domenica 25 febbraio 2024

Penitenza, penitenza, penitenza!

 


Il terzo segreto di Fatima parla di un angelo "con una spada di fuoco nella mano sinistra" e "che indica con la mano destra la terra" mentre grida: "Penitenza, penitenza, penitenza!" Ma qual è il vero significato di questo messaggio?


Il terzo segreto di Fatima parla di un angelo "con una spada di fuoco nella mano sinistra" e "che indica con la mano destra la terra" mentre grida: "Penitenza, penitenza, penitenza!"

Quando sentiamo la parola "penitenza", le prime cose che ci vengono in mente sono le Ave Maria delle nostre confessioni e le privazioni volontarie della nostra Quaresima. I cattolici di altri tempi avevano certamente una più acuta consapevolezza del significato di questa parola: avevano i templi, un digiuno rigoroso per tutta la Quaresima e, contrariamente alle indulgenze a cui ci concediamo così spesso, si astenevano fedelmente dalla carne ogni venerdì. E' molto probabile che l'avvertimento dell'angelo di Fatima anticipasse proprio il clima generale di rilassamento in cui ci troviamo. "Penitenza, penitenza, penitenza", gridò a gran voce: perché non abbiamo mai avuto bisogno di tanto e perché non abbiamo mai fatto così poco.

Ma qual è il vero significato di questa parola, di cui le Scritture stesse sono pieneChe cosa voleva Nostro Signore dai suoi discepoli quando predicava: «Fate penitenza, perché il regno dei cieli è vicino» (Mt 4,17)?

San Tommaso d'Aquino ci ricorda che la penitenza è prima di tutto una virtù (STh III 85, 1):

Fare penitenza significa essere dispiaciuti per qualcosa che si è commesso in precedenza. Il dolore può essere considerato in due modi. In primo luogo, nella misura in cui si tratta di una passione dell'appetito sensibile. E in questo senso la penitenza non è una virtù, ma una passione. In secondo luogo, nella misura in cui si tratta di un atto di volontà. In questo caso, implica una certa scelta. E se è fatto bene, presuppone che sia un atto di virtù. Aristotele dice che la virtù è "l'abitudine di scegliere secondo la retta ragione". Ma è giusta ragione che un uomo si dia di ciò che dovrebbe essere danneggiato. E questo avviene nella penitenza [...]. Il penitente, infatti, si fa carico di un moderato dolore per i peccati passati, con l'intenzione di toglierli. Ne consegue che è chiaro che la penitenza è una virtù o un atto di virtù.

Ci sono, dunque, penitenze e penitenze, pentimenti e rimpianti. Ciò che è importante capire è che l'atto di provare semplicemente rimorso per qualcosa commesso non porta necessariamente al pentimento che Cristo ha chiesto nel Vangelo. Ne è prova Giuda Iscariota: egli infatti "si pentì" di aver venduto Nostro Signore per trenta pezzi d'argento. Ma, ecco la domanda decisiva, che cosa ha fatto con questo rimorso che ha provato? Si lasciò terrorizzare, pensò che non ci fosse perdono per se stessa, si disperò e (secondo la tradizione) finì per condannare se stessa. San Pietro, d'altra parte, sebbene fosse addolorato per aver rinnegato Nostro Signore tre volte, non ne era pazzoIl tradimento ha influenzato le sue emozioni, sì, ma non lo ha privato della ragione.

Anche noi possiamo "dispiacerci", come si suol dire, per le cose che abbiamo fatto in passato. Ma perché la nostra penitenza sia una virtù, ci vuole più di un semplice sentimento

Capire questo è importante non solo per condurre bene la nostra vita spirituale e sacramentale (per confessarci bene, ad esempio, anche il pentimento richiesto è quello della virtù, non quello del sentimento), ma per affrontare le nostre frustrazioni, per relazionarci bene con gli altri e anche per educare i nostri figli. Cosa facciamo di fronte a una parolaccia rivolta a qualcuno che amiamo o a uno sguardo incrociato che riceviamo? Come correggere un errore al college o al lavoro? Come correggere il difetto di un bambino tolto? In tutte queste situazioni (inevitabili nel corso della vita), i sentimenti non sono mai abbastanza. Infatti, non solo sono insufficienti, ma spesso possono portarci sulla strada sbagliata. Perché a volte non proviamo nulla per quello che dovremmo sentire, a volte ci sentiamo molto per quello di cui non dovremmo preoccuparci... Le nostre emozioni sono come un cavallo irrequieto, che deve essere domato e guidato con la ragione e l'aiuto della grazia di Dio.

Nel caso della penitenza, il Dottore Angelico ci ricorda che appartiene alla retta ragione "che uno si dia di ciò che deve essere danneggiato". Ebbene, alla luce della fede lo sappiamo: molto più che non amare le persone e commettere qualche errore accademico o professionale, ciò che dovrebbe farci più male in questa vita è allontanarci da Dio attraverso il peccato, soprattutto il peccato mortale. La virtù della penitenza ci insegna, molto concretamente, ciò che san Benedetto riassumeva nella sua Regola: «Confessare ogni giorno a Dio nella preghiera, con lacrime e gemiti, le colpe passate, e d'ora in poi fare ammenda per esse» (c. 4). 

L'espressione "tutti i giorni" usata da questo santo patriarca può confonderci all'inizio. Ricordare i propri peccati giorno dopo giorno non significherebbe torturarsi, rimuginare sul passato, correre anche il rischio di creare un "complesso di colpa"?

Tutto dipende da come viene fatto questo ricordo, ovviamente. Anche qui ci viene in aiuto la sapienza di Tommaso d'Aquino; Chiedendosi "se la penitenza debba durare fino alla fine della vita", riflette quanto segue (STh III 84, 8):

Ci sono due tipi di penitenza: una interiore e una esteriore. La penitenza interiore ci fa piangere per il peccato che abbiamo commesso. Questa penitenza deve continuare fino alla fine della vita. L'uomo deve essere sempre disgustato di aver peccato, perché se fosse contento di aver peccato, peccherebbe già per questo semplice fatto e perderebbe il frutto del perdono. Questo disgusto di aver peccato provoca dolore in colui che è soggetto al dolore, come nel caso dell'uomo in questa vita. "Dopo questa vita, però, i santi non sono soggetti al dolore. Per questo motivo, il loro dispiacere per i peccati passati è fatto senza dolore, secondo il detto del profeta: «Le tribolazioni del passato saranno dimenticate» (Is 65,16).

Il penitente, «se si compiacesse di aver peccato, peccherebbe già per questo semplice fatto e perderebbe il frutto del perdono». Ciò significa che il ricordo del peccato deve avvenire in modo tale da non metterci quasi in pericolo di peccare di nuovo. Vale la pena ricordare qui un principio di teologia morale dimenticato da molti:

Il godimento di un peccato commesso rinnova lo stesso peccato con tutte le sue circostanze individuali. La ragione è che presuppone l'approvazione di un'azione malvagia così come è stata compiuta, cioè con tutte le sue circostanze. Se il peccatore si fosse vantato davanti agli altri del peccato che aveva commesso, avrebbe dovuto aggiungere [nella confessione] la circostanza dello scandalo(Fr. Royo Marín, Teología moral para seglaresv. 1Madrid: BAC, 1996, p. 256).

 

Il ricordo del peccato passato deve quindi essere sempre accompagnato dal dolore di aver offeso Dio e meritato l'inferno. Non basta ricordare quia peccavi nimis ("che ho peccato molte volte", come diciamo nel Confiteor); È anche necessario battersi il petto, cioè è necessario che questo ricordo ci faccia male. Così come soffrì San Pietro di aver rinnegato Nostro Signore per tre volte, dopo di che "pianse amaramente" (Lc 22,62). Così come ha fatto male alle sante Marie di Magdala e d'Egitto ricordare i loro terribili peccati di giovinezza. Come i santi Girolamo e Agostino erano addolorati, così le loro vite passate in luoghi non meno sporchi.

Innumerevoli sono le opere d'arte che raffigurano tutti questi santi penitenti in lacrime, con lo sguardo fisso su un'immagine di Gesù crocifisso, spesso con un acconciatura, che si flagellano o si percuotono il petto con una pietra. E anche se non tutti siamo chiamati ad imitare queste stesse penitenze esteriori, deve sempre esistere l'atto della volontà con cui detestiamo il peccato che abbiamo commesso e non vogliamo commetterlo di nuovo in futuro.

La virtù della penitenza figura, in questo senso, non solo come medicina per la malattia che abbiamo, ma anche come vaccino per proteggerci dai mali futuri. La nostra preghiera di peccatori pentiti è la stessa del Salmista: «Ho sempre davanti agli occhi il Signore, perché se l'ho accanto non vacillo» (Sal 15,8).

Sì, ciò che ci preserva dal peccato è il continuo ricordo di Dio, la costante consapevolezza che Egli ci vede, ci ama e vuole che un giorno saremo con Lui in Cielo. Lì, come ci ricorda lo stesso San Tommaso, le ansie del passato saranno dimenticate. Ma fino a quando non arriva il giorno della morte, è un tempo di penitenza. "Penitenza, penitenza, penitenza", gridò l'Angelo di Fatima. Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa, come preghiamo all'inizio di ogni Santa Messa. Solo coloro che persevereranno fino alla fine in questo atteggiamento di riconoscere la propria miseria e la continua umiliazione davanti a Dio tre volte santo saranno in grado di salvare le loro anime.

 

Nessun commento:

Posta un commento