Il volto di Gesù impresso su una tela come veicolo di guarigione.
Il volto di Gesù ha potere risanatore, fin dall'inizio della sua missione sulla Terra.
È un referente di ciò che Dio può fare per noi, perché è il volto che Dio ha rivelato agli uomini.
La contemplazione del suo volto ha compiuto miracoli da quando si è rivelato agli uomini.
E il primo miracolo che compì fu immediatamente dopo la sua ascensione al Cielo.
E aveva come emissario San Giuda Taddeo, uno dei 12 apostoli e cugino del Signore, che era l'emissario di Gesù per guarire un re che gli aveva chiesto di guarirlo da una malattia.
Qui riveleremo la fede che il re Abgar dimostrò in una lettera inviata a Gesù Cristo per guarirlo, come Gesù Cristo gli risponde e manda San Giuda Taddeo a portargli l'immagine del Suo volto e guarirlo, e cosa accadde a quelle lettere scambiate tra Gesù e Abgar, cosa accadde all'immagine del volto di Gesù Cristo, e quale rapporto il Mandylion potrebbe avere con la Sindone di Torino.
Una piccola città in quella che oggi è la Turchia ha conservato due importanti reliquie di Gesù.
Una lettera in cui Gesù avrebbe risposto a una missiva inviatagli dal re Agbar V.
E una tela su cui è impresso il volto di Gesù, che si chiama Mandylion.
In entrambi gli eventi, San Giuda Taddeo partecipò come inviato di Gesù.
San Giuda Taddeo fu uno dei dodici apostoli originali di Gesù.
Molto probabilmente, era all'Ultima Cena.
E la fiamma sul suo capo che mostra la sua iconografia, è il modo per mostrare che era nel giorno di Pentecoste, quando lo Spirito Santo si posò sul capo dei discepoli e della Vergine Maria.
Una lettera scritta da lui fa parte del Nuovo Testamento e si ritiene sia stata scritta prima della caduta di Gerusalemme, tra il 62 e il 65.
Non deve essere confuso con Giuda Iscariota, che fu colui che tradì Gesù per 30 pezzi d'argento.
Giuda Taddeo è presentato nei Vangeli come il "fratello di Giacomo".
Ed è riconosciuto come il cugino di Gesù Cristo stesso, quindi si può vedere nella sua iconografia che è dipinto con somiglianze fisiche con Gesù.
Anche la tradizione dice che ebbe una visione di Gesù poco prima di morire.
Giuda Taddeo e Simone alloggiarono nella casa di un discepolo, il cui nome era Semme.
Lì, sacerdoti idolatri e una folla li circondavano e chiedevano che Semme consegnasse loro gli apostoli.
E Giuda Taddeo vide il Signore, che li stava chiamando a Lui, così lui e Simone si arresero e furono martirizzati.
Alcuni credono che San Giuda Taddeo sia in grado di concedere miracoli perché, essendo cugino di Gesù, avrebbe parte del suo potere.
È il santo patrono delle cause disperate, il patrono dei casi difficili e il patrono dell'impossibile.
E la sua intercessione è invocata da diversi secoli, anche dalle sante Brigida di Svezia e Bernardo di Chiaravalle.
La sua fama di patrono di cause difficili derivava dalla missione che Gesù gli affidò a Edessa.
Come la medaglia d'oro indossata da San Giuda Taddeo sul petto, che è un'immagine di Gesù, conosciuta come "immagine di Edessa".
Secondo la tradizione, il re Abgar V di Edessa era molto malato e, dopo aver sentito le guarigioni miracolose che Cristo stava facendo, gli scrisse una lettera per venire a guarirlo.
Gesù gli rispose per lettera.
E poi mise un pezzo di stoffa sul proprio viso, in modo che la Sua immagine fosse stampata, e chiese a San Giuda Taddeo di portarla al sovrano.
Quando ricevette la stoffa, fu completamente guarito. Questa reliquia è conosciuta come "Mandylion".
La lettera di Agbar V, alias "il", a Gesù recitava come segue:
"Agbar, sovrano della città di Edessa, a Gesù il Salvatore, il buon medico, che è apparso a Gerusalemme, saluti.
Ho sentito parlare di te e delle guarigioni che fai senza droghe o erbe.
Quello che ho sentito è che fate vedere i ciechi e gli zoppi camminano, purificate i lebbrosi, scacciate gli spiriti immondi e i demoni, guarite coloro che hanno sofferto di malattie croniche e dolorose e risusciterete i morti.
Sentendo tutto questo da voi, sono giunto alla conclusione che una delle due cose deve essere vera: è Dio ed è disceso dal cielo per fare queste cose, o è un figlio di Dio che fa queste cose.
Pertanto, gli scrivo per chiederGli di venire da me e guarirmi dalla malattia di cui soffro.
Ho sentito che gli ebrei ti stanno trattando male e vorrei che non ti preoccupassi, la mia città è molto piccola, ma molto nobile e adatta a vivere in pace per entrambi".
E la risposta di Gesù fu questa:
"Beato colui che non mi ha mai visto eppure crede in me.
È stato scritto a lungo che coloro che mi vedranno non crederanno in me e coloro che non mi hanno visto crederanno in me e saranno salvati.
Per quanto riguarda la tua richiesta di visitarti, è meglio per me rimanere qui e finire il lavoro che sono stato mandato a fare.
Dopo che avrò finito, allora andrò con colui che mi ha mandato.
Poi ti manderò uno dei miei discepoli per curare la tua malattia e portare la salvezza a te e al tuo popolo".
Diverse fonti dicono che quando i discepoli andarono in tutto il mondo, Giuda Taddeo andò prima a Edessa per adempiere la promessa di Gesù ad Agbar.
Eusebio di Cesarea dice che Giuda vi soggiornò nel quartiere ebraico con un uomo di nome Tobia.
E secondo la Leggenda Aurea, Giuda Taddeo guarì la lebbra di Agbar V asciugandosi il viso con la lettera di Cristo, e Agbar divenne, come molte altre persone, Edessa.
Eusebio dice di aver letto queste lettere in una traduzione greca dall'originale aramaico e di non aver messo in dubbio la loro autenticità.
Poi il re Agbar commissionò anche un ritratto di Gesù, ma il pittore non fu in grado di realizzare il dipinto.
E Gesù, dispiaciuto per quell'uomo, gli premette un panno in faccia e vi impresse miracolosamente la sua immagine.
Questo è stato chiamato Mandylion ed è anche chiamato Tetradyplon, o raddoppiato in 4.
Una tradizione dice che questo panno fu dato ad Agbar da San Giuda ed è la spiegazione della medaglia di Gesù che San Giuda indossa sulle sue statue.
Le carte e il Mandylion erano apprezzati come reliquie a Edessa e si ritiene che abbiano protetto ampiamente la città.
Evagrio Scolastico, scrivendo intorno all'anno 600, riferisce che un'immagine miracolosa del volto di Cristo fu conservata dalla città di Edessa prima dell'attacco dei Persiani nel 544.
E quando i Persiani assediarono la città, la lettera e il Mandylion con il volto di Cristo furono posti in cima alle mura e i Persiani furono sconfitti.
Queste lettere sono scomparse nella notte dei tempi, ma si dice che siano conservate in un monastero in Kirghizistan.
Al settimo Concilio ecumenico del 787, secondo Concilio di Nicea, i vescovi difesero la venerazione delle immagini, insegnando che Cristo stesso forniva un'immagine per la venerazione, e menzionarono esplicitamente la sacra immagine di Edessa.
Il 16 agosto 944, la Sacra Immagine di Edessa fu trasferita da Edessa a Costantinopoli.
E poi le Chiese orientali hanno iniziato a celebrare la festa di San Mandylion il 16 agosto.
Ma nell'anno 1204, durante il sacco di Costantinopoli, l'immagine sacra di Edessa scomparve per sempre e ci sono molte versioni su ciò che accadde dopo.
Si dice che il panno sarebbe nella chiesa di San Bartolomeo degli Armeni a Genova, o in Vaticano o in un British Museum.
Ed è stato anche collegato alla Sindone di Torino.
Un testo del VI secolo "Atti di Taddeo" riferisce che l'immagine del Mandylion era una Sidone o Sindone.
Che è stato raddoppiato come tetradiplon dal greco "tetra" è uguale a quattro e "diplon" è doppio uguale.
Quindi era un tessuto piegato due volte e poi quattro volte.
E stranamente, la Sindone di Torino ha esattamente lo stesso schema quadruplo.
San Giovanni Damasceno descrive la Sacra Immagine di Edessa come una grande veste e non come un piccolo sudario.
L'arcidiacono di Costantinopoli Gregorio Referendario menzionò in un sermone che l'immagine portava anche la "ferita sul costato" di Cristo.
Ciò indica che l'immagine trasferita da Edessa a Costantinopoli nel 944 era un'immagine del corpo di Cristo e non solo del volto.
L'imperatore Costantino VII, che ispezionò personalmente l'immagine di Edessa nel 944, descrive l'immagine come "estremamente debole, più simile a una secrezione umida senza pigmento o arte del pittore".
Nel 1203, un crociato di nome Robert de Clari assicurò che nella chiesa di Santa Maria delle Blanquernas a Costantinopoli c'era un panno con l'immagine di Gesù, "Dov'era il sudario in cui era avvolto Nostro Signore, e che ogni venerdì era sollevato in alto in modo che si potesse vedere in esso la figura di nostro Signore".
Questa fu la prima notizia dell'esistenza della Sindone.
Tutto ciò ha portato molti a concludere che l'immagine del Mandylion è la Sindone di Torino.
Perché in più, si comincia a parlare dell'esistenza della Sindone di Torino più o meno nel momento in cui il Mandylion scomparve.
Bene, fin qui quello che volevamo raccontare sulle lettere tra Gesù Cristo e il re Abgar, e il dono dell'impronta del suo volto, il suo potere di guarigione e come il Mandylion potrebbe essere la Sindone di Torino.
Forum della Vergine Maria.
Nessun commento:
Posta un commento