domenica 28 novembre 2021

Fai la tua scelta! - Caratteristiche dei dolori dell'inferno

 


Caratteristiche dei dolori dell'inferno

I dolori dell'inferno differiscono in grado a seconda del demerito. Questo vale non solo per il dolore dei sensi, ma anche per il dolore della perdita. Un odio più intenso verso Dio, una coscienza più vivida di totale abbandono da parte della bontà divina, una brama più inquieta di soddisfare il desiderio naturale di beatitudine con cose esterne a Dio, un più acuto senso di vergogna e confusione per la follia di aver cercato la felicità nel godimento terreno – tutto ciò implica come sua correlazione una separazione più completa e più dolorosa da Dio.

 Le sofferenze dell'inferno sono essenzialmente immutabili; non ci sono intervalli temporanei o alleviamenti di passaggio. Alcuni Padri e teologi, in particolare il poeta Prudenzio, espressero l'opinione che nei giorni dichiarati Dio concede ai dannati una certa tregua, e che oltre a questo le preghiere dei fedeli ottengono per loro altri occasionali intervalli di riposo. La Chiesa non ha mai condannato questa opinione in termini espliciti. Ma ora i teologi sono giustamente unanimi nel respingerlo. San Tommaso la condanna severamente (In IV Sent., dist. xlv, Q. xxix, cl. 1). [Cfr Merkle, "Die Sabbatruhe in der Hölle" in "Romische Quartalschrift" (1895), 489 sqq.; vedi anche Prudenzio.] Tuttavia, i cambiamenti accidentali nei dolori dell'inferno non sono esclusi. Quindi può darsi che il reprobo sia a volte più e a volte meno tormentato da ciò che lo circonda. Soprattutto dopo il giudizio finale ci sarà un aumento accidentale della punizione; poiché allora ai demoni non sarà mai più permesso di lasciare i confini dell'inferno, ma saranno infine imprigionati per tutta l'eternità; e le anime reprobate degli uomini saranno tormentate dall'unione con i loro orribili corpi.

 L'inferno è uno stato di più grande e completa disgrazia, come è evidente da tutto ciò che è stato detto. I dannati non hanno alcuna gioia, ed era meglio per loro se non fossero nati (Matteo 26:24). Non molto tempo fa Mivart (The TXIX Century, dec., 1892, febr. e apr., 1893) sosteneva l'opinione che i dolori dei dannati sarebbero diminuiti con il tempo e che alla fine la loro sorte non sarebbe stata così estremamente triste; che avrebbero finalmente raggiunto un certo tipo di felicità e avrebbero preferito l'esistenza all'annientamento; e anche se avrebbero continuato a soffrire una punizione simbolicamente descritta come un fuoco dalla Bibbia, tuttavia non odierebbero più Dio, e i più sfortunati tra loro sarebbero più felici di molti poveri in questa vita. È del tutto ovvio che tutto questo si oppone alla Scrittura e all'insegnamento della Chiesa. Gli articoli citati furono condannati dalla Congregazione dell'Indice e dal Sant'Uffizio il 14 e 19 luglio 1893 (cfr Civiltà Cattolica, I, 1893, 672).

           

Nessun commento:

Posta un commento