mercoledì 9 settembre 2020

Moneta del popolo TASSE ZERO!



Estratto dal libro: “La banca la moneta e l’usura” di Sua Ecc.za dott. Bruno Tarquini


LA MONETA DEVE ESSERE CREATA 
DALLO STATO E ACCREDITATA AL POPOLO

La “moneta” è ciò che, per convenzione, viene usato come “misura di valore” e conseguentemente come mezzo di scambio e che attualmente, per accettazione comune, è costituita da “carta-moneta”, cioè il simbolo cartaceo sul quale è impresso un valore facciale, e che è creato dalla Banca Centrale dal nulla e senza essere sostenuta da alcuna riserva aurea, o argentea, o valutaria.
Quindi, la moneta attuale, pur priva di ogni valore intrinseco, viene tuttavia unanimemente considerata dalla collettività nazionale come “misura del valore”, vale a dire come unità misuratrice del valore delle cose; ogni cosa del mondo sensibile e materiale ha un “valore” che è rapportato alla moneta in corso legale, cioè ad una misura che è uguale per tutte. Ne deriva che la “moneta”, essendo per “convenzione” la comune “unità di misura del valore”, funge anche da “strumento” per lo scambio dei beni.
Si può obiettare che anche il “metro”, anch’esso privo di valore intrinseco, per “convenzione “misura” la lunghezza; ma la differenza con la “moneta” è che, pur materializzandosi anch’esso in uno strumento di metallo, di legno o di tela, il “metro” misura un’unica dimensione, mentre la moneta misura il valore di tutte le cose esistenti nel mondo fisico (a volte anche in quello morale) e di tutti i servizi, ossia di tutto ciò che viene prodotto per il consumo, assolvendo essa anche all’ulteriore funzione di “mezzo di scambio” e, come punto comune di riferimento per ogni operazione, essa circola come “strumento omogeneo” per gli scambi.
La differenza vera e sostanziale, quindi, tra il “metro” e la “moneta” va ricercata nella loro origine e nelle loro vicende: il “metro”, una volta creato dal pensiero umano, è rimasto sempre identico a se stesso e inalterato nel tempo e nello spazio, mentre invece la moneta deve essere sempre continuamente creata e destinata a circolare tra i cittadini.

Questo non è che il problema della “sovranità monetaria”, la quale non dovrebbe entrare in conflitto (o in competizione) con la “sovranità popolare”, enunciata e garantita dalla nostra Costituzione del 1948. Qualunque riforma di natura sociale si volesse attuare nel Paese o non avrebbe alcuna possibilità di successo o avrebbe vita molto breve, se non venisse attuata la riforma più importante e preliminare a tutte le altre: la riforma della politica monetaria con il ritorno della relativa sovranità allo Stato, e perciò al popolo.
Tutti i problemi di assistenza sociale verrebbero meno e sarebbe forse definitivamente superata quella lotta di classe, o di categorie corporative, che ancora oggi contribuisce ad una conflittualità permanente. 

Infatti, con la riappropriazione della “sovranità popolare”, lo Stato non solo riacquisterebbe il potere di emettere moneta, ma sarebbe in condizione di attuare una politica socio-economica libera da qualunque interferenza esterna e nel rispetto più assoluto delle norme previste, in questo campo, dalla vigente Costituzione.
Al di là della forma con la quale questa riappropriazione possa avvenire, essa potrà realizzarsi efficacemente soltanto dopo una incisiva educazione della classe politica, della classe imprenditoriale, dei sindacati, dei cittadini, perché prendano finalmente coscienza che, attraverso il ritorno della “sovranità monetaria” al suo titolare originario, che negli Stati democratici è il Popolo, la moneta, necessaria a funzionare come unità di misura del valore e come strumento di scambio, deve essere, non addebitata, ma accreditata ai cittadini.

Se lo Stato, per munirsi delle risorse finanziarie da destinare al perseguimento dei propri scopi di istituto, creasse direttamente la moneta occorrente, sotto forma di biglietti di Stato, e la mettesse in circolazione, perché adempisse la propria funzione di strumento di scambio dei beni prodotti dal sistema produttivo nazionale, non sorgerebbe alcun debito a suo carico e, di conseguenza, a carico dei cittadini: ciò significa che, in linea di massima, non sarebbe più necessario il prelievo fiscale! 
Certamente se lo Stato, per costruire un ospedale, deve ricorrere al prestito della moneta necessaria, e quindi ad un debito, il problema si pone; ma se lo Stato, riprendendosi la sovranità monetaria e, con essa, il pieno governo della politica socio-economica, mettesse in circolazione una propria moneta per la costruzione di un ospedale, per un importo pari al valore del bene prodotto (valore comprensivo sia del materiale utilizzato sia del lavoro umano impiegato), la comunità si vedrebbe arricchita della nuova opera pubblica senza indebitarsi.

Con l’attuale sistema (che, come si è già detto, non trova nessun sostegno nella Costituzione repubblicana) il volume del nostro mezzo di scambio (che corrisponde approssimativamente al cosiddetto “circolante”) può subire espansioni o contrazioni, ad opera della Banca Centrale, che governa la politica monetaria in base a criteri “suoi” e che, in ogni caso, non tengono mai conto dell’effettivo volume dei beni reali che si possono e si vogliono produrre e distribuire. Cosicché si crea una artificiosa rarità di moneta, che impedisce al popolo, nel suo insieme, di avvalersi di questo mezzo di scambio per acquisire i beni prodotti dal sistema economico nazionale. Con la conseguenza che i negozi appaiono ricolmi di merce invenduta.
Ed è a questo punto che viene affacciato lo spauracchio dell’inflazione, che dovrebbe intimidire i cittadini, convincerli che un maggior volume di circolante provocherebbe un aumento dei prezzi, e rassicurarli sui benefici di una politica monetaria cosi “rigorosa”, che essi, peraltro, riferiscono al Governo e non alla Banca Centrale.

Ma parlare di pericolo di inflazione in una situazione economica, qual è quella attuale in Italia, significa davvero ingannare la gente e nasconderle la sete di dominio politico che contraddistingue l’autorità monetaria. Infatti, scrive l’economista Santoro «Inflazione significa denaro senza cose, rappresentante senza rappresentato; ma se le cose ci sono e c’è denaro che le rappresenta, dov’è l’inflazione? Se cresce la popolazione (e, quindi, la spesa), se cresce la produzione (e, quindi, la spesa), è chiaro che deve crescere anche – a parità di velocità di circolazione – il volume di denaro che circola. L’inflazione c’è soltanto quando alla crescita della circolazione – a parità di velocità – non corrisponde una crescita proporzionata della produzione».


“Chiesa viva”  NUMERO UNICO  ***   Gennaio  2014

Nessun commento:

Posta un commento