sabato 26 novembre 2022

MARIA, L'EUCARISTIA E LA FINE DEI TEMPI

 


APPARIZIONI DELLA BEATA VERGINE E DELL'EUCARISTIA 


 NOSTRA SIGNORA DEL PILAR 

Se dovessimo seguire un ordine cronologico, questa manifestazione della Beata Vergine avrebbe dovuto essere al primo posto. Il motivo per cui ciò non avviene non è dovuto all'apparizione in sé, ma al miracolo documentato che mostra il legame con l'Eucaristia. Il miracolo in questione è quello di Calanda, purtroppo oggi poco conosciuto, ma che a suo tempo ebbe una grande diffusione, suscitando grande stupore non solo in Spagna ma anche oltre i suoi confini. Per conoscerlo, è opportuno partire dall'apparizione a cui è associato. 

L'antica tradizione dell'apparizione della Vergine sulle rive dell'Ebro all'apostolo San Giacomo il Maggiore è corroborata da documenti e la sua autenticità è suggellata da miracoli, soprattutto quello di Calanda. Infatti, la tradizione è supportata da documenti scritti del XIII secolo - conservati nella Seo de Zaragoza - e da testimonianze archeologiche come quella del sarcofago di Santa Engracia - del IV secolo - dove appare in bassorilievo la scena della Vergine che appare a Santiago. Inoltre, nel IX secolo, intorno all'anno 835, un monaco di Parigi, Saint Germain, di nome Almoin, racconta che il "grande martire San Vincenzo" aveva prestato servizio nella chiesa dedicata alla Beata Vergine nel III secolo. 

Giacomo e i suoi discepoli andarono - secondo il comando del Signore - fino ai confini della terra predicando, annunciando il Vangelo e battezzando. Fu in questa circostanza che, nella notte del 2 gennaio dell'anno 40 d.C., gli apparve la Beata Madre del Signore - in bilocazione, poiché era ancora viva sulla terra. L'Apostolo e coloro che erano con lui avevano precedentemente udito una dolcissima melodia dal cielo quando, sulle rive dell'Ebro, la videro apparire in piedi su una colonna di marmo. Chiese l'erezione di un tempio e promise: "Rimarrò in questo luogo fino alla fine dei tempi, affinché la virtù di Dio operi meraviglie e prodigi attraverso la mia intercessione presso coloro che nelle loro necessità implorano il mio patrocinio".  

Poi scomparve, lasciando il pilastro, che ancora oggi è venerato nella Basilica, come testimone dell'accaduto. 

Sembra, secondo la pia tradizione, che l'apostolo San Giacomo stesse sperimentando ciò che sarebbe accaduto quindici secoli dopo agli ordini evangelizzatori in Messico: gli indigeni erano - come si dice - una noce dura da rompere. In questo caso si trattava di Celtiberi, e così come in America la Vergine realizzò il miracolo di risvegliare la grazia negli indigeni, anche nella Penisola Iberica incoraggiò gli evangelizzatori e benedisse la missione apostolica di San Giacomo, semplicemente apparendo.  

La Basilica di Nuestra Señor del Pilar 13 a Saragozza è stata eretta sul luogo di questi eventi. 

A conferma del fatto che la tradizione non era solo una pia leggenda, nel corso dei secoli si sono verificati miracoli direttamente collegati al santuario e il più sorprendente e famoso è quello noto come il miracolo di Calanda, avvenuto nel 1640. L'importanza di questo, che è stato definito "un miracolo inaudito (mai sentito) in tutti i tempi", si basa sull'evento in sé, assolutamente straordinario, e sulla documentazione, le ricerche e i testimoni che lo hanno garantito. 

Miguel Juan Pellicer aveva 19 anni quando, lavorando a Castellón de la Plana, cadde dal carrello carico che stava guidando e una ruota gli schiacciò la gamba destra. Fu portato dapprima all'Ospedale di Valencia, ma dopo cinque giorni chiese di essere portato a Saragozza, all'Ospedale di Nuestra Señora de Gracia. Lì gli fu amputata la gamba, circa tre centimetri sotto il ginocchio. I nomi delle persone coinvolte sono noti: Juan Estanza, chirurgo, Juan Lorenzo García, assistente. Quest'ultimo seppellisce la gamba. 14 

A quei tempi, sia l'operazione che la convalescenza erano non solo rischiose ma anche dolorose. Per questo motivo rimase in ospedale per due anni. Per i due anni successivi chiese l'elemosina alla porta della chiesa di Nuestra Señora del Pilar a Saragozza, alla quale era molto devoto fin dall'infanzia, poiché a Calanda esisteva una cappella a lei dedicata. Per questa grande devozione, Miguel si era affidato alla Vergine del Pilar, sia prima che dopo l'operazione, e poi ogni giorno ungeva il moncone della gamba con l'olio delle lampade che ardono davanti alla Vergine e al tabernacolo. 

Al ritorno a casa dei genitori a Calanda, il 29 marzo 1640, tra le 22 e le 23, dopo che Miguel si era sdraiato e aveva dormito per mezz'ora, i genitori videro che c'erano due gambe coperte dalla vecchia coperta. Lo svegliarono e tutti rimasero stupiti nel vedere che la stessa gamba amputata, riconoscibile dai segni e dalle cicatrici, gli era stata restituita.  

Dopo il miracolo, Miguel si recò a Saragozza per rendere grazie alla Vergine e, su richiesta del Comune, il 5 giugno 1640 fu aperto un processo in arcivescovado. La frase dell'Arcivescovo sull'evento recita: "Decidiamo, dichiariamo e pronunciamo che a Miguel Pellicer, nativo di Calanda, oggetto del presente processo, è stata miracolosamente restituita la gamba destra, che in precedenza era stata tagliata, e che questa restituzione non è avvenuta in modo naturale, ma prodigioso e miracoloso, e deve essere considerata un miracolo, poiché si sono verificate tutte le circostanze richieste dalla legge per costituire un vero e proprio miracolo, come noi lo attribuiamo a un miracolo, e lo approviamo, dichiariamo e autorizziamo come tale". Sentenza del 27 aprile 1641, firmata da don Pedro de Apaolaza Ramírez, arcivescovo di Saragozza, a conclusione del corrispondente processo canonico aperto il 5 giugno 1640. Venticinque testimoni si sono presentati a deporre.  

 Il testo del processo è conservato nella sua interezza.  

Pellicer fu ricevuto a Madrid dal re Filippo IV e la notizia si diffuse in tutta Europa: Italia, Francia, Germania, Olanda. Anche Papa Urbano VIII fu informato del notevole prodigio, descritto come "un miracolo inaudito in tutti i tempi". 

Questo è un altro caso di legame tra l'Eucaristia e l'apparizione della Vergine, perché Michele Giovanni unse il suo moncone con l'olio che ardeva davanti al Santissimo Sacramento e alla Vergine all'interno del santuario. È importante ricordare che ciò che fa di una chiesa una chiesa è la presenza del Signore nel Santissimo Sacramento. Inoltre, c'è un altro fatto che rende necessaria la sua inclusione in virtù del riferimento esiziale, quando la Vergine dice: "Rimarrò in questo luogo fino alla fine dei tempi". 

P. Justo A. Lofeudo MSE 

Nessun commento:

Posta un commento