QUARTA CONVERSAZIONE
Il modo di andare a Dio. * Rinuncia di cuore. * La preghiera e la lode impediscono lo scoraggiamento. * La santificazione negli affari comuni. * Preghiera e la presenza di Dio. * Tutta la sostanza della religione. * L'autovalutazione; l'ulteriore esperienza personale.
Discusse con me molto frequentemente, e con grande apertura di cuore, riguardo al suo modo di andare a Dio, di cui una parte è già stata riferita.
Mi disse che tutto consiste in una rinuncia di cuore a tutto ciò che siamo consapevoli non porti a DIO; che potremmo abituarci a una continua conversazione con Lui, con libertà e semplicità. Che abbiamo solo bisogno di riconoscere DIO intimamente presente con noi, di rivolgerci a Lui in ogni momento, di implorare la Sua assistenza per conoscere la Sua volontà nelle cose dubbie, e per eseguire correttamente quelle che vediamo chiaramente che Egli richiede da noi, offrendogliele prima di farle e ringraziandolo quando le abbiamo fatte.
Che in questa conversazione con DIO, siamo anche impegnati a lodarlo, adorarlo e amarlo incessantemente, per la sua infinita bontà e perfezione.
Che, senza essere scoraggiati a causa dei nostri peccati, dovremmo pregare per la Sua grazia con una perfetta fiducia, come se contassimo sugli infiniti meriti del nostro Signore. Che DIO non ha mai mancato di offrirci la Sua grazia ad ogni azione; che l'ha percepita distintamente, e non è mai venuto meno, a meno che i suoi pensieri non avessero vagato dal senso della Presenza di DIO, o si fosse dimenticato di chiedere la Sua assistenza.
Che DIO ci ha sempre dato luce nei nostri dubbi, quando non avevamo altro scopo che compiacere Lui.
Che la nostra santificazione non dipendeva dal cambiare le nostre opere, ma dal fare per amore di Dio ciò che normalmente facciamo per noi stessi. Che era deplorevole vedere come molte persone scambiassero i mezzi per il fine, assuefacendosi a certe opere, che eseguivano in modo molto imperfetto, a causa dei loro interessi umani o egoistici.
Che il metodo più eccellente che aveva trovato per andare a DIO, era quello di fare i nostri affari comuni senza alcuna prospettiva di piacere agli uomini, [Gal. i. 10; Ef. vi. 5, 6.] e (per quanto siamo capaci) puramente per amore di DIO.
Che era una grande illusione pensare che i tempi di preghiera dovessero essere diversi dagli altri tempi. Che siamo altrettanto strettamente obbligati ad aderire a DIO con l'azione nel tempo dell'azione, come con la preghiera nella sua stagione.
Che la sua preghiera non era altro che un senso della presenza di DIO, essendo la sua anima a quel tempo insensibile a tutto tranne che all'amore divino; e che quando i tempi stabiliti per la preghiera furono passati, non trovò alcuna differenza, perché continuava ancora con DIO, lodandolo e benedicendolo con tutte le sue forze, così che passò la sua vita in continua gioia; tuttavia sperava che DIO gli avrebbe dato qualcosa da soffrire, quando sarebbe diventato più forte.
Che dobbiamo, una volta per tutte, mettere tutta la nostra fiducia in DIO, e fare un abbandono totale di noi stessi a Lui, sicuri che non ci ingannerà.
Che non dobbiamo stancarci di fare piccole cose per amore di DIO, che non considera la grandezza dell'opera, ma l'amore con cui viene eseguita. Che non dobbiamo meravigliarci se, all'inizio, falliamo spesso nei nostri sforzi, ma che alla fine dovremmo acquisire un'abitudine, che produrrà naturalmente i suoi atti in noi, senza la nostra cura, e con nostro grandissimo piacere.
Che l'intera sostanza della religione è la fede, la speranza e la carità; con la pratica delle quali diventiamo uniti alla volontà di DIO; che tutto il resto è indifferente e deve essere usato come un mezzo, affinché possiamo arrivare al nostro fine, ed essere inghiottiti in esso, dalla fede e dalla carità. Che tutte le cose sono possibili a chi crede, che sono meno difficili a chi spera, che sono più facili a chi ama, e ancora più facili a chi persevera nella pratica di queste tre virtù.
Che il fine che dobbiamo proporci è di diventare, in questa vita, i più perfetti adoratori di DIO che possiamo essere, come speriamo di essere per tutta l'eternità.
Che quando entriamo nello spirituale dovremmo considerare, ed esaminare fino in fondo, ciò che siamo. E allora dovremmo trovarci degni di ogni disprezzo, e tali da non meritare il nome di cristiani, soggetti ad ogni tipo di miseria e ad innumerevoli incidenti, che ci affliggono e causano continue vicissitudini nella nostra salute, nei nostri umori, nelle nostre disposizioni interne ed esterne: in definitiva, persone che DIO vorrebbe umiliare con molti dolori e fatiche, sia dentro che fuori. Dopo questo, non dobbiamo meravigliarci se ci capitano guai, tentazioni, opposizioni e contraddizioni da parte degli uomini. Dovremmo, al contrario, sottometterci ad esse e sopportarle finché a Dio piacerà, come cose altamente vantaggiose per noi.
Che più un'anima aspira alla perfezione, più dipende dalla grazia divina.
Interrogato da uno della sua stessa società (al quale era obbligato ad aprirsi), con quali mezzi aveva raggiunto un senso così abituale di DIO, gli disse che, fin dalla sua prima venuta in monastero, aveva considerato DIO come il fine di tutti i suoi pensieri e desideri, come l'obiettivo al quale dovevano tendere e nel quale dovevano terminare.
Che all'inizio del suo noviziato passava le ore destinate alla preghiera privata a pensare a DIO, in modo da convincere la sua mente e imprimere profondamente nel suo cuore l'esistenza divina, piuttosto con sentimenti devoti e sottomissione alle luci della fede, che con studiati ragionamenti e meditazioni elaborate. Con questo metodo breve e sicuro, si esercitava nella conoscenza e nell'amore di DIO, decidendo di fare il massimo sforzo per vivere in un continuo senso della Sua Presenza, e, se possibile, di non dimenticarlo mai più.
Quando, pregando, ebbe riempito la sua mente di grandi sentimenti verso quell'Essere infinito, si recò al suo lavoro in cucina (perché era il cuoco della società); lì, dopo aver considerato le cose che il suo ufficio richiedeva, e quando e come ogni cosa doveva essere fatta, passò tutti gli intervalli del suo tempo, sia prima che dopo il suo lavoro, in preghiera.
Quando iniziava il suo lavoro, diceva a DIO, con una fiducia filiale in Lui: "O mio DIO, poiché Tu sei con me, e io devo ora, in obbedienza ai Tuoi comandi, applicare la mia mente a queste cose esteriori, Ti prego di concedermi la grazia di continuare alla Tua Presenza; e a questo scopo fammi prosperare con la Tua assistenza, ricevere tutte le mie opere e possedere tutti i miei affetti".
Mentre procedeva nel suo lavoro, continuava la sua conversazione familiare con il suo Creatore, implorando la Sua grazia e offrendo a Lui tutte le sue azioni.
Quando ebbe finito, esaminò se stesso come aveva adempiuto il suo dovere; se lo trovò bene, rese grazie a DIO; se non lo trovò bene, chiese perdono; e senza scoraggiarsi, rimise a posto la sua mente e continuò l'esercizio della presenza di DIO, come se non se ne fosse mai allontanato. "Così", disse, "rialzandomi dopo le mie cadute, e rinnovando frequentemente gli atti di fede e di amore, sono arrivato ad uno stato in cui mi sarebbe altrettanto difficile non pensare a DIO, quanto lo era all'inizio abituarmi ad esso".
Poiché il fr. Lawrence aveva trovato un tale vantaggio nel camminare alla presenza di DIO, era naturale per lui raccomandarlo ardentemente agli altri; ma il suo esempio era un incentivo più forte di qualsiasi argomento che potesse proporre. Il suo stesso volto era edificante; in esso appariva una devozione così dolce e calma che non poteva non colpire chi lo guardava. E si osservava che nella più grande fretta degli affari in cucina, egli conservava ancora il suo raccoglimento e la sua mentalità celeste. Non era mai frettoloso né bighellonava, ma faceva ogni cosa a suo tempo, con una compostezza e tranquillità di spirito ininterrotte. "Il tempo degli affari", diceva, "non differisce per me dal tempo della preghiera; e nel rumore e nel disordine della mia cucina, mentre diverse persone chiamano contemporaneamente per cose diverse, io possiedo DIO con la stessa tranquillità che se fossi in ginocchio davanti al Santissimo Sacramento".
Lawrence, Brother (Nicholas Herman, c. 1605-1691)
Nessun commento:
Posta un commento