lunedì 2 ottobre 2023

Segreti che scuotono: prove di massoneria all'apice della Chiesa

 


Il risultato dell'indagine ordinata da Paolo VI raccontato dal ricercatore.

Ci sono prove che diverse logge massoniche avevano la strategia di infiltrarsi nella Chiesa cattolica, perché la consideravano il loro più grande ostacolo.

L'obiettivo era quello di salire alle posizioni più alte del Vaticano e sognavano persino di essere nominati loro papa.

Ma fino a che punto questa strategia ha dato i suoi frutti? Sono riusciti a mettere il loro popolo nelle posizioni più alte del Vaticano? Come hanno reagito i Papi che si sono succeduti?

Nel 2022, padre Charles Murr ha raccontato in un libro il delicato e rischioso compito assegnato dal cardinale Edouard Gagnon da Paolo VI, per indagare sulle infiltrazioni massoniche nella curia vaticana.

Qui parleremo dei risultati di questa indagine, di quante infiltrazioni ha trovato tra i prelati di primo livello, che erano i principali massoni nascosti, e di cosa hanno fatto Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II, fino alla morte del cardinale Gagnon.

Padre Charles Murr era un caro amico e assistente del cardinale Edouard Gagnon, uno dei veri prelati ortodossi del ventesimo secolo.

E ha pubblicato il libro "Omicidio nel 33° grado", sull'indagine sulla Massoneria all'interno del Vaticano, condotta dall'arcivescovo Edouard Gagnon durante gli anni 1970.

Papa Paolo VI chiese a Gagnon di indagare sulla Massoneria all'interno della Chiesa.

Gagnon lo ha fatto per tre anni e ha prodotto un rapporto che non è mai stato reso pubblico, ma che ha suscitato scalpore, ed è persino legato alla morte di Giovanni Paolo I.

Padre Murr dice che è stato Padre Malachi Martin che lo ha incoraggiato a scrivere il libro.

Avevano cenato insieme diverse volte a New York, Murr gli parlò dell'indagine dell'arcivescovo Gagnon, perché era stato il suo assistente, e Martin gli disse che se non l'avesse scritto, lo avrebbe fatto.

Dopo di che sentì di avere l'obbligo di contribuire con ciò che sapeva agli annali della crisi della Chiesa.

Tutto inizia con il famoso discorso di Paolo VI nel 1972:

"Abbiamo l'impressione che attraverso alcune crepe il fumo di satana sia entrato nel tempio di Dio.

Pensavamo che dopo il Concilio sarebbe sorta una giornata di sole per la storia della Chiesa.

Quello che è spuntato, invece, è stato un giorno di nuvole e tempeste, di buio e incertezza".

Paolo VI aveva sospetti preoccupanti sulla vera natura del "fumo" satanico.

E due anni dopo, il cardinale Dino Staffa, prefetto della Segnatura apostolica, e il cardinale Silvio Oddi, gli presentarono la documentazione che accusava due alti esponenti della Curia, il cardinale Sebastiano Baggio e il vescovo Annibale Bugnini, di massoni attivi.

Baggio fu incaricato di nominare tutti i vescovi del mondo e Bugnini l'architetto della nuova messa, dopo il Concilio Vaticano II.

Oddi e Staffa chiesero al papa di non rivolgersi al suo segretario di Stato, il cardinale Jean Villot, per affrontare la questione, perché aveva combattuto con le unghie e con i denti per far nominare Baggio, uno dei suoi più stretti amici e alleato politico, prefetto della Congregazione per i vescovi.

Pertanto, la verifica dei documenti presentati è stata affidata al Vice Segretario di Stato vaticano, cardinale Giovanni Benelli.

Poi Benelli, con l'aiuto del cardinale Mario Marini, indagò e informò il Papa, che sebbene Baggio e Bugnini fossero pesi massimi nello scandalo, erano solo la punta dell'iceberg.

E davanti a un papa dubbioso, Benelli ha suggerito una visita canonica a tutta la Curia romana.

E il Papa ha nominato l'irreprensibile arcivescovo Edouard Gagnon.

Charles Murr, un sacerdote americano e amico di lunga data dell'arcivescovo Gagnon, ha agito come suo assistente.

È stato un compito enorme, in cui hanno subito molestie, minacce dirette, saccheggi delle loro stanze, rapine nel loro ufficio e persino minacce di morte.

Il completamento della relazione finale di Gagnon ha richiesto più di tre anni di lavoro arduo e solitario, e ha portato a un dossier in tre volumi.

Tuttavia, nonostante i suoi tentativi di presentare le sue esaurienti scoperte a tre pontefici consecutivi, sperando in una necessaria purificazione dal Vaticano, il dossier rimane inedito, dopo 5 decenni.

Il primo ostacolo dell'arcivescovo Gagnon è stato ottenere un'udienza con Paolo VI per presentargli prove schiaccianti e chiedergli di agire.

Tre volte l'incontro è stato annullato, sostenendo che il papa era "indisposto".

Solo due mesi prima, Aldo Moro, ex primo ministro italiano, era stato assassinato.

E questo ferì profondamente il suo più caro amico, Papa Paolo VI.

Il papa era così colpito dal rapimento che si era offerto ai rapitori in cambio di Moro.

E finalmente, il 16 maggio 1978, il depresso e anziano Paolo VI avrebbe visto l'evidenza schiacciante.

Per quanto riguarda l'arcivescovo Bugnini, il Papa ha detto che era vero ed è per questo che ha deciso di inviarlo come nunzio in Iran.

Ma la massa creata dal massone Bugnini non è mai stata rivista fino ad ora.

Il papa ha poi chiesto quale, tra quelli elencati come massoni, Gagnon considerasse il pericolo più urgente per la Chiesa.

E Gagnon gli disse che la preoccupazione era il cardinale Baggio, che aveva nominato tutti i vescovi del mondo dal 1972, e avrebbe continuato a farlo fino al 1984.

E Murr dice che Paolo VI rispose: "Caro fratello, hai davanti a te un uomo vecchio e stanco... che sta sulla soglia della morte e si prepara ad incontrare il suo Creatore".

Poi gli disse di conservare il rapporto e di presentarlo al prossimo papa.

Gagnon ha insistito perché un massone nomini i nostri vescovi, la Banca Vaticana è sull'orlo del collasso, il rettore dell'Università Lateranense ricicla milioni attraverso di lui, il segretario di Stato è il suo più grande avversario.

Ma il Papa era già troppo esausto per prendere le misure necessarie per purificare la Chiesa.

Fu così che alla morte di Paolo VI Giovanni Paolo I assunse la carica di pontefice e il cardinale Gagnon lo incontrò tre giorni prima della sua morte.

E decise di avviare un'indagine sulla misura in cui la Massoneria si era infiltrata nella Chiesa.

E nello stesso tempo il Papa aveva chiesto al cardinale Benelli di essere il suo segretario di Stato.

Benelli accettò, a condizione di licenziare personalmente il cardinale Baggio.

L'incontro tra Baggio e Giovanni Paolo I avvenne nel pomeriggio, cosa insolita in Vaticano.

E le guardie svizzere appostate fuori dalla porta hanno testimoniato di aver sentito Baggio gridare al papa durante l'intervista.

Baggio fu l'ultima persona a vedere Giovanni Paolo I vivo, perché morì quella notte.

Gagnon presentò quindi il rapporto a Giovanni Paolo II, ma la sua nuova strategia di viaggiare costantemente cospirò per convincerlo a prendere qualche decisione al riguardo.

Ma con l'attentato del 1981 sperimentò in prima persona i pericoli reali che lo circondavano e così invitò Gagnon a lavorare per lui a Roma.

Gagnon aiutò Giovanni Paolo II a cambiare il suo pontificato e a iniziare ad affrontare la corruzione in Vaticano.

Ma continuò a tenere Baggio in Vaticano per altri due anni come prefetto dei vescovi, pur sapendo che era un massone.

È che il potere che Baggio aveva accumulato, nominando tutti i vescovi del mondo dal 1972 al 1984, era enorme.

Bene, fin qui quello che volevamo raccontare, sul racconto di prima mano di un sacerdote che ha indagato sull'infiltrazione della Massoneria al vertice della Chiesa, e su come diversi eventi hanno cospirato affinché la pulizia non fosse fatta in modo tempestivo, dando origine ai venti di apostasia che provengono dal Vaticano.

Fori della Vergine Maria

Nessun commento:

Posta un commento