domenica 28 febbraio 2021

SULLA PREGHIERA

 


LA CONTEMPLAZIONE 


1. La Contemplazione e la Meditazione 

         

a)   Confronto tra la contemplazione e la meditazione 

 

          Come abbiamo detto prima, ci sono due tipi di preghiera mentale: la meditazione e la contemplazione. La meditazione appartiene alla vita ascetica. Questo è già chiaro nell’etimologia dei due termini ‘meditazione’ e ‘ascesi’, perché meditazione nella sua radice latina, quella del verbo meditari, ha lo stesso significato che ascesi nella sua radice greca, quella del verbo askéin: ossia ‘esercitare’. 

           La contemplazione invece non è una specie di preghiera attiva da parte del soggetto, bensì passiva; appartiene non alla vita ascetica, bensì a quella mistica. Nella contemplazione non è il soggetto che opera dunque, bensì Dio Stesso.  

           Qual è il ruolo del soggetto? Il soggetto si lascia afferrare e muovere liberamente da Dio come l’infante si lascia portare nelle braccia di sua madre con un consentimento libero ed allegro. Egli è dunque allo stesso tempo passivo ed attivo: passivo in quanto non può più esercitare le sue facoltà in modo discorsivo, attivo in quanto guarda ed ama Dio. 

Più precisamente, spiega san Tommaso, ‘Dio interviene nel libero arbitrio [del soggetto] dandogli la capacità di agire; e affinché agisca effettivamente, gli lascia la determinazione dell’atto ed il suo fine. Il libero arbitrio rimane dunque il maestro dell’atto, anche se non ne è l’agente primario’. 

Così la contemplazione è piuttosto una preghiera di riposo, di riposo in Dio. Anzi, è una preghiera di riposo in un senso duplice, perché nella contemplazione l’anima si riposa nell’opera di Dio, e l’opera di Dio è riposo. Semper tranquilla Trinitas, tranquillus Deus, tranquillat omnia (san Bernardo). 

Secondo l’ immagine classica, la meditazione è come un tragitto su una barca a remi che richiede uno sforzo da parte del viaggiatore; mentre la contemplazione è come un tragitto su una barca a vela che lascia il viaggiatore riposare. Occorre solo il vento da fuori, che soffi nella vela per far avanzare la barca: il vento è qui l’immagine di Dio Spirito Santo. 

 

b)  Il passaggio dalla meditazione alla contemplazione 

 

Il fatto che la contemplazione sia più perfetta della meditazione non significa però che occorra abbandonare la meditazione prima che Dio lo voglia, prima che Egli ci dia la capacità di contemplare: se ho in mano un biglietto di treno per Roma, non mi presento all’aeroporto. Ciò che importa in questo, come in ogni cosa, è fare la volontà di Dio. 

Come posso sapere che Dio vuole che si inizi a contemplare? San Giovanni della Croce ci fornisce delle indicazioni, di cui la principale è la facilità di pregare in un modo piuttosto che in un altro. Se la meditazione diviene pesante, faticosa, difficile, o complicata, e la persona non riesce a seguirla né a concentrarsi, questo può essere un’indicazione (negativa) che Dio non vuole che lei continui a meditare (a meno che non sia una manifestazione della depressione). Se invece una preghiera più astratta le diviene più facile, come per esempio l’adorazione, la pratica della presenza di Dio, o il ringraziamento dopo la Santa Comunione, questo può essere un’indicazione (positiva) che Dio vuole che la persona inizi a contemplare. 

Padre Tommaso di Gesù OCD fa notare che l’indole più adatta alla contemplazione è quella calma, tranquilla, ed ammiratrice, e che, come abbiamo notato sopra, una persona entrata nella via dell’orazione risolutamente e coraggiosamente, ben decisa a ‘non abbandonarla mai, qualunque siano le sofferenze, le difficoltà, o le tentazioni che si presentano’, raggiungerà la perfetta contemplazione.   

Poiché la contemplazione è più perfetta della meditazione, bisogna lasciare da parte la meditazione quando si riesce a contemplare. Questo non significa però che bisogni lasciare da parte gli oggetti che formavano la materia delle nostre meditazioni, come i misteri della Fede, e soprattutto il Signore Stesso e la Sua Dolorosa Passione e Morte. Questi possono divenire il tema della nostra lectio divina e della nostra lettura spirituale, che possiamo fare anche in modo meditativo; possono divenire altrettanto l’oggetto della preghiera vocale interna, ogni volta che vediamo il crocifisso o la croce.

Padre Konrad zu Loewenstein 

Nessun commento:

Posta un commento