giovedì 1 settembre 2022

L'UOMO E LE SUE TRE ETA’

 


IV Obbedienza


1. Pazíenza

La pazienza è quella virtù morale che induce la volontà ad accettare quanto dispiace alla natura.

Pazienza viene da patire. Senza disposizione a patire non v'è pazienza.

La pazienza è proporzionata alla quantità delle sofferenze.

« È una virtù »; e quindi atto di forza, di violenza. Si credono forti quanti scattano dinanzi all'insulto e alle contrarietà; sono invece deboli, come i bimbi che strillano appena li pungono. Forti sono solo quelli che si dominano e si frenano.

« È una virtù morale ». Risiede quindi nella volontà illuminata dall'intelligenza. Per essere pazienti bisogna avere coscienza del dolore, dell'ingiustizia, dell'insulto, del male. Non è quindi paziente chi non ha ragione, come l'animale, o chi non ne ha l'uso, come chi è piccolo e stupido e pazzo e chi non capisce e non avverte e dorme.

« Che induce la volontà ad accettare quanto le dispiace ».

Tutto quello che dispiace è l'oggetto della pazienza, mentre tutto quello che piace è oggetto della temperanza.

Tanti dicono che sarebbero buoni, pazienti, giusti se nessuno li insultasse né li provocasse, se non capitassero loro cose stolte, se non dovessero vedere e patire delle ingiustizie.

Fanno ridere. Essi non sono né buoni, né pazienti, né giusti; né potranno mai esserlo.

La bontà consiste nel vincere il male col bene, non nel farsi vincere dal male; la pazienza consiste precisamente nel sopportare le cose stolte; la giustizia consiste non nel non vedere e non patire delle ingiustizie, ma nel non farle.

Infinite son le cose che ci dispiacciono:

a) I peccati nostri e degli altri. Dobbiamo odiarli, ma sopportarli. Dobbiamo evitarli sempre e farli evitare; ma quando abbiamo avuto la sventura di commetterli dobbiamo chinare il capo, rassegnarci alla nostra miseria, umiliarci e, dopo aver chiesto perdono e aiuto al Signore, ricominciare da capo la nostra ascesi, una, cento, mille volte. La prima pazienza è con noi stessi. S. Francesco di Sales diceva: « Anch'io ho i miei difetti, ma non faccio mai pace con essi ».

E quando altri li hanno commessi o hanno semplicemente commesso degli sbagli e dei danni materiali non dobbiamo scattare con aspri rimproveri o, peggio, con delle sfuriate, col pretesto di voler correggere; in realtà noi sfogheremmo la nostra bile e non otterremmo nessun bene.

b) Le ingiustizie. Le ingiustizie sono i mali che non meritiamo: una precedenza di altri, una falsa interpretazione di una nostra azione, una mormorazione, una calunnia, un insulto, una percossa, ecc.

La maggior parte degli uomini rispondono a tono all'ingiustizia, reagiscono scattando e ricambiando, stimmatizzano nelle conversazioni i malefici, ecc. hanno diritto a far questo: la risposta non è ingiuria; ma, facendo così, decadono dal campo soprannaturale in quello naturale e spesso si mettono allo stesso livello di quelli che operano l'ingiustizia.

I santi non reagiscono. « A chi ti percuote in una guancia, ha detto Gesù, porgi l'altra guancia » (Lc. 6,29).

Un esempio mirabile di pazienza lo diede S. Filippo Neri nel sopportare le persone moleste. Officiò, il santo, per molto tempo una Chiesa i cui sacristi erano due aguzzini: non erano mai pronti, non erano mai utili; spesso, appena uscita Messa spegnevano le candele dell'altare o pigliavano il messale e scappavano via lasciando il santo in asso, spessissimo ancora lo insultavano villanamente. Il santo non volle mai licenziarli per avere occasione di esercitare la pazienza. Un giorno mentre uno di essi maltrattava il santo, l'altro, giunto di buon umore, fu preso da tanta indignazione contro il collega che lo assalì e se lo mise sotto i piedi per strozzarlo; e lo avrebbe finito se il paziente santo non glielo avesse tolto di sotto.

c) I dolori. I dolori sono il maggior banco di prova della pazienza. Aveva Dio, per provare la fedeltà di Giobbe, acconsentito a Satana di fare a lui tutto il male che avesse voluto. E Satana in un giorno distrusse tutta la fortuna di Giobbe: gl'incendiò gl'immensi granai e le case, gli fece depredare l'innumerevole bestiame e le ricchezze, gli fece ammazzare tutti i dieci figli. E Giobbe restò fedele a Dio e all'annunzio di ogni nuova sventura ripeté: « Il Signore ha dato, il Signore ha tolto; come piacque al Signore così è avvenuto. Sia benedetto il nome del Signore » (Job. 1,20).

Dio allora lodò Giobbe, ma Satana rispose: « Pelle per pelle! Tutto ciò che ha l'uomo lo dà in cambio della sua vita! Tu invece prova a stendere la tua mano e a toccarlo nelle ossa e nella carne e allora vedrai che egli in faccia ti benedirà » (cioè ti maledirà) (Job. 2,4).

E Giobbe fu colpito dalla lebbra; ma restò ancora fedele a Dio, dando così la prova suprema della sua pazienza e del suo amore a Dio.

Alle volte l'anima nostra si carica per intero per le ingiustizie, per le provocazioni, per i dolori acuti e ininterrotti, e tende a scoppiare e a scaricarsi come fa una nube temporalesca coi fulmini; e basta allora una scintilla per farla esplodere, e scintille ne vengono tante e ci si contiene sino alla fine: questo è l'eroismo della pazienza.

Allora la forza della nostra anima è immensamente superiore a quella del tuono e del fulmine, allora ci si avvicina alla santità.

La pazienza è il segno e la prova della perfezione raggiunta. Un giorno fu chiesto a S. Tommaso: « Da dove si conosce la perfezione di un cristiano? » « Dalla pazienza », rispose il santo. Poca pazienza, poca perfezione; molta pazienza, molta perfezione. Non ci son nervi che tengano. I nervi li abbiamo tutti: mentre i fervorosi li dominano, i mediocri si fanno da essi dominare; così come i deboli si fanno trascinare dal cavallo, i forti lo frenano.

ILDEBRANDO A. SAN-ANGELO


Nessun commento:

Posta un commento