato.
Non voglio, figlia mia, che tu preghi il Rosario solo nel mese di maggio; Voglio che tu mi preghi il Rosario tutti i giorni dell'anno, figlia mia... (Parla in lingua sconosciuta).
Ti ho già detto, figlia mia, che la prima tromba ha suonato; ma in questo momento suonerà la seconda; Suonerà, figlia mia! (Luz Amparo inizia a piangere).
Se gli uomini, figlia mia, avessero obbedito alle leggi di Dio, Dio non avrebbe mandato le sue piaghe di punizione sulla Terra.
Inoltre non mi piace, figlia mia, che la gioventù rimanga a casa senza venire a pregare il santo Rosario. Solo gli anziani, gli anziani, mia figlia, vanno a Messa. Come si sentirebbe felice il mio Cuore se vedesse che tutta la gioventù ha adempiuto i comandamenti della Legge di Dio!
Gli uomini stessi, figlia mia, hanno cercato la propria condanna. Cercano guerre, non cercano pace. Ecco perché chiedo, figlia mia: dobbiamo fare molto sacrificio, accompagnato da penitenza e preghiera.
Ti ho già detto, figlia mia, che, anche se molti avrebbero visto, non ci avrebbero creduto. Quanti, figlia mia, non hanno dato la loro testimonianza! Ma ho già detto in un'occasione, figlia mia, che tutti questi, figlia mia, godranno delle dimore celesti.
Guarda le anime, figlia mia; ma guarda quest'altro lato, perché questo è orribile, figlia mia.
Chi dice che non c'è l'Inferno mente, figlia mia. Te l'ho ripetuto: Dio è infinitamente buono e misericordioso; Stai per chiedere misericordia e chiedere perdono.
Il Signore:
Dio non vi condanna, figli miei; Vi condannate con i vostri stessi peccati. E guai a colui che non adempie la parola di Dio, sarebbe meglio che non fosse nato! Dissi queste stesse parole a uno dei miei discepoli; era meglio che non fosse nato, che si appendesse una macina al collo e si gettasse in mare.
Tutto non è Inferno, figlia mia; c'è anche Gloria; e questa gloria è per l'eternità, figlia mia. L'eternità è dannazione e salvezza.
Berrai qualche goccia dal calice del dolore, figlia mia. Ti ho già detto che è rimasto poco; sta finendo. E quando il calice finirà..., sarà orribile, figlia mia...
Non voglio spaventarvi, figli miei, voglio che entriate in buoni rapporti con Dio per salvare la vostra anima... Il calice è amaro, figlia mia, perché il mio Cuore prova questa amarezza per tutti voi, figli miei. Per tutti, senza distinzione di razza!
Bacia la terra, figlia mia, in riparazione di tutti i peccati... Questo atto di umiltà, figlia mia, l'ho sempre ripetuto a you—, serve per la salvezza delle anime.
Nessun essere umano, figlia mia, se non avessi una missione da compiere —come ti ho ripetuto molte volte—, vedrebbe il mio volto. Voi pensate di non aver potuto vedere il volto del Padre Eterno. È impossibile, figlia mia, che un qualsiasi essere umano veda il suo volto, perché il suo volto è leggero, e la luce a volte danneggia gli occhi, figlia mia; la luce fuori dal corpo, non la luce dentro. Ecco perché ti chiedo, figlia mia: stai attenta perché molti falsi profeti stanno venendo in questo luogo. Allerta, figlia mia, stai all'erta! Ti stanno portando di qua e di là per confonderti, figlia mia. Ecco perché ti chiedo, figlia mia: sii astuta come un serpente, ma sii semplice, figlia mia, e umile come una colomba, figlia mia.
Chiedete le mie anime consacrate, le mie anime consacrate, figlia mia. Il mio Cuore ti ama così tanto!... E quanto male corrispondono al mio amore!
Guarda il mio Cuore, come è circondato da spine; circondato da spine, figlia mia, da tutti i peccatori del mondo. Toglierai due spine, figlia mia; due sono stati purificati. Il Mio Cuore sanguina di dolore per tutta l'Umanità, figlia mia, per tutti!
La Vergine:
Figli miei, pregate le tre parti del Rosario; è la mia preghiera preferita. Quella che ti costa di più, figli miei, ma quella che piace di più al mio Cuore.
Il mio messaggio è breve, figli miei, perché vi ho detto tutto. E vi ho detto che si realizzerà dal primo all'ultimo messaggio.
La seconda tromba ha già suonato. State all'erta, figli miei, perché il nemico vuole impadronirsi delle vostre anime. Ma con i sacrifici e la preghiera il nemico non potrà mai sconfiggere le vostre anime. Quanti di voi qui presenti hanno chiesto grazie e sono stati concessi a voi, figli miei, e allora non avete realizzato vostra Madre, figlia mia!
Vi ho detto, figli miei, che ci sarebbero state grandi siccità, e ci sono state. Ma il mio Cuore ha avuto pietà di voi e ha chiesto al Padre che la pioggia cadesse sulla Terra. Vi ha dato la pioggia, figli miei. Ma state attenti, perché, quando la Luna comincia ad arrossarsi e le stelle cominciano a perdere la loro luminosità, il tempo si avvicina, figli miei. Notate che questo sta accadendo.
Bacia di nuovo la terra, figlia mia, per le anime consacrate. Per le anime consacrate, figlia mia, perché siano fedeli a Cristo e perché il nemico non prenda possesso delle loro anime. Povere anime! Perché quelle anime pagheranno per i loro peccati e per le anime che trascinano nell'abisso, figlia mia. Per questo chiedo a voi, figli miei: chiedete loro molto; Sono deboli, figli miei, e si lasciano ingannare dai piaceri del mondo.
Vi dico anche, figli miei, di amare il prossimo, perché, se non amate il prossimo, non amate Dio, figli miei.
Bacia il piede, figlia mia... In ricompensa per la tua sofferenza, figlia mia.
Quanti, figlia mia, quanti sono qui presenti —potrebbero indicare verso quel luogo, verso questo place— che non credono nell'esistenza, figlia mia, nell'esistenza della loro Madre!
Ho detto, figlia mia, che i messaggi si stavano esaurendo; ma il mio Cuore è pieno di dolore e deve avvertire, come una madre per i suoi figli, del pericolo che li perseguita.
Continuerò a fare la mia presenza in questo luogo, figlia mia, finché la mia parola non sarà adempiuta. Anche se ho detto tutto.
Sollevate tutti gli oggetti, figli miei; tutti saranno benedetti... Tutti questi oggetti, figli miei, sono stati benedetti, tutti! figlia mia.
Nessuno di voi qui presenti potrà scusarsi quando arriverete davanti al Padre, perché il mio Cuore effonde grazie per la vostra conversione. Ma voi non volete accettarlo, figli miei. Povere anime, figlia mia! Che vergogna per le anime!
Luz Amparo:
Per loro, li chiedo già. Oh oh! So che ci sono molti che non credono qui; ma hai promesso che li avresti ringraziati. Aiutateli..., aiutateli.
La Vergine:
Grazie, figlia mia, sto dando da centinaia di anni.
Luz Amparo:
(Parole con voce bassa e incomprensibile)... L'hai promesso, l'hai promesso! E lo realizzerai, eh?
La Vergine:
Figlia mia, non essere arrogante. Non dirmi che devo obbedire. Adempirò, figlia mia, ma se corrispondono al mio amore.
Luz Amparo:
Aiutateli, aiutateli! Molti non credono in Te, né in tuo Figlio.
La Vergine:
Ho promesso di aiutarti, figlia mia; ma sia chiaro: prometto di aiutarti con il tuo aiuto. Se non vogliono ricambiare quell'aiuto, non potrò fare di più per loro, figlia mia. Tengo costantemente il braccio di mio Figlio, perché non cada su di te, figlia mia; che cosa vuoi di più, figli miei? Con le preghiere e con il santo Rosario avreste potuto evitare questi grandi castighi, figli miei; ma il mondo non è cambiato, figlia mia; Il mondo continua a peggiorare ogni giorno.
Darò la mia benedizione, figli miei. E questa benedizione sarà speciale per tutti. Guarda se rovescio, grazie, figlia mia! Chi non corrisponde a questo, anche se mi vedesse con i suoi occhi, figlia mia, non crederebbe. E se mio Figlio scendesse, tu lo crocifiggeresti di nuovo, figlia mia.
Vi benedico, figli miei, come il Padre vi benedice per mezzo del Figlio e con lo Spirito Santo.
Luz Amparo:
Mia madre! Mia madre! Madre!... Te lo chiedo...
La Vergine:
Addio, figli miei! Addio!

5 maggio 1984

Bevi a questi calici di salvezza

 


Gesù invita la piccola anima a questo ineffabile convito, a questa mensa deliziosa con le parole della misericordia: - Bevi a questi calici di salvezza. - E mi presenta quattro calici misteriosi.

Nel primo è la Passione composta dalle iniquità della terra e dalla giustizia rivendicatrice del Padre.

Nel secondo è il Sangue uscito dalle piaghe adorabili, offerto per l'espiazione delle colpe.

Nel terzo è la grazia meritata con i patimenti, con la immolazione, con la virtù e i meriti dell'Uomo-Dio.

Nel quarto è l'amore.

Misticamente, in questo invito, l'anima è chiamata dalla misericordia di Dio alla considerazione della colpa, alla contemplazione della efficacia della Redenzione, della vita divina, della ineffabile vita di unione, giacché l'amore non è che unione. L'amore, o trova, o rende uguali...

O Sangue adorabile di Gesù, disponi la mia anima alla Comunione della grazia.

O Sangue adorabile di Gesù, disseta la mia anima con la comunione del dolore.

O Sangue adorabile di Gesù, rendi la mia povera anima degna dell'eterna comunione dell'amore. q. 29

  SR. M. ANTONIETTA PREVEDELLO