sabato 27 gennaio 2024

MARIA, L'EUCARISTIA E LA FINE DEI TEMPI

 


NOSTRA SIGNORA DI AKITA (GIAPPONE)

Nella rete delle apparizioni mariane troviamo Akita in Giappone, approvata dalla Chiesa61 , che è collegata sia a Fatima che ad altre due apparizioni, una approvata, quella di Nostra Signora di tutti i Popoli ad Amsterdam, e quella di Garabandal.


I. Il cattolicesimo in Giappone

Il Giappone è un Paese in cui il cattolicesimo è appena penetrato. I cattolici autoctoni sono mezzo milione, cioè meno dello 0,5% della popolazione. Se si contano gli stranieri, molti dei quali provenienti dalle Filippine, la cifra raddoppia e arriva all'1%.

Pochi anni dopo l'arrivo dei portoghesi in Giappone, nel 1543, arrivarono i gesuiti, seguiti dai francescani e dai domenicani dalla Spagna. San Francesco Saverio arrivò in Giappone il 15 agosto 1549 con due compagni e un interprete. Questo fu l'inizio del cosiddetto secolo cristiano in Giappone, che durò fino al 1640. La missione si rivelò molto difficile. Il santo gesuita cerca di incontrare l'imperatore, ma non ha successo. Tuttavia, riesce a creare una piccola comunità in cui molti dei convertiti sono samurai. Fin dall'inizio viene osteggiato dai bonzi, il clero buddista. La sua missione in Giappone termina tre anni dopo, lasciando l'evangelizzazione agli altri due compagni gesuiti. Essi, conoscendo la struttura molto gerarchica della società giapponese, cercarono di convertire la classe superiore e riuscirono a battezzare alcuni dei suoi membri. Trent'anni dopo l'arrivo di San Francesco Saverio, apparve un altro gesuita, l'italiano Alessandro Valignano che riuscì a fondare due seminari in cui insegnava in in latino e in giapponese e insistette sull'inculturazione e, quindi, sull'adozione da parte dei gesuiti dei costumi giapponesi. Alla fine del XVI secolo, si stima che i cattolici in Giappone fossero 300.000.

Anche allora, verso la fine del secolo, le persecuzioni iniziarono con un editto per volere di un bonzo. Nel 1597, Paolo Miki e i suoi compagni, per lo più gesuiti, ventisei in tutto, furono martirizzati e crocifissi sulla cima di una collina di Nagasaki e poi trafitti con spade simili a lance. I registri del martirio riportano le ultime parole di Paul Miki: "Sono un giapponese e un fratello gesuita e non ho commesso alcun crimine, ma muoio solo per aver predicato la religione di Gesù Cristo, Nostro Signore. Ho una grande gioia nel morire per questa causa. 

Per me è una grande benedizione. Posso garantire e affermare che l'unica via di salvezza è quella cristiana".

Nel secolo successivo, il XVII, furono martirizzati circa 5.500 cristiani, tra cui i grandi martiri di Nagasaki. 

I kakurekirishitan (cristiani nascosti) sono un capitolo a parte della feroce persecuzione. Erano giapponesi che si erano dati alla clandestinità. Da due amici contadini e cristiani, nacque un'organizzazione segreta che, in mancanza della organizzazione segreta che, in assenza di sacerdoti sterminati o costretti alla clandestinità. c'era un mizukata, che si dedicava al battezzare i bambini, un chokata che teneva il calendario liturgico, e uno che era il capo della comunità  e che veniva ereditato dal figlio maggiore della famiglia. 

Logicamente, erano tutti laici. La venerazione della Vergine Maria e dei santi era nelle case e sempre nella massima segretezza. Le figure avevano somiglianze con quelle buddiste, i canti e le preghiere erano simili a quelli buddisti, mantenendo parole in latino, spagnolo e portoghese.  La Bibbia veniva trasmessa oralmente. Simpatico ed emblematico di questa situazione di clandestinità è il fatto che la Vergine Maria fosse conosciuta  come nandogami, ovvero madre della credenza perché l'immagine veniva posta negli armadi delle case. Impressionante come per due secoli questi cristiani giapponesi abbiano mantenuto la tradizione. Due fatti lo dimostrano: Un musicologo giapponese, Tatsuo Minagawa, ha fatto ricerche negli archivi europei e ha trovato molte opere religiose che sono ancora cantate dai cristiani giapponesi. 

Nel 1865, il sacerdote francese Bernard Petitjean eresse una chiesa parrocchiale per stranieri alla periferia di Nagasaki. I sacerdoti europei avevano dato istruzioni ai giapponesi duecento anni prima, che sarebbe stato un segno che coloro che sarebbero arrivati sarebbero stati sacerdoti cattolici. Essi Dissero loro che "la Chiesa tornerà in Giappone e lo saprete da questi tre segni: i sacerdoti saranno celibi, ci sarà una statua di Maria e obbediranno al Papa-santo a Roma". Così, il 17 marzo 1865, padre Petitjean incontrò 15 giapponesi. 

Petitjean incontrò 15 giapponesi alla porta della parrocchia. Sembravano spaventati. Uno di loro si presentò come catechista e chiese al sacerdote se fosse obbediente al "grande capo del Regno di Roma" e "se non avesse figli". Quando p. Petitjean rispose affermativamente, l'uomo gli disse che "a casa, tutti sono come noi".  Tutti hanno lo stesso cuore". Visitò il villaggio, che era tutto segretamente cattolico, e scoprì che che erano venuti in chiesa per vedere se c'era una statua della Vergine Maria. Tuttavia, la libertà religiosa arrivò solo nel 1889. Nel 1918, un cattolico, HaraTakashifue, fu nominato primo ministro della nazione e nel 2008 un altro cattolico, HaraTakashifue, fu eletto alla stessa carica. 

La maggior parte dei cattolici vive a Nagasaki e nei dintorni. Negli anni '20, padre Massimiliano Kolbe, un grande evangelizzatore, arrivò a Nagasaki. 

Oggi, come nei Paesi occidentali, anche in Giappone il cattolicesimo è vittima del processo di secolarizzazione. 

***

P. Justo A. Lofeudo MSE

Nessun commento:

Posta un commento