giovedì 2 dicembre 2021

I SETTE PRINCIPI DEGLI ANGELI IL RE DEI SERVI DEL CIELO

 


Titolo Uno di questi Signori: "Occhi del Signore". 

 

67. Sebbene il grande Padre delle luci sia in se stesso tutti gli occhi e la luce che penetra nelle profondità dell'abisso, tuttavia si serve di sette, per il governo universale della sua provvidenza, ed essi sono secondi ministri splendenti del primo splendente, secondo quanto dice il Nazianzeno, nella cui vigilanza e cura il supremo governatore del mondo assicura una sorta di riposo al suo cuore, affaticato a volte dall'ingratitudine degli uomini. Dio vede tutte le cose, quando tutte le cose sono viste da coloro che Lei ha per Occhi in Sé, e per le Luci del mondo. Come ho già detto, San Basilio sentì questo (San Basilio. In Psal. 33 v.16.), e conferma ciò che scrisse l'antichissimo Filone: "Che c'erano Intelligenze purissime, che servivano al Re e alla Gloria come orecchie e Occhi, con cui Egli sentiva e vedeva tutte le cose". Vedete qui una grande idea, che Dio pose davanti ai principi della terra, per insegnare loro che, finché avessero usato per il governo delle loro province molti occhi chiari e splendenti come le stelle di prima grandezza in una notte di primavera, il diritto e la verità avrebbero regnato nei loro imperi. 

68. Il titolo di Occhi, che il Signore ha dato ai suoi Principi, è il più alto e il più eccellente dei molti di cui godono. Perché li pone in una posizione così intimamente immediata al Suo stesso essere Divino, come se fossero una parte della Sua Divinità, se questa potesse essere divisa. Gli antichi indicavano Dio chiamandolo (Pert. Lib. De Trinit.): "Occhi del mondo". E Tertulliano disse che egli era occhi onniveggenti, onniveggenti e onniscienti; e altrove: "Che era occhi, che il sonno non chiude mai, perché era la stessa luce, che veglia su tutte le cose". E Diphilo spiegò Dio dicendo che era gli occhi della Giustizia, che vede tutte le cose: "Est qui cunsta intuetur institia oculus". 

69. Né questo titolo così proprio di Dio era nascosto al cieco gentilismo, poiché il loro dio Osiride era dipinto dagli Egiziani come una bella stella su uno scettro, a significare il suo impero, e la sua vigilanza nel governo (Macrob. I. Ch. 21.). E la statua di Giove, nella quale Priamo si rifugiò quando Troia fu presa, era ornata di tre occhi splendenti, nei quali erano simboleggiate tre Provvidenze di Dio, che si occupa delle cose del cielo, della terra e dell'inferno (Pier. Bierog. 33 cap. 15.) Osservate, o anime generose, se sono degni di stima questi Angeli, che Dio stesso stima così altamente, da comunicare loro un titolo così proprio del suo stesso essere. 

70. Abbiamo già sentito parlare di questa grande fama nel libro dell'Apocalisse e nella profezia di Zaccaria. Questi principi brillavano nei sette occhi dell'Agnello, come i raggi che coronano il Sole, e servivano il mondo diviso in sette età, come tanti argomenti della pietà divina.  Qui sono stati incisi sulla pietra angolare Cristo, come sette rubini di prezzo imponderabile, e tanti luminari di luminosità inestinguibile, per mezzo dei quali la Fede e il credo sono stati introdotti nei cuori umani. Io mi persuado che per questa sola ragione sono così degni del nostro amore, che solo gli spiriti incerti possono resistere a una nobile benevolenza verso di loro, come all'epilogo delle più belle grazie; perché anche le creature insensibili non le guardano che con amore, come incapaci; sono venerabili e cedevoli alla maestà di tali Occhi. 

71. Se volete conoscere i meriti di questi grandi spiriti per un titolo così sublime, potete scoprirli facilmente, se ascoltate attentamente alcune penne dotte. Tirino dice (Tirin. In Apoc. S.v.6.): "Sono chiamati Occhi, perché sono i più perspicui, e i più vigili a conoscere, e ad eseguire i segni della volontà divina; e a procurare la salvezza degli uomini". Il V. e il più dotto espositore Cornelius parla risolutamente in questo modo (Cornel. In Zacb.c.3 Dico che questi sette Occhi significano la piena e perfetta provvidenza di Cristo, e la vigilanza sulla costruzione del tempio, cioè la sua Chiesa, che doveva essere eretta, accresciuta, promossa e preservata; la quale provvidenza egli esercita per mezzo di sette Angeli primari, che sono del suo palazzo come Principi, e quindi Governatori degli altri Angeli custodi degli uomini, e degli uomini stessi, di tutta la Chiesa e del mondo. 

72. Haye chiede perché gli Angeli primari, presidenti della Chiesa e di tutto l'orbe, sono chiamati gli Occhi del Signore (Haya in Apoc.c.5.), e risponde: "Perché sono perspicaci per prevedere e dare provvidenza a ciò che ci riguarda, e misericordiosi per compatire le nostre miserie, poiché è costante che gli occhi sono la sede e il tribunale della Misericordia". 

73. Il dottissimo Ribera aggiunge (Riber. In c.3 & 4, Zaabar.): "Che questi Santi Angeli, poiché è loro compito visitare tutta la terra, avendo compassione della cecità e delle miserie che gli Ebrei soffrono in tutta essa, chiederanno a Dio la loro conversione e la otterranno con le loro suppliche, e si rallegreranno quando la vedranno". Che cosa faranno per il popolo dei cristiani a loro affidato, e che cosa non faranno per i loro devoti, quelli che sono così pii verso gli ebrei? Da ciò che è stato detto si può concludere che i meriti di questi Angeli per il rilevante titolo di "Occhi del Signore", sono la più perspicua vigilanza nel conoscere ed eseguire i loro comandi; la cura che hanno preso per l'istituzione, la crescita e la conservazione della Chiesa Cattolica; la misericordia verso i loro Fedeli, e nel procurare continuamente la conversione dei peccatori, che è la più divina delle cose divine, come disse San Dionigi. 

74. È già chiaro da questa dottrina che Dio non ha questi mirabili Occhi per conservarli come gioielli di inestimabile valore nel tesoro della sua Divinità. Li abbiamo per darli al mondo, affinché cambi il suo volto e la sua fortuna. Il mondo non ha mai avuto occhi per vedere altro che il proprio male, né ha avuto altro volto che quello dell'errore, né altra bellezza che quella della malizia. In questo miserabile stato visse per secoli come un pipistrello nelle tenebre della notte, e poi cominciò a vedere il suo volto e a conoscere la sua infelicità, quando la luce benevola di questi sette occhi cominciò ad albeggiare su di esso, come raggi del Sole del Verbo Divino, per il cui ministero quelle ombre infelici stavano svanendo, e l'impero delle tenebre veniva dissolto, in modo che il mondo potesse conoscere la verità (che è Sapienza incarnata) inviata dal Padre delle luci per il suo rimedio. Alcuni antichi dicevano che i sette Spiriti erano i governanti dei sette pianeti, come presidenti della loro luce e delle loro influenze. Questo era un bel pensiero più adatto all'allegoria che alla realtà. Volevano dire che, con i loro mezzi, Dio ha posto occhi nel mondo, così belli e così utili ai mortali, come lo sono i sette pianeti nei loro orbi. 

75.  Ma bisogna confessare che l'operazione di questi sette Occhi di Dio è più necessaria e di maggiore importanza di quella dei pianeti, e di maggiore onore alla natura umana.

Perché la ragione umana era miseramente accecata dall'idolatria e dall'ateismo, e da questi occhi era separata dal commercio e dalla vita dei bruti. Questi sette bellissimi Spiriti gli diedero quelli della Fede, per cui Sant'Agostino e San Bernardo lo chiamarono pieno di occhi, con cui l'uomo cominciò a vivere nella sfera del razionale. E Rupert disse (Aug. Tom. 2 op. 85. Ber. Ser.2 Epih. Rupert. In Apoc. 1.v.14.): "Che per gli occhi dell'Agnello era significata quella vita che è la luce dei mortali; e che essi erano come fiamme di fuoco per illuminare ogni uomo, e farli uscire dalla schiavitù delle tenebre". 

76. Guardiamo ora anche questi occhi luminosi, e scopriremo che sono tanto felici per noi quanto ridenti e piacevoli, e che con loro il mondo ha cambiato faccia, come con la sua fortuna. Nei primi secoli, quando le luci della verità e della Fede erano ancora imprigionate dall'ignoranza e dalla malizia degli uomini, la Fortuna era una dea, che si muoveva su un globo con la stessa velocità del primo mobolo e con la stessa incostanza dei venti. Cicerone dice (Cicero Reth. Nov. L.2.) che i filosofi più saggi la consideravano completamente cieca e pazza, e aggiunge che la sua cecità era così contagiosa che si attaccava come un'epidemia ai suoi amanti. E Seneca il tragico dice (Sen. Thyos. Trag. 2.) che i suoi doni soffrivano della stessa infermità, e che essi stessi erano ciechi come lei era cieca. 

77. Si è già visto che questa era una falsa credenza dei gentili, che attribuivano i casi fortuiti non alla Causa prima, né alla sua provvidenza, ma al fato, o a una divinità rude che distribuiva il bene e il male al mondo senza rispetto o distinzione di persone, e faceva rotolare la sua ruota alla cieca sulle teste di tutti, rendendo spesso le valli più umili uguali alle montagne più orgogliose, e seppellendo le cime delle montagne nelle loro stesse rovine. Coloro che seguono il corso di questa ruota, devono essere trascinati da un destino nascosto della provvidenza verso le porte del destino e dell'inferno. Ma i sani di mente e i generosi seguono un'altra fortuna, sempre beati, sempre trionfanti con i sette occhi dell'Agnello, con i quali gettano le ancore alla felicità, e non temono l'incostanza dei beni in scadenza di quest'epoca. 

78. La ruota di questa fortuna è quella di Ezechiele, che apparve sulla terra: "Apparuit rota una super terram". Il tutto tinto di Occhi, e assistito da quattro Cherubini serafici in varie forme, che, secondo l'opinione dei migliori Interpreti, erano dei sette, i quattro primi spiriti: San Michele, San Gabriele, San Raffaele, Sant'Uriele, sulle cui spalle poggia il peso dei maggiori affari delle quattro parti del mondo, su cui essi presiedono. Se vogliamo mettere la nostra fortuna su questa ruota, deve essere seguendo il consiglio dello Spirito Santo, che ha detto "Sapientes oculi in capite eius". Gli occhi del Saggio sulla testa, ponendo questi occhi (che sono della Sapienza eterna, e del Saggio come di Dio) sulla nostra testa, stimandoli, rispettandoli e amandoli sopra i nostri occhi.  Così assicuriamo per la nostra buona felicità ciò che il Profeta Re ha assicurato, e cioè: "Che gli occhi del Signore guardano benevolmente coloro che lo temono, e sono su quelle anime che sperano nella sua misericordia. 

O occhi più belli delle stelle del firmamento! O occhi incastonati nel volto di Dio, come sette soli della sua benevolenza! O occhi luminosi e ridenti, in cui è la copia di tutte le bellezze e la calamita dei più puri amori! Guarda benevolmente i tuoi servitori con questa vista, che serenano i cieli e distribuiscono al mondo tutta la felicità. Vivi nei nostri cuori come testimoni del nostro amore, e servi come nord e guida a quelli di noi che ancora navigano in questo mare di pericoli, golfo di sventure; e all'ultimo respiro della nostra vita, facci respirare le luci della tua gloria, e che possiamo raggiungere la fortuna dei figli di Dio. Amen. 

Nessun commento:

Posta un commento