domenica 26 luglio 2020

Regina della Famiglia



Apparizioni a Ghiaie 


Il popolo di Dio secondo il Concilio Vaticano II 

Il Concilio Vaticano II, nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen gentium, afferma: 

"Il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio ministeriale e gerarchico, quantunque differiscano essenzialmente e  non solo di grado, sono tuttavia ordinati l'uno all'altro, poiché  l'uno e l'altro, ognuno a proprio modo, partecipano dell'unico  sacerdozio di Cristo" (v. n. 10). 

Il Concilio, nella stessa Costituzione dogmatica, quando  tratta del senso della fede e dei carismi del popolo cristiano,  dice: 

"L'universalità dei fedeli, che hanno l'unzione dal Santo  (cfr. 1 Gv. 2, 20 e 27), non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa sua proprietà mediante il soprannaturale senso della  fede di tutto il popolo, quando "dai vescovi fino agli ultimi  fedeli laici" mostra l'universale suo consenso in cose di fede e  di morale... 

Inoltre, lo stesso Spirito Santo... dispensa tra i fedeli di  ogni ordine anche grazie speciali, con le quali li rende adatti e  pronti ad assumersi varie opere e uffici, utili al rinnovamento e  allo sviluppo della Chiesa... E questi carismi, straordinari o  anche più semplici e più comuni, siccome sono soprattutto  adatti e utili alle necessità della Chiesa, si devono accogliere  con gratitudine e consolazione" (v. n. 12). 

Il Concilio, nel decreto sull'apostolato dei laici, Apostolicam actuositatem, aggiunge: 

"... Dall'aver ricevuto questi carismi, anche i più semplici,  sorge per ogni credente il diritto e il dovere di esercitarli per il  bene degli uomini e a edificazione della Chiesa, sia nella Chiesa  stessa che nel mondo, con la libertà dello Spirito Santo, il quale  "spira dove vuole" (Gv. 3, 8) e al tempo stesso nella comunione  con i fratelli in Cristo, soprattutto con i propri pastori, che hanno il compito di giudicare sulla loro genuinità e uso ordinato, non  certo per estinguere lo Spirito, ma per esaminare tutto e ritenere  ciò che è buono (cfr. 1 Tess. 5, 12, 19-21)" (v. n. 3). 
Da tutto ciò si vede chiaramente qual è il ruolo dei fedeli  nella Chiesa: nella comprensione delle verità di fede, nelle cause  dei santi e nelle apparizioni. 
Nell'approfondire le verità di fede, la storia ci attesta una  lenta comprensione in cui la sensibilità dei fedeli ha avuto una  grande importanza. In alcuni casi essa è stata la base di partenza  per il culto, per gli studi teologici, e infine per l'intervento del  magistero della Chiesa. Quello che viene chiamato "sensus fidelium" si è dimostrato necessario, ma non è sufficiente, è stato di  stimolo, ma è sempre bisognoso di guida e di precisazione. Si  possono ricordare due casi abbastanza recenti, come la definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione e dell'Assunzione  di Maria, nei quali la sensibilità dei fedeli ha avuto un ruolo  molto importante nello sviluppo del culto e dell'approfondimento  teologico, fino a giungere alla stessa definizione dogmatica. 
Per quanto riguarda le cause dei santi, atti così importanti  da coinvolgere l'infallibilità del Papa, è fondamentale la "fama di  santità", ossia il parere e il comportamento dei fedeli. Oltre al  processo canonico per giudicare l'eroicità delle virtù della persona in questione e il riconoscimento dei miracoli, si richiede  lungo tutto il procedimento, la "fama di santità", ossia il parere  dei fedeli che , rivolgendosi con le loro preghiere all'intercessione di quella persona, dimostrano di ritenerla nella gloria di  Dio, prima di un pronunciamento dell'autorità ecclesiastica. 
Per le apparizioni avviene qualcosa di analogo: è la folla  che prega, sono i pellegrinaggi continui, i frutti spirituali, come  le conversioni, che muovono l'indagine ecclesiastica. Senza  questa partecipazione attiva dei fedeli, non si avrebbe alcun  intervento dell'autorità della Chiesa e anche un'autentica apparizione rimarrebbe un fatto privato, come è avvenuto. 
Quindi è assurdo e antiecclesiale soffocare la voce del popolo, impedire i pellegrinaggi e la preghiera nei luoghi dove i  fedeli credono sia apparsa la Madonna, dicendo che bisogna  prima attendere il giudizio dell'autorità ecclesiastica, perché  questo giudizio non avverrà mai, se prima non è stimolato dal  comportamento, dalla vita dei fedeli stessi. 

Severino Bortolan

Nessun commento:

Posta un commento