Una strategia dettata dal nemico?
Cosa sarebbe successo all'America se i missionari cattolici arrivati nel nuovo continente non avessero battezzato e catechizzato in massa le tribù americane, come richiesto dalla Vergine di Guadalupe, e fossero solo entrati in dialogo?
Oggi non avremmo il cristianesimo nelle Americhe, probabilmente non avremmo l'attuale sviluppo materiale, e le popolazioni originarie continuerebbero con le loro religioni popolate da pratiche empie.
Qui parleremo del nuovo criterio di evangelizzazione che sta prevalendo nella Chiesa cattolica, che sembra essere stato progettato dai nemici.
Mentre i missionari evangelici stanno fondando chiese in una remota tribù amazzonica e hanno tradotto la Bibbia in lingua yanomami, l'ordine missionario cattolico italiano che presumibilmente li evangelizza, si vanta di non aver battezzato un solo indigeno in 6 decenni.
E l'ex vescovo Erwin Kräutler, missionario austriaco in Amazzonia, si è vantato al Sinodo amazzonico del 2019, dicendo: "Non ho mai battezzato in vita mia un indigeno, e nemmeno intendo farlo".
In Amazzonia vivono gli Yanomami, un gruppo etnico di 20-30mila indigeni che vivono nella giungla al confine tra Brasile e Venezuela.
È un popolo che compie ancora atti rituali non sanctos, sulla vita e sui defunti, che non possiamo citare qui a causa della censura, ma sono simili a quelli compiuti dalle civiltà preispaniche.
Gli evangelici hanno una missione tra loro dal 1962 e stimano di essere già riusciti a convertire il 10% di loro.
Hanno anche un pastore nativo Yanomami.
Hanno insegnato loro a scrivere nella loro lingua e hanno tradotto la Bibbia per evangelizzarli.
Ma devono affrontare l'opposizione degli sciamani Yanomami, che non vogliono perdere seguaci.
Sicuramente i missionari che arrivarono per la prima volta in America con Colombo ebbero la stessa opposizione da parte dei leader religiosi indigeni.
Da parte sua, la presenza della Chiesa cattolica tra gli Yanomami è stata effettuata attraverso la Missione Catrimani dal 1965.
È gestito dai Missionari della Consolata, guidati da padre Corrado Dalmonego, coadiuvato da tre suore.
Nelle sue parole, la sua missione è definita come una missione di profondo rispetto per la cultura e la religione del popolo.
Abbiamo avuto accesso ai rapporti che sono stati fatti, e anche un libro con la storia della missione, scritto da padre Dalmonego, è stato pubblicato nel 2019.
Stabilisce che la sua presenza missionaria si basa sul sostegno alla vita, la difesa del popolo, la demarcazione della terra, la difesa e l'attuazione della salute, la lotta contro le invasioni della terra Yanomami e le aggressioni contro i diritti del popolo Yanomami.
E insiste sul fatto che la comunità indigena potrebbe "aiutare la Chiesa a purificarsi da schemi o strutture mentali, che potrebbero essere diventate obsolete o inadeguate".
Dalmonego rifiuta la conversione degli indigeni come modello "coloniale" di evangelizzazione.
Anche se si rammarica che il suo modo di lavorare sia criticato, frainteso e accusato di omissione.
Dice che solo nel dialogo tra le diverse forme di conoscenza, ascoltando gli aneliti dei diversi popoli, è possibile scoprire le vie del Regno.
E aggiunge che non dobbiamo confondere ciò che è ad con ciò che è considerato conversione.
Tuttavia, nei suoi resoconti non c'è menzione di Gesù Cristo, il Dio cristiano, lo Spirito Santo.
Egli afferma che il dialogo è molto arricchente per la Chiesa stessa, perché "ci aiuta a scoprire l'essenza della nostra fede, spesso nascosta da ornamenti e tradizioni culturali".
E dice direttamente che gli Yanomami possono aiutare la Chiesa a difendere questo mondo e costruire un'ecologia integrale, costruendo ponti tra la conoscenza tradizionale e la moderna conoscenza ecologica della società occidentale.
Corrado Dalmonego afferma che "gli indigeni possono aiutare la Chiesa a purificarsi".
E che "la Chiesa può imparare da loro sull'organizzazione sociale e sull'esercizio della leadership".
Queste parole indicano che gli evangelizzatori cattolici stanno effettivamente cercando di essere evangelizzati dagli indigeni.
Non credono di avere la chiave del regno, ma se lo aspettano dagli indiani.
Il che è chiaro quando dice "questo può essere chiamato sincretismo o relativismo, ma non possediamo la verità".
Sembra che Padre Dalmonego abbia dimenticato la Bibbia.
Perché in Giovanni 14:6 Gesù dice: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me".
E si dimentica che dopo la Sua risurrezione Gesù Cristo stabilì il tono missionario della nuova religione dicendo ai suoi discepoli:
"Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo", Matteo 28:19.
E disse anche:
"Andate in tutto il mondo, proclamate il Vangelo a tutta la creazione. Chi crede ed è battezzato sarà salvato. Chi non crede sarà condannato", Marco 16:15.
Il cristianesimo ha costruito la sua espansione su questa base e ha avuto molto successo.
E nonostante gli scismi, la nascita dell'Islam e le epidemie in Europa, stava raggiungendo tutto il mondo.
Il suo grande successo fu ottenuto evangelizzando le Americhe, oggi il continente più cristiano.
Ma oggi l'Europa, motore dell'evangelizzazione mondiale, è entrata nell'apostasia dalla fede.
E i missionari che la Chiesa manda nel mondo non credono più che il cristianesimo abbia la verità.
Nel 2016 Benedetto XVI avvertì:
"I missionari del XVI secolo erano convinti che la persona non battezzata fosse perduta per sempre.
Dopo il Concilio Vaticano II, questa convinzione è stata definitivamente abbandonata.
E il risultato è stato una crisi. Senza questa attenzione alla salvezza, la fede perde il suo fondamento".
E questo si riferiva all'evoluzione del dogma che non c'è salvezza al di fuori della chiesa.
Ciò ha portato il Papa emerito a chiedersi perché le persone dovrebbero cercare di convincerli ad accettare la fede cristiana, quando possono essere salvati anche senza di essa?
E perché la gente dovrebbe accettare la fede cristiana e la morale cristiana, se non è necessario essere salvati?
E il grande missionario cattolico del XX secolo, padre Piero Gheddo, ha analizzato che dopo il Concilio Vaticano II il fervore missionario si è calmato, perché il criterio della conversione è stato sostituito dal criterio del dialogo tra le civiltà.
"Ciò ha ridotto l'obbligo religioso di evangelizzare a un impegno sociale.
L'importante è amare il prossimo, fare il bene, rendere testimonianza di servizio.
Come se la Chiesa fosse un'agenzia di aiuti e soccorso di emergenza per porre rimedio alle ingiustizie e alle piaghe della società", ha detto Gheddo.
Ha aggiunto:
"L'analisi 'scientifica' del marxismo e del terzomondismo è stata esaltata.
Le tesi sono state proclamate come tesi completamente false.
Per esempio, che non è importante che i popoli si convertano a Cristo, purché accolgano il messaggio di amore e di pace del Vangelo".
Quindi, se oggi ci atteniamo ai criteri missionari di padre Dalmonego, allora il nuovo missionario cattolico andrà in missione per entrare in dialogo con un'altra religione, per difenderla dalla scomparsa e per imparare da essa, ma mai per convertirla al cristianesimo.
Questi missionari sono gli artefici della catastrofe cattolica, perché per esempio nel 1940 il 95% della popolazione brasiliana era cattolica, mentre i protestanti erano poco meno del 3%.
Mentre le proiezioni statistiche per il 2030 sono che ci saranno tanti cattolici quanti protestanti in Brasile.
Ebbene, fin qui quello di cui volevamo parlare è ciò a cui si è ridotta l'evangelizzazione cattolica nelle terre di missione, al dialogo con le altre religioni, invece di catechizzare e bicchiare, come era l'ordine del Signore.
Fori della Vergine Maria
Nessun commento:
Posta un commento