lunedì 28 dicembre 2020

San Callisto -futuro papa- ha lavorato alla testa delle catacombe per quasi vent'anni

 


Catacombe di San Callisto

Le Catacombe di  San Callisto  si trovano all'uscita di Roma sulla via Appia. Nel II secolo l'area iniziò ad essere utilizzata come luogo di sepoltura, e alcuni dei suoi proprietari, indubbiamente cristiani, fecero sì che vi venissero sepolti altri fratelli nella fede. In questo periodo fu sepolta la giovane martire Cecilia, la cui memoria fu molto venerata dal momento della sua morte.

Santa Cecilia

Appartenente a una famiglia patrizia, Cecilia si converte al cristianesimo in gioventù. Si sposa con Valeriano, che lei avvicina anche lui alla fede, ei due decidono di vivere verginalmente.

Poco dopo Valeriano, incaricato di raccogliere e seppellire le spoglie dei martiri, viene scoperto e decapitato. Anche Cecilia viene denunciata alle autorità, che tentano di soffocarla nelle caldaie di casa sua e, dopo essere scappata indenne, viene condannata a morte per decapitazione.



Il diritto romano prevedeva che il boia potesse colpire tre colpi con la spada. Cecilia li riceve, ma non muore subito. Sdraiata a terra, prima di espirare il suo ultimo respiro, ha avuto la forza di allungare tre dita della mano destra e una della sinistra, testimoniando fino in fondo la sua fede nel Dio Uno e Trino.

Quando secoli dopo, nel 1599, furono ispezionate le sue reliquie, il corpo incorrotto di Santa Cecilia era ancora in quella posizione. Maderno l'ha immortalata in una scultura che oggi si trova nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, la sua vecchia casa, dove riposano le spoglie della santa dal IX secolo, e di cui si trova una copia nelle Catacombe di San Calixto, nel luogo in cui era stata inizialmente sepolta.

Nel III secolo il cimitero fu donato a papa Ceferino (199-217), che ne affidò la gestione al diacono Calixto. Nasce così il primo cimitero di proprietà della Chiesa di Roma, che un secolo dopo custodirà già le spoglie di sedici papi, quasi tutti martiri. Calixto ha lavorato alla testa delle catacombe per quasi vent'anni, prima di diventare il successore di papa Ceferino come capo visibile della Chiesa. In quel periodo ampliò e migliorò la disposizione dei principali ambienti del cimitero: in particolare la Cripta dei Papi e la Cripta di Santa Cecilia.

Un altro martire la cui testimonianza ha commosso la comunità cristiana è San Tarsicio. Nel IV secolo, San Damaso Papa incise sulla sua tomba la data esatta in cui ricevette il martirio: il 15 agosto 257, durante la persecuzione di Valeriano. Tarsicio era un adolescente che aiutava come accolito a distribuire la Comunione tra i cristiani imprigionati. Quel 15 agosto fu scoperto, arrestato e minacciato di rinunciare alle Sacre Forme. Tarsicio rifiutò e preferì essere lapidato a morte piuttosto che permettere la profanazione del Corpo di Cristo.

Tuttavia, nel V secolo, dopo il sacco di Roma compiuto da Alarico, aumenta l'insicurezza al di fuori delle mura cittadine e saranno sempre meno frequentate.

Nel IX secolo si decise di portare le ossa dei santi nelle chiese che si trovavano all'interno della città; e durante il Medioevo le catacombe caddero progressivamente nell'oblio: nessuno si recò in questi luoghi e in molti casi si perse il ricordo della loro ubicazione.

L'interesse per le catacombe rinasce dal XV secolo, bisognerà attendere fino al XIX secolo per essere nuovamente valorizzate come luogo sacro e tesoro della cristianità.

Giovanni Battista De Rossi, fondatore della moderna archeologia cristiana e riscoperta delle Catacombe di San Callisto, racconta nelle sue memorie come convinse Pio IX a visitare gli scavi.

Quando giunsero alla Cripta dei Papi, De Rossi gli spiegò le iscrizioni e gli mostrò la lapide che San Damaso aveva posto nel IV secolo con i nomi dei successori di Pietro ivi martirizzati e sepolti. Fu allora che Pio IX si rese conto di dove si trovava. Con gli occhi lucidi di emozione, si inginocchiò e per un po 'fu assorbito dalla preghiera. Era la prima volta, dopo quasi mille anni, che un Papa metteva di nuovo piede in questo luogo santificato dal sangue dei martiri.

Come nascono le catacombe

La forte persecuzione iniziata da Nerone a partire dall'anno 64 d.C. C. ha portato al martirio di un numero enorme di cristiani. Chiamati atei (rifiutandosi di adorare l'imperatore), pericolosi per l'unità dell'Impero e nemici dell'umanità, ai cristiani venivano attribuite le peggiori atrocità: infanticidi, antropofagia e disordini morali di ogni tipo. Tertulliano, (160-220), lo descrisse in questo modo: Non c'è calamità pubblica o mali subiti dalle persone di cui i cristiani non siano da biasimare. Se il Tevere cresce e diventa fuori controllo, se il Nilo non cresce e innaffia i campi, se il cielo non dà pioggia, se la terra trema, se c'è fame, se c'è peste, risuona subito lo stesso grido: Cristiani a le bestie!

Fino al 313, anno in cui fu raggiunta la pace con l'Editto di Milano, la Chiesa visse nella persecuzione.

È vero che le persecuzioni non hanno sempre avuto la stessa intensità e che, a parte alcuni periodi specifici, i cristiani conducevano una vita normale; ma il rischio di trovare il martirio era sempre presente: bastava l'accusa di un nemico per avviare un processo.

Chi si convertiva era pienamente consapevole che il cristianesimo rappresentava un'opzione radicale che implicava la ricerca della santità e la professione di fede, arrivando, se necessario, alla rinuncia alla propria vita.



Il martirio era considerato tra i fedeli un privilegio e una grazia di Dio: una possibilità di identificarsi pienamente con Cristo al momento della morte. Insieme a questo, la consapevolezza della propria debolezza li ha portati a implorare l'aiuto del Signore per saperlo abbracciare, se l'occasione, e per venerare come modelli coloro che erano arrivati ​​alla palma del martirio.

È facile immaginare quanto sarebbe emozionante la comunità cristiana a Roma nel sentire i dettagli della santa morte dei loro compagni di fede. Queste storie erano sia di conforto che di forza per i credenti e seme per nuove conversioni. Le reliquie dei martiri furono raccolte e sepolte con devozione, e da quel momento furono chiamate come intercessori.

Sin dai tempi antichi, il diritto romano stabiliva che le necropoli, le città dei morti, in greco, dovessero essere situate al di fuori delle mura della città. "Il morto non sarà né sepolto né bruciato nella Città." I romani usavano incenerire i corpi dei defunti, ma c'erano anche alcune famiglie che avevano l'abitudine di seppellire i propri cari nei campi di loro proprietà, usanza poi imposta dall'influenza del cristianesimo. All'inizio non ci fu separazione, e furono sepolti insieme i fedeli e le nazioni.

Dal II secolo, grazie alle donazioni di alcuni cristiani di buona posizione sociale, la Chiesa iniziò ad avere proprie necropoli, che i fedeli cominciarono a chiamare cimiteri (coimeteria, dal greco koimáo, dormire): luoghi dove riposano i corpi aspettando la risurrezione.

Nacquero così le catacombe cristiane, che non erano, come talvolta si pensa, nascondigli o luoghi di ritrovo per le celebrazioni liturgiche, ma luoghi di sepoltura dove venivano custodite le spoglie mortali dei fratelli nella fede.

In origine il termine catacomba si riferiva all'area della via Appia che si trova tra la tomba di Cecilia Metella e la città di Roma.

Nel corso del tempo, è passato dall'essere un toponimo a designare generalmente il cimitero cristiano sotterraneo.

Nei primi secoli vi furono sepolti molti martiri e, insieme alle tombe di San Pietro e San Paolo, le catacombe divennero luoghi di memoria e di venerazione molto cari ai cristiani di Roma.

Quante volte, in tempi difficili, sarebbero scappati per implorare l'aiuto di Dio per intercessione di coloro che avevano annunciato il Vangelo con il loro sangue! Mossi dalla devozione, era normale che i fedeli volessero essere sepolti e attendere la risurrezione in compagnia di altri membri della comunità cristiana e, se possibile, vicino a un apostolo o un martire.



«Pio IX si rese conto di dov'era. Con gli occhi lucidi di emozione, si inginocchiò e per un po 'fu assorbito dalla preghiera. Era la prima volta, dopo quasi mille anni, che un Papa tornava a mettere piede in questo luogo santificato dal sangue dei martiri ".

“Chi si è convertito era pienamente consapevole che il cristianesimo rappresentava un'opzione radicale che implicava la ricerca della santità e la professione di fede, arrivando, se necessario, alla dedizione della propria vita. Il martirio era considerato dai fedeli un privilegio e una grazia di Dio ".

«Che tu sappia che qui un gruppo di santi riposa insieme, 
le tombe venerate conservano i loro corpi 
mentre il regno dei cieli accoglie le loro anime elette.
Ecco i compagni di Sixto che hanno trionfato sul persecutore;
il gruppo dei papi che custodiscono l'altare di Cristo;
il vescovo che visse in pace a lungo
i santi confessori inviati dalla Grecia;
giovani e bambini e vecchi con i loro casti discendenti.
Qui anche io, Damaso, lo confesso, avrei voluto essere sepolto,
ma avevo paura di turbare le ceneri dei santi ".

(Parole raccolte sulla lapide posta da San Damaso nella Cripta dei Papi)

Primi cristiani

Nessun commento:

Posta un commento