domenica 5 novembre 2023

I SEGNI DI DIO NELLA VITA DI UN BAMBINO AFRICANO

 


Ancora una volta, vediamo quanto gli Spiritani siano stati importanti nella sua vita. Come definirebbe la spiritualità che le hanno trasmesso?


Fin dalla mia prima infanzia, anche prima degli anni della catechesi, credo che ciò che mi ha colpito di più degli Spiritani sia stata la loro regolare vita di preghiera. Non dimenticherò mai la disciplina spirituale della loro vita quotidiana.

La giornata degli Spiritani era organizzata come quella dei monaci. Al mattino si riunivano molto presto in chiesa per pregare insieme e individualmente. Poi ognuno celebrava la messa al proprio altare, assistito da un chierichetto. Dopo la colazione si mettevano al lavoro. A mezzogiorno si ritrovavano in chiesa per l'ora sesta e l'angelus. Appena finito di mangiare, tornavano in chiesa per il ringraziamento e la visita al Santissimo Sacramento. Dopo una breve pausa, li ho osservati con curiosità mentre, verso le quattro, pregavano ciascuno a turno, leggendo un piccolo libro. Come avrete capito, recitavano il breviario... Alla fine della giornata, verso le sette, hanno pregato tutti insieme i vespri e poi hanno cenato. Alle nove, intorno alla croce, uno di loro ci raccoglieva intorno a sé e rispondeva alle nostre domande, con l'intento di iniziarci alla vita cristiana, ai valori umani e alla storia sacra. Concludevamo sempre la serata con una canzone. Ricordo ancora quello che concludeva la nostra giornata, intitolato "Prima di andare a dormire sotto le stelle": quel canto ci preparava a inginocchiarci umilmente davanti a Dio per ricevere il suo perdono e la sua protezione per la notte. Ho ancora quella melodia nel cuore.

Ourous ha conosciuto grandi e santi missionari: tutti sono stati divorati dal fuoco dell'amore di Dio. Le loro qualità umane, intellettuali e spirituali erano straordinarie, ma sono tutti morti giovani.

Come ho già detto, padre Firmin Montels, il fondatore, si è arreso il 2 settembre 1912, sei mesi dopo aver fondato la parrocchia. Mentre stava morendo, non ha mai smesso di cantare: "O Salutaris Hostia, quae coeli pandis ostium. Bella praemunt hostilia, da robur, fer auxilium" ("O salutaris Hostia, che apri la porta del cielo: negli attacchi del nemico dacci forza, concedici il tuo aiuto"). Questo padre era un grande artista e, secondo numerose testimonianze, un santo. Era impegnato tutto il giorno, insegnando catechismo per quattro ore al giorno. Non lasciava mai passare un giorno senza fare la Via Crucis e ogni settimana dedicava diverse ore all'adorazione del Santissimo Sacramento. Per non parlare dell'apprendimento della nostra lingua locale, che era una pratica quotidiana.

Quando guardo al passato e agli inizi della missione, o alla Guinea in generale; quando penso, uno per uno, agli straordinari doni della Provvidenza, non ho dubbi che Dio ci abbia guidato e adottato. Ricordo che ero soggiogato nel vederli camminare la sera leggendo il breviario... Ero stupito e non mi stancavo di guardarli. Mezzo secolo dopo, può sembrare ingenuo, ma non rinnego ciò che Dio mi ha fatto conoscere.

Gli Spiritani vivevano ogni giorno al ritmo dell'ufficio divino, della messa, del lavoro, del rosario, e non venivano mai meno al loro impegno di uomini di Dio. Da bambino, mi diceva che se i genitori andavano così spesso in chiesa, era perché erano sicuri di trovarvi qualcuno con cui parlare in confidenza. Quasi logicamente, la mia ambizione era quella di poter incontrare anche Cristo. Quando sono entrato in seminario, il mio impegno è nato dalla certezza che un giorno, come i missionari, avrei avuto il dono di incontrare Gesù nella preghiera.

Quante volte non sono stato sopraffatto dal silenzio che regnava in chiesa mentre i sacerdoti pregavano? All'inizio mi mettevo in fondo all'edificio e guardavo gli uomini chiedendomi cosa stessero facendo, inginocchiati o seduti nell'ombra, senza dire una parola... Eppure sembravano ascoltare e parlare con qualcuno nella penombra della chiesa illuminata dalle candele. Sono rimasto affascinato dalla pratica della preghiera e dall'atmosfera di pace che crea. Credo sia giusto dire che c'è una vera e propria forma di eroismo, grandezza e nobiltà in questa vita di preghiera abituale. L'uomo è grande solo quando si inginocchia davanti a Dio.

È vero che non erano perfetti. Avevano i loro sbalzi d'umore e i loro limiti umani, ma voglio rendere omaggio alla generosa dedizione della loro vita, all'ascetismo e all'umiltà di questi religiosi. In tutti i seminari di questi missionari - quello di Sebikotane, per esempio - ho trovato il desiderio di cercare intensamente Cristo in quel quotidiano cuore a cuore. Il loro modo di stabilire un contatto con la gente era un modello di dolcezza e intelligenza pratica. Senza questa intimità con il cielo, il lavoro missionario non può essere fruttuoso.

Le sofferenze che hanno affrontato non sono state vane. La mia parrocchia, la più remota del Paese, è stata quella che ha dato il maggior numero di vocazioni in tutta la Guinea". Questo conferma le parole profetiche che padre Orcel scrisse al suo vescovo il 15 agosto 1925, tredici anni dopo la fondazione di Sainte-Rose: "Non mi stupirei affatto di vedere vocazioni tra i nostri ragazzi. Per me le vocazioni sono la ricompensa di una solida formazione in famiglia e nella missione".

Gli Spiritani hanno lasciato un segno profondo nel cattolicesimo guineano: come dimenticare il modo in cui i padri si prendevano cura di tutti, anche dei lebbrosi più malati? Li toccavano e li curavano quando emanavano un odore insopportabile. Insegnavano loro il catechismo, perché pensavano che anche i malati avessero il diritto di essere istruiti sui misteri cristiani e di ricevere i sacramenti di Cristo.

Nonostante le sofferenze politiche che seguirono la dittatura marxista di Séku Turé, la Chiesa guineana resistette perché era fondata sulla roccia, sui sacrifici dei missionari e sulla gioia del Vangelo. La dottrina comunista non avrebbe mai potuto sconfiggere quei sacerdoti che attraversavano i villaggi più piccoli, accompagnati da qualche catechista, con la valigetta in testa per celebrare la messa. L'umiltà del cristianesimo degli Spiritani era il miglior baluardo contro le deviazioni egualitarie dell'ideologia marxista rivoluzionaria del Partito-Stato guineano. Un manipolo di sacerdoti guineani coraggiosi e abnegati manteneva viva la fiamma del Vangelo.

CARDINALE ROBERT SARAH

Nessun commento:

Posta un commento