martedì 23 novembre 2021

Fai la tua scelta! - L'eternità dell'inferno

 


L'eternità dell'inferno

Molti ammettono l'esistenza dell'inferno, ma negano l'eternità della sua punizione. I condizionalisti sostengono solo un'ipotetica immortalità dell'anima e affermano che dopo aver subito una certa quantità di punizione, le anime dei malvagi saranno annientate. Tra gli gnostici i Valentiniani sostenevano questa dottrina, e più tardi anche Arnobio, i Sociniani, molti protestanti sia nel passato che nei nostri tempi, specialmente di recente. Gli universalisti insegnano che alla fine tutti i dannati, almeno tutte le anime umane, raggiungeranno la beatitudine (apokatastasis ton panton, restitutio omnium, secondo Origene). Questo era un principio degli Origenisti e dei Misericordi di cui parla Sant'Agostino (Città di Dio XXI.18). C'erano singoli aderenti a questa opinione in ogni secolo, ad esempio Scoto Eriugena; in particolare, molti protestanti razionalisti degli ultimi secoli hanno difeso questa credenza, ad esempio in Inghilterra, Farrar, "Eterna speranza".

La Sacra Bibbia è abbastanza esplicita nell'insegnare l'eternità delle dolori dell'inferno. I tormenti dei dannati dureranno per sempre e ineterno (Apocalisse 14:11; 19:3; 20:10). Sono eterne proprio come lo sono le gioie del cielo(Matteo 25:46). Di Giuda Cristo dice: "era meglio per lui, se quell'uomo non fosse nato"(Matteo 26:24). Ma questo non sarebbe stato vero se Giuda fosse mai stato liberato dall'inferno e avesse ammesso la felicità eterna. Di nuovo, Dio dice dei dannati: "Il loro verme non morirà, e il loro fuoco non sarà spento"(Isaia 66:24; Marco 9:43, 45, 47). Il fuoco dell'inferno è ripetutamente chiamato eterno e inestinguibile. L'ira di Dio dimora sui dannati (Giovanni 3:36); sono vasi dell'ira divina(Romani 9:22); non possederanno il Regno di Dio(1 Corinzi 6:10; Galati 5:21), ecc. Le obiezioni addotte dalla Scrittura contro questa dottrina sono così prive di significato che non vale la pena discuterne in dettaglio. L'insegnamento dei padri non è meno chiaro e decisivo (cfr Patavius, "De Angelis", III, viii). Ci limitiamo a richiamare alla mente la testimonianza dei martiri che spesso dichiaravano di essere felici di soffrire dolori di breve durata per sfuggire ai tormenti eterni; ad esempio "Martyrium Polycarpi", c. ii (cfr Atzberger, "Geschichte", II, 612 sqq.). È vero che Origene cadde in errore su questo punto; ma proprio per questo errore fu condannato dalla Chiesa (Canones adv. Origenem ex Justiniani libro adv. Origene., can. ix; Hardouin, III, 279 E; Denz., n. 211). Invano si tentò di minare l'autorità di questi canoni (cfr Dickamp, "Die origenistischen Streitigkeiten", Münster, 1899, 137). Inoltre anche in Origene troviamo l'insegnamento ortodosso sull'eternità delle dolori dell'inferno; poiché nelle sue parole il fedele cristiano fu sempre vittorioso sul filosofo dubbioso. La Chiesa professa la sua fede nell'eternità delle sofferenze dell'inferno in termini chiari nel Credo atanasiano (Denz., nn. 40), in autentiche decisioni dottrinali (Denz, nn. 211, 410, 429, 807, 835, 915), e in innumerevoli passaggi della sua liturgia; non prega mai per i dannati. Quindi, al di là della possibilità del dubbio, la Chiesa insegna espressamente l'eternità delle sofferenze dell'inferno come verità di fede che nessuno può negare o mettere in discussione senza manifesta eresia.

Ma qual è l'atteggiamento della mera ragione nei confronti di questa dottrina? Proprio come Dio deve nominare un termine fisso per il tempo della prova, dopo il quale i giusti entreranno nel possesso sicuro di una felicità che non potrà mai più essere persa in tutta l'eternità, così è altrettanto appropriato che dopo la scadenza di quel termine i malvagi saranno tagliati fuori da ogni speranza di conversione e felicità. Perché la malizia degli uomini non può costringere Dio a prolungare il tempo stabilito della prova e a concedere loro ancora e ancora, senza fine, il potere di decidere la loro sorte per l'eternità. Qualsiasi obbligo di agire in questo modo sarebbe indegno di Dio, perché Lo renderebbe dipendente dal capriccio della malizia umana, priverebbe le Sue minacce in gran parte della loro efficacia e offrirebbe la più ampia portata e il più forte incentivo alla presunzione umana. Dio ha effettivamente stabilito la fine di questa vita presente, o il momento della morte, come termine della prova dell'uomo. Perché in quel momento avviene nella nostra vita un cambiamento essenziale e epocale; dallo stato di unione con il corpo l'anima passa in una vita a parte. Nessun altro istante nettamente definito della nostra vita è di simile importanza. Quindi dobbiamo concludere che la morte è la fine della nostra prova; poiché è necessario che la nostra prova si conseci in un momento della nostra esistenza così prominente e significativo da essere facilmente percepito da ogni uomo. Di conseguenza, è convinzione di tutte le persone che la punizione eterna sia inflitta immediatamente dopo la morte. Questa convinzione dell'umanità è un'ulteriore prova della nostra tesi.

Infine, la salvaguardia dell'ordine morale e sociale non sarebbe sufficientemente prevista, se gli uomini sapessero che il tempo della prova dovesse continuare dopo la morte.

Una credenza di alcuni è l'obiezione fatta che non c'è proporzione tra il breve momento del peccato e una punizione eterna. Ma perché no? Certamente ammettiamo una proporzione tra una buona azione momentanea e la sua ricompensa eterna, non, è vero, una proporzione di durata, ma una proporzione tra la legge e la sua appropriata sanzione. Ancora una volta, il peccato è un'offesa contro l'autorità infinita di Dio, e il peccatore ne è in qualche modo consapevole, anche se in modo imperfetto. Di conseguenza c'è nel peccato un'approssimazione alla malizia infinita che merita una punizione eterna. Infine, va ricordato che, sebbene l'atto di peccare sia breve, la colpa del peccato rimane per sempre; perché nella vita successiva il peccatore non si allontana mai dal suo peccato con una conversione sincera. Si obietta inoltre che l'unico scopo della punizione deve essere quello di riformare il mando. Questo non è vero. Oltre alle punizioni inflitte per la correzione, ci sono anche punizioni per la soddisfazione della giustizia. Ma la giustizia esige che chi si allontana dalla retta via nella sua ricerca della felicità non trovi la sua felicità, ma la perda. L'eternità delle sofferenze dell'inferno risponde a questa domanda di giustizia. E, inoltre, la paura dell'inferno scoraggia davvero molti dal peccato; e così, nella misura in cui è minacciata da Dio, la punizione eterna serve anche per la riforma della morale. Ma se Dio minaccia l'uomo con le sofferenze dell'inferno, deve anche compiere la Sua minaccia se l'uomo non la prende in mente evitando il peccato.


Per risolvere altre obiezioni va notato:

 

*  Dio non è solo infinitamente buono, è infinitamente saggio, giusto e santo.             

*  Nessuno è gettato all'inferno a meno che non lo abbia pienamente e interamente meritato.

*  Il peccatore persevera per sempre nella sua indole malvagia.


Nessun commento:

Posta un commento