domenica 4 dicembre 2022

Per le anime chiamate al Santo Stato del Matrimonio

 


Dal Catechismo della perseveranza di Monsignor Gaume 

Disposizioni per ricevere questo Sacramento.  Per partecipare a questi effetti e a queste grazie, è necessario prepararsi al matrimonio con grande cura.  Come dopo la Prima Comunione non c'è nulla di più importante della scelta di uno stato di vita23 , il matrimonio è tra tutti gli atti quello che esercita la maggiore influenza sul destino dei giovani, delle famiglie e della società.  Perciò non c'è atto a cui ci si debba preparare con più diligenza, eppure, per una strana perversione, non ce n'è quasi nessuno a cui si porti più negligenza. 

Le disposizioni per il matrimonio sono: 

1. In primo luogo, la vocazione [cioè, bisogna essere chiamati a questo stato].  Quando ci mette al mondo, Dio destina ciascuno di noi a uno stato particolare.  Se vi entriamo, ci aspettano grazie speciali, proporzionate ai nostri doveri, e la nostra salvezza diventa più facile.  Non è così, se prendiamo una strada sbagliata.  Chi è fuori dalla sua vocazione è infelice per tutta la vita.  È come un membro disgiunto, che soffre da solo e fa soffrire tutto il corpo; come un viandante sbandato, che si affatica molto, ma non arriva alla fine del suo viaggio; come un pesce fuor d'acqua, che si contorce, ansima e muore. 

Condurre una vita casta, pia e veramente cristiana nella giovinezza; chiedere a Dio ogni giorno, con le buone opere, la grazia di conoscere la nostra vocazione; consigliarsi con i genitori, con le persone che temono Dio e soprattutto con il confessore, ma molto prima di decidere e non alla vigilia di accettare una situazione; informarci seriamente su quale sia lo stato in cui, tenuto conto delle nostre disposizioni, possiamo più facilmente salvare la nostra anima e su cosa, al momento della morte, vorremmo aver fatto; infine, considerare quale risposta dare a una persona che, trovandosi nella nostra stessa condizione, con le nostre qualità e i nostri difetti, venisse a consultarci sulla professione che dovrebbe intraprendere: questi sono i mezzi per conoscere la nostra vocazione. 

2. La seconda disposizione per il matrimonio è una grande purezza di intenzione.  Si deve entrare in questo stato solo in vista di Dio, per compiere la Sua Santa Volontà: non per capriccio - non per passione - non per sordido interesse, che trasforma il matrimonio in un basso affare.  La religione riconosce come giusti i seguenti motivi: (a) l'ottenimento di un aiuto, per sopportare più facilmente gli inconvenienti della vita, le infermità e i dolori della vecchiaia; (b) il desiderio di avere figli, non tanto per lasciare eredi del proprio nome e delle proprie ricchezze, quanto per dare a Dio dei servi fedeli - tale era l'intenzione dei santi patriarchi dell'Antica Legge24 ; (c) il timore di cedere agli attacchi della concupiscenza25. 

3  La terza disposizione per il matrimonio è lo stato di grazia.  Essendo il sacramento del matrimonio un sacramento dei vivi, chi osasse riceverlo in stato di peccato mortale si renderebbe colpevole di un orribile sacrilegio.  Per prepararsi al meglio, è necessario evitare incontri pericolosi, fare elemosine, offrire preghiere o altre opere buone e raddoppiare il fervore nel ricevere i Sacramenti della Penitenza e dell'Eucaristia. 

Si raccomanda, in questo periodo importante, di fare una confessione generale26 di tutta la propria vita, o almeno della parte trascorsa dalla Prima Comunione; ma, per farlo, non bisogna aspettare il momento stesso del matrimonio.   Oh, quante persone ci sono che conducono nel matrimonio una vita di angoscia e di miseria, per aver trascurato queste precauzioni!  Quante sono le conseguenze della profanazione del sacramento del matrimonio!  Non esitiamo a dire che qui si trova una delle più grandi ferite inflitte alla società. 

Per evitare una disgrazia troppo grande, coloro che pensano al matrimonio dovrebbero, come abbiamo appena detto, prepararsi molto prima con la cessazione del peccato, con le buone opere e con ferventi preghiere.  È questa, infatti, la condotta di un numero - ahimè troppo esiguo - di giovani veramente cristiani. 

Alcuni anni fa, un giovane medico, residente nella capitale della Francia, ricevette il sacramento del matrimonio con disposizioni così edificanti che è molto utile farle conoscere.   Era il mese di ottobre del 1829.  Un amico lo introduce in una casa rispettabile e lo incoraggia a sperare nella mano di un'unica figlia, pia come il resto della sua famiglia.  La giovane donna viene presto promessa al medico, la cui modestia non è meno notevole della sua cultura. 

Una decina di giorni prima della cerimonia nuziale, egli si reca dalla madre della sua futura moglie e chiede di avere un colloquio privato con la signorina Amelia.  "Non è possibile, signore", risponde lei, molto cortesemente; "mia figlia non sta bene da due giorni e ha bisogno di riposo".  "Ma, signora, è una grande delusione per me non poter dire qualche parola alla signorina.  Non ho avuto il piacere di vederla più di tre o quattro volte in società.  Fino a questo momento, non ho avuto una sola occasione per esprimerle i miei sentimenti e conoscere i suoi".  "La vostra serietà mi addolora, signore; mia figlia non può essere vista".  "Eppure ho qualcosa di molto importante da comunicarle!".  "La chiamerò, se volete, e potrete parlarle in mia presenza: mia figlia non ha mai parlato da sola con nessun uomo". 

"Ma io sarò presto suo marito!".  "Allora, signore, mia figlia non mi apparterrà più: fino a quel momento dovrò adempiere nei suoi confronti a tutti i doveri di una prudente madre cristiana".  "Ah! Signora", esclama il medico, "devo informarvi del mio progetto.   Allevato da genitori religiosi, sono sempre rimasto fedele a quella santa religione che vi impone la vostra ammirevole condotta.  L'indifferenza che purtroppo esiste tra gli uomini della mia professione può avervi ispirato diffidenza; ma, lungi dal condividere questa indifferenza, mi faccio gloria e gioia di seguire in particolare le pratiche della Fede: più le studio, più mi appaiono venerabili.  Se ho desiderato così ardentemente un colloquio con vostra figlia, è stato per conoscere le sue disposizioni in materia, e per pregarla di prepararsi con una confessione generale a ricevere, con la benedizione nuziale, tutte le grazie che vi sono annesse". 

Il medico virtuoso non si è fermato qui.  Per otto giorni fu celebrato il Santo Sacrificio della Messa, per attingere un'abbondanza di benedizioni celesti.  Ma la cosa più ammirevole di tutte fu vedere, il giorno stesso del matrimonio, lo sposo e la sposa accostarsi alla Sacra Mensa accompagnati, l'uno dallo stimato padre e dalla madre piangente, l'altra dalla madre e dalla nonna.  Che esempio per i giovani!  Che lezione per i genitori indifferenti o irreligiosi!  Non è questa la vostra opinione?  Se tutte le altre unioni somigliassero a questa, il mondo sarebbe coperto di iniquità e la società sarebbe scossa fin nelle sue fondamenta? 

Se i giovani potessero dubitare della cura con cui sono tenuti a prepararsi al matrimonio, le numerose precauzioni che sia la Chiesa che lo Stato27 richiedono per precedere la sua stipula basterebbero a insegnare loro quanto sia importante l'unione coniugale e con quale timore debbano caricarsi dei tremendi obblighi che ne sono la conseguenza. 

Tutti i popoli, anche i pagani, hanno fatto precedere il matrimonio da un matrimonio con un fidanzamento, come preparazione ad esso.  Per fidanzamento si intende una promessa reciproca di sposarsi, fatta da due persone libere di farlo.   Affinché il fidanzamento sia valido e obbligatorio, la promessa deve essere vera e sincera, fatta da ciascuna delle due parti con deliberazione e manifestata con parole o segni esteriori.  Il fidanzamento ha lo scopo di dare alle parti il tempo di conoscersi; di considerare ed esaminare con maturità, prima di compiere un passo che le impegnerà per tutta la vita, se hanno la possibilità di trovare nel futuro matrimonio ciò che assicurerà la loro felicità in questo mondo e nell'altro.  

Gli Ebrei erano soliti celebrare il fidanzamento con una solennità quasi pari a quella delle nozze.28 Tra i Romani era usanza inviare alla futura moglie un anello di ferro, senza alcun ornamento di pietre preziose.29 Gli sposi si impegnavano reciprocamente: l'uno donando l'anello, l'altro accettandolo.30 Tra i Franchi, l'uomo regalava alla futura moglie non un anello, ma alcuni soldi.  Questi richiamavano l'usanza, diffusa tra le diverse nazioni, di acquistare le donne che si volevano sposare; il paganesimo, infatti, considerava la donna come schiava dell'uomo.  Grazie al Nuovo Adamo, la sua sorte è molto cambiata; ma il pezzo di denaro che viene benedetto nel giorno delle nozze dovrebbe dirle di Colui al quale è debitrice di questo cambiamento. 

La conclusione del fidanzamento è seguita dalla pubblicazione dei divieti.  La Chiesa desidera che i matrimoni che stanno per avere luogo siano annunciati ai fedeli: (a) affinché tutti si dedichino alla preghiera per attirare sui novelli sposi le benedizioni del Cielo, che mai sono state più necessarie; e (b) affinché il matrimonio possa essere contratto senza impedimenti.  I divieti devono essere regolarmente pubblicati in domeniche o festività successive, durante la solennità della Messa, e in una o più parrocchie a seconda dell'età, della posizione e della residenza dei contraenti. 

Dopo la pubblicazione, il sacerdote dice ai fedeli: "Se siete a conoscenza di qualche impedimento a questi matrimoni, siete tenuti, sotto le pene dichiarate dalla Chiesa, a rivelarlo".  Queste pene sono pesanti ed è un peccato mortale non rivelare un impedimento di cui si è a conoscenza.  L'obbligo di rivelare un impedimento si estende non solo agli abitanti della parrocchia in cui sono pubblicati i divieti, ma a tutti coloro che ne sono informati.  Le leggi della Chiesa che impongono questa rivelazione sono generali.  Riguardano tutti; e la questione riguarda il benessere pubblico, poiché il suo scopo è quello di procurare la salvezza delle anime, la pace delle famiglie e la tranquillità dello Stato, oltre che di impedire la profanazione del Sacramento. 

La pubblicazione dei divieti ha lo scopo, come abbiamo appena dimostrato, di portare alla luce tutti gli impedimenti che possono essere presenti sulla strada del matrimonio.  In effetti, non è e non è mai stato permesso, in nessun popolo educato, che le persone si sposino tra loro indistintamente: la natura stessa lo proibisce.  Ora, ci sono due tipi di impedimenti che interferiscono con il matrimonio.  Alcuni lo rendono nullo: per questo sono chiamati impedimenti invalidanti.  Altri non lo annullano, ma impediscono che venga contratto senza peccato: si chiamano impedimenti proibitivi.

Robert T. Hart 

Nessun commento:

Posta un commento