domenica 10 luglio 2022

Perché i cristiani parlano sempre meno della loro fede in pubblico

 


E come può essere corretto questo atteggiamento di non testimoniare pubblicamente?

In Occidente sembra che i cristiani stiano progressivamente scomparendo, in alcuni luoghi più che in altri.

Ma mentre quelli che si definiscono cristiani sono diminuiti, non è stato drammatico.

Tuttavia, la presenza del messaggio cristiano tra il pubblico è diminuita drasticamente.

I cristiani parlano sempre meno della loro fede in pubblico.

E ci sono sempre meno posti disposti a dargli uno spazio.

E il risultato è che il messaggio di Gesù Cristo sta quasi scomparendo per il grande pubblico, anche se rimane vivo all'interno delle parrocchie o nei media e nelle reti dedicate al cristianesimo.

Possiamo parlare dei motivi per cui ciò accade, ma è meglio basarsi su uno studio presentato nel giugno 2022 da tre prestigiose istituzioni cattoliche, che monitorano la libertà religiosa e l'intolleranza in Europa e in America Latina.

Qui parleremo di ciò che quello studio ha trovato sulle ragioni per cui il messaggio del cristianesimo sta scomparendo dalla pubblica piazza e su come può iniziare a riprendersi.

Oggettivamente, i cristiani non sono mai stati così perseguitati in Occidente come lo sono ora.

La persecuzione dei cristiani in Occidente ha un formato diverso da quello compiuto in Medio Oriente o in Africa, che si basa sulla violenza fisica.

In Occidente, la persecuzione viene effettuata in tre modi.

Da un lato, attraverso leggi che condannano ciò che chiamano incitamento all'odio, ad esempio in alcuni paesi in Europa e in Canada, coloro che leggono pubblicamente brani della Bibbia vengono imprigionati e multati.

D'altra parte, la persecuzione avviene attraverso la stigmatizzazione dei cristiani nei media, nello spettacolo e nell'istruzione.

E dall'altro, limitare le opportunità di lavoro per i cristiani.

Tuttavia, il fatto che la violenza fisica contro i cristiani in Occidente non sia prevalente non significa che non esista.

Basti pensare alla crescita in Europa degli attacchi alle chiese.

In paesi come il Messico l'assassinio di sacerdoti.

Mentre in Europa ci sono casi di uomini incappucciati che scattano foto nelle processioni cristiane e le inviano nelle case di chi ha partecipato, in un chiaro gesto di intimidazione.

In Occidente è chiaro che la persecuzione non è contro le religioni ma contro il cristianesimo.

Nelle aule c'è libertà di espressione in generale su tutte le materie, tranne quando si tratta dell'argomento di Gesù.

Puoi parlare di qualsiasi religione, di qualsiasi stile di vita, ma non puoi menzionare Gesù.

Quindi la persecuzione dei cristiani è molto visibile.

Ma c'è qualcosa di invisibile che sta accadendo ai cristiani, l'autocensura.

Ciò cospira contro la visibilità del cristianesimo e genera una spirale di silenzio, e quindi le nuove generazioni non sentono parlare della buona notizia che Gesù Cristo è venuto a portare nel mondo.

La questione dell'autocensura nel mondo cristiano è stata oggetto di un recente studio dell'Istituto internazionale per la libertà religiosa, dell'Osservatorio della libertà religiosa in America Latina e dell'Osservatorio sull'intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa.

E il link del rapporto dettagliato lo lascio nella descrizione di questo video.

Lo studio ha rilevato che la progressiva scomparsa delle voci cristiane nel discorso pubblico sta avendo un impatto molto dannoso sulle società nel loro complesso.

Le persone non sanno più cosa significhi essere cristiani, ricordano solo due parole, carità e peccato, e per di più le caricaturano.

E ci sono casi di persone che rinunciano alle loro convinzioni, perché i costi sociali di esprimerli sono percepiti come troppo alti.

Il punto è che l'attacco è passato dalle idee che le persone esprimono, alle stesse persone che le esprimono, quindi una sorta di paura o effetto paralizzante sorge come meccanismo di difesa.

Quello che è successo in questi decenni è un "cambiamento climatico" e un "restringimento del corridoio dell'opinione".

Sebbene la legge sostenga ancora la libertà di espressione in generale, in molti luoghi, la pressione sociale tende ad essere molto più deterrente e oppressiva del quadro giuridico.

Anche il rapporto avverte che il numero significativo di casi giudiziari di successo relativi alla libertà di espressione dei cristiani non porta a un appeasement dell'intolleranza secolare, né alla liberazione della parola per i cristiani.

Lo studio ha scoperto che l'autocensura nel mondo cristiano non è una mera ipotesi, ma una realtà schiacciante.

Il rapporto ha registrato un numero crescente di cristiani che rimangono in silenzio su alcune questioni di valori religiosi in pubblico.

Ciò tende a far sì che la religione, e quindi l'antropologia e i valori cristiani, siano sempre più relegati alla sfera privata.

Il livello di autocensura è diventato così alto e da così tanti lati, che la gente pensa che debba essere in qualche modo contro la legge esprimere queste opinioni, ma nella maggior parte dei casi non lo è.

La prima caratteristica importante dell'autocensura è la sua non-evidenza per molti cristiani.

Molti intervistati sembravano inconsapevoli del fenomeno, sia nella propria vita che nella società in generale.

Ma mentre parlavano di restrizioni autoimposte, hanno aperto gli occhi e confermato che il fenomeno è diffuso e pervasivo in molte aree della società.

E non solo, è stato un fattore scatenante per loro per riflettere sul loro dovere.

Il modo per adattarsi, soprattutto nelle generazioni più anziane, è confondere l'autocensura con la prudenza.

lo razionalizzano affermando che non vedono che la loro vocazione è quella di esprimere pubblicamente le loro convinzioni e che preferiscono essere testimoni attraverso il loro stile di vita.

Testimoniare attraverso lo stile di vita e non attraverso le parole può naturalmente essere la scelta più strategica, ma potrebbe anche essere espressione del fenomeno dell'autocensura nella maggior parte dei casi.

Pertanto, la seconda caratteristica dell'autocensura è che si tratta di un meccanismo quasi inconscio.

Per descrivere le loro deliberate omissioni, molti cristiani preferiscono parlare di tattica, politicamente corretta o semplicemente cauta.

Sulla base delle risposte degli intervistati, lo studio è stato in grado di rilevare tre gruppi di cristiani.

C'è un gruppo che non si autocensura e ne assume le conseguenze, convinto che la loro fede ne valga la pena.

C'è un secondo gruppo composto da coloro che si autocensurano per paura di sanzioni legali e sociali; questo sembra essere il gruppo di maggioranza.

E il terzo gruppo sono quelli che stanno perdendo la fede, a poco a poco, a causa della costante autocensura e dell'accompagnamento quasi inesistente nella fede che percepiscono dai sacerdoti e dalla Chiesa, o da altri cristiani.

Lo studio ha anche trovato diverse tendenze interessanti.

Uno è la tendenza a dare priorità alle battaglie, soprattutto a causa della cosiddetta cancel culture che si sta diffondendo in tutto l'Occidente nel mondo accademico, artistico, politico e dei media.

Molti cristiani scelgono di essere testimoni su alcune questioni come la conservazione della vita, il matrimonio, la famiglia, la sessualità, la moralità, ma non tutte in una volta.

Evitando così il discredito immediato o la stigmatizzazione per aver espresso apertamente le loro convinzioni in tutti i campi ed essere sistematicamente etichettati come retrogradi, discriminatori, intolleranti o di estrema destra.

Questo accade più di ogni altra cosa nell'ambiente accademico, perché l'esternalizzazione del cristianesimo genera che le persone sono escluse per sempre dai dibattiti, perdono la loro credibilità professionale e persino il loro lavoro.

La più grande autocensura è stata trovata tra i cattolici che tra gli evangelici.

E sembra legato alla timidezza che vescovi e sacerdoti hanno mostrato nel parlare pubblicamente di questi temi e al loro non accompagnamento alle iniziative laicali.

C'è chi percepisce che la Chiesa sembra essere più interessata a questioni periferiche che al "cuore della fede".

Anche da lì, è stato notato che alcuni intervistati arrivano a giustificare l'autocensura come valore dottrinale cattolico.

Non nascondono più il messaggio per paura o prudenza o anche per delicatezza, ma lo nascondono perché interpretano che è così che un cristiano dovrebbe agire.

Perché credono di vedere nel silenzio dei vescovi questo insegnamento dottrinale.

Anche la più grande autocensura si osserva in coloro che hanno meno formazione religiosa.

Meno le persone sono preparate a difendere le loro posizioni religiose, più rimarranno in silenzio.

Alcuni hanno espresso che invecchiando e maturando nella loro fede, tendevano ad essere meno inclini all'autocensura.

Un altro fattore che influenza l'autocensura cristiana è il livello di subordinazione in cui ognuno si trova.

Più bassa è la gerarchia, maggiore è la possibilità di cadere nell'autocensura.

E la maggior parte degli intervistati ha identificato i social media e i media come i luoghi in cui l'ostilità alle posizioni cristiane è maggiore.

Dove si critica e insulta i cristiani prima di qualsiasi opinione, al di fuori della questione religiosa, semplicemente per essere cristiani.

Ebbene, fin qui quello che volevamo parlare è la crescente autocensura dei cristiani, che è inconscia per paura, una sorta di meccanismo di difesa.

Ma diventa cosciente quando si parla dell'argomento e innesca la riflessione.

Quindi rendere visibile il meccanismo dell'autocensura innesca la messa in discussione dell'atteggiamento stesso dei cristiani ed è un modo per iniziare a recuperare il messaggio cristiano pubblico.

Nessun commento:

Posta un commento