La battaglia spirituale del Sinodo sulla sinodalità e le profezie della tribolazione.
All'interno della Chiesa cattolica e sotto il Sinodo sulla sinodalità è in corso una battaglia che ha già avuto luogo all'interno della società civile e il maligno ha trionfato.
E che è avvenuto all'interno della Chiesa tedesca con lo stesso risultato parziale.
È una battaglia per mantenere la dottrina che Gesù diede agli apostoli..
Mentre il Cielo fa pendolo l'eventualità dell'approfondimento della tribolazione.
Qui parleremo di come si sta svolgendo la battaglia all'interno del Sinodo sulla sinodalità, quali sono le forze che si scontrano e perché questo Sinodo è così importante, e in particolare la sessione plenaria dell'ottobre 2023.
Una nuova sessione plenaria del Sinodo sulla sinodalità della Chiesa cattolica universale si terrà nell'ottobre 2023, che va dal 2021 al 2024.
È il più grande Sinodo che la Chiesa abbia avuto, sia per la sua durata sia per l'estensione della consultazione delle diocesi di tutto il mondo, sia per la partecipazione innovativa dei laici, in un Sinodo che non ha cessato di essere dei Vescovi.
E questo avviene all'ombra del fantasma del Cammino sinodale tedesco, che presenta le stesse idee eterodosse da approvare, e utilizza la stessa metodologia, anche se meno sofisticata.
E accade anche alla luce di due profezie.
La prima è che la Madonna ha detto a Garabandal che gli eventi per la purificazione del mondo, compreso l'Avvertimento e la grande tribolazione, coincideranno con un grande Sinodo nella Chiesa.
Potrebbe essere questo.
E la seconda è che padre Oliveira dal Brasile ha ricevuto il messaggio che dall'ottobre 2023 la tribolazione si accentuerà gradualmente.
E forse questo dipende dall'esito del Sinodo, perché forse la Chiesa accelererà la risposta divina a causa delle bestemmie, delle eresie e dell'apostasia che avvengono all'interno della Chiesa.
L'immagine che gli organizzatori hanno adottato per la sessione plenaria dell'ottobre 2023, è quella di una tenda che si allarga, per "accogliere e accompagnare" finalmente chi "non si sente accolto dalla Chiesa".
E chi sono i primi nella lista degli esclusi, secondo l'"Instrumentum laboris", che guida il sinodo?
I divorziati risposati, le persone in matrimoni poligami e le persone non eterosessuali.
Per anni il mondo è stato a favore di questi 3 pubblici, che il Sinodo ora caratterizza come esclusi, e l'ultimo menzionato è particolarmente privilegiato.
Mentre il Cammino sinodale tedesco ha già deciso che la Chiesa deve rimuovere le barriere che indicano la peccaminosità di questi comportamenti, in modo che questi tre pubblici possano ricevere la comunione e la loro condotta sia benedetta.
E in questo momento, i settori progressisti li hanno messi al centro della discussione della Chiesa universale.
Se il cambiamento fosse adottato per facilitare l'inclusione, senza richiedere condizioni, rivoluzionerebbe la dottrina cattolica sulla sessualità umana, che è di origine biblica.
Ma gli oppositori di questo cambiamento sostengono che esso cede allo spirito dei tempi e che mette in discussione i fondamenti stessi della fede cristiana.
L'Instrumentum laboris dell'ottobre 2023 si chiede: come creare spazi in cui chi si sente ferito dalla Chiesa e non accolto dalla comunità, possa sentirsi riconosciuto, accolto, non giudicato e libero?
Quindi implica chiaramente che è la Chiesa stessa che approfondisce che queste persone si sentono "ferite", "escluse" o "non benvenute".
Ma la Chiesa insegna criteri che vengono dalla Bibbia, non è inventare nulla, sono comandamenti che vengono da Dio.
Pertanto, in ogni caso, queste persone si sentirebbero "ferite", "escluse" e "disprezzate" dagli insegnamenti di Dio, che afferma che il matrimonio è indissolubile, che i suoi membri sono una donna e un uomo, e che ci sono modi di vivere e praticare la sessualità umana che sono peccaminosi.
Quindi, oggettivamente, se le restrizioni dottrinali fossero tolte per benedire questi tre comportamenti, la Chiesa innoverebbe la fonte della sua dottrina, che non sarebbe più interamente biblica ma terrebbe conto dello stato dell'opinione pubblica al momento storico.
Ma la Chiesa deve avere il diritto di avere i propri criteri di appartenenza.
Così come, ad esempio, un medico deve avere un diploma abilitante per esercitare, che avalla le conoscenze apprese durante i suoi studi presso la Facoltà di Medicina, allo stesso modo la Chiesa ha i suoi criteri abilitanti.
La Chiesa oggi ha 1300 milioni di membri, quindi se non fosse inclusiva non avrebbe un tale volume; Non è un club esclusivo.
E per 2000 anni gli strumenti di inclusione che ha usato con successo sono stati il catecumenato e il battesimo, la conversione e il sacramento della Penitenza.
E non "non-giudizio" che contraddice i giudizi di Dio.
La Chiesa è attaccata, o dovrebbe essere, ai comandamenti di Dio e alla Sua legge morale, insegna o dovrebbe insegnare ad allontanarsi dal peccato, promuovere la castità e perseguire la santità per ottenere la vita eterna.
Tuttavia, questi concetti non si trovano in modo evidente nelle 70 pagine dell'Instrumentum Laboris dell'ottobre 2023.
È il peccatore che deve pentirsi e convertirsi, non è la Chiesa che deve convertirsi al "riconoscimento" di chi non vuole seguire i suoi insegnamenti e quindi quelli di Dio.
Il fatto che gli organizzatori del sinodo non parlino di peccato, pentimento e conversione dei peccatori non significa che il peccato cessi di esistere agli occhi di Dio.
E anche se arrivano al punto di stabilire che un particolare comportamento non è peccato, ciò non significa che Dio lo abbia rimosso dalla lista dei peccati.
Dobbiamo essere chiari sul fatto che all'interno del Sinodo sulla sinodalità si sta svolgendo una battaglia spirituale prodotta dal cuore caduto dell'umanità.
È una battaglia tra la via dello Spirito e la via della carne, descritta da San Paolo.
O tra le due città di Sant'Agostino, o i due stendardi di Sant'Ignazio di Loyola.
E di fronte a queste proposte dell'Instrumentum laboris, molti credenti oggi si chiedono se la gerarchia cattolica abbia innalzato la bandiera della resa allo spirito del tempo.
In un tempo in cui molte delle truppe dei battezzati sono ancora in battaglia, lottano e lavorano perché il bene e la giustizia trionfino nel cuore umano e nella società.
Molti battezzati si chiedono: "Abbiamo perso?"
Perché l'atto stesso di chiudere un occhio sui peccati biblici, per amore dell'inclusione, trasmette ai battezzati l'idea della resa.
E perché l'esito di questa battaglia determinerà la salute della Chiesa, la sua efficacia nell'annunciare il Vangelo e nel rendere vera testimonianza a Dio.
Questa battaglia che stiamo vedendo svolgersi all'interno della Chiesa non è che la continuazione di quella che ha avuto luogo durante il Concilio Vaticano II.
I cattolici progressisti hanno sempre pensato che il Concilio non fosse andato abbastanza lontano.
Sentivano che durante questi 6 decenni non c'era stato alcun cambiamento significativo nella Chiesa.
E ora sembrano determinati a usare il Sinodo per fare i grandi cambiamenti nell'insegnamento della Chiesa che hanno tentato, e non sono riusciti a ottenere affatto al Vaticano II.
Il Sinodo sulla sinodalità è vissuto da cattolici dissidenti con dottrina biblica, come una possibilità in più per cercare di cambiare la dottrina della Chiesa sul matrimonio, il sesso, la contraccezione, l'ordinazione sacerdotale, il celibato, il ruolo delle donne, ecc., che sono tutti nel mirino.
Bene, questo per quanto abbiamo voluto dirvi sulla battaglia che si sta combattendo all'interno del Sinodo sulla sinodalità.
Fori della Vergine Maria
Nessun commento:
Posta un commento