sabato 19 marzo 2022

"Separati" da Dio e a Dio



Sul monte Tabor, gli Apostoli di Cristo e, per estensione, tutta la Chiesa sono "segregati" dal mondo. Ma questa separazione non è fine a se stessa; piuttosto, si è ordinati all'unione con Dio. Gesù ci porta fuori dal mondo perché possiamo stare con Lui.


La Chiesa di Cristo è santa, e una parte essenziale della santità deve essere separata [dal mondo]. Certo, questa separazione, se male interpretata, può dare origine a una mentalità da "ghetto", a una sorta di isolazionismo o a una chiusura malaticcia in sé. L'abuso, tuttavia, non prende l'uso o la verità. San Pietro proclama: "Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale, una nazione santa, un popolo acquisito per Dio" (1 Pt 2, 9). La Chiesa deve distinguersi e, in una certa misura, vivere separata dal mondo. Il racconto della Trasfigurazione (cfr. Mc 9,2-10) ci mostra come e perché la Chiesa è così.

Primo, "Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse da soli su un alto monte" (Mc 9,2). Per farne il loro popolo, il Signore li allontana dal mondo. Chiamati da Dio, anche Abramo, Mosè ed Elia salirono su una montagna, allontanandosi da soli. Questo allontanamento sulla montagna segnala una rottura spirituale più profonda in relazione al mondo. Non erano uomini come gli altri; erano noti per appartenere a Dio. Nel Tabor, gli Apostoli di Cristo e, per estensione, tutta la Chiesa sono "segregati" [dal mondo].

Sì, ogni separazione fa male. Nessuno vuole essere visto come strano. Abramo, Mosè ed Elia sapevano bene cosa significava essere tentati di non separarsi, ma di conformarsi per essere accettati. Gli stessi Israeliti si rifiutarono più e più volte di essere diversi perché volevano assomigliare ad altre nazioni. Di conseguenza, hanno perso la propria terra. È un tema costante tra i profeti: "Siate santi – separati – perché io, il Signore, il vostro Dio, sono santo" (Lv 19,2).

La tentazione di assimilare la cultura dominante salta oggi agli occhi. Se, in passato, i cattolici avevano una mentalità da "ghetto", oggi abbiamo sofferto, nella battuta d'arresto, un desiderio quasi malato di "far parte della classe". Sembriamo più preoccupati di "andare d'accordo" che di proclamare la verità. Rendere le parole più appetibili che convincenti, questo è ciò su cui si concentrano i nostri sforzi. È quindi ironico che ci siamo già separati da una cultura cristiana con la quale avevamo ancora molto in comune, mentre oggi ci conformiamo a quella che abominia le nostre convinzioni più fondamentali.

Siamo stati separati. Pertanto, dobbiamo combattere contro la tentazione di adattarci al mondo, sia noi stessi che la fede stessa. Come gli Apostoli, bisogna lasciarsi prendere da parte, allontanarsi dall'irrealtà del mondo, indipendentemente dal disagio, dal dolore e dalla persecuzione che ciò comporta.

Ma questo essere separati non è fine a se stesso; piuttosto, si è ordinati all'unione con Dio. Come Abramo, Mosè ed Elia, anche gli Apostoli andarono su una montagna per incontrare Dio. Fu su un monte che Dio gridò ad Abramo, diede la Legge a Mosè e si avvicinò a Elia nel "mormorio di una leggera brezza" (1 Rs 19:12). Nel Tabor, Cristo "si è trasfigurato davanti" agli Apostoli, e le sue vesti sono diventate "splendenti e di tale candore che nessuna lavatrice sulla terra può renderle così bianche" (Mc 9,3). Gesù li porta fuori dal mondo per averli con te.

Allo stesso modo, ci allontaniamo dal mondo e dalle sue seduzioni in modo da poterci aggrappare di più a Dio e alle sue promesse. Senza alcuno scopo di separazione, né il distacco né i sacrifici che facciamo avranno senso, ma al contrario, diventeranno un peso irrazionale. In fondo, ci siamo divisi più a causa di Dio che a causa del mondo.

Questo vale prima di tutto per la nostra preghiera particolare. Dobbiamo sfuggire al rumore e alle notizie del mondo per trovare il silenzio e la verità di Dio. Se non attraversiamo la difficile scalata della montagna, disconnettendoci dalle distrazioni e dalle tentazioni mondane, la nostra preghiera non decollerà mai. Allo stesso modo, il modo in cui adoriamo deve separarci dal mondo e condurci a Dio. Se vogliamo raccogliere i frutti della presenza eucaristica di Cristo, la Messa non può ammettere i rumori e la superficialità del mondo.

Ma non rimaniamo nella Messa per sempre, il che ci porta al fine ultimo della nostra separazione: tornare a testimoniare. Quando i grandi uomini della Scrittura scendono dal monte, riuniscono il frutto del loro incontro. Abramo, per esempio, discende da Moria capace di proclamare che Dio non ama i sacrifici umani, perché Egli stesso gli ha fornito un agnello (cfr. Gen 22,1-14); Mosè scende con le tavole della Legge tra le mani (cfr. Ex 32, 15); Elia ritorna in Israele con rinnovato zelo per l'Alleanza (cfr. 1R 19, 14).

Gli Apostoli, è vero, non avrebbero testimoniato immediatamente la Trasfigurazione: "Scendendo dal monte, proibì loro di dire chi avevano visto, finché il Figlio dell'uomo non fosse risorto dai morti" (Mc 9,9). Anche così, gli Apostoli testimoniarono agli altri ciò che sperimentarono sul monte. Essi discendono dal Tabor capaci di testimoniare Cristo, il Figlio di Dio. Più tardi, Pietro scriverà di quella singolare affermazione: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale ho riposto tutto il mio affetto", dicendo: "Quella stessa voce che venne dal cielo l'abbiamo udita, quando eravamo con lui sul monte santo" (2 Pt 1, 17s).

Separazionecomunione e testimonianzaSono queste le note di santità che scandiscono il tempo della Quaresima. Con le nostre rinunce e mortificazioni, ci siamo separati dal mondo e ci siamo dichiarati indipendenti da esso. Il nostro obiettivo è incontrare Cristo, unendoci a Lui specialmente nella sua passione e morte. Quando finalmente arriveremo alla Pasqua, speriamo di testimoniare insieme agli Apostoli: "Non possiamo fare a meno di parlare delle cose che abbiamo visto e udito" (At 4,20).


Pe. Paolo ScaliaTraduzione: Équid Christo Nihil Praeponere

Nessun commento:

Posta un commento